Risultati ricerca
Fusco, Giovanni <1906-1968>
Colloquio patetico
Roma : CAM1992
Fa parte di: Gli indifferenti {IT-DDS0000006481000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000006481001200]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Il ministro dell'Educazione Nazionale Giuseppe Bottai in visita a Città di Castello, a colloquio con l'ing. Luigi Castori, direttore della Scuola Operaia Bufalini, e con Carlo Nicastro, direttore della Scuola Tecnica Agraria. 30 ottobre 1942.
Città di Castello : Pillitu Luigi, 19421942-10-30
Foto scattata in occasione dell'inaugurazione del convitto della Scuola Tecnica Agraria. Da sinistra: Carlo Nicastro, Giuseppe Bottai e Luigi Castori.
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Pillitu Luigi, CFT
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-02231]
Studio Fotografico Moderno
Centro fotografico Tifernate
Il ministro dell'Educazione Nazionale Giuseppe Bottai in visita a Città di Castello, a colloquio con l'ing. Luigi Castori, direttore della Scuola Operaia Bufalini, e con Carlo Nicastro, direttore della Scuola Tecnica Agraria. 30 ottobre 1942
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno, 19421942-10-30
Foto scattata in occasione dell'inaugurazione del convitto della Scuola Agraria.
Bibliografia: A. Tacchini, Il fascismo a Città di Castello, Città di Castello, Petruzzi, 2004, p. 164.
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, immagine priva di collocazione
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-0542]
Costanza, Maria Rosaria
Lombardi Satriani, Luigi M.
��La ��favola di Peter Pan e la sindrome di Peter Pan : a colloquio con l'antropologo Luigi M. Lombardi Satriani, l'attrice Asia Argento, il regista Enzo De Caro autore di Io Peter Pan, il cardinale Ersilio Tonini, la neuropsichiatra Emilia Costa / Maria Rosaria Costanza ; postfazione: Gianna Marrone, esperta in letteratura per l'infanzia
Roma : SEAM.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0341083]
Corso di cultura sull'arte ravennate e bizantina <40. ; 1993 ; Ravenna>
Universit�� degli studi <Bologna> : Istituto di antichit�� ravennati e bizantine; AISCOM
40. Corso di cultura sull'arte ravennate e bizantina : 1. Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, AISCOM; seminario internazionale di studi su L'Albania dal tardoantico al Medioevo, aspetti e problemi di archeologia e storia dell'arte : Ravenna, 29 aprile-5 maggio 1993
Ravenna : Edizioni del Girasole.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0260035]
Denis : le Chartreux <1402-1471>
Plantedio, Francesco <sec. 16.>; Savignano, Raffaello; Imberti, Domenico
Sopra i quattro estremi auuenimenti dell'huomo; cio�� la morte, il giudicio, le pene dell'Inferno, e i gaudij del Paradiso / Dionigio cartusiano. Tradotto dal r.p.F. Plantedio della Compagnia di Gies��. Con l'aggiunta del Colloquio, ouero Dialogo del giudicio particolare delle anime ... Tradotto di latino in volgare dal r.p.d. Rafaello da Sauignano ..
In Venetia : appresso Domenico Imberti.1619
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E003495]
AA. VV.
Consulte intorno a materie interessanti per la città di Palermo, e per lo Regno di Sicilia. 1° Consulta fatta dal sig. Giovanni Ventimiglia marchese di Geraci per li disordini ed estrazioni furtive che si commettevano da Messina per Calabria di frumenti, farina, e pane. 2° Intorno la residenza del Vicerè in Messina. 3° Parere del p. Placido Nigito sul quesito di un religioso, che volea lasciar la propria religione, per passare in un'altra. 4° Parere del maestro razionale D. Antonio Bologna al Vicerè Conte di castro sul ricatto delle soggiogazioni della R. C. che oggi si pagano dalla deputazione del Regno sopra il donativo de'300,000 scudi. 5° ragionamento sulla convenienza di togliere o no dalla città di Palermo l'amministrazione di vettovaglie, ed il caricatore di Palermo, presentato al Vicerè. 6° Se mai conveniva aprire banco secco nella città di Palermo. 7° Rappresentanza a S. M. sopra la prammatica del 5 per cento. 8° Altra sopra l'estrazione de'frumenti, zuccheri, vini, sale, etc. per fuori regno. 9° Altra sul modo di ovviare ai bisogni del Patrimoni Reale. 10° Avvertimenti per il governo della città di Palermo. 11° Se debba togliersi affatto l'indizione. 12° Lettera di Antonio Bologna a S. M. per suo discarico in esecuzione di un ordine del Re sopra l'Amministrazione della giustizia sotto li 5 marzo 1628. 13° Lettera del Tribunale del Real Patrimonio di Sicilia de'9 febbraio 1630 al sig. Marchese di Favara Vicerè in questo regno scritta dallo stesso Bologna per rimediare negli uffizi del Tribunale del Patrimonio. 14° Consulta sopra il riscatto delle soggiogazioni della R. C. 15° Sulla residenza del Vicerè nella città di Palermo. 16° Sulla fortificazione dell'isola d'Ustica. 17° Se sia meglio che li Giudici della R. G. C. fossero perpetui o biennali, 20 aprile 1605. 18° Parere del Bologna nel colloquio tenuto nella città di Palermo sopra il rimedio del mancamento della Tavola, scrotto poi dallo stesso per ordine di suddetta città. 19° Sul ritagliamento della moneta e sul rimedio per ripararvi. 20° Discorso sul caricatojo da farsi in Palermo. 21° Lettera de'10 aprile 1624 a S.M. del principe Filiberto se convenga prendere carne da Barbaria. 22° Altra lettera scritta dal marchese della Foresta al detto principe Filiberto da Madrid a 2 luglio 1624. 23° Risposta del Re da Madrid al detto principe sull'importazione della carne, 31 luglio 1624. 24° Lettera del detto principe al Re pria di morire in raccomandazione dei suoi servi, 3 agosto 1624. 25° Consulta dei Consiglieri Patrimoniale sull'importazione della carne, 13 ottobre 1634. 26° Appuntamento fatto dal Tribunale del Patrimonio, a 22 gennaio 1631 pel Regolamento del Tesoriero, del Razionale, e di altri uffiziali. 27° Lettera di S.M. sull'assento del Consiglio di Guerra nel 1583. 28° Lettere Regie del 1584 sotto il Vicerè Conte di Briatico sopra il modo di sedere i Consiglieri di Guerra. 29° Memoriale del Sindaco di Palermo sulla ripartizione de'donativi. 30° Consulta contraria al Caricatoio di Palermo.
sec. XVI-XVII
Cart.; ff. 359; in fol. Testo anche in latino.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_56]