Risultati ricerca
Festival di Castrocaro Terme
Primo festival Castrocaro Terme / Lighea ; Dodo Boccone ; Renata... (et al)
Milano : CGD1993
Comprende: Siamo noi quelli sbagliati {IT-DDS0000007404000100}
Che ne sai {IT-DDS0000007404000200}
Le scale {IT-DDS0000007404000300}
Nello spazio di un istante {IT-DDS0000007404000400}
Questo amore e' di piu' {IT-DDS0000007404000500}
[Mostra tutti gli spogli (10)]
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000007404000000]
La Spina, Marvi; Raja, Mario; Tommaso, Bruno
Lighea / Mario Raja, tenor and soprano sax ; Marvi La Spina, piano ; Bruno Tommaso, double bass
Italia : Splasc(h) Records1982-2000
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000091700000000]
Cecchetto, Claudio [curatore]; Cerruti, Alfredo [curatore]
Primo Festival Castrocaro : 34 Concorso voci e volti nuovi / Claudio Cecchetto presenta
Italia : RTI MUSIC1992
I brani contenuti sono i finalisti dell'edizione 92 del 34 Concorso Nazionale Voci e Volti Nuovi Il Primo Festival di Castrocaro Terme
Comprende: Te ne vai o no {IT-DDS0000001181000100}
Da qui controlliamo la radio {IT-DDS0000001181000200}
Gli Amori della vita mia {IT-DDS0000001181000300}
Cosa dice il cuore {IT-DDS0000001181000400}
Tutto il bene del mondo {IT-DDS0000001181000500}
[Mostra tutti gli spogli (10)]
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000001181000000]
Denise <cantante>
Tommasini, Lorenzo [produttore]; Maroccolo, Gianni [produttore]
Dodo, do! / Denise
Modena : Ala Bianca Group2010
Contiene: 1. Cuddly Cloudy Afternoon ; 2. Flowers in the drawer ; 3. Lake Wakes ; 4. Funny Lovers ; 5. Lacks ; 6. Ageless ; 7. Stones ; 8. Horses ; 9. Burning Flames ; 10. I'm dreaming ; 11. Rose Garden ; 12. Diamond
Prodotto da Gianni Maroccolo e Lorenzo 'Moka' Tommasini
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0867362]
Sommariva, Emilio
Veduta della campagna forlivese da Castrocaro
1921-1930
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; paesaggio ; annotazioni di Sommariva, Linda: Castrocaro/ Forlì ; annotazioni: II. E. 8 [vecchia segnatura]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002087]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Negozio di ferramenta Scarscelli ("Dodo”) in primo piano Natale Bricca
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19701970
Negativo non riconducibile alla scatola di provenienza
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 078 (054).3
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC078(054)_N_SEL7_008]
Sommariva, Emilio
Veduta di un rudere della campagna forlivese da Castrocaro
1921-1930
Originale ; datazione approssimativa ; paesaggio
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0000279]
Sommariva, Emilio
Veduta di un rudere della campagna forlivese da Castrocaro
1921-1930
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; paesaggio ; annotazioni di Sommariva, Linda: Castrocaro - Forlì
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta di un rudere della campagna forlivese da Castrocaro, fotografia {2y030-0000607}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0000136]
Sommariva, Emilio
Veduta di un rudere della campagna forlivese da Castrocaro
1921-1930
Originale ; datazione approssimativa ; paesaggio
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta di un rudere della campagna forlivese da Castrocaro, fotografia {2y040-0000136}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0000607]
Istituto geografico militare
Foglio 99 I SE: Castrocaro / Istituto Geografico Militare
Firenze : Istituto Geografico Militare1911
1 carta
Levata nel 1894; colle ricognizioni generali dell'agosto 1911
Fa parte di: Carta d'Italia
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1023881]
Dracs, Of��lia
Grilli, Giuseppe <ispanista>; Borriello, Silvana
��Il ��boccone del cardinale / Ofelia Dracs ; a cura di Giuseppe Grilli ; traduzione di Silvana Borriello
Palermo : Sellerio.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0227240]
Cronaca della Beneficenza: La beneficenza del boccone di pane a Parigi (1885:feb., 28, fasc. 2, vol. 13)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1885:feb., 28, fasc. 2, vol. 13) {EVA 0ALA F18875}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A337932]
mittente: Cappone Capponi, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cappone Capponi alla c. 1r Piero Corsini 1441-1499, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Corsini alla c. 1r; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come viris liberta(tis) Reip(ublice) (floren)tine alla c. 1v Antonio Severiolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(ser) Antonio Severiolo alla c. 1r Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, nome citato ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il Signore alla c. 1r Corbizzo dei dei capo di u Corbizzi capo di una fazione di Val di Lamone ; m. 1499, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Corbizo alla c. 1r Giuliano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giuliano alla c. 1r Piero, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Piero alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come madonna di Forl��alla c. 1r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giova(n)ni alla c. 1r Maso Buosi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Maso de buosi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/36
Lettera, Castrocaro 1495-12-14 ( Nel testo: "die xiiij Dece(m)bris MCCCCLXXXXV". )
mm. 290x216; estesa macchia di umido nella parte superiore della carta.)
A c. 1v indirizzo: "viris liberta(tis) Reip(ublice) (floren)tine (obser)vandissimis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "36", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "144", relativo ad un'antica cartula...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 16.39.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_36]
mittente: Amerigo Antinori politico fiorentino ; n. 1467, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Amerighus de Antinoris alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Decemviris balie alla c. 1v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissimo) D(uca) valentino alla c. 1r Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Pandolpho alla c. 1r Dionisio Naldi condottiero, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come dionigi di Naldo alla c. 1r Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Criaco alla c. 1r Antonio da Montesansavino da Montesansavino m. 1533 Ciocchi m. 1533, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ant(oni)o del monte alla c. 1r Giovanni Andrea Morattini condottiero ; m. 1511, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)niandrea de morattini Da Forl��alla c. 1r Carlo di Roberto di Roberto 1480-1 Malatesta 1480-1508, nome citato ( www.condottieridiventura.it; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ilsignore Carlo alla c. 1r Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)baptista ridolphi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/71
Lettera, Castrocaro 1503-10-02 ( Ndel testo: "die ij octobris MDIIJ". )
mm. 269x214.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis Decemviris balie Rej pub(lice) D(omi)nis oserva(n)di(ssim)is"; in verticale, vicino al margine interno, a penna, di mano di Niccol�� Machiavelli, "1503adviso p(er)tine(n)te ad romagna"; traccia del sigillo.
...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/01/2009 16.03.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_71]
mittente: Pietro diMarignolle capitano di Castrocaro, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come petri de marignollis alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come ad magnificos d(omi)nos alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mado(n)na di furli alla c. 1r Simone diToro contadino, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Simone deltoro alla c. 1r Guerrino diBello cittadino di Castrocaro, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) guerrino delbello alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 35
Lettera, Castrocaro 1499-07-15 ( Nel testo: "Die 15 Iulij 1499". )
mm. 285x204; bianca c. 1v.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia di lettera del 15 luglio 1499 scritta dal Capit. Pietro Marignolli, da Castrocaro, al Magistrato dei Dieci. Contiene notizie militari".
A c. 1r, nell'angolo superiore interno...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 21/05/2009 16.57.08 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_35]
Aggens
Aggens. Boccone fermato nell'esofago. Soffocazione imminente. Soluzione di tartaro emetico injettata nelle vene. Guarigione (1836:nov., 1, fasc. 238-239, serie 1, vol. 80)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1836:nov., 1, fasc. 238-239, serie 1, vol. 80) {EVA 111 F2238}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A65913]
Boccone, Paolo
Cesalpino, Andrea; Zuccato, Giovanni Battista
Museo di piante rare della Sicilia, Malta, Corsica, Italia, Piemonte e Germania dedicato ad alcuni nobili patritii veneti ... Con l'Appendix ad libros de Plantis Andreae Cesalpini e varie osservazioni curiose con sue figure in rame. Di don Paulo Boccone ... ed al presente don Silvio Boccone ...
In Venetia.1697
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE004707]
mittente: Cappone Capponi, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Capponus d(e) Capponib(us) Comissari(us) g(e)n(era)lis Provinciae ro(m)andiolae alla c. 1r; destinatario: *Priori di *libert�� *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Prioribus libertatis ac vexillifero iusticiae popoli floren(tini) alla c. 1v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Giovanni Galeotto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jo. Galeotto alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come Madonna alla c. 1r Iacopo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Iacopo alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Milano alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (christianissi)ma M(aes)ta del re di francia alla c. 1r Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Calabria alla c. 1r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come pontefice alla c. 1r Giovanni Della Rovere signore di Senigallia ; 1457-1501, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Prefecto fratello di San Piero in vincula alla c. 1r Niccol�� Cibo governatore pontificio di Cesena, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) N(iccol��) Cibo alla c. 1r Paolo Cibo governatore di Fano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Paulo suo fratello governatore di Fano alla c. 1r Francesco Dal Quartieri governatore del duca di Milano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o dal Quartieri Guido da Bagno da Bagno condot Guerra condottiero di ventura ; 1467-1495, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Guido Gue(r)ra alla c. 1r Tanai Medici, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come uno di Tanai de medici alla c. 1r Giorgio uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) giorgio alla c. 1r Bayazi'd sultano ; 2. ; 1481-1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gran Turcho alla c. 1r Lorenzo Spinelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Spinelli alla c. 1r Bernardino Cancellieri, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bernardino Cancell(eri) alla c. 1r Giovan Francesco Sanseverino conte di Cajazzo ; m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Co(n)te di Caiazo alla c. 1r Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le de medici alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/10
Lettera, Castrocaro 1494-12-11 ( Nel testo: "Die xi decembris M CCCC L XXXXIIIJ". )
mm. 292x218.)
A c. 1v indirizzo: "M(agnifi)cis ac poten(tibus) D(omi)nis et Prioribus libertatis ac vexillifero iusticiae popoli floren(tini) D(omi)nis meis etc."; traccia del sigillo; alla medesima carta in verticale, di mano di Niccol�� Machiavelli, "1494 addi u...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/11/2008 11.55.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_10]