Risultati ricerca
Cantori Gregoriani del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Milano [interprete]; Rampi, Fulvio [direttore d'orchestra]
Sederunt principes (Graduale)
Lugano : PDU1991
Fa parte di: Canto Gregoriano {IT-DDS0000005628000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000005628001200]
Graduale
Copia1519-1524
Contenuto liturgico: Graduale del proprio del tempo dalla 3. domenica di Quaresima alla domenica delle Palme. - Scrittura del testo gotica. Notazione quadrata nera su tetragramma rosso; 5 righi per pagina. - Numerazione a inchiostro rosso a cifre ara...
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-0103]
Graduale
Copia[15.sec.]
Contenuto liturgico: Graduale del tempo dalla domenica di Pasqua al Corpus Christi. E’ la prima parte del Graduale collocato in IV-1a (olim: S. Sev T). - Scrittura del testo gotica. Notazione quadrata nera su tetragramma rosso; 5 righi per pagina. - ...
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-0408A]
Graduale
Copia[15.sec.]
Contenuto liturgico: Graduale del tempo dalla 1. domenica di Quaresima al 4. sabato che precede la domenica di Passione. E’ la prima parte del Graduale collocato in IV-4b (Olim: S. Sev RR). - Scrittura del testo gotica. Notazione quadrata nera su tet...
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-0405B]
Graduale
Copia[16.sec.]
Contenuto liturgico: Graduale del proprio dei santi dalla festività di San Placido a quella di San Clemente. - Scrittura del testo gotica. Notazione quadrata nera su tetragramma rosso. - Numerazione moderna a cifre arabe per pagina in inchiostro ross...
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-0501]
Graduale
Copia[15.sec.]
Contenuto liturgico: Graduale con il proprio dei santi dalla vigilia di S. Andrea alla vigilia dei SS. Pietro e Paolo. - Scrittura del testo gotica. Notazione quadrata nera su tetragramma rosso; 5 righi per pagina. - Due numerazioni: la prima in inch...
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-0407A]
Graduale
Copia[17.sec.]
Contenuto liturgico. Il manoscritto inizia con i canti: Flagellis et catena Maria corpus domabat; Ecce advenit dominator Dominus; segue il Graduale del proprio dei santi dalla festa di S. Antonio abate alla Visitazione. Alle cc. 110-116 Messe proprie...
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-0411A]
Graduale
Copia[15.sec.]
Contenuto liturgico: Graduale con il comune dei santi: dal comune di confessori, al comune delle vergini. E' la seconda parte del Graduale I-8 (olim: S. Sev L). - Scrittura del testo gotica. Notazione quadrata nera su tetragramma rosso; 5 righi per p...
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-0405A]
Graduale
Copia[15.sec.]
Contenuto liturgico: Graduale del proprio e del comune dei santi dalla festività di S. Andrea alla Trasfigurazione. - Scrittura del testo gotica. Notazione quadrata nera su tetragramma rosso; 6 righi per pagina. - Numerazione a inchiostro nero a cifr...
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-0101]
Graduale
Copia[15.sec.]
Contenuto liturgico: Graduale con il comune dei santi dagli apostoli ai martiri. Aggiunte finali di varie mani tra cui alcuni canti per le feste di san Mattia (c. 104v) e san Luca (c. 108). E’ la seconda parte del Graduale IV-5a (olim S. Sev. M). - S...
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-0108]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Graduale
autografo1835
La data figura a c.20v ; Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul verso dell'ultima carta firma dell'autore e data: 1835
Titolo uniforme: Salve Regina Maria. Tenore, Orchestra. Mi maggiore. T, fl, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, timp, vl1, vl2, vla, vlc, b. 1835
Altri titoli:'variante del titolo:' Salve Regina
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001502_1]
Antonelli [direttore d'orchestra]; Cavagnaro, Tullio [donatore]
Te Deum : terza parte / Antonelli ; Coro della Cappella Giulia con organo e orchestra ; direzione del M.o Antonelli. Danti mihi sapiemtiam : graduale / Dado' ; assolo cantato dal baritono Dado' solista della Cappella Sistina ; accomp. all'organo dal M.o Antonelli
Roma : SEMS EDIZIONE DI MUSICA SACRA, 19..1901-1968
Comprende: Te Deum {IT-DDS0000014558000100}
Danti mihi sapientiam {IT-DDS0000014558000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000014558000000]
Quid mihi est in coelo : Graduale della Messa di S. Francesco / Cappella Musicale della Basilica di S. Francesco d'Assisi con organo ; Gian Francesco Maria Capponi, direttore. Campane della Basilica di S. Francesco d'Assisi
Italia : LA VOCE DEL PADRONE1930-1960
Comprende: Quid mihi est in coelo {IT-DDS0000044462000100}
Campane della Basilica di S. Francesco d'Assisi {IT-DDS0000044462000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000044462000000]
Santa Prassede monastero vallombrosiano [possessore precedente]
[Graduale - Antifonario]
copia, sec.15. pergamenaceo e fine sec 16.cartaceo1400-1600
a c. 75 r: Abbatie s[anc]te / Praxedis de / Urbe; ambiente vallombrosiano.
notazione quadrata nera su tetragramma, legatura di restauro in mezza pergamena. Cartaceo cc. 1-100, fine 16.sec.; membranaceo cc. 101-127, 15.sec.
Bibliografia: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. di Roma / introduzione storica di Arnaldo Morelli, Roma : ICCU ; Milano : Bibliografica, 1989.
Comprende: Proprio dei santi: Giovanni Gualberto, Bernardo {RM026700191}
Proprio del tempo: Trasfigurazione del Signore {RM026700192}
Proprio dei santi: ottava di Lorenzo {RM026700193}
Proprio del tempo dalla I alla III Domenica di Avvento {RM026700194}
Antifonario per il Mattutino di Natale {RM026700195}
[Mostra tutti gli spogli (16)]
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM026700190]
Graduale. Kyriale
[inizio del 14. sec.]
'comprende:' Graduale santorale proprio (1r-113r) e comune (113r-121v); Kyriale (245r-273r), seguito dalle antifone Asperges me Domine (273rv) e Vidi aquam (274r-275r). Notazione quadrata nera su tetragramma rosso, 5 righi per carta. Fascicolazione: ...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000023]
Graduale. Kyriale
[fine del 13. sec.]
'comprende:' Graduale temporale dal lunedì di Pasqua alla ventitreesima domenica dopo la Trinità (1r-87v); Kyriale (91v-99v). Notazione quadrata nera su tetragramma rosso, 6 righi per carta. Fascicolazione: 1-11(8), 12(4), 13(2), 14(8-3), 15(1); sono...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000014]
Graduale. Kyriale
[inizio del 14. sec.]
'comprende:' Graduale temporale dalla prima domenica di Avvento al sabato di Passione (1-244v), cantico Benedictus es Domine Deus alle cc. 28r-35r; Kiriale (245r-272r); Sequenza Laetabundus exultet fidelis (272v-275v) e l'antifona Asperges me Domine ...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000003]
Graduale. Frammento
[dalla meta' del 13. a tutto il 14. sec.]
Decorazione: iniziali semplici. Notazione quadrata, 4 linee per rigo, 8 righi per pagina, note di colore nero, righi di colore rosso.
Fa parte di: Frammenti di codici liturgici con notazione musicale{PGM0000054}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000058]
Graduale. Frammenti
[seconda meta' del 13. sec.]
Frammenti di graduale (sembrano frammanti di uno stesso codice, o di una serie di codici simili, perché si notano chiaramente mani diverse di scrittura (della stessa raccolta forse anche le cc. 12-13 e 20); le carte sono numerate nel verso in cifre r...
Fa parte di: Frammenti di codici liturgici con notazione musicale{PGM0000054}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000060]
Graduale. Frammento
[13. sec.]
Iniziali semplici, due iniziali decorate alle cc 2r e 3r. Notazione neumatica, 2 linee per rigo, 19 righi per pagina, note di colore nere, righi di colore rosso e giallo.
Fa parte di: Frammenti di codici liturgici con notazione musicale{PGM0000042}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000044]
Graduale. Frammento
[13.-14. sec.]
Iniziali filigranate. Notazione quadrata, 4 linee per rigo, note di colore nero, righi di colore rosso. Osservazioni: probabilmente antiche coperte di regitro di cause del comne di Perugia del 1623 (cfr. 10v) e 1631 (11v), provengono da uno stesso co...
Fa parte di: Frammenti di codici liturgici con notazione musicale{PGM0000042}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000047]