Risultati ricerca
Wronska, Maria
Avitabile [autore]; Bixio [autore]; Cherubini [autore]
1820
(s.l.) : COLUMBIA1900-1950
Fa parte di: Vecchia Vienna {IT-DDS0000036770000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000036770000200]
Omboni
Omboni. Prospetto clinico dell'Istituto d'ostetricia presso l'I. R. Università di Pavia, dal 15 ottobre 1820 al 15 ottobre 1821
Fa parte di: Annali universali di medicina (1821:dic., 1, fasc. 60, serie 1, vol. 20) {EVA 111 F4528}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A59227]
Viaggio nella Russia meridionale, e principalmente nelle provincie al di là del Caucaso, fatto dal 1820 al 1824 del cavaliere Gamba (Art. 3.°)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1827:A. 4, ott., 1, fasc. 40, serie 1, vol. 14) {EVA 116 F2581}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A86411]
Viaggio nella Russia meridionale e peculiarmente nelle provincie situate al di là del Caucaso fatto dal 1820 fino al 1824 dal cav. Gamba
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia e viaggi (1827:mar., 1, fasc. 33, serie 1, vol. 11) {EVA 115 F2571}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_115_A86099]
Tommasini
Tommasini. Prospetto dei risultamenti ottenuti nella clinica medica dell'Università di Bologna nel corso del triennio scolastico 1819-20 = 1820-21 = 1821-22
Fa parte di: Annali universali di medicina (1825:dic., 1, fasc. 108, serie 1, vol. 36) {EVA 111 F4573}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A62886]
Brugnatelli Gaspare - Configliacchi Pietro
Giornale di fisica, chimica, storia naturale, medicina ed arti di Pavia, de' signori P. Configliacchi e Gaspare Brugnatelli. Bimestre I (1820)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1820:A. 5, apr., 1, vol. 18) {EVA 207 F15884}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300506]
Analisi (inedita) di alcuni esperimenti fatti pubblicamente in Reggio il dì 4 agosto 1820 sull'azione dell'acqua coobata di lauro-ceraso e del tartaro emetico
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1820:A. 5, dic., 1, vol. 20) {EVA 207 F15966}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300663]
Gazzera, Costanzo <1778-1859>
Franchi di Pont, Giuseppe [destinatario]; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Lettera di Costanzo Gazzera al conte Giuseppe Franchi di Pont, intorno alle opere di pittura, e di scultura esposte nel Palazzo della Regia Vniversit l'estate del 1820
Torino : Stamperia Reale [Stamperia reale]1821
La data nel titoloespressa in numeri romani. - Segnatura: 1-9 10. - L'ultima cartabianca
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E001875]
Berio di Salsa, Francesco Maria
Otello, o sia Il moro di Venezia dramma per musica da rappresentarsi nel nobil teatro di Torre Argentina il Carnevale dell'anno 1820
Roma : nella stamperia di Crispino Puccinelli [Puccinelli, Crispino]1820
3 atti ; A p.2: personaggi, interpreti ed altre responsabilit ; Data di edizione presunta da quella di rappresentazione ; Prima rappresentazione: Napoli, Teatro del Fondo, 4 dicembre 1816
Altri titoli:'variante del titolo:' Il moro di Venezia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE004420]
Anfossi, Filippo
Il grido della fede contro la metafisica sublimiore de Deo trino et uno. Monaco, 1820. E replica di un uditore / [Filippo Maestro Anfossi!
Firenze, 18211821
Cfr.: URBS ; Il nome dell'A. si ricava a c. [1]/2r
1 v. - Bid: RMLE034944
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE034944]
Keller, Heinrich<1778-1862>
Scheurmann, Johann J.
Panorama vom Rigi Berg / gezeichnet und herausgegeben von Heinrich Keller : v. J. J. Scheurman gest. 1817. - Vermehrt u. berichtigt 1816, 1820. - Scala indeterminabile. - Z��rich bey F��essli et Comp. zur Meisen, 1820. - 1 veduta : color. ; 19x192 cm ripieg. nella cop. a 21x12 cm + 1 veduta del Monte Rigi (11x17 cm)
1820
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025736]
Pezzi, Vincenzo; Pacini, Giovanni <1796-1867> [compositore]
Pasta, Giuditta [cantante]; Minochio, Carlo; Gabetti, Gaetano; Quadri, Angelo [cantante]; Pennetti, Rosalia [cantante]; Cassago, Adelaide [cantante]; Cipriani, Giovanni Battista [cantante]; Pacini, Luigi [cantante]; Monelli, Savino [cantante]; Botticelli, Pio [cantante]; Becchis, Domenico [costumista]; Ceresetti, Marta [costumista]; Cravario, Michele; Salomone, Luigi; Savesi, Fabrizio [scenografo]; Vacca, Luigi [scenografo]; Giardino, Francesco
La schiava in Bagdad melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S. A. S. il sig. principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1820 / [La musica è del sig. maestro Gio. Paccini]
Torino : presso Onorato Derossi, [1820]1820
Autore del testo Vincenzo Pezzi, cfr. MGG2 ; Autore della musica a p. 2 ; data di stampa presunta, 1820, ricavata dal tit ; Fregio sul front ; A p. 2: responsabilità varie e indicazioone del ballo ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 4: altre res...
Comprende: L'amicizia tradita ballo in quattro atti mai rappresentato d'invenzione e direzione del sig. Giacomo Serafini {IT\ICCU\MUS\0038308}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0038309]
Foppa, Giuseppe
Paër, Ferdinando; Serafini, Giacomo
Sargino, ossia L'allievo dell'amore. Dramma eroi-comico in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il sig. principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1820
Torino : presso Onorato Derossi stampatore e librajo della Direzione dei Teatri1820
Autore del testo Giuseppe Foppa, cfr. KVK ; Pubblicato presumibilmente nel 1820, come si ricava dal titolo ; Autore della musica, titolo del ballo e altre responsabilità a p. 2 ; Personaggi e interpreti a p. 3 ; Fregio xilografico sul frontespizio ; ...
Altri titoli:'variante del titolo:' L'allievo dell'amore.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\LO1E\\024879]
Anelli, Angelo ; <1761-1820>
Cattani, Rosa <cantante> [Cantante]; Badoer, Elena <cantante> [Cantante]; Crespi, Giuseppe <cantante> [Cantante]; Celli, Giovanni <cantante> [Cantante]; Passerini, Carolina <cantante> [Cantante]; Verni, Andrea <cantante> [Cantante]; Bagnani, Giuseppe <costumista> [Costumista]; Cesari, Francesco ; <fl. 1815-1820> [Costumista]; Facchinelli, Luigi [Scenografo]; Gianni, Giovanni <scenografo> [Scenografo]; Pavoli, Lazzaro [Personale di produzione]; Quilici, Luigi [Artista (Pittore, etc.)]; Romani, Pietro ; <1791-1877> [Direttore d’orchestra]; Del Medico, Francesco <cantante> [Cantante]; Moriani, Giuseppe [Direttore d’orchestra]; Venturini, Domenico [Personale di produzione]; Generali, Pietro [Compositore]; Gioia, Gaetano ; <ca. 1768-1826> [Coreografo]; Meucci, Pietro [Editore]
Il medico ciabattino : dramma giocoso per musica da rappresentarsi nell'Imp. e T. Teatro degli Avvalorati il carnevale del 1820 / [poesia del sig. Anelli ; musica del sig. maestro Generali]
Livorno : presso Pietro Meucci in Piazza d'Arme, [1819-1820] Livorno ; Meucci, Pietro1819-1820
1 volume
Autore del testo, della musica, personaggi e interpreti a p. 3 ; 2 atti ; Data di stampa desunta dal titolo ; A p. 4: coreografo, ballerini e varie responsabilità ; A p. 23-26: L'allievo della natura, ballo ; Prima rappr. col tit.: L'orbo che ci vede...
Titolo uniforme: L'orbo che ci vede ossia Il medico ciabattino. dramma giocoso. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0023116]
Ferretti, Jacopo ; <1784-1852>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Gaggi, Luigia ; <nd-19/t> [Cantante]; Mombelli, Ester <cantante> [Cantante]; Tacci, Niccola <cantante> [Cantante]; Restori, Andrea [Interprete]; Massari, Giovanni Battista <ballerino> [Ballerino]; Dal Monte, Gaetano <cantante> [Cantante]; Catani, Rosa [Cantante]; Bertozzi, Domenico <cantante> [Cantante]; Bagnani, Giuseppe <costumista> [Costumista]; Cesari, Francesco ; <fl. 1815-1820> [Costumista]; Costa, Luigi <ballerino> [Ballerino]; Facchinelli, Luigi [Artista (Pittore, etc.)]; Favier, Alessandro ; <sec. 19.> [Direttore d’orchestra]; Gherini, Gaetano <ballerino> [Ballerino]; Romani, Pietro ; <1791-1877> [Interprete]; Titus, Caterino <ballerino> [Ballerino]; Torelli, Antonia <ballerina> [Ballerino]; Iacotin, Carlo [Ballerino]; Pezzoli Rolandi, Francesca [Ballerino]; Moriani, Giuseppe [Direttore d’orchestra]; Taccetti, Domenico [Altro]; Venturini, Domenico [Personale di produzione]; Gioia, Gaetano ; <ca. 1768-1826> [Coreografo]; Bonsignori, Giovanni <scenografo> [Scenografo]; Paoli, Lazzero <macchinista> [Personale di produzione]; Lauretti, Ferdinando [Cantante]; Meucci, Pietro [Editore]; Freddi, Vincenzo [Copista]
La Cenerentola o sia La bontà in trionfo, melo-dramma giocoso da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro degli Avvalorati l'estate 1820 / [la musica è del signor maestro Giovacchino Rossini]
Livorno : presso Pietro Meucci in piazza d'Arme, [1820?] Livorno ; Meucci, Pietro1820
1 volume
Autore del testo: Jacopo Ferretti ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 2 ; 2 atti ; A p. 3: coreografo e ballerini ; A p. 4: orchestrali, scenografo e spiegazione delle pitture, ed altre responsabilità.
Titolo uniforme: La Cenerentola ossia la bontà in trionfo. dramma per musica. 2 Atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027407]
Merelli, Bartolomeo <1794-1879>; Mayr, Johann Simon
Mariani, Rosa [cantante]; Tacchinardi, Nicola [cantante]; Pellegrini, Carolina [cantante]; Levasseur, Nicolas-Prosper [cantante]; Monticelli, Paola [cantante]; Gentili, Pietro [cantante]; Sanquirico, Alessandro [scenografo]; Lavigna, Vincenzo [maestro al cembalo]; Rolla, Alessandro [capo d'orchestra]
Alfredo il Grande re degli Anglo-Sassoni, melodramma serio in due atti, da rappresentarsi nell'imperiale regio Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1820 / [la musica è del sig. maestro Giovanni Simone Mayr]
Milano : dalla stamperia di Giacomo Pirola, [1820?]1820
Autore del libretto: B. Merelli ; A p.5: autore della musica, personaggi, interpreti e altre responsabilità ; A p. 3: notizie storiche ; P. 6: supplimenti alle prime parti cantanti: Serafina Rubini, Marietta Castiglioni, Giuseppe Banfi, Domenico Spia...
Titolo uniforme: Alfredo il Grande, re degli Anglo-Sassoni. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0286703]
WATT
Vittorio Emanuele 2. Re d'Italia : nato il 14 marzo 1820 : salito al trono di Sardegna il 25 marzo 1849 : proclamato re d'Italia con legge 17 marzo 1861
1867-01-01-1867-12-31
Piegature, macchia in alto a sinistra. Sul recto in basso a destra: "Watt", in basso al centro: "Vittorio Emanuele 2 re d'Italia nato il 14 marzo 1820 salito al trono di Sardegna il 23 marzo 1849 proclamato re d'Italia con legge 17 marzo 1861", al la...
Fa parte di: ALBUM DEL DIAVOLO
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1834]
Romani, Felice; Rossini , Gioachino
Bianca e Falliero o sia Il Consiglio dei tre, melodramma del sig. Felice Romani. Da rappresentarsi nell'imperiale regio Teatro alla Scala il carnovale dell'anno 1820 / [La Musica e nuova espressamente scritta dal sig. Maestro Gioachino Rossini di Pesaro]
Milano ; dalla stamperia di Giacomo Pirola[1819-1820]
Titolo uniforme: Bianca e Falliero o sia Il Consiglio dei tre
MagTeca - ICCU - Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MUS0320015]
Gioia, Gaetano ; <ca. 1768-1826>
Gundeberga ballo istorico pantomimico in sei atti composto e diretto dal sig. Gaetano Gioja da rappresentarsi nell'i. e r. Teatro in via della Pergola la primavera del 1820
Firenze : nella stamperia Fantosini1820
4 atti ; Personaggi e interpreti: Gundeberga, Francesca Pezzoli Rolandi; Ariovaldo, Ferdinando Gioja; Agilulfo, Irene Rinaldi; Adalulfo, Luigi Costa; Rotari, Gio. Battista Massari; Tasone, Giuseppe Mangini ... [et al.].
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0619260]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Franchini, Giuseppe <interprete>; Tacci, Nicola <interprete>; Neri Bondi, Michele <1769-nd>, interprete; Parlamagni, Antonio <interprete>; Lorenzi, Ferdinando <interprete>; Marchesini, Maria <cantante>, interprete; Mariani, Rosa <cantante>, interprete; Borghini, Ubaldo <19/t-19/t>, interprete; Del Monte, Gaetano <interprete>; Catani, Rosa <interprete>; Bertozzi, Domenico <cantante>; Meyerbeer, Giacomo <compositore>; Bagnani, Giuseppe <costumista>, personale di produzione; Cesari, Francesco <fl. 1815-1820>, personale di produzione; Facchinelli, Luigi <scenografo>; Canovetti, Gaetano <artista (Pittore, etc.)>; Petrini-Zamboni, Nicola <1785-1849>, direttore d'orchestra
Romilda e Costanza, melo-dramma semi-serio. Da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola, la primavera del 1820, sotto la protezione di S. A. I. e R. Ferdinando 3., gran Duca di Toscana, ec. ec. ec.
Firenze : Stamperia Fantosini [Fantosini], [1820]1820
Autore della musica a p. 2 ; Autore del testo: Gaetano Rossi ; 2 atti ; A p. 2: personaggi e interpreti ; A p. 3: coreografo, ballerini e titolo del ballo ; A p. 4: altre responsabilità ; Prima rappresentazione: Padova, Teatro Nuovo, 19 luglio 1817 ;...
Titolo uniforme: Romilda e Costanza
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0284932]
Olivieri, Guglielmo <coreografo <; sec. 19.>>
Bertelli, Luigi <ballerino>; Sirletti, Vincenzo <sec. 19.>, ballerino; Sirletti, Ventura <sec. 19.>, ballerino; Sirletti, Gaetano <ballerino>; Orsini, Elena <ballerino>; Rottondi, Angelo <ballerino>; Montallegro, Anna <ballerino>
Aura, ed Amerigo ossia la denominata figlia del bosco, ballo di mezzo carattere diviso in cinque atti, composto e diretto da Guglielmo Olivieri, da rappresentarsi nel Nonbile Teatro in S.l Gio. Grisostomo la primavera dell'anno 1820
Venezia : Casali [Casali], [1820]1820
A p. 3: personaggi
Titolo uniforme: Aura ed Amerigo ossia la denominata figlia del bosco
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'LADENOMINATA FIGLIA DEL BOSCO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318041]

