Risultati ricerca
Verdi, Giuseppe <1813-1901>
Arena, Maurizio <attore ; 1933-1979> [direttore d'orchestra]; Kabaivanska, Raina [interprete]; The Sofia Philharmonic Orchestra [interprete]
Tu che le vanita'
Roma : BMG ARIOLA1992
Personaggi e interpreti: soprano ; Kabaivanska, Raina
Titolo uniforme: La Favorita. aria
Fa parte di: Magic Kabaivanska {IT-DDS0000005535000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000005535000700]
Lajatico Gabriella
Gabriella Lajatico - "Bruciamenti di vanità" (1944:A. 44, apr., 1)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1944:A. 44, apr., 1) {EVA 134 F11904}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A241933]
Gianòla
Gianòla - La "scatola di vanità" (1935:A. 35, lug., 1, fasc. 7)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1935:A. 35, lug., 1, fasc. 7) {EVA 134 F11688}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A239351]
Gori, Antonio <sec. 18.>
Garrani, Annunziata <interprete>; Novelli, Felice <interprete>; Compassi, Costantino <interprete>; Massi, Violante <interprete>; Scarlatti, Rosa <interprete>; Castelli, Annina <interprete>; Brescalgi, Laura <interprete>; Bevilaqua, Matteo <interprete>; Addati, Domenico <coreografo>; Luciani, Ant <incisore>; Zampieri, Pietro <scenografo>
La vanità delusa, drama giocoso per musica da rappresentarsi nel teatro Giustiniano di S. Moisè nel Carnovale dell'anno 1748
In Venezia : [s.n.] [Venezia]1747
Libretto di A. Gori (cfr. Stieger) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: mutazioni di scena ed indicazioni di responsabilità ; A p. 4: attori
Titolo uniforme: LA VANITA' DELUSA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323252]
Estella, Diego : de <1524-1578>
Discepolo, Girolamo
Tauola di tutte le cose che si contengono ne' tre libri del reuerendo p. fra Diego Stella dell'ordine de Minori; della vanita del mondo. ..
In Verona : appresso Girolamo Discepolo.1593
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE013843]
Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Gioioso, Antonio eredi & Stringario, Girolamo
Della vanita del mondo dialoghi dodici, del r.p.f. Euangelista Marcellino dell'ordine de' minori osseruanti. Con un dialogo della pouerta
In Camerino : appresso Girolamo Strengari, & gli heredi d'Antonio Gioioso.1580
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE018314]
Grilletta locandiera fatta comica per vanita, intermezzo da rappresentarsi in musica nel Teatro di San Salvatore nel Carnovale dell'anno 1735
In Venezia : [s.n. [Venezia], 1734-1735]1734-1735
2 parti ; Fascicolo segnato ; A p. 2: interlocutori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002705]
Foppa, Giuseppe
Castiglioni, Marietta <ballerino>; Isotta, Vittorio <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Rosich, Paolo <nd-19/t>, interprete; Monbelli, Ester <interprete>; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Tommasoni, Carlo <musicista ; 1775-1824>, compositore
Amore e vanità, dramma eroi-comico, da rappresentarsi in Bassano nel Nuovo Teatro Accademico l'autunno 1818, con musica del signor Carlo Tommasoni
Bassano : Tipografia Baseggio [Bassano Del Grappa ; Baseggio], [1818]1818
2 atti ; Libretto di Giuseppe Maria Foppa ; A p. 3: Attori
Titolo uniforme: Amore e vanità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319892]
Raimondi, Eugenio <sec. 17.>
Anesi, Gervasio
Della sferza delle scienze, et de' scrittori. Discorsi satirici di Eugenio Raimondi bresciano. Fondati nella vanita delle cose, appoggiati alla frenetica & malinconica natura de' viuenti & alla giusta lode de' immortali ..
In Venetia : presso Geruasio Annisi.1640
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE004733]
Foppa, Giuseppe
Goldoni, Carlo <antecedente bibliografico>; Auletta, Ferdinando <interprete>; Fidanza, Massimiliano <interprete>; Bighi, Anna <interprete>; Nale <interprete>; Cinquemani, Concetta <interprete>; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Fucigna, Giacomo <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Francesconi, Pietro <scenografo>; Gerace, Ignazio <n. 1774>, compositore
Vanita ed accortezza, farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa, tratta dalla commedia del sig. Goldoni La sposa sagace. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in S. Benedetto la primavera dell'anno 1803
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali], [1803]1803
Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Indicazione del compositore, personaggi, scenografo e costumista
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0008151]
Della Porta, Giovan Battista
Tozzi, Pietro Paolo
Della celeste fisonomia di Gio. Battista Della Porta ... Libri sei nei quali ributtata la vanita dell'astrologia giudiciaria si da maniera di essattamente conoscere per via delle cause naturali tutto quello, che l'aspetto,la presenza, & le fatteze de gl'huomini possono fisicamente significare, e promettere. Opera nuoua, & piena di dotta curiosita
In Padoua : per Pietro Tozzi.1627
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE003593]
Estella, Diego : de <1524-1578>
Dispregio della vanita del mondo, composto dal molto r.p.f. Diego Stella dell'ordine di S. Francesco, diuiso in tre parti. Aggiunteui di nuouo le Meditazioni dell'amor di Dio del medesimo auttore. Il tutto tradotto dalla lingua spagnuola nelle italiana, dal molto reuer. padre Gio. Battista Peruschi ... Con tre tauole ..
In Venetia : al segno della Chiesa.1604
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018260]
Della Porta, Giovan Battista
Ingegneri, Giovanni <sec. 16.-17.>; Polemon, Marcus Antonius
[3]: Della celeste fisonomia di Gio. Battista Della Porta napoletano. Libri sei. Nei quali ributtata la vanita' dell'astrologia giudiciaria, si da' maniera di essattamente conoscere per via delle cause naturali tutto quello, che l'aspetto, la presenza, & le fattezze de gl'huomini possono fisicamente significare, e promettere. Opera nuoua, & piena di dotta curiosit©
In Padoua : per Pietro Paolo Tozzi1622
Ritr. dell'A. a c. 2 v ; Stemma calcogr. sul front ; Var. B.: 1623 ; Var. C: 1623 ; Ricomposta, cambiando anche l'iniziale xil. (con racemi), la c. 2 contenente la lettera dedicatoria
Fa parte di: Fisonomia naturale di Gio: Battista Dalla Porta. Giouanni Ingegnieri. Polemone.& Fisonomia celeste del medesimo Porta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE031052]
Cagnati, Marsilio
Almanac ouero Efemeridi de pianeti di Marsilio Cagnati Veronese, dal 1588. fino al 1606. Scritte in lingua italiana, con alcuni discorsi, che dichiarano l'vso dell'Efemeridi talmente, ch'ogn'vno, benche inesperto d'astronomia, potra seruirsene. lasciate da parte tutte le vanità della giudiciaria. Con vn trattato delle riforme dell'anno romano
In Roma : nelle case del Popolo Romano appresso Georgio Ferrari; [Roma ; Stamperia del Popolo Romano ; Ferrari, Giorgio]1588
'marca:' Marca non controllata
Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE001489]