Risultati ricerca
Berti, Orietta
Balsamo, Umberto [autore]; Malgioglio, Cristiano [autore]
Cantare
Milano : MBO MUSIC1999
Fa parte di: Futuro {IT-DDS0000032420000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000032420001600]
Mancini, Cesare <sec. 16. 2. met��>
Marchetti, Pietro Maria
Ammaestramenti per alleuare, pascere, & curare gli vccelli. Li quali s'ingabbiano ad vso di cantare. Opera nuouamente composta, per Cesare Manzini romano
In Brescia : per Pietro Maria Marchetti.1607
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004168]
Pecorari, Giuseppe
Compendio di musica elementare per cantare, e sonare, con un trattato dell'origine della musica, e sua progressione del m. Giuseppe Pecorari, per uso della sua scuola
Campobasso, 18201820
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAPE\\023368]
Regole della Musica| Imparate à cantare, in| tutte le chiavi| con gli Accidenti piú usitati| doppo i quali, s'aggiungono| vari solfeggi
1760-1790
Da c. 1r a c. 4r: regole di solfeggio cantato; da c. 4r a c. 24v: solfeggi; da c. 25r a c. 40r: regole sul canto fermo ; Filigrana : giglio in un cerchio; giglio nel cerchio con V; Vittori ; legatura: in mezza pelle, piatti di carta policroma dipinta...
Bibliografia: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. di Roma / introduzione storica di Arnaldo Morelli, Roma : ICCU ; Milano : Bibliografica, 1989.
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014649]
Mancini , Cesare <sec. 16. 2. meta>
Marchetti, Pietro Maria; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Ammaestramenti per alleuare, pascere, & curare gli vccelli. Li quali s'ingabbiano ad vso di cantare. Opera nuouamente composta, per Cesare Manzini romano
In Brescia : per Pietro Maria Marchetti, 16071607
'impronta:' eee- rena i.e- l'ce (3) 1607 (A)
Cfr. EUREKA
Segn.: A12 B18
Marca sul front
Probabile errore nella composizione dei fascicoli: le c. A7-A10, seguendo testo, richiami e paginazione, corrispondono in realtà alle c. B8-B9 e B11-B12.
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFIE004168]
Santa Catterina da Siena, oratorio per la congregazione delle dame padoane fatto cantare nel giorno della sua festa dalla illustriss. signora contessa Descalza Trenta de' Conti presidente
Padova : per Pietro Maria Frambotto [Frambotto, Pietro Maria]1675
2 parti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: argomento ; A p. 4: personaggi
Titolo uniforme: SANTA CATERINA DA SIENA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319187]
Foto Mercurio <Milano>; Trans photo
Frank Sinatra pare divertirsi un mondo a sentire Marlon Brando cantare Luck is a Lady nel film Guys and dolls di Samuel Goldwyn, e a sua volta Jean Simmons pare divertirsi di Sinatra
Toronto : Trans-photo ; Milano : Mercurio.1950
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0685800]
Guglielmi, Francesco Maria
Gabrielli <Camerino> [Editore]
Componimento dramatico sopra la passione di N. S. fatto cantare nella perinsigne collegiata di S. Venanzio per la solita esposizione della Santa Spina il venerdì santo del 1735 dal signor prior Fran.co Maria Guglielmi e dal medesimo dedicato ...
In Camerino : appo' il Gabrielli, [1735] Camerino ; Gabrielli1735
Data di stampa dal titolo ; Fregio sul frontespizio e in fine ; Segnatura: A⁴
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054498]
Coferati, Matteo ; <1638-1703>
Bolli, Girolamo [Editore]; Stamperia Imperiale <Firenze> [Editore]
Regole di canto fermo più necessarie a sapersi da' principianti estratte dal Cantore addottrinato del m. rev. sig. Matteo Coferati. Col modo di cantare le profezie, le lezioni dell'ufizio divino, le lezioni de' morti, ed altre utili cognizioni
In Firenze : nella Stamperia Imperiale Firenze ; Bolli, Girolamo ; Stamperia Imperiale1746
1 esemplare, rilegato con manoscritto di argomento musicale
Titolo uniforme: Regole di canto fermo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; musica a stampa; musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0123947]
Razzi, Serafino
Libro primo delle laudi spirituali da diuersi eccell. e diuoti autori antichi e moderni composte. Le quali si vsano cantare in Firenze nelle chiese doppo il Vespro o la compieta a consolatione e trattenimento de' diuoti serui di Dio. Con la propria musica e modo di cantare ciascuna laude come si è usato da gli antichi, et si usa in Firenze. Raccolte dal r.p. fra Serafino Razzi fiorentino, dell'ordine de' frati Predicatori, a contemplatione delle monache & altre diuote persone. Nuouamente stampate.
Venezia : Giunta, Bernardo <1.> - eredi, Venezia : Rampazetto, Francesco <1.>1563
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFIE026496]
Picerli, Silverio
Beltrano, Ottavio [Editore]; Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Specchio primo di musica, nel quale si vede chiaro non sol' il vero, facile e breue modo d'imparar di cantare di canto figurato, e fermo; ma vi si vedon'anco dichiarate con bellissim'ordine tutte le principali materie, che iui si trattano, sciolte le maggiori difficoltà, che all'incipienti, proficienti, e perfetti in essa occorrono, e scoperti nuoui segreti nella medesima circa il cantare, comporre, e sonar di tasti, nascosti ... Composto dal M.R.P.F. Siluerio Picerli rietino theologo dell'ordine de' Minori Osseruanti riformati
In Napoli : per Ottauio Beltrano Napoli ; Beltrano, Ottavio1630
1 esemplare; sul frontespizio timbro ovale "DSA", timbro ottocentesco della Biblioteca Marucelliana e antica collocazione ms. C3.III.10
Dedica al cardinale Francesco III Boncompagni
Titolo uniforme: Specchio primo di musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0268505]
Razzi, Serafino <1531-1611>
Libro primo delle laudi spirituali da diuersi eccell. e diuoti autori, antichi e moderni composte. ... Con la propria musica e modo di cantare ciascuna laude, come si �� vsato da gli antichi, & si vsa in Firenze. Raccolte dal r.p. fra Serafino Razzi, ..
In Venetia : ad instantia de' Giunti di Firenze.1563
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE026496]
Avella, Giovanni d'sec. 17.; minorita
Regole di musica, diuise in cinque trattati, con le quali s'insegna il canto fermo, e figurato, per vere, e facili regole. Il modo di fare il contrapunto. Di comporre l'vno, e l'altro canto. Di cantare alcuni canti difficili, e molte cose nuoue, e curiose. Composte dal padre fra Giouanni d'Auella, predicatore de' minori osseruanti della prouincia di terra di Lauoro
In Roma ; nella stampa di Francesco Moneta1657
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\LO1E\\030741]
Gardane, Antonio [Editore]; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Fantasie Recercari Contrapunti a tre voci di M. adriano et de altri Autori appropriati per Cantare et Sonare d'ogni sorte di Stromenti, con dui Regina celi, l'uno di M. adriano et l'altro di M. cipriano, Sopra uno medesimo Canto Fermo ... et per Antonio Gardane Con ogni diligentia stampati. Libro Primo
In Venezia appresso di Antonio Gardane Venezia ; Gardane, Antonio1551
1 esemplare mutilo delle parti di T e B; posseduta solo parte di Cantus. - Presente timbro SS. Annunziata e antica collocazione
Descrizione basata sulla parte di Cantus ; Sul frontespizio marca editoriale ; In fondo Tavola della composizioni ; In calce a pagina B1: Fantasie di M. Adriano ; Segnatura della parte di Cantus: Ai-Ciii ; Cfr. Sartori: B 1551a
Titolo uniforme: Fantasie recercari contrapunti a 3 voci
Comprende: Antonino Barges. Recercar Tertio Decimo
Antonino Barges. Recercar Quartodecimo
Adriano. Regina celi
Cipriano. Regina celi
Adriano. Recercar primo
...
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0272868]
Secchi, Anacleto ; <sec. 17.>
Blancus, <incisore ; sec. 17.>; Benzoni, Donato ; <1587-1664>; Cardi, Giovanni Pietro [Editore]
Della Hinnodia ecclesiastica libri tre ne' quali della nobiltà, de gli effetti, e del modo, di bene e regolatamente cantare i salmi in choro, copiosamente si tratta: composti già dal R. P. D. Anacleto Secchi ... : et hora recati fedelmente di Latino in Volgare dal P. D. Donato Benzoni ...
In Milano : per Gio. Pietro Cardi : per Gio. Pietro Cardi, al segno della Fortuna Milano ; Cardi, Giovanni Pietro1643
'marca:' La Fortuna: una donna in mare poggia il piede sinistro su un globo e tiene con le mani una vela spiegata al vento.
Antip. incisa da Blanc ; Bianca la 1 c.
Titolo uniforme: De ecclesiastica himnodia libri tres.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE035315]
Brunelli, Antonio
Timan, Volcmar [Editore]; Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Regole utilissime per li scolari che desiderano imparare a cantare, sopra la pratica della Musica, con la dichiarazione de tempi, proporzioni & altri accidenti, che ordinariamente s'usono, non solo per imparar à cantarli, ma ancora à segnarli nelle composizioni. Di Antonio Brunelli, maestro di cappella, & organista del Duomo di San Miniato. Nuouamente composte, e date in luce
In Fiorenza : appresso Volcmar Timan Firenze ; Timan, Volcmar1606
1 esemplare; sul frontespizio antica collocazione ms. C3.I.8 e timbro ottocentesco della Biblioteca Marucelliana
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE053381]
Guenet, Paul Alexandre <1688-1769>
senza nome
Memoria sopra un opera intitolata Ordinanza e istruzion pastorale di monsig. vescovo di Soissons sopra le asserzioni estratte dal parlamento dai libri, tesi, scritti, composti, pubblicati, e dettati dai Gesuiti. In data de' 21. decembre 1762. E sopra un mandamento in data de' 21. marzo 1757. intitolato Mandamento di monsig. vescovo di Soissons in cui s'ordina di cantare in tutte le Chiese della sua Diocesi una messa solenne, e il Te Deum ... Tradotta dal francese[P.A. vesc. di S. Ponts]
.1763
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE008406]

