Risultati ricerca
Banchieri, Adriano <1568-1634>
Gruppo Polifonico Francesco Coradini [interprete]; Cecchi Fedi, Elena [interprete]; Fedi, Alfonso [interprete]; Grandini, Alfredo [interprete]; Locci, Roberto [interprete]; Lombardo, Fabio [adattatore]; Lombardo, Fabio [direttore d'orchestra]; Seggi Corti, Anna [interprete]
Dixit Dominus
Genova : DYNAMIC, 199.1991-2000
Psalm 109
Personaggi e interpreti: baritono ; Grandini, Alfredo. baritono ; Locci, Roberto. organo ; Fedi, Alfonso. soprano ; Cecchi Fedi, Elena. soprano ; Seggi Corti, Anna
Fa parte di: Vespro per la Madonna {IT-DDS0000014384000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000014384000300]
Bidognetti, Vincenzo <sec. 18.>
Dixit | A Quattro Voci, con Violini, Oboe, e Corni | Di Vincenzo Bidognetti | A. D. 1790
autografo1790
Titolo uniforme: Dixit Dominus. Soprano,Contralto,Tenore,Basso,Orchestra. re maggiore; S,A,T,B,ob1,ob2,cor1,cor2,vl1,vl2,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085173]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Dixit a 8 Voci Reali | Di | Massimiliano Quilici | Acc[ademic]o Filarmonico di Bologna e Roma
autografo1839
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Salmo 109 ; È stato musicato solo il primo versetto ; Il manoscritto è composto da due fascicoli: il primo contiene il primo versetto del salmo Dixit Dominus e il secondo il Gloria P...
Titolo uniforme: Dixit Dominus. 2Cori a 4 voci, Orchestra. do maggiore. 1839
Comprende: Gloria Patri | a otto Voci Reali | Di | Massimiliano Quilici A[ccademic]o F[ilarmonic]o di Bologna {IT\ICCU\MSM\0001465}
Dixit a Otto Voci Reali | Di Massimiliano Quilici Accad[emic]o F[ilarmonic]o Di Bologna {IT\ICCU\MSM\0001466}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001464_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
[Dixit a 4 Voci | Di | Massimiliano Quilici | Accademico Filarmonico di Bologna]
autografo, prima meta' XIX secolo1830-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Salmo 109 ; Del salmo sono stati musicati solo tre versetti ; Il manoscritto è composto da tre fascicoli: il primo contiene i primi due versetti del salmo; il secondo il versetto Iur...
Titolo uniforme: Dixit Dominus. 4V, orch. si bemolle maggiore
Comprende: Dixit Dominus | Di Massimiliano Quilici Accad[emico] Fil[armonic]o di Bologna {IT\ICCU\MSM\0001471}
Iuravit Di Massimiliano Quilici | Accad[emic]o Filar[monic]o Di Bologna ec. ec {IT\ICCU\MSM\0001472}
Gloria Patri, e Sicut erat | Di Massimiliano Quilici {IT\ICCU\MSM\0001473}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001470_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Dixit | a due Cori concert[an]ti | Del Sig. M[aest]ro | Massimiliano Quilici
autografo in parte, prima meta' XIX secolo1825-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Salmo 109 ; È autografa solo la partitura che riporta, alla fine di ciascun brano, la firma dell'autore ; Del salmo non è stato musicato l'ultimo versetto ; Una parte di tenore conti...
Titolo uniforme: Dixit Dominus. 2Cori a 4 voci, Orchestra. do minore
Comprende: Dixit Dominus {IT\ICCU\MSM\0001483}
Gloria Patri {IT\ICCU\MSM\0001484}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001482_1]
Santa Prassede monastero vallombrosiano [possessore precedente]
Responsori brevi: Veni ad liberandum nos, Magnus Dominus noster, In omnem terra, Gloria et honore, Sancti tui Domine, Amavit eum Dominus, Specie tua et pulchritudine
copia, sec. 161500-1600
a c. 1r, in alto: Est Monasterii S. Praxedis de / Urbe, al centro Est Monasterij Sanctae Praxedis de Urbe, Con-/ gregationis veare Vallis-Umbrosae.
codice liturgico; notazione quadrata nera su tetragramma, a cc. 48v-53r notazione mensurale; legatura di restauro. Il ms. è rilegato erroneamente: le cc. 1-3 sono le originali cc. di guardia, l'attuale c. di guardia è un frammento in pergamena scritt...
Fa parte di: Innario - Processionale {RM026700071}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM026700074]
Petrum de Ancharano; Petrus de Ancharano
XVIII. Responsio in eodem sacro Concilio [generali Pisano] per Petrum de Ancharano facta, omnia exprobrando quae dixit episcopus Verdensis
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_20.39_0018]
Cavalieri, Giovanni Battista <ca. 1525-1601>
Ego vox clamantis in deserto, dirigite viam Dni, sicut dixit Esaias Pr / Ioannes baptista de Cavalleris inc
[Roma] : Ant. Lafrerij [Lafrery, Antoine]1500-1599
Stampa raffigurante un paesaggio con alberi, folla di uomini e donne, a destra S. Giovanni Battista che predica
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0205634]
Puccini, Giacomo <1712-1781>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
1747 | Dixit a 4 Concer[ta]to Con Strum[en]ti | Di Giacomo Puccinj | Accad[emi]co Filarmonico
Lucca : autografo1747
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Salmo 109 ; Sul piatto anteriore della legatura: 1747 / Dixit a 4 Concert[ato] / con / Strumenti, e R[esponsoria]
Titolo uniforme: Dixit Dominus. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. re maggiore. S, A, T, B, ob1, ob2, vl1, vl2, vla, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Dixit Dominus Domino meo
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001276_1]
Cimarosa, Domenico
D.C. | Originale | Breve | Dixit a 4. voci con più Istromenti | Del Sig.r D. Domenico Cimarosa
Autografo1790-1800
Titolo uniforme: Dixit Dominus. Soprano,Contralto,Tenore,Basso,2 Oboi,2 Corni,2 Violini,Viola,Basso strumentale,Orchestra, sol maggiore; S,A,T,B,ob1,ob2,cor1,cor2,vl1,vl2,vla,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0388964]
Valente, Saverio <sec. 18.-19.>
Originale | Dixit | a 4.o Voci con piu[!] Strom.ti | Del Sig.r D. Saverio Valente | A.D. 1789
autografo1789
Titolo uniforme: Dixit Dominus Domino.Salmo 109. Soprano,Contralto,Tenore,Basso,Orchestra. re maggiore; S,A,T,B,ob1,ob2,tr1,tr2,vl1,vl2,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0151215]
Pappalardo, Salvatore <1817-1884>
Dixit 1. / a / tre Voci e / grande Orchestra / Composto / da / Salvatore Pappalardo / in Catania in Aprile del 1832 [MANOSCRITTO]
: Autografo, 1830-18791830-1879
Titolo uniforme: Composizioni Sacre . 1832
Comprende: Domine ad adjuvantum me festina . 1832 . T1, T2, B, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b - Pappalardo, Salvatore <1817-1884> {IT\ICCU\MSM\0144048}
DIXIT DOMINUS DOMINO MEO, SALMO 109 . 1832 . T1, T2, B, Coro(T, B), ott, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb, timp, vl1, vl2, vla, b - Pappalardo, Salvatore <1817-1884> {IT\ICCU\MSM\0144049}
DIXIT DOMINUS DOMINO MEO, SALMO 109 . T1, T2, B, Coro(T, B), ott, fl1, fl2, ob, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb, timp, vl1, vl2, vla, b - Pappalardo, Salvatore <1817-1884> {IT\ICCU\MSM\0144050}
DIXIT DOMINUS DOMINO MEO, SALMO 109 . T1, T2, B, Coro(T, B), ott, fl1, fl2, ob, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb, timp, vl1, vl2, vla, b - Pappalardo, Salvatore <1817-1884> {IT\ICCU\MSM\0144051}
Tantum ergo ... - Pappalardo, Salvatore <1817-1884> {IT\ICCU\MSM\0144052}
[Mostra tutti gli spogli (9)]
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0144047]
Lucchesi, Frediano Matteo <1710?-1779>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Dixit à 8. Voci conc.to con strum.ti | Del Sig. Frediano Matteo Lucchesi | Anno Domini 1772
autografo1772
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Il titolo si ricava dal piatto anteriore della legatura
Titolo uniforme: Dixit Dominus. 2 Cori a 4 voci, Orchestra. sol maggiore. 2 Coro (S, A, T, B), ob1, ob2, cor1, cor2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Donec ponam inimicos tuos
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001211_2]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Dixit | A quattro Voci Con Strumenti | Di Massimiliano Quilici | Accad[emic]o Filarmonico Di Bologna ecc. ecc
autografo, prima meta' XIX secolo1830-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Salmo 109 ; Sul frontespizio, in alto a destra, nota autografa dell'autore: Originale. Alla fine firma dell'autore
Titolo uniforme: Dixit Dominus. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. re maggiore. S, A, T, B, fl, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, timp, gc, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc,b
Altri titoli:'variante del titolo:' Dixit Dominus Domino meo
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001474_1]
[Basilii]; Basilius Magnus
XLVII. In illud Dominus creavit me
XLVII. Eis to Kurios ektisen
0901-1000
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_04.27_0047]
[Augustini]; Augustinus
II. Eiusdem [Augustini] De sermone, quem habuit Dominus in monte libri duo
1491-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_12.03_0002]
[Ambrosii]; Ambrosius
XXXIII. Item De die epiphaniorum et de Evangelio ubi Dominus baptizatus est et de baptismo
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_14.10_0119]
Accursius de Parma; Accursius de Parma
II. Astrolabium sphaericum compositum anno domini 1303. Dominus Accursius de Parma fuit principium huius operis
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_29.46_0002]
Feroci, francesco
Quid faciam quia Dominus ("Mottetto per la Dom.ca 8: dopo la Pentecoste / F.F.")
1755
Titolo uniforme: Quid faciam quia Dominus. mottetto. T1,T2,B
Fa parte di: Composizioni vocali liturgiche
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0000806]
Pepe, Marcello <1816-1901>
Feria sexta majoris hebdomadae | in Parasceve | ad matutinum | In primo nocturno | Lecti 1a | Cogitavit Dominus
autografo25 febbraio 1845
A c. 4r: Marcello Pepe compose
Titolo uniforme: Lamentazioni. Venerdi santo, 1. Tenore, Organo. la maggiore; 'altre varianti:' Cogitavit Dominus dissipare murum
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0177924]
Pepe, Marcello <1816-1901>
In Parasceve | ad matutinum | In Primo Nocturno | Lectio 1a | Cogitavit Dominus
autografo1840-1860
Manca il primo versetto; manca la linea del cb
Titolo uniforme: Lamentazioni. Venerdi santo, 1. Basso,Organo,Contrabbasso. la maggiore; 'altre varianti:' Cogitavit Dominus
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0177928]