Risultati ricerca
Morricone, Ennio
Caltabiano, Alfio [regista]; Nicolai, Bruno <1926-1991> [direttore d'orchestra]
Decimo comandamento: odio
Roma : CAM1992
Fa parte di: Comandamenti per un gangster {IT-DDS0000006489000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000006489001500]
Agasso, Domenico
Maria Mazzarello : il comandamento della gioia / Domenico Agasso.
Torino : Societ�� editrice internazionale.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00310670]
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux
Antologia (1823:Tomo Decimo - Aprile Maggio Giugno)
Firenze : al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux, 1821-18321821-1832
Comprende: Indice generale alfabetico delle materie contenute nell'Antologia, giornale fiorentino diretto da Gio. Pietro Vieusseux : 1821-1832 {CFI0557156}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO10020689_40960]
Decimo Congresso degli Scienziati Italiani in Siena
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1862:lug., 1, fasc. 1, serie 3, vol. 35) {EVA 131 F4972}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A117821]
Proroga del decimo Congresso scientifico italiano
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1848:giu., 1, fasc. 48, serie 2, vol. 16) {EVA 117 F2878}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A96179]
Weininger, Otto
Ebraismo e odio di s�� / Otto Weininger.
Pordenone : Studio Tesi.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0248018]
Bisca 99 Posse <gruppo musicale>
�� odio mosso da amore / Bisca 99 Posse
Milano : Zelig.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10411821]
Merlini, Giuseppe <sec. 19.-20.>
Forlivesi, A. & C.
��Il ��canto dell'odio / Giuseppe Merlini
Firenze : A. Forlivesi e C.1915
Bncf - Musica a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0538:CUB0451443]
Del Buono, Filippo
Figurino. Laurina, ossia Odio e amore
1858
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, dai repertori bibliografici e sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Fioretti, Elena
'note all'opera:' Laurina, ossia Odio e amore. Cosentino, Alfonso, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: Odio e Amore / Esta' 1858 {NA0059 C21-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-10_F6225]
Del Buono, Filippo
Figurino. Laurina, ossia Odio e amore
1858
Indicazione degli interpreti sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Laurina, ossia Odio e amore. Cosentino, Alfonso, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: Odio e Amore / Esta' 1858 {NA0059 C21-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-10_F6233]
Del Buono, Filippo
Figurino. Laurina, ossia Odio e amore
1858
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, dai repertori bibliografici e sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Fioretti, Elena
'note all'opera:' Laurina, ossia Odio e amore. Cosentino, Alfonso, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: Odio e Amore / Esta' 1858 {NA0059 C21-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-10_F6226]
Del Buono, Filippo
Figurino. Laurina, ossia Odio e amore
1858
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, dai repertori bibliografici e sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Fioretti, Elena
'note all'opera:' Laurina, ossia Odio e amore. Cosentino, Alfonso, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: Odio e Amore / Esta' 1858 {NA0059 C21-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-10_F6227]
Del Buono, Filippo
Figurino. Laurina, ossia Odio e amore
1858
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, dai repertori bibliografici e sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Cetrone, Carolina
'note all'opera:' Laurina, ossia Odio e amore. Cosentino, Alfonso, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: Odio e Amore / Esta' 1858 {NA0059 C21-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-10_F6229]
Del Buono, Filippo
Figurino. Laurina, ossia Odio e amore
1858
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, dai repertori bibliografici e sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Garito, Gaetana
'note all'opera:' Laurina, ossia Odio e amore. Cosentino, Alfonso, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: Odio e Amore / Esta' 1858 {NA0059 C21-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-10_F6231]
Del Buono, Filippo
Figurino. Laurina, ossia Odio e amore
1858
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, dai repertori bibliografici e sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Storti, Enrico
'note all'opera:' Laurina, ossia Odio e amore. Cosentino, Alfonso, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: Odio e Amore / Esta' 1858 {NA0059 C21-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-10_F6232]
Del Buono, Filippo
Figurino. Laurina, ossia Odio e amore
1858
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, dai repertori bibliografici e sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Cetrone, Carolina
'note all'opera:' Laurina, ossia Odio e amore. Cosentino, Alfonso, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: Odio e Amore / Esta' 1858 {NA0059 C21-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-10_F6228]