Risultati ricerca
Orff, Carl <1895-1982>
Choralschola der Wiener Hofburgkapelle [interprete]; Clemencic Consort [interprete]; Schola [interprete]; Clemencic, Rene' <1928> [direttore d'orchestra]
Officium lusorum (Introitus: Lugeamus omnes in Decio)
Arles : HARMONIA MUNDI1990
Fa parte di: Carmina Burana {IT-DDS0000010377000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000010377000800]
Gabrieli, Andrea <1510c-1586>
More Antiquo [interprete]; Cera, Francesco [interprete]; Conti, Giovanni [direttore d'orchestra]
Introitus
Genova : Dynamic2001
Andrea Gabrieli: Toccata/ Gregorian chant: Mihi autem
Personaggi e interpreti: organo ; Cera, Francesco
Fa parte di: Missa Apostolorum {IT-DDS0000061884000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000061884000100]
Giger, Paul
Introitus
Munchen : ECM Records2003
Fa parte di: Vindonissa {IT-DDS0000061701000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000061701000300]
Orff, Carl <1895-1982>
Choralschola der Wiener Hofburgkapelle [interprete]; Clemencic Consort [interprete]; Schola [interprete]; Clemencic, Rene' <1928> [direttore d'orchestra]
Officium lusorum (Oratio: Ornemus!)
Arles : HARMONIA MUNDI1990
Fa parte di: Carmina Burana {IT-DDS0000010377000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000010377001200]
A Filetta [interprete]; Canta u Populu Corsu [interprete]
Corsican mass : Introitus
Frankfurt : Network Medien1995
Fa parte di: Corsica/Sardinia {IT-DDS0000086202000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000086202000200]
Orff, Carl <1895-1982>
Choralschola der Wiener Hofburgkapelle [interprete]; Clemencic Consort [interprete]; Schola [interprete]; Clemencic, Rene' <1928> [direttore d'orchestra]
Officium lusorum (Sequentia: Victime novali)
Arles : HARMONIA MUNDI1990
Fa parte di: Carmina Burana {IT-DDS0000010377000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000010377001000]
Orff, Carl <1895-1982>
Choralschola der Wiener Hofburgkapelle [interprete]; Clemencic Consort [interprete]; Schola [interprete]; Clemencic, Rene' <1928> [direttore d'orchestra]
Officium lusorum (Epistola: Lectio actuum apopholorum)
Arles : HARMONIA MUNDI1990
Fa parte di: Carmina Burana {IT-DDS0000010377000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000010377000900]
Orff, Carl <1895-1982>
Choralschola der Wiener Hofburgkapelle [interprete]; Clemencic Consort [interprete]; Schola [interprete]; Clemencic, Rene' <1928> [direttore d'orchestra]
Officium lusorum (Evangelium: Sequentia falsi evangeli)
Arles : HARMONIA MUNDI1990
Fa parte di: Carmina Burana {IT-DDS0000010377000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000010377001100]
Del Buono, Filippo
Decio. Mirinda
1860
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in calce al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Negrini, Carlo
'note all'opera:' Mirinda. Pappalardo, Salvatore, compositore. La Tragedia lirica in tre atti fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 10 marzo 1860.
Fa parte di: Mirinda / Musica del Maestro Pappalardo / Carnevale 1860 {NA0059 C19-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-5_F5753]
Del Buono, Filippo
Decio. Mirinda
1860
Indicazione del personaggio (Decio e Fulvio) e dell'interprete (Negrini e Ceci), rispettivamente, in calce al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Negrini, Carlo
'note all'opera:' Mirinda. Pappalardo, Salvatore, compositore. La Tragedia lirica in tre atti fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 10 marzo 1860.
Fa parte di: Mirinda / Musica del Maestro Pappalardo / Carnevale 1860 {NA0059 C19-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-5_F5752]
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Dominica Prima Adventus | Introitus
[1791-1800]1790-1800
Appartenuto alla famiglia Quilici. Manca l'indicazione d'autore ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Messe. Introito. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Basso continuo. sol maggiore
Altri titoli:'variante del titolo:' Ad te levavi animam meam
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001791_1]
Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Amphiteatri introitus ; Amphiteatri prospectus reliqui
[1729]
Fa parte di: La Galerie agreable du monde... divisée en LXVI tomes...Cette partie comprend le tome premiere du Domaine des Venetiens
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0022397]
Cerrone, Felice
Decio. La vestale
1834
A c.4r: Decio / da intedersi in tutto col Sig.r Rongani. Interprete: Ronzani
'note all'opera:' La vestale. Viganò Salvatore, coreografo. Rappresentazione del Ballo al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1834.
Fa parte di: La vestale {NA0059 C1-25}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C1-25_F221]
Quilici, Domenico <1757-1831>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Quilici, Biagio <1774-1861> [copista]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Dom[eni]ca P[rim]a in Quadragesima Introitus
Biagio Quilici, [1791-1800]1790-1800
Appartenuto alla famiglia Quilici. Dopo il titolo, annotazione di Biagio Quilici: Di Domenico Quilici ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Messe. Introito, Graduale, Communio. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Basso continuo. fa maggiore
Altri titoli:'variante del titolo:' Invocabit me
'variante del titolo:' Angelis suis Deus mandavit
'variante del titolo:' Angelis suis
'variante del titolo:' Scapulis suis.
...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001808_1]
Carli, Decio
Le noterelle di un fante / Decio Carli
Napoli : L'editrice Italiana.1919
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CUB0162191]
Lordi, Decio
Impresa : gli scenari teorici del management strategico / Decio Lordi.
Napoli \etc.! : Edizioni scientifiche italiane.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0445147]
Camera, Decio
[Uomo non vedente con cane] / fotografia eseguita da Decio Camera
Bologna : [s. n.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0668558]
Decio, Antonio
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Acripanda tragedia del signor Antonio Decio da Horte. ..
In Firenze : nella stamperia del Sermartelli ; nella stamperia di Michelagnolo di Bartolomeo Sermartelli [Firenze ; Sermartelli, Michelangelo]1592
Cors. ; rom ; segn.: †²A-T⁴V² ; Iniziali e fregi xil ; Stemma dei Medici sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE002657]
Decio, Antonio
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Acripanda. Tragedia del sig. Antonio Decio da Horte ..
In Venetia : appresso Gio. Battista Bonfadino [Venezia ; Bonfadino, Giovanni Battista]1598
Cors. ; rom ; Bianca la c. L4 ; Iniziali xil
'marca:' In cornice figurata: Adamo ed Eva accanto all' albero su cui si attorciglia il serpente. Motto: De hoc stipite omnes.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE000250_RACC.DRAM.6395]
Dostoevskij, Fedor Mihajlovič
Cinti, Decio
I precoci : [romanzo] / prefazione e traduzione di Decio Cinti
Milano : Casa Ed. Sonzogno.1914
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:SalaMusica:CUB0247777]
Clari, Giovan Carlo Maria
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
In Nativitate | Domini | Ad primam Missam | Introitus | Di Gio[vanni] Carlo Maria Clari | 1737
Pisa , [1711-1740]1737
Appartenuto alla famiglia Quilici ; Nota sull'origine : A c.1r, dopo il titolo in basso a destra, annotazione manoscritta: in Pisa ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Messe. Introito. Tenore, Basso, 2 Violini, Basso strumentale o Organo. la minore. 1737
Altri titoli:'variante del titolo:' Dominus dominus dixit
'variante del titolo:' Dominus dixit ad me:
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001793_1]