Risultati ricerca
Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736>
Coro La Nuova Polifonia [interprete]; Orchestra La Nuova Polifonia [interprete]; Evangelista, Elsa [direttore d'orchestra]
Miserere n. 2 / Giovan Battista Pergolesi ; Orchestra and Chorus La Nuova Polifonia ; Conductor Elsa Evangelista
Firenze : FLORENTIA MUSICAE1996
Comprende: Miserere mei Deus {IT-DDS0000010191000100}
Et secundum multitudinem {IT-DDS0000010191000200}
Tibi soli peccavi {IT-DDS0000010191000300}
Ecce enim in iniquitatibus {IT-DDS0000010191000400}
Ecce enim veritatem dilexisti {IT-DDS0000010191000500}
[Mostra tutti gli spogli (15)]
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000010191000000]
Del Buono, Filippo
Figurino. Pergolesi
1857
Indicazione dell'interprete sulla carta a fronte del figurino, Interprete: Viola, Virginia
'note all'opera:' Pergolesi. Serrao, Paolo, compositore. Il melodramma semiserio fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1857.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Giambattista Pergolese / Parole di Guercia[!] Musica del M.o Serrao / 1857 / Li Luglio al R.l Teatro / del / Fondo {NA0059 C20-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-3_F5954]
Del Buono, Filippo
Contadine. Pergolesi
1857
Indicazione dei personaggi e degli interpreti sulla carta a fronte del figurino, Interprete: Coro
'note all'opera:' Pergolesi. Serrao, Paolo, compositore. Il melodramma semiserio fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1857.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Giambattista Pergolese / Parole di Guercia[!] Musica del M.o Serrao / 1857 / Li Luglio al R.l Teatro / del / Fondo {NA0059 C20-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-3_F5963]
Del Buono, Filippo
Contadine. Pergolesi
1857
Indicazione dei personaggi e degli interpreti sulla carta a fronte del figurino, Interprete: Corifee
'note all'opera:' Pergolesi. Serrao, Paolo, compositore. Il melodramma semiserio fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1857.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Giambattista Pergolese / Parole di Guercia[!] Musica del M.o Serrao / 1857 / Li Luglio al R.l Teatro / del / Fondo {NA0059 C20-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-3_F5965]
Del Buono, Filippo
Figurino. Pergolesi
1857
Indicazione dell'interprete sulla carta a fronte del figurino, Interprete: Prudenza, Francesco
'note all'opera:' Pergolesi. Serrao, Paolo, compositore. Il melodramma semiserio fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1857.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Giambattista Pergolese / Parole di Guercia[!] Musica del M.o Serrao / 1857 / Li Luglio al R.l Teatro / del / Fondo {NA0059 C20-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-3_F5958]
Del Buono, Filippo
Maria. Pergolesi
1857
Indicazione dei personaggi e degli interpreti - (Coriste Contadine / Sig.a Garito [ecc.] - sulla carta a fronte del figurino, Interprete: Garito
'note all'opera:' Pergolesi. Serrao, Paolo, compositore. Il melodramma semiserio fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1857.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Giambattista Pergolese / Parole di Guercia[!] Musica del M.o Serrao / 1857 / Li Luglio al R.l Teatro / del / Fondo {NA0059 C20-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-3_F5964]
Del Buono, Filippo
Figurino. Pergolesi
1857
Indicazione dell'interprete sulla carta a fronte del figurino, Interprete: Colini, Filippo
'note all'opera:' Pergolesi. Serrao, Paolo, compositore. Il melodramma semiserio fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1857.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Giambattista Pergolese / Parole di Guercia[!] Musica del M.o Serrao / 1857 / Li Luglio al R.l Teatro / del / Fondo {NA0059 C20-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-3_F5953]
Del Buono, Filippo
Figurino. Pergolesi
1857
Indicazione dell'interprete sulla carta a fronte del figurino, Interprete: Viola, Virginia
'note all'opera:' Pergolesi. Serrao, Paolo, compositore. Il melodramma semiserio fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1857.
Fa parte di: R.li Teatri / Fondo / Giambattista Pergolese / Parole di Guercia[!] Musica del M.o Serrao / 1857 / Li Luglio al R.l Teatro / del / Fondo {NA0059 C20-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-3_F5955]
Mozart, Wolfgang Amadeus <1756-1791>
Chor des Bayerischen Rundfunks [interprete]; Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks [interprete]; Alexander, Roberta [interprete]; Araiza, Francisco [interprete]; Danchet, Antoine [antecedente bibliografico]; Davis, Colin <sir ; 1927-2013> [direttore d'orchestra]; Heilmann, Uwe [interprete]; Hendricks, Barbara [interprete]; Hollweg, Werner <1936-2007> [interprete]; Mentzer, Susanne [interprete]; Peeters, Harry [interprete]; Varesco, Giovanni Battista <1735-1805> [librettista]
Idomeneo, re di Creta : opera seria in tre atti / Wolfgang Amadeus Mozart ; Giovan Battista Varesco ; [Interpreti]: F. Araiza, S. Mentezer, B. Hendricks ... [et al.] ; Chor und Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks ; M. Glaser, chorus master ; Sir Colin Davis
London : Decca Music Group2000
Personaggi e interpreti: Arbace ; Alexander, Roberta. Elettra ; Heilmann, Uwe. Gran Sacerdote di Nettuno ; Hollweg, Werner. Idamante ; Mentzer, Susanne. Idomeneo ; Araiza, Francisco. Ilia ; Hendricks, Barbara. La voce ; Peeters, Harry
Titolo uniforme: Idomeneo, re di Creta ossia Ilia ed Idamante (1781), K.366/Mozart, Wolfgang Amadeus
Altri titoli:Middle Italian Operas
Titoli correlati:'collana:' Complete Mozart edition
Middle Italian Operas
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000048194000000]
The four european evangelista
NEW ORLEANS : GABICI1853-01-01-1858-12-31
Sul recto in alto a destra: "Pl.49."; in basso al centro: "The four european evangelists"
Fa parte di: A RELIC OF THE ITALIAN REVOLUTION OF 1849. ALBUM OF FIFTY LINE ENGRAVINGS..
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4849]
Orchestra da Camera del Conservatorio di San Pietro a Majella <Napoli> [interprete]; Lualdi, Adriano <1885-1971> [direttore d'orchestra]; Pelliccia, Arrigo [interprete]
Concerto Si bem. mag. / G. B. Pergolesi ; Tras. M.o A. Lualdi. Concerto in Fa Magg. per orchestra d'archi : Recitativo : Op. 10 n. 15 / F. A. Bonporti ; rev. ed elab. G. Barblan ; [entrambi eseguiti dall'] Orchestra da camera del R. Conservatorio di S. Pietro a Majella - Napoli ; Dir. M.o A. Lualdi ; solista: Arrigo Pelliccia
Milano : LA VOCE DEL PADRONE, [1942?]1942
Personaggi e interpreti: violino ; Pelliccia, Arrigo
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000055648000000]
Orchestra da Camera del Conservatorio di San Pietro a Majella <Napoli> [interprete]; Lualdi, Adriano <1885-1971> [direttore d'orchestra]; Pelliccia, Arrigo <1912-1987> [interprete]
Concerto in fa magg. op. 10 n. 15 per orch. d'archi / F. A. Bonporti ; revisione di Barbian. Concerto in si bem. magg. / G. B. Pergolesi ; trascrizione di A. Lualdi ; [in entrambi i brani] A. Pelliccia ; Orch. da camera del Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli
Milano : LA VOCE DEL PADRONE, [1942?]1943
Personaggi e interpreti: violino ; Pelliccia, Arrigo
Comprende: Concerto in fa maggiore : Op. 10 n. 15 : Recitativo {IT-DDS0000058517000100}
Concerto in si bem. magg. {IT-DDS0000058517000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000058517000000]
Torricelli, Evangelista; Buonaventuri, Tommaso
Lezioni accademiche d'Evangelista Torricelli ..
In Firenze : nella Stamp. di S.A.R. per Jacopo Guiducci e Santi Franchi, 1715.1715
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300633]
Girolami, Giovan Battista <1702-1786>
Bacci, Luca [direttore d'orchestra]; Bragaglia, Federica [interprete]; Calamai, Alessandro [interprete]; Carletti, Monica [interprete]; Coro del Duomo di Castelnuovo Garfagnana [interprete]; Orchestra del Duomo di Castelnuovo Garfagnana [interprete]; Terranova, Gianluca [interprete]
Messa da Requiem in la minore : per Soli, Coro e Orchestra ; Confitebor in re maggiore : per Coro ed Orchestra ; Credo in do maggiore : per Coro ed Orchestra / Giovan Battista Girolami ; Orchestra e Coro del Duomo di Castelnuovo Garfagnana ; [interpreti]: Federica Bragaglia, Gianluca Terranova, Monica Carletti ... [et al.] ; [direttore d'orchestra]: Luca Bacci
Milano : Kicco Music2000
Personaggi e interpreti: basso ; Calamai, Alessandro. contralto ; Carletti, Monica. soprano ; Bragaglia, Federica. tenore ; Terranova, Gianluca
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000061864000000]
Straparola, Gianfrancesco
1/ Giovan Francesco Straparola
Bari: G. Laterza & Figli1927
BNCF - materiale a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:RAV0158916]
Straparola, Gianfrancesco
2/ Giovan Francesco Straparola
Bari: G. Laterza1927
BNCF - materiale a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:RAV0158918]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Giovan Battista Gnoni.
[S.l.] : Cassa di Risparmio di Città di Castello, 1930-19401930-1940
Fu presidente della Cassa di Risparmio di Città di Castello dal 1935 al 1938.
Fa parte di: Fondo fotografico della Cassa di Risparmio di Città di Castello, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CRCC-500]
Bignami, Vespasiano <1841-1929, pittore, grafico>
Ritratto di Giovan Battista Viotti
[s.l.] : [s.n.]
1 disegno a china ; ritratto ; cartoncino ; nota a penna ; firma: V. Bignami
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_ICON010870]

