Risultati ricerca
Ceccarelli, Franco [autore]; Dallari [autore]; I Nomadi [interprete]
Voglia d'inverno
Milano : CGD1991
Fa parte di: Nomadi {IT-DDS0000009720000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000009720001600]
Venezia <Repubblica>
Parti prese in diuersi tempi nelli eccellentiss. Consegli di 10. & di Pregadi: contra quelli che col stampo di questa Cecca stampassero ori, o monete, o altroue stampati conducessero nel dominio veneto, o in qual si voglia altro modo quelle falsificassero
[Venezia] : stampata in Calle delle Rasse1540
'impronta:' e.i- n-u- r-,& ocj. (C) 1540 (Q)
Nel titolo il numero 10. e' espresso: X
Luogo di pubblicazione desunto dall'indirizzo della tipografia
In base all'indirizzo e ad alcuni elementi (vignetta xil. sul front. con leone marciano e caratteri), si suppone che sia stato stampato nella tipografia Rampazetto
Pubblicato non prima del 1540, anno presunto di inizio dell'attivita di Francesco <1.> Rampazetto
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010492]
Toscana <Granducato>
Toscana <Granducato> : Conservatori di leggi
Bando sopra il commertio libero tra li stati di Fiorenza, e Siena, e che di quelli non si possa estrarre ne' paesi alieni qual si voglia sorte di bestiame vaccino. Fermato questo di 24 di settembre 1572.
Firenze : Marescotti, Giorgio1572
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE026582]
Dossena
Nuovo metodo di Pietro Jauffret che insegna ad ogni agricoltore la fabbricazione economica dei concimi che si fanno in dodici giorni, dove si voglia, e senza bestiame, e graduati secondo le diverse nature dei terreni (Dossena)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1841:mag., 1, fasc. 5, serie 2, vol. 15) {EVA 125 F4417}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103167]
- Recchi G.
Almanacco Cremasco pubblicato in Crema. - Almanacco Georgico pubblicato da G. Recchi a Ferrara. - Calendario Italiano. - Calendario Empolese. - Il Fiorentino istruito nelle cose della sua patria.- Buona Voglia, almanacchi pubblicati in Toscana
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1844:mar., 1, fasc. 237, serie 1, vol. 79) {EVA 116 F2794}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92494]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Centauro con Amore in groppa, che lo tiene legato e prigioniero. Pare che in esso si voglia rappresentare Nesso, ch'innamorato di Dejanira e rapitala ad Ercole ebbe in premio dell'amore suo la morte. Negl'Orti Borghesi
1704
Tavola XLVIII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_048]
Franco, Giacomo
Per antico essercitio del popolo fu introdotto per decreto pub.[bli]co de l'inverno si facesse per i ponti di Ven.[ezi]a la battagliola combattendosi l'avantaggio del ponte...
[1610]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0029179]
Mariotti Bianchi, Giovan Battista
��La ��29 divisione nella zona del monte S. Michele nell'autunno-inverno 1915-916 : note di igiene castrense e di servizio sanitario in Guerra / per il dott. G. B. Mariotti Bianchi, maggiore medico, libero docente di anatomia patologica
Roma : Tip. E. Voghera.1917
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0537:CUB0403645]
Al cinema del Kolchos: peccato che il giornale cinematografico arrivi con soli sei mesi di ritardo : se arrivasse con un intero anno di ritardo potremmo vedere campionati di sci in inverno e non in estate
[S. l. : s. n.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0678751]
Peruzzini, Giovanni
Rossi, Lauro ; <1812-1885> [Compositore]; Petrella, Enrico ; <1813-1877> [Direttore d’orchestra]; Vita, Luigi [Cantante]; De Rosa, Adelaide <cantante> [Cantante]; Vigliardi, Rosina <cantante> [Cantante]; Stella, Pasquale [Altro]; Perrella, Salvatore [Cantante]; Sicuro, Giacomo [Cantante]; Fioravanti, Giuseppe ; <sec. 19. 1. metà> [Cantante]; Sassone, Pietro [Altro]; Baly, Andrea [Direttore d’orchestra]; Barricelli, Carlo [Regista]; Belloni, Angelo <scenografo> [Scenografo]; Latilla, Giuseppe [Direttore d’orchestra]; Radice, Matteo [Artista (Pittore, etc.)]; Quériau, Fortunato [Artista (Pittore, etc.)]; Bozzaotra eredi [Personale di produzione]
Il borgomastro di Schiedam : melodramma in tre atti : da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nell'inverno 1845 per una delle cinque opere nuove promesse per Napoli / musica del sig. maestro Lauro Rossi
Napoli : [s.n.] Napoli1845
Libretto di Giovanni Peruzzini cfr. Legger, DMI, Torino 2005, p.749 ; Sul frontespizio le indicazioni di responsabilità precedono quelle di rappresentazione ; A p. 3: argomento ; A p. 4-5: personaggi ed interpreti, altre responsabilità.
Titolo uniforme: Il borgomastro di Schiedam. dramma giocoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0288596]
Checcherini, Giuseppe <1777-1840>; Raimondi, Pietro <1786-1853>
Checcherini Cimignani, Francesca; Speranza, Ferdinando; Checcherini, Marianna; Checcherini, Giulia; Jacenna; Rossi; De Nicola; Papi; De Costantini; Ranaud; Jampier; Tavola; Nuzzi; Casaccia, Carlo; Stella, Pasquale; Sacchi, Giovanni <sec. 19.>; Bozzaotra, Niccola; Pepe, Gennaro; Rossi, Francesco
La vita di un giuocatore : azione melo-drammatica / di Giuseppe Checcherini divisa in tre epoche ; Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nell'inverno del 1831 ; La musica è del signor Pietro Raimondi
[Napoli] : Tipografia Comunale, [1831]1831
A p. 3: autore della musica, varie responsabilità e avvertimento ; Sul front.: divisa in tre epoche ; A p. 4: personaggi e interpreti, epoca prima ; A p. 30: personaggi e interpreti, epoca seconda ; A p. 56: personaggi e interpreti, epoca terza.
Titolo uniforme: La vita di un giuocatore. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0324637]
Cammarano, Salvatore <1801-1852>; Pacini, Giovanni <1796-1867>
MALVINA DI SCOZIA. | TRAGEDIA LIRICA IN TRE ATTI. | DA RAPPRESENTARSI | NEL REAL TEATRO DI S. CARLO | nell'Inverno del 1851. | NAPOLI | STABILIMENTO TIPOGRAFICO DEL POLIORAMA | Vicoletto Mezzocannone, n. 4, p. piano. | 1851
Napoli : Stabilimento tipografico del Poliorama1851
Libretto a stampa con correzioni ; dichiarazione autografa di Cammarano che cede i diritti all'Impresa de' Reali Teatri di Napoli
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00160]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Bonavera, Paolo <interprete>; Maranesi, Susanna <interprete>; Migliozzi, Maria Giuseppa <interprete>; Monti, Marianna <1730-1814> <interprete>; Perini Falchini, Gertrude <interprete>; Beltrani, Giovanni <interprete>; Mincozzi, Bernardo <interprete>; Oltrabelli, Teresa <interprete>; Bertocci, Francesco <interprete>; Baldi, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Curci, Giuseppe Maria <1752-1832> <compositore>; Santonicandro, Giuseppe <personale di produzione>
I matrimonii per inganno commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappesentarsi del Real Teatro nel Fondo di Separazione nell'inverno di questo anno 1779 : [la musica è del signor D. Giuseppe Maria Curci maestro di cappella napoletano]
In Napoli [Napoli]1779
3 atti ; A p. [5]: autore musica e altre responsabilità ; a p. [6]: personaggi e interpreti ; Segnatura: A-B¹² Cı́
Altri titoli:titolo uniforme: I matrimoni per inganno
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281761_EI17_3]
Foppa, Giuseppe
Casaccia <interprete>; De Bernardis <interprete>; Fabbrà <interprete>; Spanora <interprete>; Giuliani, Emanuele <interprete>; Giovinetti, Filippo <personale di produzione>; Remorini, Ranieri <interprete>; Conca, Gennaro <artista (Pittore, etc.)>; Conca, Vincenzo <artista (Pittore, etc.)>; Farinelli, Giuseppe <1769-1836> <compositore>; Novi, Tommaso <personale di produzione>; Rubini, Giovanni Battista <1794-1854> <interprete>; Sacchetti, Vincenzo <scenografo> <1794-1820> <artista (Pittore, etc.)>
Ginevra degli Almieri, dramma tragico-comico per musica rappresentato la prima volta in Venezia l'anno 1812 e riprodotto nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno del 1817 : [la musica à· del maestro signor Giuseppe Farinelli]
Napoli : dalla tipografia Flautina [Flauto]1817
A p. 3: autore del libretto e argomento ; A p. 5: autore della musica e altre responsabilità ; A p. 6: personaggi e interpreti ; Prima rappresentazione: Venezia, 1812
Altri titoli:titolo uniforme: Ginevra degli Almieri ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0287247_EI4_2]
Palomba, Antonio <1705-1764>
Cocchi, Gioacchino <compositore>; Ronchetti, Elisabetta <n. 1720?>, interprete; Mecheri, Maria <interprete>; Costa, Rosa <cantante>, interprete; De Simone, Nicola <cantante>, interprete; Pascucci, Santa <interprete>; D'Ambrogio, Jacopo <interprete>; Reada, Alessandro <interprete>; Baldi, Giuseppe <scenografo>; Sessa, Francesco <dedicante>; Quadri, Giuseppe <costumista>, personale di produzione; Buonanno Del Bosco, Giuseppe <dedicatario>; Bifaro, Pietro Antonio <altro>
La Matilde, commedia per musica di Antonio Palomba napoletano da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno di questo anno 1739. Dedicata [...] il signor D. Giuseppe Buonanno Del Bosco principe di Roccafiorita [...]
In Napoli : A spese di Nicola Di Biase [Napoli ; Biase, Nicola di]1739
3 atti ; Fascicoalzione ; Alle pp. 3-4: Dedica di Francesco Sessa ; A p. 5: Personaggi ; A p. 6: Compositore, scenografo, costumista e Dir. del Battimento
Titolo uniforme: La Matilde
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320585]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di marmo Egizio nero dell'eroe Aventino figliuolo d'Ercole e di Rhea, ritrovato tra le rovine del Monte Aventino (può significare anche il Genio dell'inverno). Nel Palazzo Capitolino
1704
Tavola XV
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_015]
Grimaldi, Nicolàø <interprete>; Monti, Marianna <1730-1814> <interprete>; Catalli, Caterina <interprete>; De Notariis, Maria Michele <interprete>; De Flavis, Geltrude <interprete>; Gemma, Maria <interprete>; Casaccia, Giuseppe <1714-1783> <interprete>; Anfossi, Pasquale <compositore>; Banci, Ferdinando <personale di produzione>; Di Lorenzo, Antonio <dedicatario>; Saracino, Paolo <scenografo>; Casaccia, Antonio <interprete>
Il finto medico, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'inverno di quest'anno 1764 all'Eccellentissime dame napoletane dedicata : [la musica è del Signor D. Pasquale Anfossi napolitano]
In Napoli : per Vincenzo Mazzola-Vocola [Napoli ; Mazzola Vocola, Vincenzo]1764
3 atti ; A p. [5]: Autore della musica ed altre responsabilità ; A p. [3]: dedica di Antonio di Lorenzo alle Eccell. Signore ; Fascicolazione ; Iniziale xilografica
Altri titoli:titolo uniforme: Il finto medico
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0286314_EI13_1]
Palomba, Antonio <1705-1764>
Piccinni, Niccolàø <1728-1800> <compositore>; Monti, Marianna <interprete>; Torelli, Francesco <interprete>; Catalano, Antonio <fl. 1743-1763> <interprete>; Ferrazzoli, Margherita <interprete>; Flavis, Geltrude <interprete>; Pagano, Delia <interprete>; Banci, Ferdinando <costumista>; Cappelli, Giorgio <altro>; Saracino, Paolo <scenografo>; Ferraro, Andrea <fl. 1762> <interprete>
Il finto turco, commedia per musica di Antonio Palomba napolitano. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno di quest'anno 1762 : [la musica è del sig. d. Nicola Piccinni maestro di cappella napolitano]
In Napoli : per Vincenzo Mazzola- Vocola [Napoli ; Mazzola Vocola, Vincenzo]1762
Nome del compositore ed altre responsabilità a p. [3] ; A p. [2]: Amico lettore ; A p. [4]: Personaggi ; 3 atti ; Fregio xilografico sul frontespizio
Altri titoli:titolo uniforme: Il finto turco
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE071798_EI12_4]
Vivaldi, Antonio <1678-1741>; Leo, Leonardo
Durazzo, Marcello [possessore precedente]; Collegio S. Carlo [possessore precedente]; Foà, Roberto [donatore]
Armida al Campo d'Egito [!] / Atto primo, e terzo con Sinfonia / Musica di Don Antonio Vivaldi / cantata nel Teatro di S. Angelo nell'Inverno 1718 [RV699. cc.1r-108v]
s.l. : autografo1701-1741
4 carte bianche. Parti cassate o corrette, macchie, cancellature. Timbro del Collegio S. Carlo. Etichetta Marcello Durazzo. Legatura in piena pergamena. Sul dorso: Vivaldi / Armida / 1718 / Catone in Utica
Bibliografia: Raccolta Mauro Foà, raccolta Renzo Giordano [a cura di] Isabella Fragalà Data, Annarita Colturato, Roma: Torre d'Orfeo 1987
Titolo uniforme: Armida al campo d'Egitto | Vivaldi, Antonio. RV699. SSSAAAB, 2vl, vla, bc; vlc
Catone in Utica | Vivaldi, Antonio. RV705. SSSAAT, Coro (SA), 2cor, 2tr, 2vl, vla, vlne, vlc, bc
Comprende: Leo [Se fida ad altra amante. S, 2vl, vla, b] cc.28r-31v
Leo [Serbami la tua vita. S, 2vl, vla, bc] cc.62r-65r
inoltre: Catone in Utica / Atto Secondo, e Terzo / Musica di D. Ant.o Vivaldi [RV705] cc.109r-183v
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0265_FOA_38]
Vivaldi, Antonio <1678-1741>
Durazzo, Marcello [possessore precedente]; Collegio S. Carlo [possessore precedente]; Foà, Roberto [donatore]
L'Olimpiade / Atti tre, con Sinfonia a prencipio [!] / Musica di Don Antonio Vivaldi / cantata in Teatro di S. Angelo l'Inverno 1734 [RV725. cc. 1r-140v]
s.l. : autografo in parte1701-1741
Numerose carte bianche. Mani diverse, macchie, cancellature. Timbro del Collegio S. Carlo. Etichetta Marcello Durazzo. Legatura in piena pergamena.
Bibliografia: Raccolta Mauro Foà, raccolta Renzo Giordano [a cura di] Isabella Fragalà Data, Annarita Colturato, Roma: Torre d'Orfeo 1987
Titolo uniforme: L'Olimpiade | Vivaldi, Antonio. RV725. SSSATB, Coro (SA), 2vl, vla, bc; 2cor cac
La Dorilla | Vivaldi, Antonio. RV709. SSSSSB, Coro (SATB), 2vl, vla, bc; 2cor cac, 2tr
Comprende: inoltre: La Dorilla / Atti tre, con Sinfonia, e Cori cantano, e ballano / Musica di D. Anto.o Vivaldi / cantata nel Teatro di S. Angelo in inverno 1734 [RV709] cc. 141r-293r
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0265_FOA_39]
Pepoli, Carlo <1796-1881>
Cimino [interprete]; Barili [interprete]; Barroilhet, Paul < cantante ; 1810-1871> [interprete]; Spadaccini [interprete]; Gentile, Luigi [artista (pittore, etc.)]; Pellandi, Nicola [artista (pittore, etc.)]; Benedetti <cantante> [interprete]; Belloni, Angelo [scenografo]; Canna, Pasquale [scenografo]; Castagna, Francesco <sec. 19> [personale di produzione]; Cerrone, Felice [personale di produzione]; Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met> [artista (pittore, etc.)]; Galluzzi Amisberg, Leopoldo [artista (pittore, etc.)]; Mattioli, Raffaele [artista (pittore, etc.)]; Novi, Tommaso <costumista> [personale di produzione]; Pappalardo, Domenico [artista (pittore, etc.)]; Pellandi, Nicola [scenografo]; Spertini, Luigi <disegnatore-esecutore attrezzeria> [artista (pittore, etc.)]; Scipione, Cerrone [artista (pittore, etc.)]; Basadonna <cantante> [interprete]; Quriau, Fortunato [artista (pittore, etc.)]; Fabbricatore, Gennaro; Niccolini, Antonio <1772-1850> [artista (pittore, etc.)]; Lablache, Luigi [interprete]
I puritani e i cavalieri : opera seria in tre atti : da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nell'inverno del 1836 / [poesia del signor C. Pepoli ; musica del maestro signor Vincenzo Bellini]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Flauto]1837
A p. 3: autori del libretto e della musica e responsabilit varie ; A p. 4: Interlocutori
Titolo uniforme: I puritani e i cavalieri. op
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0289427]

