Risultati ricerca
Cantori Gregoriani del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Milano [interprete]; Pani, Corrado <1936-2005>; Rampi, Fulvio [direttore d'orchestra]
Hodie scietis (Graduale)
Lugano : PDU1993
Fa parte di: Canto Gregoriano {IT-DDS0000005608000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000005608001100]
Graduale. Frammento
[13.-14. sec.]
Frammento di graduale (probabilmente relativo alla liturgia del sabato di Avvento). Decorazione: iniziali filigranate. Notazione quadrata, 4 linee per rigo, note di colore nero, righi di colore rosso. Storia del manoscritto: frammento utilizzato in p...
Fa parte di: Frammenti di codici liturgici con notazione musicale{PGM0000054}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000062]
Coro dei Monaci dell'Abbazia di Saint Pierre de Solesmes
Cavagnaro, Tullio [donatore]; Gajard, Joseph [direttore d'orchestra]
Graduale: Christus factus est : (Giovedì Santo - 5. Modo) ; Comunione: Hoc Corpus : (Domenica di Passione - 8. Modo ; Graduali: Qui Sedes (3. Domenica dell'Avvento - 7. Modo), Dirigatur (19. Domenica dopo Pentecoste - 7. Modo) / Coro dei monaci dell'abbazia di S. Pierre de Solesmes ; Dom. J.Gajard, direttore
Italia : La Voce del Padrone1900-1959
Edizione di 12 dischi in album originale
Altri titoli:Canto gregoriano
Canto gregoriano
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000084650000000]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Graduale | Di | Massimiliano Quilici
autografo incerto, prima meta' XIX secolo1825-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici
Titolo uniforme: Iubilate Deo. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. re maggiore. S, A, T, B, fl, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb, fag1, fag2, vl1, vl2, vla, vlc, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Iubilate Deo universa terra
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001501_1]
ambiente agostiniano [possessore precedente]
[Innario, Graduale, Antifonario]
copia1750-1800
di ambiente agostiniano. Notazione quadrata nera su tetragramma, legatura coeva in tutta pergamena restaurata.
Bibliografia: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. di Roma / introduzione storica di Arnaldo Morelli, Roma : ICCU ; Milano : Bibliografica, 1989.
Comprende: Innario da Natale all'Epifania {RM026700143}
Proprio dei santi: Girolamo Emiliani: introito Effusum est {RM026700144}
Canti dell'ordinario: Kirie, Gloria, Credo {RM026700145}
Invitatori: antifone per Natale e l'Ascensione {RM026700146}
Messa Pastorale {RM026700147}
[Mostra tutti gli spogli (29)]
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM026700142]
ambiente francescano [possessore precedente]
Antifonario - Graduale - Innario
copia1600-1650
codice liturgico; notazione su tetragramma nero, note bianche di forma circolare; le formule cadenzali dei salmi sono notate con la lettera a.
Bibliografia: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. di Roma / introduzione storica di Arnaldo Morelli, Roma : ICCU ; Milano : Bibliografica, 1989.
Comprende: Proprio dei santi da Andrea a Clemente {RM026700002}
Comune dei santi {RM026700003}
Proprio dei santi: Gioacchino {RM026700004}
Antifone di commemorazione: Croce, B.V.M., Apostoli, Francesco, Ordine, Pace, Angelo Custode, Apostoli {RM026700005}
Proprio dei santi: Immacolata Concezione, Norme di Gesu' Gabriele, Antonio da Padova, Chiara, stimmate di Francesco, Francesco (Ufficio ritmico), ottava, Didoco, Pasquale (Ecce jam regnat in caelo) {RM026700006}
[Mostra tutti gli spogli (13)]
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM026700001]
Sequenziario (Frammento). Graduale
[fine del 13. sec.]
'comprende:' Sequenze Veni Sancte Spiritus e Monti Sion dat virorem (1r-3v); Gloria in otto toni (4r-5v) e antifone Asperges me Domine e Vidi aquam (6rv); Graduale temporale dalla seconda domenica di avvento (testo acefalo) al giorno di Pasqua (mutil...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000012]
Graduale. Kyriale. Sequenziario.
[inizio del 14. sec.]
'comprende:' Graduale temporale dall’ottava alla ventitreesima domenica dopo la Trinità (1-103v), cantico Benedictus es Domine Deus alle cc. 66v-73v; Messa in die consecrationis ecclesie et in anniversario eiusdem (103v-112v); Graduale santorale prop...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000011]
Graduale. Kiriale. Sequenziario
[fine del 13. sec.]
'comprende:' Graduale santorale proprio (1-67v) e comune (67v-125r); Kyriale (144v-159v); - Sequenziario (159v-220r); Antifona Vidi aquam (223rv); Dies irae (230rv, proveniente da altro corale). Notazione quadrata nera su tetragramma rosso, 6 righi p...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000017]
Seutter, Matthaeus
Peloponnesus hodie Morea...
1740
Fa parte di: Atlas Novus sive Tabulae Geographicae totius orbis faciem, partes, imperia, regna et provincias exhibentes exactissima cura iuxta recontissimas observation. aeri incisae et venum expositae a Matthaeo Seutter {GE38004986}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38005792]
Hodie nobis caelorum
copia, [1641-1660]1640-1660
C e A in chiave di S; T in chiave di A; T in chiave di B
Titolo uniforme: Hodie nobis caelorum. Cantus, Contralto, Tenore, Basso, Basso continuo. responsorio. C, A, T, B, bc
Incipit: Hodie nobis caelorum
Fa parte di: Composizioni sacre {IT\ICCU\MSM\0014514}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014515]
Hodie Beata Virgo
1640-1660
L'antifona corrisponde nell'indice a Purificationis B.M.V.(trascr. diplom.); il basso è numerato ; iniziale decorata
Titolo uniforme: Hodie Beata Virgo. Soprano, Tenore, Organo. antifona. S, T, org
Incipit: Hodie Beata Virgo Maria
Fa parte di: Index| Antiphonarum tam| communium quam propiarum| in 2.is vesperis cuiuslibet sancti| ad magnificat toto anno| currentium| Binis Vocibus {IT\ICCU\MSM\0014086}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014096]
Hodie nobis de caelo
copia, [1641-1660]1640-1660
C e A in chiave di S; T in chiave di A; B in chiave di T
Titolo uniforme: Hodie nobis de caelo. Cantus, Contralto, Tenore, Basso, Basso continuo. responsorio. C, A, T, B, bc
Incipit: Hodie nobis de caelo
Fa parte di: Composizioni sacre {IT\ICCU\MSM\0014514}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014516]
Hodie Maria Virgo
1640-1660
Nell'indice: Assumptionis B.Maria (trascr. diplom.); il basso è numerato ; iniziali decorati
Titolo uniforme: Hodie Maria Virgo. Cantus, Contralto, Organo. antifona. C, A, org
Incipit: Hodie Maria virgo
Fa parte di: Index| Antiphonarum tam| communium quam propiarum| in 2.is vesperis cuiuslibet sancti| ad magnificat toto anno| currentium| Binis Vocibus {IT\ICCU\MSM\0014086}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014108]
Hodie Simon Petrus ascendit
1640-1660
Nell'indice l'antifona corrisponde a: S.S. Petri et Pauli; il basso è numerato ; iniziali decorate
Titolo uniforme: Hodie Simon Petrus ascendit. Cantus, Basso, Organo. antifona. C, B, org
Incipit: Hodie Simon Petrus ascendit
Fa parte di: Index| Antiphonarum tam| communium quam propiarum| in 2.is vesperis cuiuslibet sancti| ad magnificat toto anno| currentium| Binis Vocibus {IT\ICCU\MSM\0014086}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014102]
'autore:' Seutter, Matthaeus
Peloponnesus hodie Morea...
1740
Fa parte di: Atlas Novus sive Tabulae Geographicae totius orbis faciem, partes, imperia, regna et provincias exhibentes exactissima cura iuxta recontissimas observation. aeri incisae et venum expositae a Matthaeo Seutter {GE38004986}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38005792]
Hodie nobis de caelo
copia, [1641-1660]1640-1660
C in chiave di S
Titolo uniforme: Hodie nobis de caelo. Cantus, Contralto, Tenore, Basso, Basso continuo. responsorio. C, A, T, B, bc
Incipit: Hodie nobis de caelo
Fa parte di: Composizioni sacre {IT\ICCU\MSM\0014514}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014529]
Pieroni, Giovanni <compositore>
Hodie celestia regna
copia,1601-1700
C in chiave di Mzs; ACoro1 in chiave di Mzs; BCoro1 in chiave di T; BCoro2 in chiave di Br; T in chiave di A. Nei fascicoli delle parti di A1, B2, diplom.: Commune ad ogni santo; nel fasc. della parte di T1: Per ogni santo
Titolo uniforme: Hodie celestia regna. mottetto. Coro1(V, A, T, B), Coro2(C, A, T, B)
Incipit: Hodie celestia regna
Fa parte di: Composizioni vocali sacre {IT\ICCU\MSM\0015756}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0015783]
Hodie Christus natus est
1640-1660
L'antifona corrisponde nell'indice a: Nativitatis Dni (trascr. diplom.); basso numerato ; Iniziale decorata
Titolo uniforme: Hodie Christus natus est. Cantus, Tenore, Organo. antifona. C, T, org
Incipit: Hodie Christus natus est
Fa parte di: Index| Antiphonarum tam| communium quam propiarum| in 2.is vesperis cuiuslibet sancti| ad magnificat toto anno| currentium| Binis Vocibus {IT\ICCU\MSM\0014086}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014087]

