Risultati ricerca
Albertelli, Luigi [autore]; Donatello [interprete]; Riccardi, Enrico [autore]
Io mi fermo qui
Milano : DISCHI RICORDI, 1992?1992
Fa parte di: Cantasessanta {IT-DDS0000002958000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000002958001000]
Biscia, Benedetto
Perciminei, Claudio
Insegnamenti spirituali per la monaca operetta in cui ciascun'anima di qualsiuoglia stato, e conditione pu�� anche ritrarne sodissimo frutto di spirito di Benedetto Biscia prete della Congregatione dell'Oratorio di Fermo. ..
In Iesi : nella stamparia episcopale, per Claudio Perciminei.1683
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE053523]
Toscana <Granducato>
Rinouatione della bandita di S. Martino la Palma, e Licceto publicata gia sotto di 29. luglio 1594. E della prohibizione de bracchi da fermo del d�� 12. di febbraio 1632
In Fiorenza : nella stamp. di Zanobi Pignoni.1641
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017240]
Bucci, Giovanni <1883-1961>
Bittanti Battisti, Ernesta; Vinci, Luigi
Per Cesare Battisti : commemorazione tenuta nel Teatro dell'Aquila di Fermo il 15 luglio 1917 / da Giovanni Bucci ; con introduzione del dott. Luigi Vinci e una Lettera di Ernesta Battisti
Fermo : Prem. Ditta tip. S. Properzi.1917
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0537:CUB0138805]
Venezia <Repubblica>
Terminazione degli illustrissimi, et eccellentissimi signori Cinque Sauij alla Mercanzia concernente le regole, e metodo da tenersi nella nuova Dogana di S. Fermo di Verona. Approbata con decreto dell'eccellentissimo Senato de di 25. Nouembre 1747
[Venezia] : stampata per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1747
'impronta:' i.i. e-o- uena a-ra (S) 1747 (Q)
Incipit: Resa come volevano le prattiche dell'altre dogane
Data di emanazione in calce:Dat. dal Magistrato de Cinque Sauij alla Mercanzia li 5. Ottobre 1747
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1747 (emanazione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137867]
*Corali / della Chiesa Cattolica / Sequenze / di Canto fermo o gregoriano trascritte con ritmo / ed armonia per organo / P. Don Placido Abela Priore Cassinese / Socio dell'Accademia dei Quiriti / di Roma. Anno 1875
Copia1875
Comprende: *Pianto della Beata Vergine. Sequenza dell'Addolorata ridotta dal canto Fermo con Organo / dal P. D. Placido Abela Priore Cassinese, Socio dell'Accademia dei Quiriti / di Roma - op.16/1875 - 1V,org {FR0084-07A04_01a}
*Sequenza di Pasqua di Resurrezione ridotta dal Canto fermo con amronia dal P. D. Placido Abela / Priore Cassinese e socio dell'Accademia dei Quiriti di Roma / 1875 / op.17 - 1V,org {FR0084-07A04_01b}
*Sequenza del Corpus Domini ridotta dal Canto gregoriano con armonia dal P. D. Placido Abela / Priore Cassinese, e socio dell'Accademia dei Quiriti di ROma / op. 18 / 1875 - 1V,org {FR0084-07A04_01c}
*Sequenza dello Spirito Santo ridotta ed armonizzata dal P. D. Placido Abela Priore / Cassinese e Socio dell'Accademia dei Quiriti di Roma / op.19 / 1875 - 1V,org {FR0084-07A04_01d}
*1875 op.19 / Sequenza dei Defonti ridotta a ritmo dal Canto Fermo con organo dal P. D. Placido / Abela Cassinese Socio dell'Accademia dei Quiriti di Roma op.20 - 1V,org {FR0084-07A04_01e}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-07A04_01ae]
Abela, Placido
*Pianto della Beata Vergine. Sequenza dell'Addolorata ridotta dal canto Fermo con Organo / dal P. D. Placido Abela Priore Cassinese, Socio dell'Accademia dei Quiriti / di Roma - op.16/1875
Autografo1875
Fa parte di: *Corali / della Chiesa Cattolica / Sequenze / di Canto fermo o gregoriano trascritte con ritmo / ed armonia per organo / P. Don Placido Abela Priore Cassinese / Socio dell'Accademia dei Quiriti / di Roma. Anno 1875 {FR0084-07A04 01ae}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-07A04_01a]
Abela, Placido
*1875 op.19 / Sequenza dei Defonti ridotta a ritmo dal Canto Fermo con organo dal P. D. Placido / Abela Cassinese Socio dell'Accademia dei Quiriti di Roma op.20
Autografo1875
Fa parte di: *Corali / della Chiesa Cattolica / Sequenze / di Canto fermo o gregoriano trascritte con ritmo / ed armonia per organo / P. Don Placido Abela Priore Cassinese / Socio dell'Accademia dei Quiriti / di Roma. Anno 1875 {FR0084-07A04 01ae}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-07A04_01e]
Abela, Placido
*Sequenza di Pasqua di Resurrezione ridotta dal Canto fermo con amronia dal P. D. Placido Abela / Priore Cassinese e socio dell'Accademia dei Quiriti di Roma / 1875 / op.17
Autografo1875
Fa parte di: *Corali / della Chiesa Cattolica / Sequenze / di Canto fermo o gregoriano trascritte con ritmo / ed armonia per organo / P. Don Placido Abela Priore Cassinese / Socio dell'Accademia dei Quiriti / di Roma. Anno 1875 {FR0084-07A04 01ae}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-07A04_01b]
Abela, Placido
*Originale / Musica religiosa Corale / Cantico della Beata Vergine / Magnificat / Sopra gli otto tuoni e tuono misto / irregolare del Canto Fermo / ridotto a 3 Voci con Organo / dal Padre D. Placido / Abela / 1861
Autografo1861
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-07A03_22]
Coferati, Matteo ; <1638-1703>
Bolli, Girolamo [Editore]; Stamperia Imperiale <Firenze> [Editore]
Regole di canto fermo più necessarie a sapersi da' principianti estratte dal Cantore addottrinato del m. rev. sig. Matteo Coferati. Col modo di cantare le profezie, le lezioni dell'ufizio divino, le lezioni de' morti, ed altre utili cognizioni
In Firenze : nella Stamperia Imperiale Firenze ; Bolli, Girolamo ; Stamperia Imperiale1746
1 esemplare, rilegato con manoscritto di argomento musicale
Titolo uniforme: Regole di canto fermo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; musica a stampa; musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0123947]
Coferati, Matteo ; <1638-1703>
Vangelisti, Vincenzo [Editore]; Francescani : Convento di S. Giovanni Battista a Sandetole <Firenze> [Donatore]
Il cantore addottrinato, ouuero Regole del canto corale, oue con breue, e facil metodo s'insegna la pratica de' precetti più necessarj del canto fermo; ... Con varie aggiunte dell'autore in questa seconda impressione. Opera di Matteo Coferati sacerdote fiorentino
In Firenze : per il Vangelisti Firenze ; Vangelisti, Vincenzo1691
1 esemplare, legato con Manuale degli invitatorj ..., In Firenze : per Vincenzio Vangelisti ... , 1691
Pubblicata probabilmente nel 1691
Altri titoli:'variante del titolo:' Regole del canto corale, oue con breue, e facil metodo s'insegna la pratica ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RAVE002332]
Aaron, Pietro
Castiglione, Giovanni Antonio [Editore]; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Compendiolo di molti dubbi, segreti et sentenze intorno al canto fermo et figurato, da molti eccellenti et consumati musici dichiarate, raccolte dallo eccellente & scienzato autore frate Pietro Aron del ordine de crosachieri, & della inclita Citta di Firenze
In Milano : per Io. Antonio da Castelliono, [dopo il 1545] Milano ; Castiglione, Giovanni Antonio1545
1 esemplare; legatura in cartone; sul frontespizio timbro ad olio "DSA" e antica collocazione ms. "C³.I.9"
'marca:' Leone rampante sostiene castello con due torri, entro stemma e in cornice formata da due rami
Riferimenti: EDIT16 CNCE 3110 ; L'opera è stata pubblicata probabilmente dopo il 1545, cfr. DBI I,1 ; Sul frontespizio: In memoria aeterna erit Aaron, et nomen ejus nunquam destruetur
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNCE003110]
Vallarsi, Domenico
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
La Realt e lettura delle sacre antiche iscrizioni sulla cassa di piombo contenente le reliquie di pi santi martiri, e principalmente de' SS. Fermo e Rustico dimostrata ed esposta in quattro lezioni dall'abate Domenico Vallarsi
In Verona : per Jacopo Vallarsi [Verona ; Vallarsi, Jacopo]1763
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE001909]
Monti, Vincenzo <1754-1828>
Marziali, Giovanni
Cinque lettere inedite di Vincenzo Monti : pubblicate primavolta da d. Giovanni Marziali in occasione delle fauste nozze del professore Francesco Cerutti D'Asti con Lavinia Taccari di Fermo li 5 ottobre 1871
Fermo : G. Mecchi1871
Altri titoli:'variante del titolo:' Cinque lettere inedite di Vincenzo Monti pubblicate da D. Giovanni Marziali
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649219]
Ferretti, Jacopo ; <1784-1852>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Buscaroli, Antonio ; <18/s-19/t> [Direttore d’orchestra]; Buscaroli, Antonio ; <18/s-19/t> [Interprete]; Petrucci, Bernardino ; <nd-19/t> [Interprete]; Rossi, Felice ; <nd-19/t> [Interprete]; Pedrotti, Carolina ; <nd-19/t> [Interprete]; Tondi, Andrea ; <nd-19/t> [Interprete]; Parlamagni, Annetta <cantante> [Interprete]; Ferlini, Giuseppe ; <nd-19/t> [Interprete]; Zandri, Concetta ; <nd-19/t> [Interprete]; Parlamagni, Antonio ; <1759-1838> [Interprete]; Cavara, Michele <cantante> [Interprete]; Amici, Giuseppe <cantante> [Scenografo]; Compagnoni Marefoschi, Girolama <contessa> [Dedicatario]; Ghelli, Giovanni [Personale di produzione]; Granieri, Gaetano ; <sec. 19.> [Artista (Pittore, etc.)]; Mistichelli, Emidio ; <sec. 19.> [Dedicante]; Mistichelli, Emidio ; <sec. 19.> [Impresario]
Matilde di Shabran ossia bellezza e cuor di ferro : da rappresentarsi nel Teatro di Fermo per la Fiera dell'anno 1822 / parole di Giacomo Ferretti ; musica di Gioacchina Rossini
Fermo : Pel Bartolini stamp. arciv. Fermo1822
Sul front.: dedicato alla nobil donna sig. contessa Girolama Compagnoni Marefoschi Brancadoro ; A p. 3: dedica alla contessa [...]Emidio Mistichelli impresario ; 2 atti
Titolo uniforme: Matilde Shabran, o sia Bellezza e Cuor di ferro. melodramma. 2 atti
Altri titoli:'variante del titolo:' Zitti: nessun qui v'e : - Possiam
'variante del titolo:' Bellezza e cuor di ferro
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0000891]
Patriossi, Domenico ; <1778-1862> [Interprete]; Bravura, Girolamo ; <1773c-1830c> [Interprete]; Ferri, Florido <cantante> [Interprete]; Concordia, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Brancadoro, Cesare [Dedicatario]; Zingarelli, Nicola Antonio [Compositore]; Bolis eredi [Editore]
Il figliol prodigo, oratorio sacro in musica da cantarsi nel Nuovo Teatro dell'Aquila della città di Fermo la sera del 4 ottobre 1801 / [la musica è del sig. Niccolò Zingarelli celebre maestro di cappella della basilica di Loreto]
Fermo : dai torchi degli eredi Bolis Fermo ; Bolis eredi1801
1 volume
Sul frontespizio: in onore dell. E.mo R.mo signor Cardinale Cesare Brancadoro arcivescovo vescovo di Orvieto ; A c. [1]3: personaggi e interpreti ; A c. χ1: Licenza ; 2 parti
Altri titoli:'variante del titolo:' Tergi le amare lagrime
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0000896]
Bittoni, Bernardo ; <1756-1829> [Compositore]; Brancadoro, Cesare [Dedicatario]; Tombesi, Domenico & C. [Editore]
Il sagrificio di Jefte : oratorio sagro da cantarsi nel pubblico Teatro di Montegiorgio in occasione della sagra visita dell'eminentissimo e reverendissimo signore cardinale Brancadoro arcivescovo e principe di Fermo / [musica di Bernardo Bittoni]
Fabriano : nella tipografia di Domenico Tombesi e compagni Fabriano ; Tombesi, Domenico & C.1804
1 volume
2 parti
Altri titoli:'variante del titolo:' Viva il gran Dio d'Abramo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0000903]
Gherardini, Giovanni ; <1778-1861>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Botticelli, Bartolomeo <cantante> [Cantante]; Ferri, Anna <cantante> [Cantante]; Buscaroli, Antonio ; <18/s-19/t> [Direttore d’orchestra]; Buscaroli, Antonio ; <18/s-19/t> [Interprete]; Baccarini, Stefano ; <18/s-19/t> [Interprete]; Laureati, Pietro <marchese> [Interprete]; Martini, Eugenio ; <nd-1844p> [Interprete]; Barlocci, Andrea ; <nd-19/t> [Interprete]; Massarini, Ciriaco ; <nd-19/t> [Interprete]; Battaglia, Ranieri ; <nd-19/t> [Interprete]; Cagli, Pietro ; <nd-19/t> [Interprete]; Grisci, Mattia ; <nd-19/t> [Interprete]; Mecchi, Antonio ; <nd-19/t> [Interprete]; Tagliaventi, Vincenzo ; <1780-19/t> [Interprete]; Pieranzovini, Raffaele ; <nd-19/t> [Interprete]; Valeriane, Michele ; <nd-19/t> [Interprete]; Bernardini, Gaetano ; <nd-19/t> [Interprete]; Barattelli, Davide <contrabbassista> [Interprete]; Costa, Carolina ; <nd-19/t> [Cantante]; Albertini, Maddalena ; <nd-19/t> [Cantante]; Botticelli, Vincenzo ; <nd-19/t> [Cantante]; Moschetti, Gioacchino ; <nd-19/t> [Cantante]; Tombolini, Savino ; <nd-19/t> [Cantante]; Coppini, Pietro <cantante> [Cantante]; Ascolesi, Giovanni [Cantante]; Bocchetti, Francesco ; <sec.19.> [Altro]; Cochetti, Domenico ; <sec. 19.> [Personale di produzione]; Ghelli, Giovanni [Costumista]; Granieri, Gaetano ; <sec. 19.> [Personale di produzione]; Mistichelli, Emidio ; <sec. 19.> [Dedicante]; Mistichelli, Emidio ; <sec. 19.> [Impresario]; Bartolini, Bartolomeo [Editore]
La gazza ladra melodramma in musica da rappresentarsi nel Teatro dell'Aquila di Fermo per il carnevale dell'anno 1822. Dedicato al bel sesso / [musica del celebre mastro sig. Gioacchino Rossini]
Fermo : dal Bartolini stampatore arciv., [1821-1822] Fermo ; Bartolini, Bartolomeo1821-1822
1 volume
2 atti ; Autore del testo: Giovanni Gherardini ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 5-6 ; a p. 3-4: dedica dell'impresario ; A p. 7-8: orchestrali ed altre responsabilità
Titolo uniforme: La gazza ladra. melodramma. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0000915]
Rossi, Gaetano ; <1774-1855>
Pacini, Giovanni ; <1796-1867> [Compositore]; Stella, Albina [Interprete]; Placci, Giovanni ; <18/s-19/t> [Interprete]; Trentanove, Pietro ; <nd-19/t> [Interprete]; Pizzagalli, Giovanni ; <18/f-1824p> [Interprete]; Molari, Carlo <cantante> [Interprete]; Mecchi, Antonio ; <nd-19/t> [Interprete]; Tagliaventi, Vincenzo ; <1780-19/t> [Interprete]; Pieranzovini, Raffaele ; <nd-19/t> [Interprete]; Valeriani, Michele ; <nd-19/t> [Interprete]; De Sanctis, Gioacchino ; <nd-19/t> [Interprete]; Bonifazi, Odoardo ; <nd-19/t> [Interprete]; Zambelli, Pietro ; <nd-19/t> [Interprete]; Pizzagalli, Caterina ; <19/i-1832p> [Interprete]; Seganti, Antonio ; <nd-19/t> [Direttore d’orchestra]; Seganti, Antonio ; <nd-19/t> [Interprete]; Ferrari, Francesco <violinista ; nd-19/t> [Interprete]; Crespi, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Bocchetti, Francesco ; <sec.19.> [Altro]; Corsi, Francesco Saverio ; <sec. 19.> [Dedicatario]; Mistichelli, Emidio ; <sec. 19.> [Dedicante]; Mistichelli, Emidio ; <sec. 19.> [Impresario]; Paccasassi, Giuseppe Alessandro & Figli [Editore]
La sposa fedele : dramma in musica da rappresentarsi nel gran Teatro dell'Aquila di Fermo nel carnevale 1824 / [la poesia è del sig. Rossi ; la musica è del sig. maestro Giovanni Pacini
Fermo : presso il Paccasassi e figli Fermo ; Paccasassi, Giuseppe Alessandro & Figli1824
1 volume
Sul frontespizio: sotto gli auspicj di sua eccellenza reverendissima monsignore Francesco Sav.o Corsi delegato apostolico di detta città ; 2 atti ; A p. [5]: autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti ; 2 atti (1.:16; 2.:13)
Titolo uniforme: La sposa fedele. dramma per musica
Altri titoli:'variante del titolo:' A momenti spunta il sole / E colui sen dorme ancora!
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0000872]
Cammarano, Salvatore
Giorza, Luigi [cantante]; Mandi, Giuseppina [cantante]; Panzini, Luigi [cantante]; Frassi, Rosina [cantante]; Gosuen, Giovanni <19/t-nd> [cantante]; Marziali, Carmela [cantante]; Pagliarini, Tobia [cantante]; Gentili, Pietro [cantante]; Cellini, Francesco <1813-1873> [direttore di coro]; Colussi, Fabrizio <costumista>; Frassi, V; Gavazzi, Luigi [scenografo]; Girolami, Pietro; Girolami, Pietro [personale di produzione]; Marziali, Alessandro [direttore d'orchestra]
Belisario : tragedia lirica in tre parti : da rappresentarsi nel Teatro dell'Aquila in Fermo la fiera dell'anno 1837 dedicato al bel sesso / [poesia del sig. Salvatore Cammerano [!] ; musica del maestro sig. cav. Gaetano Donizzetti [!]]
Fermo : dalla Tipografia Paccasassi, [1837] [Paccasassi]1837
A p. 5: autori del testo e della musica, personaggi ed interpreti, altre responsabilit ; A p. 3-4: dedica dell'appaltatore Vincenzo Frassi ; A p. 6: professori d'orchestra
Titolo uniforme: Belisario. op
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0006999]