Risultati ricerca
Mascagni, Pietro <1863-1945>
Svilarova [interprete]; Vanelli [interprete]
Ad essi non perdono ; Ah! Il signor vi manda : Cavalleria rusticana / Mascagni ; Svilarova, soprano ; Vanelli, baritono
Italia : COLUMBIA1900-1950
Personaggi e interpreti: baritono ; Vanelli,. soprano ; Svilarova
Comprende: Ad essi non perdono {IT-DDS0000040646000100}
Ah! Il Signor vi manda {IT-DDS0000040646000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000040646000000]
Aristotile; Aristoteles
IV. Capitolo tratto d'uno libro, il quale si chiama el Segreto de' segreti d'Aristotile filosafo, lo quale libro manda Aristotile al grande Alexandro, al quale è titolato quello libro filosomia d'Aristotile
1401-1500
datazione non espressa
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_89inf.54_0004]
IIF presenta Carlo Giuffrè in Perchè mammà ti manda solo? Con Bernardette Lafonte, Elisabeth Wiener, Jane Birkin ... Regia di Richard Balducci, musiche di Serge Gainsbourg. Coproduzione italo-franco-spagnola Italian international film (Roma), Sofracime (Parigi), Pefsa (Madrid), Eastmancolor
[S.l. : s.n.] ; Roma : Rotograph1973
Prima della data: Prima edizione italiana
Titolo uniforme: Trop jolies pour être honnêtes
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG689111]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'eccellentiss.mo Senato. 1610. Adi 12. Febraro. Che non siano riceuuti toleri nelle Camere di Dalmatia, & circa il danaro publico, che si manda in quella prouincia
[Venezia] : stampata in calle dalle Rasse per il Rampazetto1611
'impronta:' a-re sai- nora a-t- (C) 1611 (Q)
Luogo di stampa ricavato da indicazione di pubblicazione
Data di stampa presunta: 1611 (nel testo: 1610. Adi 12. Febraro (m.v.)
Vignetta xil. con leone marciano sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE004515]
Mascagni, Pietro <1863-1945>
Targioni Tozzetti, Giovanni <1863-1934> [librettista]; Mercurio, Steven [direttore d'orchestra]; Menasci, Guido [librettista]; Bocelli, Andrea [interprete]; Marrocu, Paoletta [interprete]; Antonucci, Stefano [interprete]; Orchestra e Coro del Teatro Massimo Bellini <Catania> [interprete]
6: Cavalleria rusticana / Mascagni ; Andrea Bocelli, Paoletta Marrocu, Stefano Antonucci ; Orchestra e coro del Teatro Massimo Bellini di Catania ; Steven Mercurio [direttore]
Milano : Sugar2007
Titolo del contenitore ; Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci ; Altri interpreti: Elena Belfiore, Enkelejda Shkosa, Salvatrice Rafisardo
Titolo uniforme: Cavalleria rusticana. opera. S, Mzs, A, T, Br, Coro(S, A, T, B), ott, fl, ob, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, trb3, trb-b, timp, gc, arp, vl1, vl2, vla, vlc, cb. 1. 1890c
Fa parte di: Le Opere / Andrea Bocelli
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0876480]
Mascagni, Pietro <1863-1945>; Leoncavallo, Ruggero
Gobbi, Tito [interprete]; Callas, Maria [interprete]; Di Stefano, Giuseppe <1921-2008> [interprete]; Panerai, Rolando [interprete]; Serafin, Tullio [direttore d'orchestra]; Coro del Teatro alla Scala [interprete]; Orchestra del Teatro alla Scala [interprete]
Cavalleria rusticana / Mascagni. Pagliacci / Leoncavallo ; [interpreti] Maria Callas, Giuseppe di Stefano, Tito Gobbi, Rolando Panerai ; Coro e Orchestra del Teatro alla Scala di Milano ; [direttore] Tullio Serafin
[London] : EMI Classics, c20102010
Titolo del contenitore ; Data phonogram 1997
Titolo uniforme: Pagliacci. dramma lirico. S, 2T, 2Br, Coro, orch. 1. 1892
Cavalleria rusticana .... opera
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0871819]
Leoncavallo, Ruggero [compositore]; Mascagni, Pietro <1863-1945> [compositore]
Targioni Tozzetti, Giovanni <1863-1934> [librettista]; Farrell, Eileen [interprete]; Chookasian, Lili [interprete]; Menasci, Guido [interprete]; Santi, Nello [direttore d'orchestra]; Tucker, Richard [interprete]; Ghitti, Franco <cantante> [interprete]; Amara, Lucine [interprete]; Colzani, Anselmo [interprete]; Corelli, Franco [interprete]; Bardelli, Cesare [interprete]; Marsh, Calvin [interprete]; Miller, Mildred [interprete]; Metropolitan Opera Orchestra and Chorus [interprete]
Cavalleria rusticana / Mascagni ; Eileen Farrell, Richard Tucker, Cesare Bardelli. . Pagliacci / Leoncavallo ; Lucine Amara, Franco Corelli, Anselmo Colzani ; The Metropolitan Opera Orchestra and Chorus ; Nello Santi [direttore]
[S.l.] : Sony Classics2012
Titolo del contenitore ; Cd1: Cavalleria rusticana: libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci; altri interpreti: Lili Chookasian, Mildred Miller ; Cd2: Pagliacci: libretto del compositore; altri interpreti: Franco Ghitti, Calvin Marsh
Titolo uniforme: Pagliacci. dramma lirico. S, 2T, 2Br, Coro, orch. 1. 1892
Cavalleria rusticana. opera. S, Mzs, A, T, Br, Coro(S, A, T, B), ott, fl, ob, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, trb3, trb-b, timp, gc, a...
Titoli correlati:'collana:' The Metropolitan Opera
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0876430]
Mascagni, Pietro <1863-1945>
Domingo, Plácido [interprete]; Jones, Isola [interprete]; Kraft, Jean [interprete]; Levine, James [direttore d'orchestra]; Scotto, Renata [interprete]; Elvira, Pablo [interprete]; Ambrosian Opera Chorus [interprete]; National Philharmonic Orchestra [interprete]
Cavalleria rusticana / Mascagni ; [interpreti] Renata Scotto, Plácido Domingo, Jean Kraft, Isola Jones, Pablo Elvira ; Ambrosian opera Chorus ; National Philharmonic Orchestra ; James Levine [dir.]
[USA] : Sony Music Entertainment, c20092009
Titolo del contenitore ; Data phonogram 1979
Titolo uniforme: Cavalleria rusticana. opera. S, Mzs, A, T, Br, Coro(S, A, T, B), ott, fl, ob, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, trb3, trb-b, timp, gc, arp, vl1, vl2, vla, vlc, cb. 1. 1890c
Titoli correlati:'collana:' The Sony Opera house
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO11331617]
Ribadeneira, Pedro <1527-1611>
Bordone, Girolamo & Locarno, Pietro Martire
Della tribolatione trattato del padre Pietro di Ribadenera religioso della Compagnia di Gies�� in duo libri diuiso: nel primo si tratta delle tribolationi particolari, che in tutti gli stati si trouano, e del rimedio loro: nel secondo delle generali, che Dio ci manda ..
In Milano : appresso Girolamo Bordone, & Pietro Martire Locarni compagni.1605
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E007897]
altra relazione di D.I.: Niccol��achiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 70
Fortezze in Romagna nel capitaneato di Marradi e di Bagno, alla c. 1v (Di mano di Niccol�� Machiavelli.).
Fortezze in Romagna dal capitanato di Marradi al capitanato di Bagno et Boibo nelle quali si manda castellani da Firenze, alla c. 1r
mm. 291x212.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Nota delle fortezze in Romagna dal capitanato di Bagno e Borgo, nelle quali si mandano castellani da Firenze. Il titolo a tergo �� di mano di Machiavelli".
A c. 1r, nell'angolo superior...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/06/2009 9.15.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_70]
Santa Sede : Camera apostolica : Camerlengo
Albani, Annibale
Editto sopra il pagamento del porto delle lettere, ed altro, che si manda per la bolzetta, come anche sopra la tassa delle staffette, corsa per la posta, e cambiatura ed approuazione delle poste augumentate. Annibale del titolo di San Clemente prete cardinale Albani della S.R.C. camerlengo
Roma : Stamperia Camerale1729
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043928]
decto Domenico [di Andrea da Prato]; Dominicus Pratensis
V. Pistola del decto Domenico [di Andrea da Prato], nella quale è una canzone morale et una canzonetta di ballo et nella morale dice essere moltissime le pene di sua vita, delle quali otto ne racconta essere le più gravi; et la decta pistola manda ad amore, non dolendosi altri che a lui di sue adversitadi, et parte mandandola a Giovanni di Salvi per aver compagnia a dolersi d'amore
1401-1410
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_41.40_0005]
[Anonymi]; Anonymus
III. [Anonymi] Un'altra operetta piacevole, come la prima, di doctori, notai et preti et abati isciochi, e quali sono mandati Actene a studio, et similmente medici di pochi cinussi, e uno che si chiamò il Za gli manda a studio et un altro notaio gli dice le loro doctrine, copiata per me Istradino et cavata del medesimo luogo ad peticione della venerabile donna mona Lucrezia di Iacopo Salviati, mia patrona, che Dio felice conservi. Sunt carmina II eodem [ternario] metro
1401-1500-1501-1600
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.27_0003]
Mongitore, Antonino
Miscellanea di storia siciliana. (Tomo I) 1° Descrizione della Sicilia di Simone Parisi e Bologna nobile palermitano, insigne nelle lettere nelle armi, e morto nel 1631. 2° Discorso storico, ove si ragiona di Elpide siciliana prima moglie di Severino Boezio, e di Rusticana sua seconda moglie, di Vincenzo Auria. 3° Testamento di Carlo Carafa e Branciforte principe di Butera e della Roccella fatto nel 1690.
sec. XVII-XVIII
Cart.; ff. 292; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_78]

