Risultati ricerca
D'Angelo [autore]; Russo [autore]; Zappulla, Carmelo [interprete]
Maschera
Napoli : CANARIA1992
Fa parte di: Carmelo Zappulla {IT-DDS0000008265000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000008265000900]
Filippi, Filippo
Un Ballo in maschera
Milano : Tito di Gio.Ricordi Editore1862-01-12
Articolo di giornale pubblicato in: Gazzetta Musicale di Milano, 12-1-1862. Fa parte dell'unità archivistica: Ballo in Maschera
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_DOC02164_26]
Un Ballo in maschera
[s.l.] : [s.n.]1960-01-07
Articolo di giornale pubblicato in: Il Borghese, 7-1-1960. Fa parte dell'unità archivistica: Ballo in Maschera
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_DOC02164_11]
Un Ballo in maschera
Milano : Tito di Gio.Ricordi Editore1862-01-19
Articolo di giornale pubblicato in: Gazzetta Musicale di Milano, 19-1-1862. Fa parte dell'unità archivistica: Ballo in Maschera
'nomi e opere citati:' Merelli, Bartolomeo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_DOC02164_27]
Del Buono, Filippo
Maschera. Olga di Cracovia
1841
In calce al figurino: N.39.
'note all'opera:' Olga di Cracovia. Briol, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1841.
Fa parte di: Ballo / Olga di Cra / covia / 1841 {NA0059 C10-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-9_F2907]
Del Buono, Filippo
Maschera. La pietra filosofale
1860
Indicazione del personaggio e dell'interprete con annotazioni sull'abito di scena, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Spina, Salvatore
'note all'opera:' La pietra filosofale. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Graviller, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nel 1860.
Fa parte di: Fondo / Uomini / 1860 / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / La Pietra Filosofale / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C26-13}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-13_F7574]
Del Buono, Filippo
Maschera. La pietra filosofale
1860
Indicazione del personaggio e dell'interprete con annotazioni sull'abito di scena, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Timpano
'note all'opera:' La pietra filosofale. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Graviller, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nel 1860.
Fa parte di: Fondo / Uomini / 1860 / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / La Pietra Filosofale / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C26-13}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-13_F7575]
Del Buono, Filippo
Maschera. Olga di Cracovia
1841
In calce al figurino: N.32.
'note all'opera:' Olga di Cracovia. Briol, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1841.
Fa parte di: Ballo / Olga di Cra / covia / 1841 {NA0059 C10-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-9_F2900]
Maschera. Le modiste
1857
In calce a mattita e in scrittura recente: 23 / Passo a tre di carattere. - Il figurino e' sciolto dalla cartella e privo della carta di supporto.
'note all'opera:' Le modiste. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo carnevalesco, su coreografia di Davide Costa e con il titolo "Nuova mascherata", fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 febbraio 1857.
Fa parte di: Mascherata aggiunta p[er] il / Ballo Le Modiste / composto dal Sig. Costa / Carnevale / 1857 {NA0059 C8-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C8-10_F2107]
Del Buono, Filippo
Maschera. Olga di Cracovia
1841
In calce al figurino: N.34.
'note all'opera:' Olga di Cracovia. Briol, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1841.
Fa parte di: Ballo / Olga di Cra / covia / 1841 {NA0059 C10-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-9_F2902]
Del Buono, Filippo
Maschera. L'alchimista
1853
Indicazione dell'interprete, sulla carta a fronte del figurino; personaggio, dai repertori bibliografici. Interprete: Pancani, Emilio
'note all'opera:' L'alchimista. Rossi, Lauro, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1853.
Fa parte di: L'Alchimista / Parole del Sig.r Marco d'Arienzo. Musica del M.o Lauro Rossi / Esta' 1853 {NA0059 C25-13}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-13_F7204]
Del Buono, Filippo
Maschera. Olga di Cracovia
1841
In calce al figurino: N.48.
'note all'opera:' Olga di Cracovia. Briol, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1841.
Fa parte di: Ballo / Olga di Cra / covia / 1841 {NA0059 C10-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-9_F2955]
Del Buono, Filippo
Maschera. Olga di Cracovia
1841
In calce al figurino: N.33.
'note all'opera:' Olga di Cracovia. Briol, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1841.
Fa parte di: Ballo / Olga di Cra / covia / 1841 {NA0059 C10-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-9_F2901]
Del Buono, Filippo
Maschera. Olga di Cracovia
1841
In calce al figurino: N.51.
'note all'opera:' Olga di Cracovia. Briol, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1841.
Fa parte di: Ballo / Olga di Cra / covia / 1841 {NA0059 C10-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-9_F2958]
Del Buono, Filippo
Maschera. Olga di Cracovia
1841
In calce al figurino: N.43.
'note all'opera:' Olga di Cracovia. Briol, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1841.
Fa parte di: Ballo / Olga di Cra / covia / 1841 {NA0059 C10-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-9_F2950]
Del Buono, Filippo
Maschera. Olga di Cracovia
1841
In calce al figurino: N.46; il figurino risulta ritagliato e reincollato, dunque privo della firma dell'autore.
'note all'opera:' Olga di Cracovia. Briol, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1841.
Fa parte di: Ballo / Olga di Cra / covia / 1841 {NA0059 C10-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-9_F2953]
Del Buono, Filippo
Maschera. L'alchimista
1853
Indicazione dell'interprete, sulla carta a fronte del figurino; personaggio, dai repertori bibliografici. Interprete: De Roissi, Noemi
'note all'opera:' L'alchimista. Rossi, Lauro, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1853.
Fa parte di: L'Alchimista / Parole del Sig.r Marco d'Arienzo. Musica del M.o Lauro Rossi / Esta' 1853 {NA0059 C25-13}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-13_F7205]
Del Buono, Filippo
Maschera. Olga di Cracovia
1841
In calce al figurino: N.45; il figurino risulta ritagliato e reincollato, dunque privo della firma dell'autore.
'note all'opera:' Olga di Cracovia. Briol, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1841.
Fa parte di: Ballo / Olga di Cra / covia / 1841 {NA0059 C10-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-9_F2952]
Maschera. Le modiste
1857
In calce a mattita e in scrittura recente: 24 / Passo a tre di carattere. - Il figurino e' sciolto dalla cartella e privo della carta di supporto.
'note all'opera:' Le modiste. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo carnevalesco, su coreografia di Davide Costa e con il titolo "Nuova mascherata", fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 febbraio 1857.
Fa parte di: Mascherata aggiunta p[er] il / Ballo Le Modiste / composto dal Sig. Costa / Carnevale / 1857 {NA0059 C8-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C8-10_F2108]
Del Buono, Filippo
Maschera. La pietra filosofale
1860
Indicazione dell'interprete ed annotazioni sull'abito di scena, sulla carta a fronte. Interprete: Fazio, Luigi
'note all'opera:' La pietra filosofale. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Graviller, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nel 1860.
Fa parte di: Fondo / Uomini / 1860 / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / La Pietra Filosofale / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C26-13}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-13_F7566]
Del Buono, Filippo
Maschera. Elena d'Alba
1866
In calce al figurino, a matita: Canito. Interprete: Canito
'note all'opera:' Elena d'Alba. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 novembre 1866.
Fa parte di: {NA0059 C4-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-14_F1196]