Risultati ricerca
Jazz Cetra
Bampton, C. [direttore d'orchestra]; Kern [autore]
Grazioso da vedere ; Non voglio danzare / Jazz Cetra ; [dir.] M.o C. Bampton
Torino : PARLOPHON1900-1950
Comprende: Grazioso da vedere {IT-DDS0000040170000100}
Non voglio danzare {IT-DDS0000040170000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000040170000000]
Bernardini, Paolino <ca. 1515-1585>
Witzel, Georg <1501-1573>; Torrentino, Lorenzo
Concordia ecclesiastica contra tutti gli heretici, oue si dichiara qual sia l'authorita della Chiesa, del concilio, della sedia apostolica, & de santi dottori, come nella seguente tauola si puo vedere. Per F. Paulino Bernardini da Lucca del ord. de Predi. Discorso sopra la uita et dottrina lutherana, per il medesimo authore tradotto
In Fiorenza.1552
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE011308]
Sarnelli, Pompeo; Bulifon, Antonio <1649-1707>
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]; Rossi, Saverio
La guida de' forestieri curiosi di vedere, e di riconoscere le cose piu' memorabili di Pozzuoli, Baja, Cuma, Miseno, Gaeta, ed altri luoghi circonvicini ... di monsig. vescovo di Bisceglia Pompeo Sarnelli; e arricchita da Antonio Bulifone di molte figure in rame ed accresciuta di alcune curiosissime particolarita', con la Descrizione de' bagni e stufe dell'isola d' Ischia
In Napoli : A spese di Saverio Rossi, e dal medesimo si vende accosto il Campanile di S. Chiara [Napoli]1769
Testo e front. in francese a fronte. - Segn.: a6 A-N12 O6
1 v
Altri titoli:'titolo parallelo:' La guide des etrangers curieux de voir, & de connoitre les choses les plus memorables de Poussol, Bayes, Cumes, Misene, Gaete, et autres lieux des environs. Expliquee a l'aide des bons auteurs, & par la propre...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE029369]
Costo, Tommaso<1560-1630>
Barezzi, Barezzo & C.
Lettere del signor Tomaso Costo scritte a diuersi, cosi da parte d'altri, come sua, in varij soggetti, cioe; officiose, congratulatorie, di condolimento ... Come si puo vedere nelle due tauole seguenti, l'una di coloro a chi, e l'altra per chi si scriue. Con un discorso pratico nel fine intorno ad alcune condizioni conuenienti a un buon segretario. In Venetia : appresso Barezzo Barezzi, & compagni, 1602.
1602
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE025118]
Manzini, Carlo Antonio <1599-1677>
Benacci erede
��L'��occhiale all'occhio. Dioptrica pratica del co. Carlo Antonio Manzini ... Doue si tratta della luce; della refrattione de raggi; dell'occhio; della vista; e de gli aiuti, che dare si possono a gli occhi per vedere quasi l'impossibile. Doue in oltre si spiegano le regole pratiche di fabbricare occhiali a tutte le viste, e cannocchiali da osseruare i pianeti, e le stelle fisse, da terra, da mare, et altri da ingrandire migliaia di volte i minimi de gli oggetti vicini
In Bologna : per l'herede del Benacci.1660
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE001334]
Palatino , Giovanbattista
Rampazetto, Giovanni Antonio; Sessa, Luigi; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Rampazzetto, Giovanni Antonio
Compendio del gran volume dell'arte del bene, & leggiadramente scriuere tutte le sorti di lettere e caratteri. Con le lor regole, misure, & essempi. Di m. Gio. Battista Palatino ... Da lui medesimo cauato, et ristretto con ogni possibile breuita' nel presente trattato. Con un nuouo, breue, & util discorso delle cifre. Et con l'aggiunta d'alcune tauole, ... Doue il tutto si puo' vedere con la debita correttione illustrato
[In Venetia : appresso Aluise Sessa, 1588] (In Venetia : per Gio. Antonio Rampazetto 1588)1588
'impronta:' e,o, i.I. o,ro frdu (C) 1588 (R)
Marca tip. (Z594) sul front
A c. A1v ritratto xil. forse dell'autore
A. c. H6r immagine xil. raffigurante una candela con sopra una farfalla all'interno di una cornice riportante il motto: "Et so ben ch'io vo dietro a' quel che m'arde"
Iniz. e fregi xil
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PUVE017281]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Specchi, Michelangelo
Prospettiva della prima Macchina de fuochi d'artifizio rappresentante il Tipo della Pace abbracciata per festeggiare nel giubilo commune di un tanto bene la Concordia, che godiamo vedere oggi finalmente firmata, è stabilita, tra le Corone Cattoliche, e l'altre Sovrane Potenze che erano in guerra, ciò che alla Maestà del Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme 6c. &c. &c., darà maggior campo di far fiorire li vantaggi de suoi Regni ... Incendiata detta Macchina d'ordine di Sua Eccellenza il Sig.r Principe Don Fabrizio Colonna, Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... come Ambasciatore Estraord.o di Sua Maestà, a dover presentare la Chinea, e Censo, la Vigilia de Gloriosi Apostoli SS.Pietro, e Paolo, a sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1749 / Michelangelo Specchi Architetto Detato ; Michele Sorellò inc. ; Franscesco Scardovelli Capo Bombard.e e Capo Fuocarolo di Cast. S. Ang.o
[Roma : s.n.]1749
Il Tempio della Pace, invenzione di Francisco Preciado de la Vega, prima macchina per la festa della Chinea del 1749, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 119, n. 47
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197843]

