Risultati ricerca
Chevalier, Pietro
Il santuario del Berico a Vicenza
1828
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0027139]
Serafini, Giacomo <coreografo>
Paganetti, Carlo <interprete>; Panzera, Luigi <interprete>; Rossi, Domenico <ballerino>, interprete; Serafini, Giovanni <sec. 19.>, interprete; Rossi, Settimia <interprete>; Tavoni, Vincenzo <interprete>; Bracchini, Luigi <interprete>; Ponzoni, Luigia <interprete>; Ponzoni, Giuseppe <interprete>; Colonna, Pietro <ballerino>, interprete
Il portator d'acqua ossia Le due giornate, ballo di mezzo carattere in tre atti composto e diretto dal sig. Giacomo Serafini, da rappresentarsi nel Teatro Eretenio di Vicenza per secondo ballo l'estate 1824
In Vicenza : dalla tipografia Parise edit. [Vicenza ; Parise]1824
A p. 3: Argomento ; A p. 4: Personaggi ; Nel tit. l'anno 1824 è espresso in cifre romane ; Data probabile di pubblicazione: 1824 ; Fregio xilogr. sul verso a p. [2]
Altri titoli:'variante del titolo:' Le due giornate.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001955]
Tottola, Andrea Leone
Rossini, Gioachino <compositore>; Belloc Giorgi, Maria Teresa <interprete>; Fracallini, Vincenzo <interprete>; Rubini, Serafina <cantante>, interprete; Bussi, Angela <interprete>; Gianni, Pietro <cantante>, interprete; David, Giovanni <cantante, 1790-1858>, interprete; Giordani, Giuseppe <sec. 19. 1. metà>, interprete; Tagliaferri, Gaetano <scenografo>
La donna del lago, melodramma da rappresentarsi nel Teatro Eretenio di Vicenza l'estate 1828, poesia del sig. Andrea Leone Tottola poeta de' R. Teatri di Napoli, musica del celebre maestro Gioacchino Rossini di Pesaro
Vicenza : Tipografia Parise e compagno edit. [Parise & C.], [1828?]1828
2 atti ; A p. 3: Argomento ; A p. 4: Personaggi ; A p. 43-48: L'ingegno supera l'età, ballo di G. Gioja ; 1. rappr.: Napoli, Teatro S. Carlo, 24.9.1819
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002573_RACC.DRAM.6306-12]
Passerini, Francesco <1654-1714>
Porta, Giovanni : de <1690c-1755>
La sorte nemica, drama [sic] da rappresentarsi in musica nel Teatro delle Grazie di Vicenza nella Fiera di maggio dell'anno 1728. Consacrato a sua [...] Gaetano Dolfino podestà e vice-capitano
Venezia : Presso Giuseppe Bortoli [Bortoli, Giuseppe]1728
Libretto di Passarini Francesco (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Dedica ; A p. 9: Attori del dramma e degli intermezzi e compositore ; A p. 10: Mutazioni di scene, scenografo e costumista ; 1. rappr.: Napoli, Teatro di San Barto...
Titolo uniforme: LA SORTE NEMICA
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'Amor e fortuna. -
'titolo parallelo:' 'Amor odio e pentimento. -
'titolo parallelo:' 'Amore di sangue. -
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320522_RACC.DRAM.0062-02]
Goldoni, Carlo
Leonardi, Giovanni <interprete>; Carattoli, Francesco <interprete>; Santini, Angela <interprete>; Lepri, Dionisia <interprete>; Baglioni, Francesco <interprete>; Rossignoli, Costanza <interprete>; Todeschini, Bartolomeo <dedicante>; Todeschini, Bartolomeo <impresario>; Campioni, Ancilla <ballerino>; Fusi, Margherita <ballerino>; Angelini, Gasparo <ballerino>; Borromeo, Paolo <ballerino>; Bertucci Contarini <dedicatario>; Zerbini, Elena <ballerino>; Caudi, Angelina <ballerino>; Tarsini, Giuseppe <ballerino>; Passaponti, Giuseppe <ballerino>
Il mondo della luna, dramma giocoso per musica di Polisseno Fegejo pastore arcade da rappresentarsi nel Teatro delle Grazie di Vicenza, l'autunno 1750, dedicato al sublime merito di sua eccellenza Bertucci Contarini [...]
In Verona : Dionisio Ramanzini [Verona ; Ramanzini, Dionigi], [1750]1750
Libretto di C. Goldoni ; 3 atti ; Fascicoli segnati, segn.: A6 B-C12 ; A p. 3-4: dedica di B. Todeschini e C. impresari ; A p. 5-6: personaggi e ballerini
Titolo uniforme: Il mondo della luna
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318939]
Tottola, Andrea Leone
Rossini, Gioachino <compositore>; Belloc Giorgi, Maria Teresa <interprete>; Fracallini, Vincenzo <interprete>; Rubini, Serafina <cantante>, interprete; Bussi, Angela <interprete>; Gianni, Pietro <cantante>, interprete; David, Giovanni <cantante, 1790-1858>, interprete; Giordani, Giuseppe <sec. 19. 1. metà>, interprete; Tagliaferri, Gaetano <scenografo>
La donna del lago, melodramma da rappresentarsi nel Teatro Eretenio di Vicenza l'estate 1828, poesia del sig. Andrea Leone Tottola poeta de' R. Teatri di Napoli, musica del celebre maestro Gioacchino Rossini di Pesaro
Vicenza : Tipografia Parise e compagno edit. [Parise & C.], [1828?]1828
2 atti ; A p. 3: Argomento ; A p. 4: Personaggi ; A p. 43-48: L'ingegno supera l'età, ballo di G. Gioja ; 1. rappr.: Napoli, Teatro S. Carlo, 24.9.1819
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002573_RACC.DRAM.6136-02]
Giannini, Giovanni Matteo <sec. 17>
Pollarolo, Carlo Francesco <compositore>; Orsato, Giovanni <dedicante>; Labia, Giovanni Battista <podestà di Vicenza>, dedicatario; Farsetti, Francesco <capitano>, dedicatario
L'Almansore in Alimena, drama per musica da recitarsi nel Teatro nuovo di Piazza in Vicenza l'anno 1704. Consacrato a gl'illustrissimi [...] Gio: Francesco Labia podestà et Francesco Farsetti capitanio, degnissimi Rettori di detta città &c.
In Bassano : per Gio: Antonio Remondini [Bassano Del Grappa ; Remondini, Giovanni Antonio], [1704]1704
A p. 10 il nome del compositore ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 5-8: dedica di Gio. Orsato ; A p. 9: argomento ; A p. 10: nota al lettore ; A p. 11: interlocutori ; A p. 12: scene ; 1. rappr.: Reggio Emilia, 3-6-1696 ; Libretto di M. Giannini...
Titolo uniforme: L' ALMANSORE IN ALIMENA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323335]
Sunto generale del movimento e dell'introito dei tronchi della strada ferrata Lombardo-Veneta da Venezia, Padova e Vicenza dal 13 gennajo 1842 al 13 gennajo 1847 (1847:apr., 1, fasc. 34, serie 2, vol. 12)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1847:apr., 1, fasc. 34, serie 2, vol. 12) {EVA 117 F2864}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A95813]
Disposizioni per la prossima riunione in Milano degli azionisti della strada ferrata lombardo-veneta, per i lavori del tronco da Padova a Vicenza etc. (1844:A. 20, apr., 1, fasc. 238, serie 1, vol. 80)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1844:A. 20, apr., 1, fasc. 238, serie 1, vol. 80) {EVA 116 F2795}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92727]
Cronaca della Beneficenza, della Previdenza, della Cooperazione e di fatti sociali interessanti i lavoratori: Necrologio dei benefattori: Zamurano ing. Giuseppe, di Vicenza (1892:giu.-lug., 30-31, fasc. 6-7, vol. 20)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica (1892:giu.-lug., 30-31, fasc. 6-7, vol. 20) {EVA 0AQA F18964}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AQA_A340718]
Ragazzini Francesco
Risultamenti analitico-chimici delle aque minerali acidulo-ferruginose della Valle dell'Orco, e della Fonte Regia o Lelia, nel comune di Recoaro, provincia di Vicenza, ottenuta dal dottor Francesco Ragazzini (1853:ago., 1, fasc. 2, serie 3, vol. 17)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1853:ago., 1, fasc. 2, serie 3, vol. 17) {EVA 131 F3792}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A115052]
Nuovi Membri: Izzo Raffaele, Napoli - Lecaldano Edoardo, Napoli -Majoli Raffaele, Napoli - Raschi Girolamo, Vicenza - Sandron Decio, Napoli - Santojanni Giuseppe, Napoli (1903:A. 16, mar., 1, fasc. 9, vol. 16)
Fa parte di: Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini (1903:A. 16, mar., 1, fasc. 9, vol. 16) {EVA 197 F12631}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_197_A247863]
De Hammer G.
Lettera IX ed ultima di G. De Hammer sui manoscritti orientali che si trovano nelle Biblioteche d'Italia. Biblioteche di Mantova, di Vicenza e di Venezia (1831:A. 16, giu., 1, vol. 62)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1831:A. 16, giu., 1, vol. 62) {EVA 207 F16223}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A305875]
Distribuzioni di medaglie d'oro eseguite dalle Camere di Commercio di Treviso e di Vicenza alle migliori sete delle provincie (1842:nov., 1, fasc. 221, serie 1, vol. 74)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1842:nov., 1, fasc. 221, serie 1, vol. 74) {EVA 116 F2787}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92296]
Rendiconti e pubblicazioni di Comuni e di istituzioni pubbliche di beneficenza - Ospizio infanti abbandonati della Provincia di Vicenza, Relazione morale ed economica per l'anno 1915 (1917:apr., 15, fasc. 8, vol. 28)
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1917:apr., 15, fasc. 8, vol. 28) {EVA 0ANA F20869}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A362036]
Cronaca della Beneficenza - Necrologio dei Benefattori (Salvi nob. Gaetano, di Vicenza - De Ballerini cav. Luigi, di Brescia - M. Reese di S. Francisco, California) (1878:ott., 31, fasc. 10, vol. 6)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e degli Istituti di previdenza (1878:ott., 31, fasc. 10, vol. 6) {EVA 0AIA F18793}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AIA_A335253]
Malacarne Claro Giuseppe
Scoperte mineralogiche del consigliere montanistico conte Giuseppe Marzari-Pencati di Vicenza, riferite in una lettera del sig. Malacarne al sig. Barone Isimbardi (1821:A. 6, mar., 1, vol. 21)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1821:A. 6, mar., 1, vol. 21) {EVA 207 F15891}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300791]
D. S. - Magrini Antonio
L'influenza della Religione negli Asili di Carità per l'Infanzia; orazione dell'abate Antonio Magrini di Vicenza (D. S.) (1839:ago., 1, fasc. 182, serie 1, vol. 61)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1839:ago., 1, fasc. 182, serie 1, vol. 61) {EVA 116 F2895}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A96781]
A. B. - Saccardo Luigi
Ragionamento sui bigatti secondo l'ingegnere Saccardo dottor Luigi di Vicenza, letto all'Ateneo di Brescia dall'avvocato Giambattista Pagani; con Appendice di A. B. (1845:lug., 1, fasc. 7, serie 2, vol. 4)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1845:lug., 1, fasc. 7, serie 2, vol. 4) {EVA 126 F3287}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A103770]
A. B. - Saccardo L.
Vendita di semente di bachi da seta eseguirsi in Vicenza nel mese di aprile 1844, con Annotazione di A. B. (Dott. L. Saccardo) (1843:giu., 1, fasc. 6, serie 2, vol. 19)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1843:giu., 1, fasc. 6, serie 2, vol. 19) {EVA 125 F3268}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103513]
Rendiconti e pubblicazioni di Comuni e di istituzioni pubbliche di Beneficenza - Ospizio infanti abbandonati della Provincia di Vicenza, Relazione morale ed economica per l'anno 1913 (1915:apr., 10, fasc. 15, vol. 26)
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1915:apr., 10, fasc. 15, vol. 26) {EVA 0ANA F20799}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A360191]