Risultati ricerca
Tagliavini, F.
Orchestra dellEIAR [interprete]; D'Anzi, Giovanni <1906-1974> [autore]; Petralia, Tito <1896-1982> [direttore d'orchestra]
Ho messo il cuore nei pasticci ; Malinconia d'amore / Ten. Tagliavini ; Orch. Eiar ; M.o Petralia
Italia : CETRA1900-1950
Personaggi e interpreti: Tenore ; Tagliavini, F.
Comprende: Ho messo il cuore nei pasticci {IT-DDS0000038964000100}
Malinconia d'amore {IT-DDS0000038964000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000038964000000]
Ridolfi, Evandro
Argenti, Giacomo [Compositore]; Amati, Sebastiano [Editore]
Oratorio del glorioso pontefice San Pio da cantarsi nella chiesa di San Domenico di Perugia, in occasione del solenne ottavario, che si celebrerà per la canonizzazione del medesimo. Composto dall'illustrissimo signore Euandro Ridolfi, e messo in musica dal sig. Giacomo Argenti ...
In Perugia : per Bastiano Amati stamp vescovale Perugia ; Amati, Sebastiano1712
Segnatura: A⁸
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E020966]
Samengo, Paolo <ballerino>
D'Ambrosio, Raffaella [Ballerino]; Kings, Giovannina [Ballerino]; Penc, Francesco [Ballerino]; Rossi-Bassini, Raffaello [Ballerino]; Coppini, Antonio <ballerino e coreografo> [Coreografo]; Razzanelli, Assunta [Ballerino]; Piazza, Giacinto <ballerino> [Ballerino]; Coppini, Carolina <cantante e ballerina> [Ballerino]; Galletti, Giuseppe [Editore]
Il conte Pini : ballo in 5 atti : da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro dei sigg. Accademici Immobili in via della Pergola l'autunno del 1843. Sotto la protezione di S.A.I. e R. Leopoldo 2. Grandica di Toscana ec. ec. ec. / di prima invenzione del sig. Paolo Samengo ; messo in scena e diretto dal sig. Antonio Coppini
Firenze : tipografia Galletti, [1843?] Firenze ; Galletti, Giuseppe1843
Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità ; A p. 3: Avvertimento del coreografo ; A p. 4: personaggi e interpreti.
Titolo uniforme: Il conte Pini. ballo. 5 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0030144]
Hus, Pietro
Talamo [interprete]; Jacopetti <ballerino> [interprete]; Gucci <ballerino> [interprete]; Campilli <ballerina> [interprete]; Lamberti <ballerino> [interprete]; Minino <ballerino> [interprete]; Costantini <ballerino> [interprete]; Marchissi <padre> [interprete]; Durante <ballerino> [interprete]; Tognino <ballerino> [interprete]; Maglietta <ballerino> [interprete]; De Martino <ballerino> [interprete]; Mercorj <ballerino> [interprete]; Tortoli, Francesco <18/f-1824> [scenografo]; Corazza [artista (pittore, etc.)]; Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19> [personale di produzione]; Niccolini, <scenografo> [artista (pittore, etc.)]; Novi [personale di produzione]; Pappalardo, Giuseppe <Macchinista> [artista (pittore, etc.)]
I matti per forza o sia L'avarizia punita, ballo comico in tre atti, messo in iscena da Pietro Hus [ ...]. Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo a' 28 gennaio 1824 / [La musica del primo atto del sig. maestro Raimondi; quella degli altri due atti del sig. Cioffi, ...]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Flauto]1824
Fascicolazione ; A p. 3: autori della musica e altre responsabilit ; A p. 4: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: I matti per forza ossia L'avarizia punita. ballo
Altri titoli:'variante del titolo:' L'avarizia punita
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0287032]
Gioia, Gaetano <ca. 1768-1826>
Baldi, Lorenzo [ballerino]; Uss, Augusto [ballerino]; Bertini, Francesco [ballerino]; Bragaldi, Mario [scenografo]; Cerruti, Felice [ballerino]; Gioia, Ferdinando <ballerino> [coreografo]; Gioja, Amalia <sec.18.2.met-19.1.met> [ballerino]; Pezzoli, Francesca <ballerina> [ballerino]; Priuli, Giacomo [ballerino]
Gabriella di Vergy ballo tragico pantomimico in cinque atti inventato da Gaetano Gioja di F. M. composto e messo in iscena dal di lui fratello Ferdinando Gioja nel Teatro di Apollo in Roma il carnevale 1830 / [La musica del sig. Pietro Romani tranne alcuni pezzi dei signori maestri Rossini e Mayerbeer]
Roma : presso Bernerdino Olivieri tipografo dell'Archiginnasio, [1829?] [Olivieri, Bernardino]1829
Autori della musica, personaggi e interpreti e scenografo a p. 8 ; Data di stampa desunta dall'Imprimatur datato 19 dicembre 1829 a p. 2 ; A p. 3-7: Argomento firmato da Ferdinando Gioja ; A p. 24: tit. del ballo comico
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0032762]