Risultati ricerca
E.A. Mario <1884-1961>; Crivel
Soldato ignoto
Italia : COLUMBIA1920-1960
Fa parte di: Soldato ignoto {IT-DDS0000040574000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000040574000100]
Spengler, Oswald
Per un soldato / Oswald Spengler
Padova : Edizioni di Ar.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0083948]
Tortoreto, Angelo
��Il ��re soldato / Angelo Tortoreto
Milano : L. Trevisini.1916
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0537:CUB0640116]
Migliaccio, Giuseppe
Del Vecchio, Vincenzo
Il soldato territoriale, Canzone buffa
Napoli : Giuseppe Fabricatore e figlio, [1860-1890]1887
Titolo uniforme: Il soldato territoriale | Migliaccio, G. ; canzone ; 1V,1str
Bnnonline - Musica a stampa - Monografia [oai:dl.bnnonline.it:20.500.12113/4415]
Globe photos
Un soldato della legione araba
New York : Globe photos.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0691689]
Hohenstein, Adolf <1854-1928>
Soldato, comparsa. Atto 3 Edgar
1889
Figurino ; acquerello ; carta su cartone rigido ; Armatura, in mano stendardo
'note ai nomi:' Adolf Hohenstein, pittore, cartellonista, primo direttore artistico di Casa Ricordi
Titoli correlati:'vedi anche:' Edgar. Dramma lirico in quattro atti. Milano, Teatro alla Scala, 21-4-1889 {MI0285_EDGAR_MI_21041889}
'risorse c...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_A1312047]
ARCHIMEDE
[Ritratto del soldato Carmine Pecchia]
BRESCIA1908-01-01-1908-12-31
La fotografia è incollata su carta velina verde che reca le indicazioni per la pubblicazione della foto del caduto su un quotidiano. Sul recto, sotto l'immagine, Archimede: Brescia
Si tratta di una fotografia carte-de-visite; aristotipo. La fotografia fu scattata probabilmente nel 1908; infatti il soldato non indossa l'uniforme grigio-verde
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_5003]
[Soldato della Legione polacca: 1849
ROMA1849-01-01-1849-12-31
In alto a destra:88 In basso al centro manoscritto: Legione Polacca Timbro:Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 2. - DAL 1846 AL 1849 - TRUPPE DELLA REPUBBLICA ROMANA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3671]
[Ritratto del soldato Carmine Pecchia]
Cfr. l'altra immagine con la stessa collocazione. In questo file immagine è stata eliminata la velina in cui è avvolta la fotografia
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_5004]
[Soldato nella trincea delle frasche]
1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: cifre impressionate in basso a sinistra 56, a destra 322 A.m.; probabili segni di matita sul margine superiore, a destra; piegatura sul margine destro, in alto e sull'angolo superiore sinistro. Sul verso: indicazione manoscritta a mati...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3903]
[Monte Nero: soldato di vedetta]
MONTE NERO1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: iscrizione manoscritta a matita in corrispondenza del margine inferiore, a destra 1233; abrasione sull'angolo superiore sinistro. Sul verso: indicazione manoscritta a matita: M.te Nero
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3930]
BERTOZZI, A.
[Ritratto del soldato Ernesto Cangiotti]
PESARO1915-01-01-1915-12-31
Sul recto: in basso a sinistra A. Bertozzi; a destra Pesaro. Sul verso della fotografia è incollato un foglio con nota manoscritta a inchiostro nero: Cangiotti Ernesto di Marco e di Giovannelli Maria - classe 1891 soldato del 1° Regg.to fanteria...
Si tratta di una fotografia carte-de-visite
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_5001]
Del Buono, Filippo
Luca. La figlia del soldato
1842
Indicazione del personaggio e dell'interprete in alto al figurino. Interprete: Basadonna, Giovanni
'note all'opera:' La figlia del soldato. Raejntroph, Fortunato, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1842.
Fa parte di: La figlia del / Soldato {NA0059 C22-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C22-5_F6420]
Del Buono, Filippo
Figurino. La figlia del soldato
1842
Indicazione del personaggio e dell'interprete in alto al figurino. Interprete: Marchetti
'note all'opera:' La figlia del soldato. Raejntroph, Fortunato, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1842.
Fa parte di: La figlia del / Soldato {NA0059 C22-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C22-5_F6423]
Del Buono, Filippo
Figurino. La figlia del soldato
1842
Indicazione del personaggio e dell'interprete in alto al figurino. Interprete: Gruitz, Carlotta
'note all'opera:' La figlia del soldato. Raejntroph, Fortunato, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1842.
Fa parte di: La figlia del / Soldato {NA0059 C22-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C22-5_F6415]
Del Buono, Filippo
Figurino. La figlia del soldato
1842
Indicazione del personaggio e dell'interprete in alto al figurino. Interprete: Fraschini, Gaetano
'note all'opera:' La figlia del soldato. Raejntroph, Fortunato, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1842.
Fa parte di: La figlia del / Soldato {NA0059 C22-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C22-5_F6416]
Del Buono, Filippo
Cosacchi. La figlia del soldato
1842
Indicazione del personaggio e dell'interprete in alto al figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' La figlia del soldato. Raejntroph, Fortunato, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1842.
Fa parte di: La figlia del / Soldato {NA0059 C22-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C22-5_F6421]
Del Buono, Filippo
Figurino. La figlia del soldato
1842
Indicazione del personaggio e dell'interprete in alto al figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' La figlia del soldato. Raejntroph, Fortunato, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1842.
Fa parte di: La figlia del / Soldato {NA0059 C22-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C22-5_F6422]
Del Buono, Filippo
Figurino. La figlia del soldato
1842
Indicazione del personaggio e dell'interprete in alto al figurino. Interprete: Fraschini, Gaetano
'note all'opera:' La figlia del soldato. Raejntroph, Fortunato, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1842.
Fa parte di: La figlia del / Soldato {NA0059 C22-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C22-5_F6417]
Del Buono, Filippo
Figurino. La figlia del soldato
1842
Indicazione del personaggio (Teresa e popolo) e dell'interprete (Gruitz e Coriste) in alto al figurino. Interprete: Gruitz, Carlotta
'note all'opera:' La figlia del soldato. Raejntroph, Fortunato, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1842.
Fa parte di: La figlia del / Soldato {NA0059 C22-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C22-5_F6419]
Del Buono, Filippo
Figurino. La figlia del soldato
1842
Indicazione del personaggio e dell'interprete in alto al figurino. Interprete: Salvetti, Francesco
'note all'opera:' La figlia del soldato. Raejntroph, Fortunato, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1842.
Fa parte di: La figlia del / Soldato {NA0059 C22-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C22-5_F6424]

