Risultati ricerca
Orchestra Spettacolo Raoul Casadei [interprete]
Velo da sposa
Cesenatico (FO) : MUSICA SOLARE1991
Fa parte di: Rimini, Rimini, Rimini {IT-DDS0000002005000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000002005001000]
Rossi, Gaetano ; <1774-1855>
Pacini, Giovanni ; <1796-1867> [Compositore]; Stella, Albina [Interprete]; Placci, Giovanni ; <18/s-19/t> [Interprete]; Trentanove, Pietro ; <nd-19/t> [Interprete]; Pizzagalli, Giovanni ; <18/f-1824p> [Interprete]; Molari, Carlo <cantante> [Interprete]; Mecchi, Antonio ; <nd-19/t> [Interprete]; Tagliaventi, Vincenzo ; <1780-19/t> [Interprete]; Pieranzovini, Raffaele ; <nd-19/t> [Interprete]; Valeriani, Michele ; <nd-19/t> [Interprete]; De Sanctis, Gioacchino ; <nd-19/t> [Interprete]; Bonifazi, Odoardo ; <nd-19/t> [Interprete]; Zambelli, Pietro ; <nd-19/t> [Interprete]; Pizzagalli, Caterina ; <19/i-1832p> [Interprete]; Seganti, Antonio ; <nd-19/t> [Direttore d’orchestra]; Seganti, Antonio ; <nd-19/t> [Interprete]; Ferrari, Francesco <violinista ; nd-19/t> [Interprete]; Crespi, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Bocchetti, Francesco ; <sec.19.> [Altro]; Corsi, Francesco Saverio ; <sec. 19.> [Dedicatario]; Mistichelli, Emidio ; <sec. 19.> [Dedicante]; Mistichelli, Emidio ; <sec. 19.> [Impresario]; Paccasassi, Giuseppe Alessandro & Figli [Editore]
La sposa fedele : dramma in musica da rappresentarsi nel gran Teatro dell'Aquila di Fermo nel carnevale 1824 / [la poesia è del sig. Rossi ; la musica è del sig. maestro Giovanni Pacini
Fermo : presso il Paccasassi e figli Fermo ; Paccasassi, Giuseppe Alessandro & Figli1824
1 volume
Sul frontespizio: sotto gli auspicj di sua eccellenza reverendissima monsignore Francesco Sav.o Corsi delegato apostolico di detta città ; 2 atti ; A p. [5]: autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti ; 2 atti (1.:16; 2.:13)
Titolo uniforme: La sposa fedele. dramma per musica
Altri titoli:'variante del titolo:' A momenti spunta il sole / E colui sen dorme ancora!
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0000872]
Gozzi, Gasparo
Da Mula, Antonio <dedicatario>; Pisani, Marco Andrea <sec. 18.>, onorato; Da Mula, Caterina <onorato>
I presagi, cantata a tre voci allusiva alle gloriose nozze delle [...] loro Marco Andrea Pisani e Caterina Da Mula. Dedicata a sua eccellenza Antonio Da Mula padre amorosissimo della sposa ed amplissimo senatore
In Venezia : Presso Giambattista Albrizzi e Girol. [Venezia ; Albrizzi Giovanni Battista & Girolamo]1755
A p. III: Interlocutori
Titolo uniforme: I PRESAGI
Altri titoli:'variante del titolo:' Fiume amico a' tuoi campi ritorno alfine
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321303]
Chiari, Pietro <1712-1785>
Guglielmi, Pietro Alessandro <compositore>; Gallo, Anna <interprete>; Marchesi, Petronio <interprete>; Toti, Andrea <interprete>; Girelli, Barbara <interprete>; Brusa, Emilia <interprete>; Marchetti, Baldassarre <interprete>; Cipriani, Gaetano <ballerino>; Porro, Stefano <sec. 18.>, ballerino; Porro, Stefano <sec. 18.>, dedicante; Porro, Stefano <sec. 18.>, coreografo; Colomba, Antonia <ballerino>; Muzzi, Raffaello <personale di produzione>; Nerozzi, Maria <ballerino>; Minelli, Angela <ballerino>; Anguelli, Antonio <ballerino>; Meloncelli, Andrea <ballerino>; Serantoni, Maria <ballerino>
La sposa fedele, dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Siena nel Teatro Grande dell'Accademia degli Intronati nel Carnevale dell'anno 1771. Dedicato alli nobili cavalieri e gentilissime dame di detta città
1771
Libretto di P. Chiari ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica ; A p. 5-8: attori, ballerini, indicazioni dei balli, delle mutazioni di scene e responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, T. San Moisè, carnevale 1767
Titolo uniforme: La sposa fedele
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318565]
Cherubini, Antonio <coreografo <; fl. 1824>>; Gioia, Gaetano <1768-1826>
Fusi, Antonia <ballerino>; Goldoni, Giovanni <ballerino>; Grassi, Adelaide <ballerina>, ballerino; Francolini, Giovanni <ballerino>; Ciotti, Filippo <ballerino>; Gabba, Anna <ballerina>, ballerino; Bocci, Maria <ballerino>; Bocci, Giuseppe <1782-nd>, ballerino; Angelini, Giuseppa <ballerino>; Arosio, Gaspare <ballerino>; Conti, Fermo <ballerino>; Molinari, Nicola ; ballerino> <sec. 19; Monticini, Teresa <ballerina>, ballerino; Olivieri, Teresa <ballerino>; Pallerini, Antonia <ballerina ; 1790-1870>, ballerino; Pizzi, Amalia <ballerina>, ballerino; Ponzoni, Maria <ballerino>; Ravarini, Teresa <ballerina>, ballerino; Casati, Carolina <ballerino>; Cesarani, Adelaide <ballerino>; Tanzi, Maddalena <ballerino>; Viganò, Celeste <ballerina>, ballerino; Ravina, Ester <ballerino>; Trigambi, Pietro <ballerino>; Bianciardi, Maddalena <ballerino>; Belloni, Giuseppe <ballerino>; Nelva, Giuseppe <ballerino>; Parravicini, Carlo <ballerino>; Gavotti, Giacomo <ballerino>; Zanoli, Gaetano <ballerino>; Tadiglieri, Francesco <ballerino>; Trabattoni, Francesca <ballerino>; Rossetti, Agostina <ballerino>; Bertoglio, Rosa <ballerino>; Bedotti, Teresa <ballerino>; Albuzzi, Barbara <ballerino>; Cozzi, Giovanni <ballerino>; Pitti, Gaetana <ballerino>; Rossetti, Marco <ballerino>; Citerio, Francecso <ballerino>; Dubini, Giuseppa <ballerino>; Bellici, Pompea <ballerina>, ballerino; Mazza, Teresa <ballerina>, ballerino; Morganti, Teresa <ballerina>, ballerino; Rimoldi, Giuseppe <ballerino>; Barbina, Antonia <ballerina>, ballerino; Villeneuve, Carlo <maestro di ballo>, ballerino; Fleurot, Evelina <ballerina>, ballerino; Aloardi, Prisca <ballerina>, ballerino; Ramacini, Antonio <ballerino>; Lachouque, Carlo <ballerino>; Leon, Arnoldo <ballerino>; Leon, Virginia <ballerina>, ballerino; Quaglia, Gaetana <ballerina>, ballerino; Sanquirico, Alessandro <scenografo>
La Scelta di una sposa, ballo comico in tre atti composto e diretto da Antonio Cherubini, per rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1824
Milano : dalla tipografia di Giacomo Pirola [Pirola, Giacomo], [1824]1823-1824
A p. [2]: Decorazioni sceniche e scenografo ; A p. [3]: Personaggi ; A p. [4]: Ballerini
Titolo uniforme: La Scelta di una sposa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319848]
Lanfranchi Rossi, Carlo Giuseppe
Morichelli-Bosello, Anna <1745-1800>, interprete; Pontiggia, Gaetano <interprete>; Lolli, Giuseppe <sec. 18.-19.>, interprete; Galli, Luigi <interprete>; Fabris, Marianna <interprete>; Benghini, Andrea <interprete>; Bianchi, Carlo <interprete>; Treviso, Giovanni <interprete>; Serandrei, Geltrude <interprete>; Lena, Francesca <interprete>; Golfini, Agostino <interprete>; Cocchi Morelli, Veronica <interprete>; Vicinelli, Anna <interprete>; Foresti, Girolamo <interprete>; Tizzoni, Teresa <interprete>; Lena, Luigi <interprete>; Masnago, Gaetano <interprete>; Coltellini, Celeste <cantante>, interprete; Morelli, Giovanni <interprete>; Fiorentini, Caterina <interprete>; Marconi, Giuseppe <interprete>; Corelli, Carlo <personale di produzione>; Forti, Giuseppe <coreografo>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Santi, Alfonso <1750c-1782f>, compositore; Gabuti, Anna <interprete>; Bevilacqua, Marianna <interprete>
La sposa bizzarra, opera buffa di Egesippo Argolide, pastore arcade della colonia Alfea da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moisè per la terza opera di Carnovale l'anno 1781
Venezia : [s.n., 1780-1781]1780-1781
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: attori, responsabilità e ballerini
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011830]
Foppa, Giuseppe
Goldoni, Carlo <antecedente bibliografico>; Auletta, Ferdinando <interprete>; Fidanza, Massimiliano <interprete>; Bighi, Anna <interprete>; Nale <interprete>; Cinquemani, Concetta <interprete>; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Fucigna, Giacomo <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Francesconi, Pietro <scenografo>; Gerace, Ignazio <n. 1774>, compositore
Vanita ed accortezza, farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa, tratta dalla commedia del sig. Goldoni La sposa sagace. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in S. Benedetto la primavera dell'anno 1803
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali], [1803]1803
Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Indicazione del compositore, personaggi, scenografo e costumista
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0008151]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Pacini, Giovanni <1796-1867>, compositore; Fagnolo, Alvise <interprete>; Pacini, Luigi <interprete>; Castiglioni, Maria <interprete>; Casotti, Cristina <interprete>; Masetti, Lelio <interprete>; Badoera, Elena <cantante>, interprete; Curioni, Alberico <cantante ; c1785-1875>, interprete; Simonetti, Maddalena <cantante>, interprete; Remorini, Ranieri <cantante>, interprete; Ferri, Domenico <scenografo ; 1795-1878>; Foschi, Francesco <direttore d'orchestra>; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, <e compagni>, altro; Palazzina, Lorenzo <altro>; Ronconi, Domenico <interprete>; Collalto, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Perosa, <fratelli>, artista (Pittore, etc.); Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Conti, Antonio ; scenografo> <sec. 19 <artista (Pittore, etc.)>
La Sposa fedele, melo-dramma semiserio in due atti. Da rappresentarsi nel nobile Teatro di S. Benedetto nel carnovale del 1819. Poesia di Gaetano Rossi, Musica del Maestro Giovanni Pacini
Venezia : dalla tipografia Casali [Casali], [1818-19]1818-1819
A p. 3: Personaggi ; A p. 4: Dir. d'orch. e dei cori e altre responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009429_RACC.DRAM.6112-02]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Pacini, Giovanni <1796-1867>, compositore; Fagnolo, Alvise <interprete>; Pacini, Luigi <interprete>; Castiglioni, Maria <interprete>; Casotti, Cristina <interprete>; Masetti, Lelio <interprete>; Badoera, Elena <cantante>, interprete; Curioni, Alberico <cantante ; c1785-1875>, interprete; Simonetti, Maddalena <cantante>, interprete; Remorini, Ranieri <cantante>, interprete; Ferri, Domenico <scenografo ; 1795-1878>; Foschi, Francesco <direttore d'orchestra>; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, <e compagni>, altro; Palazzina, Lorenzo <altro>; Ronconi, Domenico <interprete>; Collalto, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Perosa, <fratelli>, artista (Pittore, etc.); Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Conti, Antonio ; scenografo> <sec. 19 <artista (Pittore, etc.)>
La Sposa fedele, melo-dramma semiserio in due atti. Da rappresentarsi nel nobile Teatro di S. Benedetto nel carnovale del 1819. Poesia di Gaetano Rossi, Musica del Maestro Giovanni Pacini
Venezia : dalla tipografia Casali [Casali], [1818-19]1818-1819
A p. 3: Personaggi ; A p. 4: Dir. d'orch. e dei cori e altre responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009429_RACC.DRAM.5019]
Il ratto della sposa. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi il corrente carnovale dell'anno 1776 nel Teatro del nob. sig. De Bandeu in Gorizia dedicato alle nobiliss. e gentiliss. dame di detta città
in Gorizia : per Valerio de' Valeri, [1776] [Gorizia]1770-1776
Riferimento: Grossi A., Annali della tipografia goriziana del Settecento, n. 85 ; Riferimento: Corago. Repertorio e archivio di libretti del melodramma italiano dal 1600 al 1900 http://corago.unibo.it- Segnatura: A-B12, C6
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSAE031264]
Totis, Giuseppe Domenico <1644-1707>
Totis, Giuseppe Domenico <1644-1707>, dedicante; Politauri, Antonio <sec. 17.>, licenziatore; Pasquini, Bernardo <compositore>; Carlo <re di Spagna ; 2. ; 1665-1700>, onorato; Forlani, Francesco Maria <licenziatore>; Marianna <contessa>, dedicatario; Marianna <contessa>, onorato; Corniani Algarotti, Marco Antonio <possessore precedente>
La caduta del regno dell'Amazzoni, festa teatrale fatta rappresentare in Roma dall'Eccellentissimo Signor marchese di Coccogliudo [...] per le augustissime nozze della sagra real maestà di Carlo secondo [...] e della principessa Mariana [...]. Dedicata alla maestà della Regina sposa
In Roma : per Gio. Francesco Buagni [Roma ; Buagni, Giovanni Francesco]1690
A p. 8 il nome dell'autore. Musica di B. Pasquini (cfr. Grove Opera) ; Prologo e 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica dell'autore, 15.1.1690 ; A p. 5: interlocutori ed elenco dei balli ; Alle pp. 6-7: mutazioni di scene e macchine ; A p....
Titolo uniforme: LA CADUTA DEL REGNO DELL' AMAZZONI
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323225]
Martinelli, Gaetano
Pagnanelli, Luigi <interprete>; Pagnanelli, Anna <interprete>; De Marchi, Marianna <interprete>; Balleren, Marianna <interprete>; Tagliaferri, Gabriela <interprete>; Giovanola, Alessandro <cantante>, interprete; Corticelli, Luigi <sec. 18.-19.>, ballerino; Gianfaldoni, Pietro <ballerino>; Corticelli, Rosa <ballerino>; Rossino, Giuseppe <coregrafo>, ballerino; Rossino, Giuseppe <coregrafo>, coreografo; Balleren, Gasparo <dedicatario>; Loccarelli, Ignazio <dedicatario>; Luppi, Gioachino <ballerino>; Pienetti, Caterina <ballerino>; Verga, Caterina <ballerino>; Buttafuoco, Pompilio <ballerino>; Bellavista, Elena <ballerino>; Guglielmi, Pietro Carlo <musicista>, compositore
Il ratto della sposa dramma giocoso per musica del signor Gaetano Martinelli romano da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissima città di Cremona nella primavera dell'anno 1767 dedicato alle nobilissime dame della stessa citta
In Milano : Appresso Gianbattista Bianchi stampatore regio [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista]1767
A p. 5: la musica e del celebre sig. d. Pietro Guglielmi ; 3 atti ; A p. 3-4: dedica di Gasparo Balleren e Ignazio Loccarelli, datata 20 aprile 1767 ; A p. 5-6: personaggi, ballerini e responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, T. San Moise, autunno 1765 ;...
Titolo uniforme: IL RATTO DELLA SPOSA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318108]
Racconto storico di un fatto prodigioso accaduto l'anno 1847 nella citta di Marsiglia : ove s'intende come fu punito dal cielo un calunniatore, e insidiatore, di una casta sposa per non avere acconsentito alle sue inique voglie
Bologna : Tipografia De' Franceschi alla Colomba1848
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0296867_LET.POP.A47]
Pagani, Zaccaria
Pellegrini, Francesco <1826-1903>; Doglioni, Lucio
Nozze Mussi - De Manzoni, al padre della sposa : [Compendio di una lettera di Zaccaria Pagani a Teodoro suo fratello studente di leggi in Perugia / a cura di Francesco Pellegrini]
Belluno : Deliberali1889
Complemento del tit. a p. [5] / Nome del curatore nella dedica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIA0097047]
Giordani, Pietro <1774-1848>
Nel dì 11 settembre del 1879 quando la giovinetta Caterina Borghesi di Faenza dava fede e mano di sposa al giovane ingegnere Francesco Monghini Serena di Ravenna : sette lettere inedite di Giordani a Pietro Gioia
Piacenza . Tipi Marchesotti e C1879
Nozze Borghesi Monghini-Serena
Altri titoli:'variante del titolo:' Nozze Borghesi Monghini-Serena : lettere inedite di Giordani
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0223701]
Coccapani Imperiale, Lodovico
Romagnosi, Gian Domenico; Carmignani, Giovanni
All'illustre avvocato cavaliere Giacomo Agazzotti nel giorno in che la gentile figlia sua Emilia va sposa all'egregio giovane avvocato Giuseppe M.a Cuoghi il marchese Lodovico Coccapani-Imperiale offre
Modena : Immacolata Concezione1883
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MOD0607843]
Topai, Augusto
I grevi della renella ossia Pippo sposa e Peppe sforma : commedia in 2 atti in prosa e musica in dialetto romanesco / parole di Augusto Topai ; musica del maestro Giuseppe Topai
Ancona : Tip. di F. Gabrielli e C [Gabrielli, F. & C]1868
A p. 3: personaggi
Altri titoli:'titolo alternativo:' Pippo sposa e Peppe sforma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0040195]
Bertolini, Serafino
Thiboust, Beno��t <n. 1660>; Tinassi, Nicol�� Angelo
��La ��Rosa peruana ouero Vita della sposa di Christo suor Rosa di Santa Maria natiua della citt�� di Lima nel regno del Per��, del terz'ordine di San Domenico. Descritta da f. Serafino Bertolini domenicano maestro in sacra teologia, e penitenziero apostolico nella basilica di S. Maria Maggiore
In Roma : per il Tinassi.1666
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE000605]
Caterina : da Siena <santa>
Pius <papa ; 2.>; Canigiani, Barduccio; Anastasio : da Monte Altino; Pagliaresi, Neri <sec. 14.>; Sarzina, Giacomo <1.>
Dialogo della serafica vergine, et sposa di Christo S. Catherina da Siena. Diuiso in quattro trattati. Nel quale profondissimamente si tratta della Prouidenza di Dio. Et vn breue Compendio della sua vita, & canonizatione, sotto il pontificato di papa Pio 2. Et nel fine se narra il suo felice Transito
In Venetia : presso Giacomo Sarzina.1611
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE005288]
��1: ��De le glorie d'Europa al sereniss. don. Cosimo Medici principe di Toscana. Parte prima, scritte e dedicate ne le reali nozze sue, e de la serenissima sua sposa l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria principessa di Toscana da Raffaello Gualterotti gentil'huomo fiorentino.
In Fiorenza : per Francesco Tosi.1608
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE001258]
Bonini, Filippo Maria <n. 1612>
Viviani, Pietro Paolo
��Il ��merito coronato. Panegirico nelle felicissime nozze della sacra cesarea e real maesta di Eleonora Maddalena Teresa imperatrice de' romani, nata principessa di Neoburgo. Consecrato all'altezza serenissima di Filippo Guglielmo padre della sposa augusta dall'abbate Filippo Maria Bonini consultore del S. Ufficio, e consigliere della sacra cesarea maesta dell'imperatrice madre
Vienna : appresso Pietro Pavolo Viviani stampatore academico.1677
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE009404]

