Risultati ricerca
Skiantos [interprete]; Antoni, Roberto "Freak" <1954-2014> [autore]; Capelli, C. [autore]; Testoni, Fabio [autore]
Vortice
Milano : BOLLICINE, 1990?1990
Fa parte di: Mono tono {IT-DDS0000003611000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000003611000900]
Balsamo Crivelli G.
Memorie - Sul vortice di Gorle presso Bergamo - G. Balsamo Crivelli
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1845:mag., 28, fasc. 31-32, vol. 11) {EVA 208 F16500}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_208_A310055]
Perilli, Lorenzo
��La ��teoria del vortice nel pensiero antico : dalle origini a Lucrezio / Lorenzo Perilli.
Ospedaletto : Pacini.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0320150]
Foà A.
Libri di cui si parla. Italia: Il Vortice, di A. Foà
Fa parte di: I libri del giorno : Rassegna mensile internazionale (1919:lug., fasc. 7, vol. 2) {EVA 0AAD F19327}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAD_A346713]
Montanari, Geminiano; Bianchini, Francesco
Le forze d'Eolo : dialogo fisico-matematico sopra gli effetti del vortice, ò sia turbine detto negli Stati veneti la bisciabuova, che il giorno 29 luglio 1686 hà scorso e flagellato molte ville e luoghi de' territorj di Mantova, Padova, Verona &c.
In Parma : ad instanza d'Andrea Poletti, 1694.1694
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:301160]
Montanari, Geminiano; Bianchini, Francesco
Le forze d'Eolo dialogo fisico-matematico sopra gli effetti del vortice, ò sia turbine detto negli Stati veneti la bisciabuova, che il giorno 29 luglio 1686 hà scorso e flagellato molte ville e luoghi de' territorj di Mantova, Padova, Verona &
In Parma : ad instanza d'Andrea Poletti, 1694.1694
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:958886]

