Risultati ricerca
Ottavo Padiglione
Adami, Sergio [autore]; Lunardi, Stefano [autore]; Minuti, Alessandro [autore]; Rondelli, Roberto [autore]
Ottavo Padiglione
Caronno Pertusella (VA) : EMI ITALIANA1993
Comprende: Preghiera {IT-DDS0000005776000100}
Ho picchiato la testa {IT-DDS0000005776000200}
Casa del popolo {IT-DDS0000005776000300}
Pioggia d'agosto {IT-DDS0000005776000400}
Gigi Balla {IT-DDS0000005776000500}
[Mostra tutti gli spogli (10)]
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000005776000000]
Pica Vittorio
L'Arte straniera alla Xª Esposizione Internazionale di Venezia: Vittorio Pica - Il padiglione della Svezia ( Anna Boberg, La mostra litografica del "Senefelder Club" di Londra, Le acqueforti di L. Bonazzi, H. Meid ed E. Chahine)
Fa parte di: Vita d'arte : rivista mensile illustrata d'arte antica e moderna (1912:nov., fasc. 59, vol. 10) {EVA 0ATA F19584}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ATA_A349846]
Buonanno, Milly; Russo, Tiziana; Natale, Anna Lucia
��Il ��senso del luogo : la fiction italiana, l'Italia nella fiction : anno ottavo / a cura di Milly Buonanno ; contributi di Anna Lucia Natale ... [et al.] ; elaborazione dati e grafici: Tiziana Russo
[Roma] : Rai-ERI.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:IEI0109886]
Busching, Anton Friedrich
Jagemann, Gaudioso; Zatta, Antonio
��8: ��Tomo ottavo, che comprende numero 17. Il Circolo dell'Alto Reno. Numero 18. La continuazione, e fine del Circolo dell'Alto Reno. Numero 19. Il Circolo di Svevia
In Venezia : presso Antonio Zatta.1774
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE002410]
altra relazione di D.I.: Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Carlo ottavo alla c. 1r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piero dilore(n)zo demedici alla c. 1v Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuliano alla c. 1v Lorenzo de' de' 1492-151 Medici 1492-1519, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come figliuolo di petro alla c. 1v Alfonsina Orsini m. 1520, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come madre alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 17
Capitoli fatti intra la Maest�� del Serenissimo Re di Francia, chiamato Carlo ottavo, e' fiorentini negli anni di cristo 1494 del mese di novembre, alla c. 1r
mm. 292x218 (c. 1r); bianca c. 2r.)
Nomi citati nel titolo: Carlo ottavo
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Capitoli convenuti il 17 Novembre 1494 fra Carlo VIIJ e la Signoria di Firenze. Il carattere �� sincrono. I capitoli sono quelli che furono accettati, dopo l'atto magnanimo di Pier C...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/05/2009 14.00.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_17]
Convegno internazionale Mare e territorio <8. ; 1990 ; Catania [etc.]>
Università degli studi <Palermo> : Istituto di diritto del lavoro e della navigazione; Lega navale italiana : Sezione di Agrigento
La protezione dell'ambiente mediterraneo ed il piano della Commissione delle Comunità europee : atti dell'ottavo Convegno internazionale mare e territorio : Catania, Malta, Porto Empedocle, Tunisi, Palermo, 13-16 maggio 1990.
Agrigento : Lega navale Italiana.1990
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:RMG0000095]
Sacchi Giuseppe - D. S. - Mauri Achille
Letture di famiglia, opera compilata in due volumi in ottavo grande da Achille Mauri e Giuseppe Sacchi, ed illustrata da sessanta tavole in litotipia, eseguite dal pittore Luigi Sacchi
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1838:feb., 1, fasc. 164, serie 1, vol. 55) {EVA 116 F2722}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A89733]
Il Cristo : oratorio sacro : eseguito per la prima volta in Roma nella Galleria Dantesca in occasione del decimo ottavo centenario dal martirio di S. Pietro / posto in musica dal commend. Francesco Liszt
Roma : Tipografia Tiberina, 18671867
3 parti; Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0036420]
Marsuzi, Camillo
Angelini, Pietro [interprete]; Cartoni, Nicola [interprete]; Ciabatta, Maddalena [interprete]; Testa, Angelo <cantante> [interprete]; Muti Papazurri, Raffaele < compositore ; 1801-1858> [direttore d'orchestra]; Lustrini, Assunta [interprete]
Nella esaltazione di Pio ottavo Pontefice Massimo cantata a cinque voci da eseguirsi dalla Societ di musica diretta dal marchese Raffaele Muti Papazurri / [parole di Camillo Marsuzi de Aguirre]
Roma : Tipografia Salviucci [Salviucci]1829
2 parti ; A p. 3: dedica: Beatissimo Padre ; A p. 7: interlocutori, l'autore ai lettori ; A p. 8-9: responsabilit varie ; A p. [2]: imprimatur
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0037358]
Padiglione, Carlo
Brevi confutazioni del comm. Carlo Padiglione all'opuscolo dell'avv. Errico Cenni dal titolo Ragioni che si espongono a S. E. il Ministro dell'interno pel signor Tommaso Brancia contro le opposizioni del principe di Apricena Carlo Branciaalla sua domanda di essere riconosciuto come nobile e patrizio napoletano
Napoli : R. stab. tipografico comm. Francesco Giannini & figli1885
Altri titoli:'variante del titolo:' Brevi confutazioni del commendatore Carlo Padiglione all'opuscolo dell'avv. Errico Cenni dal titolo Ragioni che si espongono a S.E. il Ministro dell'interno pel signor Tommaso Brancia ... .
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBL0476925]
Pedrusi, Paolo
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>; Stamperia di S.A.S. <Parma>
��8: I ��Cesari in metallo grande, proseguendo da M.G. Filippo, fino a Postumo, con parte de' Cesari in metallo mezzano, e piccolo, incominciando da Alessandro Magno, fino a Tito, raccolti nel Farnese Museo, e pubblicati colle loro congrue interpretazioni. Tomo ottavo composto dal padre Paolo Pedrusi della Compagnia di Ges��. Opera postuma dedicata all'altezza serenissima di Francesco primo ..
In Parma : nella stamperia di S.A.S.1721
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE020173]
Caloprese, Gregorio
Ariosto, Ludovico <1474-1533>; Bulifon, Antonio
Lettura sopra la concione di Marfisa a Carlo Magno, contenuta nel Furioso al canto trentesim'ottavo fatta da Gregorio Caloprese nell'Accademia degl'Infuriati di Napoli nell'anno 1690: nella quale, oltre l'artificio adoperato dall'Ariosto in detta concione, si spone ancora quello, che si �� usato dal Tasso nell'oratione d'Armida a Goffredo
In Napoli : presso Antonio Bulifon.1691
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E002393]
Orologi, Giuseppe<m. 1576>
Vita di Camillo Orsino marchese della Tripalda, signore della Mentana, della citta di Torri, Rocc'antica, Castiglione, e di selci; barone di Montefredano; Capitan generale di quattro Sommi Pontefici; e di altre corone, e prencipi. Si vengono in essa, a narrar succitamente tutte le guerre successe dalla venuta di Carlo Ottavo Re di Francia, sin nel 1559. descritta dal Sign. Gioseppe Horologi nel 1565.
Bracciano : nella Ducale Stamparia di Iacomo Fei d'And. F.1669
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE025943]
Vignola, Giuseppe ; <1662-1712> [Compositore]; Pittante, Giacinto [Editore]
Alba oscurata, overo L'aurora illustrata dalla stella Guzmana, con l'armi, e con le lettere. Melodrammetto sagro da rappresentarsi in quest'anno 1696 nella venerabile congregazione detta dei Recitanti il SS. Rosario, eretta dentro il regal monastero di S. Pietro Martire dell'Ordine dei Predicatori; e dedicata dalli signori sagrestani ... alla loro Signora, & auuocata Maria Vergine ... festeggiata con musica dal sig. Giuseppe Vignola, maestro di cappella. Nel dì ottavo della medesima santtissima Vergine, à 14. ottobre
In Napoli : per Giacinto Pittante Napoli ; Pittante, Giacinto1696
Riferimenti: Sartori 538; Corago ; 2 parti ; Segnatura: A⁸.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054504]

