Risultati ricerca
Gruppo Polifonico Francesco Coradini [interprete]; Cecchi Fedi, Elena [interprete]; Fedi, Alfonso [interprete]; Grandini, Alfredo [interprete]; Locci, Roberto [interprete]; Lombardo, Fabio [adattatore]; Lombardo, Fabio [direttore d'orchestra]; Seggi Corti, Anna [interprete]
Dum esset Rex
Genova : DYNAMIC, 199.1991-2000
Antifona
Personaggi e interpreti: baritono ; Grandini, Alfredo. baritono ; Locci, Roberto. organo ; Fedi, Alfonso. soprano ; Cecchi Fedi, Elena. soprano ; Seggi Corti, Anna
Fa parte di: Vespro per la Madonna {IT-DDS0000014384000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000014384000200]
Dum esset summus Pontifex
1640-1660
Nell'indice: In communi Confessor Pontificum (trascr. diplom.); il basso è numerato ; iniziale decorata
Titolo uniforme: Dum esset summus Pontifex. 2 Bassi, Organo. antifona. B1, B2, org
Incipit: Dum esset summus Pontifex
Fa parte di: Index| Antiphonarum tam| communium quam propiarum| in 2.is vesperis cuiuslibet sancti| ad magnificat toto anno| currentium| Binis Vocibus {IT\ICCU\MSM\0014086}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014638]
Dum esset Rex in accubito suo
Roma : copia, 17. sec.1600-1700
C2 in chiave di S. Basso numerato. Secondo inc.mus.: le prime due pause integrate dal catalogatore
Titolo uniforme: Dum esset Rex in accubito suo. antifona. C1, C2, bc
Incipit: Dum esset Rex in accubito suo
Fa parte di: Antifone {IT\ICCU\MSM\0014536}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0015005]
Dum esset Rex in accubito suo
Roma : copia, 17. sec.1600-1700
T in chiave di A. Primo inc.mus.: valore della 2a battuta incongruente con la misura. Secondo inc.mus.: nota non identificata
Titolo uniforme: Dum esset Rex in accubito suo. Cantus, Tenore, Basso continuo. antifona. C, T, bc
Incipit: Dum esset Rex in accubito suo
Fa parte di: Antifone {IT\ICCU\MSM\0014536}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014766]
maestro Antonio da Ferrara; Antonius Ferrariensis
XXIV. Canzone di maestro Antonio da Ferrara, quum falsus illi nuncius de Petrarchae morte delatus esset
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_40.46_0024]
Pii II; Pius II
Pii Secundi Summa Concilii Basileensis
Seu Summarium Concilii Basileensis a Pio II quum Aeneas adhuc esset, compositum
1491-1500
Comprende: I. Summarium Concilii Basileensis per reverendiss. p. dom. A. episcopum Pientinum [Aeneam Silvium Senensem, qui postea Pius II pontifex electus est]; Aeneas Silvius de Piccolominibus; {IT:FI0100_Plutei_16.14_0001}
II. Epilogus Concilii Basileensi et ordo rerum, auctore Augustino Patricio; Augustinus Patricius de Piccolominibus; {IT:FI0100_Plutei_16.14_0002}
III. Excerpta ex Historia imperatorum Ottonis Frisingensis episcopi, quam supplevit Radevinus, praepositus Frisingensis, post obitum Ottonis; Otto Frisingensis, Radevicus Frisingensis; {IT:FI0100_Plutei_16.14_0003}
Laurenziana - FI - Manoscritto - Monografia [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_16.14]
Eiusdem [Bernardi], Aelredi abbat. Rievallis; Bernardus Claraevallensis, Aelredus Rievallensis
XXVIII. Eiusdem [Bernardi] Homilia super Quum factus esset Iesus annorum XII
Seu Tractatus Aelredi abbat. Rievallis de Iesu puero duodenni
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_16.01_0028]
Quadrantini, Fabiano <16.sec.>
Nicolini da Sabbio, Domenico
Palinodiae siue recantationes Fabiani Quadratini, cum factus esset ex Lutherano Christianus; recitatae Braunsbergae in collegio Societatis Iesu
Venetis : Apud Dominicum Nicolinum.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE022955]
Lucatelli, Giuseppe <1751-1828>; Cagnoni, Domenico <m. 1797>; Lovera, Giuseppe Gioacchino; Patrini, Giuseppe <1712-1780>; Stamperia reale <Parma>; Bodoni, Giambattista
Gestorum ab episcopis Salutiensibus anakephalaiosis recusa quum ad eam sedem nuper esset evectus Iosephus Ioachimus Lovera patricius Savilianensis
.1783
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Cadi_II:TO0E011092]
autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Girolamo Della Stufa, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come girolamo della Stufa alla c. 1r Tinoro Bellacci magistrato degli Otto di Guardia e di Balia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Tinoro bellacci alla c. 1r Bertoldo Gianfigliazzi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come bertoldo gia(n)figliazzi alla c. 1v Giovanni Formiconi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come giovan(n)i Fomiconi alla c. 1v Marco Niccolini membro dei Richiesti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Marcho nicholini alla c. 2r Braccio Martelli membro dei Richiesti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come braccio martelli alla c. 2r Mauro Ceffini membro dei Richiesti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Mauro Ceffini alla c. 2r Girolamo Villani, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come girolamo villani Francesco Gherardi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come franc(esc)o do(r)la(n)do gherardi alla c. 2v Amerigo Corsini conservatore di Legge ; 1442-1501, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Amerigo Corsini alla c. 1v Domenico Bonsi fl. 1465, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come m(ess)er dominico bo(n)si alla c. 1r Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Guliemus paziis alla c. 2r Teghiaio Buondelmonti capitano di parte guelfa, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Teghiaio buo(n)delmo(n)ti alla c. 1r Alessandro da da membro dei Filicaia membro dei richiesti ; 1429-ca. 1512, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Ales(sandr)o da filicaia alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/71
Consulta a(n) esset expugnanda cascina, alla c. 2v
mm. 290x212 (c. 1r).)
Mano di Niccolò Machiavelli.
Verbale della Consulta del 14 giugno 1499 sull'opportunitài espugnare Cascina.
A c. 1r, in alto, a destra, a matita blu, "71", numero del documento all'interno della cassetta; a cc. 1r e 2r, in alto e destra, a penna, "4...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/09/2008 11.44.46 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_71]
[Lysiae]; Lysia
XXIV. Ad delationem ,quod quum impotens non esset, a Republica pecuniam acciperet. Oratio XXIV
XXIV. Pros ten eisaggelian peri tou me didosthai to adynato argyrion. Logos kd
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_57.04_0024]
Vives, Juan Luis
Trechsel, Gaspard & Trechsel, Melchior
��Ioannis Lodouici Viuis Valentini, ��De concordia & discordia in humano genere, ... libri quatuor. De pacificatione, liber vnus. Qu��m misera esset uita Christianorum sub Turca, liber vnus
Lugduni : ex officina Melchioris & Gasparis Trechsel fratrum.1532
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE008392]
Ogier, Charles
Le Petit, Pierre
��Caroli Ogerii ��Ephemerides, siue iter Danicum, Suecicum, Polonicum. Cum esset in comitatu illustriss. Claudii Memmii ... Accedunt Nicolai Borbonii ad eumdem legatum epistolae hactenus ineditae.
Lutetiae Parisiorum : apud Petrum le Petit.1656
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE008820]
Cop, Jean <REC 16.>
Wechel, Chrestien
De restitutis a christianissimo Francorum rege Francisco literis, Ioannis Copi Parisiensis iurisconsulti oratio, ad iudices academiae parisiensis emendatores ... habita, c��m de proposito fructuum iure esset responsurus
Parisiis : ex officina Christiani Wecheli sub scuto Basilensi.1535
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE002095]
Cignini, Nicol��
Discepolo, Pietro & Discepolo, Agostino
Qu��stio theologica, in qua disputatur: vtrum Adam primus omnium hominum parens in statu innocenti��, in quo Deus creauit illum, esset immortalis ... Auctore Nicolao Cigninio ..
Viterbii : ex typographia Discipulorum.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE018269]
[Gregorii Nazianzeni]; Gregorius Nazianzenus
II. Ad eos, qui ipsum quum primum invitassent, obviam non iverunt, posteaquam presbyter factus esset
II. Pros tous kalesantas en te arche, kai me apantesantas meta to genesthai presbuteron
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_05.19_0003]
[Michaelis Pselli]; Michael Psellus
IX. Responsio ad tres quaestiones sacrarum scripturarum: I. Quodnam esset pallium, quod Petrus praecingens in mare se proiecit? II. Quaenam locustae ac mel silvestre quo vescebatur Praecursor? III. Quinam panis carbonibus suppositus?
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_57.40_0009]
Methodius : Olympius <santo>
Methodius primum olimpiade et postea Tyri ciuitatum episcopus. sub diocleciano ; ] imperatore in calcide ciuitate ... coronatur: qui cum eruditissimus esset vir multa edidit documenna et presertim de mundi creatione eidem in carcere reuelatione. passus fuit quartadecima kalendas octobris
.1504
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018375]
Fontana, Pietro <1762-1837>
Riepenhausen, Ernst Ludwig
Ant. Quatremerio. V. C. a. Philosophia et bonis artibus probe instructo Ant. Canova Magni Napoleonis Statuam aere incisam ... Imperatoris Statua duabus tabulis insculpta, si in pedes esset, altitudinem palm. 20. circiter aequaret / Ant. Canova inv. ; Riepenhausen del. ; P. Fontana inc.
[Roma : Calcografia Camerale]1809
Monumento equestre di Napoleone Bonaparte, veduta di fianco e di faccia tavola 1, fig. 1-2 ; Dedica di A. Canova ad Antonio Quatremerio ; Bibliografia: Canova e l'incisione, Bassano del Grappa 1993, p. 191, n. LIII
Fa parte di: [Contorni di bassorilievi ed altre opere eseguite parte in marmo e parte modellate soltanto incise da Piroli, Fontana ... ] {RML0200028}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0200142]
Fontana, Pietro <1762-1837>
Riepenhausen, Ernst Ludwig
Ant. Quatremerio. V.C. a Philosophia et bonis artibus probe instructo Ant. Canova Magni Napoleonis Statuam aere incisam ... Imperatoris Statua, duabus Tabulis insculpta, si in pedes esset, altitudinem palm. 20. circiter aequaret
[Roma : Calcografia Camerale]1809
Monumento equestre di Napoleone Bonaparte, veduta del fianco destro e sinistro, tavola 2, fig. 3-4 ; Dedica di A. Canova ad Antonio Quatremerio ; Bibliografia: Canova e l'incisione, Bassano del Grappa 1993, p. 191, n. LIII
Fa parte di: [Contorni di bassorilievi ed altre opere eseguite parte in marmo e parte modellate soltanto incise da Piroli, Fontana ... ] {RML0200028}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0200145]
Eiusdem [S. patris nostri Gregorii archiepiscopi Nazianzeni theologi]; S. pater noster Gregorius archiepiscopus Nazianzenus theologus
VIII. Eiusdem [S. patris nostri Gregorii archiepiscopi Nazianzeni theologi] In sermones, et in Iulianum tributorum exaequatorem, condiscipulum, suum, et Nazianzi defensorem factum: scriptum autem est, quum foris esset
VIII. Tou autou Eis tous logous, kai eis ton exisoten Ioulianon, sumphoiteten autou gegonota, kai ekdikon Nazianzou egraphe de en tois exo
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_07.32_0008]

