Risultati ricerca
Ponchielli, Amilcare <1834-1886>
Ruffo, T. [interprete]
O monumento
Milano : GRAMMOFONO1900-1950
Personaggi e interpreti: baritono ; Ruffo, T.
Titolo uniforme: La Gioconda (O monumento, 1876)/Ponchielli, Amilcare
Fa parte di: Pescatore affonda l'esca {IT-DDS0000041054000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000041054000200]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello. Piazza Vitelli. Monumento a Vittorio Emanuele II. Ante 1917.
Città di Castello : Cammillini Carlo, 1917 ante1917
Riproduzione di cartolina postale spedita nel 1917.
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Cammillini Carlo, CFT 01665
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-02215]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello, piazza Raffaello Sanzio. Celebrazione attorno al monumento all’11 settembre 1860. 1920 circa.
Città di Castello : Cecchini famiglia , 1920 circa1920
Fa parte di: Fondo fotografico famiglia Cecchini, Fondo Cecchini
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CECCHGB-032]
Sarlo, Francesco
Il Duomo di Trani : monumento nazionale storicamente ed artisticamente descritto con note illustrative ed appendici
Trani : V. Vecchi1897
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAP0033509]
[Iinaugurazione del monumento al milite ignoto nel cimitero: Guastalla: 4 novembre 1921]
GUASTALLA1921-11-04
Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "Guastalla... ed inaugurazione"
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto, cfr. 999/Frontespizio; in Album 999; 97 fogli con copertina in pelle
'provenienza/possessore:' MINISTERO DELLA GUERRA. UFFICIO ONORANZE AL SOLDATO IGNOTO
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_896]
[Inaugurazione del monumento eretto alla memoria del capitano Sandro Gatti:Tohen]
TOHEN1926-01-01-1930-12-31
Sul recto: angolo superiore sinistro tagliato Sul verso: timbro a secco; etichette dattiloscritte "Il monumento fu eretto alla memoria del capitano Gatti al Capo Guardafui
Cfr. ftc 223; ftc 224. Il monumento fu eretto fra Tohen (Tohin) e il faro Francesco Crispi. Cfr. De Vecchi.."Orizzonti..." fig. 60
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1586]
[Monumento commemorativo al milite ignoto nel cimitero: Guastalla: 4 novembre 1921]
GUASTALLA1921-11-04
Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "...del ricordo marmoreo al Milite Ignoto
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto, cfr. 999/Frontespizio; in Album 999 di 97 pp. con copertina in pelle...
'provenienza/possessore:' MINISTERO DELLA GUERRA. UFFICIO ONORANZE AL SOLDATO IGNOTO
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_897]
[Tripoli: autorità civili e militari in posa accanto al monumento al milite ignoto]
TRIPOLI1921-11-04
Fotografia smarginata. Sul supporto: iscrizione manoscritta "Tripoli - Il comandante delle truppe coloniali sull'ara votiva"
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto: Dimensioni Album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1559]
PEDRINI, CARLO
[Mogadiscio: monumento con la trireme romana, base dell'albero per la bandiera italiana.]
MOGADISCIO1927-01-01-1930-12-31
Sul verso: iscrizione manoscritta: "Foto Pedrini"
Il monumento era situato accanto al palazzo del Governatore. Compare anche in altre fotografie. Cfr. ftc 197, ftc 198, ftc 199, ftc 200, ftc 201, ftc 202, ftc 526
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2285]
[Roma: la famiglia reale sale sul monumento per rendere omaggio al milite ignoto]
ROMA1921-11-04
Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco:" S.M. il Re, e la Regina Madre,/ la Regina Elena, le Principesse,/ il Principe Umberto/ il Duca D'Aosta e Autorità/ salgono sul Monumento
Fa parte di: ARRIVO DELLA SALMA IN ROMA. FUNZIONE RELIGIOSA 2 NOVEMBRE 1921. TUMULAZIONE DELLA SALMA ALL'ALTARE DELLA PATRIA 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1175]
Penna, F.
Lo scultore Cesare Reduzzi autore del monumento a Vittorio Alfieri. Ritratto maschile
Penna, Torino1903
Fotografia ; esterno ; Pubblicata in 'Musica e musicisti', 1903, II, p.963 ; Informazione ricavata da dicitura sul recto
'note ai nomi:' F. Penna, fotografo (Torino)
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1060-03]
Bevilacqua
Realizzazione del monumento a Carlo Gomes a Rio de Janeiro. Interno
Bevilacqua, Rio de Janeiro1901-1950
Fotografia ; interno ; segnatura olim: AR_7280
'note ai nomi:' Bevilacqua, fotografo (Rio de Janeiro, Rua do Ouvidor 151)
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1412-02]
CIALDANI, DOMENICO
[Plastico del monumento commemorativo a Vittorio Emanuele II di Domenico Cialdani]
ROMA1833-01-01-1833-12-31
Segni del supporto ai quattro angoli. In basso a sinistra: "Profes. Domenico Cialdani Architetto"; a destra "Scala da 1 a 40". Sul verso timbro a inchiostro: "Biblioteca Naz. Vittorio Emanuele Roma"
La fotografia è rilegata con "Monumento Nazionale in Roma a Vittorio Emanuele II/ Progetto dell'Architetto Domenico Cialdani/ Relazione e Perizia"; Tip. di Orlando Lunghetti, Siena,1883
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_5032]
Bevilacqua
Inaugurazione del monumento a Carlo Gomes a Rio de Janeiro. Ritratto di gruppo
Bevilacqua, Rio de Janeiro1901-1950
Fotografia ; ritratto di gruppo in esterno ; segnatura olim: AR_7280
'note ai nomi:' Bevilacqua, fotografo (Rio de Janeiro, Rua do Ouvidor 151)
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1412-01]
[Il governatore De Vecchi di Val Cismon presso il monumento funebre al capitano Sandro Gatti: Tohen]
TOHEN1926-01-01-1926-12-31
Sul verso: iscrizione manoscritta: "Gatti - Tohen"
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2002]
Publifoto
La sede di Viale Campania, Milano: il monumento a Giulio Ricordi di Luigi Secchi. Esterno
Publifoto, Milano1901-1950
Fotografia ; esterno
'note ai nomi:' Publifoto, fotografo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_3509-04]
CANDELI, V. MODENA
[Benedizione davanti al monumento al milite ignoto: Modena: 4 novembre 1921]
MODENA1921-11-04
Fotografia smarginata; sul recto: timbro a secco rettangolare:" V. Candeli - Modena - Succ. Vignola". Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco:"La benedizione"
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto, cfr. 999/FRONTESPIZIO; in Album 999; 97 fogli con copertina in pelle...
'provenienza/possessore:' MINISTERO DELLA GUERRA. UFFICIO ONORANZE AL SOLDATO IGNOTO
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_824]
CIALDANI, DOMENICO
[Plastico del monumento commemorativo a Vittorio Emanuele II di Domenico Cialdani]
ROMA1833-01-01-1833-12-31
Lieve specchio d'argento; segno del supporto agli angoli. In basso a sinistra: "Profes. Domenico Cialdani Architetto"; a destra "Scala da 1 a 40". Sul verso timbro a inchiostro: "Biblioteca Naz. Vittorio Emanuele Roma"
La fotografia è rilegata con "Monumento Nazionale in Roma a Vittorio Emanuele II/ Progetto dell'Architetto Domenico Cialdani/ Relazione e Perizia"; Tip. di Orlando Lunghetti, Siena,1883
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_5033]
Pàntini Romualdo
Romualdo Pàntini - Leonardo Bistolfi e il suo monumento a Garibaldi - Romualdo Pàntini
Fa parte di: Vita d'arte : rivista mensile illustrata d'arte antica e moderna (1908:lug., fasc. 7, vol. 2) {EVA 0ATA F19706}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ATA_A350294]
Arti belle. Del monumento eretto a Gaspare Gozzi, di A. Meneghelli: coll'aggiunta di alcune lettere
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1836:A. 21, lug., 1, vol. 83) {EVA 207 F16341}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308267]