Risultati ricerca
Puccini, Giacomo <1858-1924>
Poli Randaccio, Ernestina <1879-1956> [interprete]
Senza mamma : Suor Angelica ; Un bel di vederemo : Madama Butterfly / G. Puccini ; sopr. T. Poli-Randaccio
Milano : GRAMMOFONO1900-1950
Personaggi e interpreti: Soprano ; Poli Randaccio, Ernestina
Comprende: Senza mamma {IT-DDS0000041111000100}
Un bel di vedremo {IT-DDS0000041111000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000041111000000]
Salò, Ippolito
D. Hippolyti Salodii ... Tabulae gnomonicae : nunc denuo castigatae & auctae, vnà cum earum dilucidatione, constructione ac vsu : quibus iucunda operatione ac mira facilitate, ope solum alicuius normae, in aequas partes diuisae, omnigena sciotherica horologia, in planis tùm horizontalibus, tùm verticalibus, ad omnem poli eleuationem describi possunt, quod & solo canone vel solo circino multisariè comparari posse demonstrantur (Vol.1:1)
A Rimini : ex Typographia Io. Symbenij, 1626.1626
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300981_1]
Salò, Ippolito
D. Hippolyti Salodii ... Tabulae gnomonicae : nunc denuo castigatae & auctae, vnà cum earum dilucidatione, constructione ac vsu : quibus iucunda operatione ac mira facilitate, ope solum alicuius normae, in aequas partes diuisae, omnigena sciotherica horologia, in planis tùm horizontalibus, tùm verticalibus, ad omnem poli eleuationem describi possunt, quod & solo canone vel solo circino multisariè comparari posse demonstrantur (Vol.2:2)
A Rimini : ex Typographia Io. Symbenij, 1626.1626
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300981_2]
Regiomontanus, Iohannes <1436-1476>
Reinhold, Erasmus <1511-1553>; Schato, Andreas <1539-1603>; Welack, Matthaeus
��Ioannis de Monte Regio, ... ��Tabulae directionum profectionumque, non t��m astrologiae iudiciariae, qu��m tabulis instrumentisque innumeris fabricandis vtiles ac necessariae. Denu�� nunc editae, & pulchriore ordine dispositae, multique in locis emendatae. Eiusdem Regiomontani tabula sinuum, per singula minuta extensa, vniuersam sphaericorum triangulorum scientiam complectens. Accesserunt his tabulae ascensionum obliquarum, �� 60. gradu eleuationis poli, vsque ad finem quadrantis: per Erasmum Reinholdum Salueldensem supputatae
Vvitebergae : imprimebantur in officina typographica Matthaei Vvelack.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE020033]
Salodius, Hippolytus
Bizardo, Paolo
��D. Hippoliti Salodij ... ��Tabulae gnomonicae. Vna cum earum dilucidatione; vsu; & fabrica. Quibus iucunda operatione, ac mira facilitate, ope solum alicuius normae, in aequas partes diuisae; omnigena sciotherica horologia; in planis; t��m horizontalibus; t��m verticalibus; ad omnem poli eleuationem; describi possunt. Quod & solo canone, vel solo Circino, consequi posse demostrantur.
Brixiae : ex typographia Io. Paulu Bizardi.1617
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE011236]
Cabei, Nicolò <1585-1650>
Philosophia magnetica, in qua magnetis natura penitus explicatur, et omnium quae hoc lapide cernuntur, causae propriae afferuntur: noua etiam praxis construitur, quae propriam poli eleuationem, cum suo meridiano, ubique demonstrat, multa quoque dicuntur de electricis, & aliis actractionibus, & eorum causis. Additis figuris variis, tam aeneis, quam ligno incisis. Auctore Nicolao Cabeo
Prostant Colonia : apud Ioannem Kinckium, ad intersigne Monocerotis1629
Sul recto della prima carta di guardia ex libris ms. a matita di Vincenzo Viviani "W"
Provenienza: Viviani, Vincenzo 1622-1703
SBA - Firenze - Testo a stampa - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:UFIE001420]
De Samuele Cagnazzi, Luca
Memoria sulle curve parallele di Luca Cagnazzi cantatore della Real Chiesa Cattedrale, e provicario generale di Altamura ... con due lettere dello stesso riguardanti la detta memoria dirette al sig. d. Giuseppe Saverio Poli istruttore di S. A. R. il principe ereditario delle Sicilie ..
1794
Data in calce alle due lettere
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MILE040228]
Raimondo, Annibale <16.sec.>
Nicolini da Sabbio, Domenico
Trattato vtilissimo et particolarissimo del flusso & riflusso del mare, del signor Annibale Raimondo ... Il quale introducendo l'opinione d'altri illustri scrittori, dimostra intorno a questa materia quanto habbiano errato in molte cose. Aggiuntaui vna piena dichiaratione alla regola gia data dal famoso astrologo M. Giouanni Bianchini per trouar col mezo dell'hore de' poli; et appresso un discorso fatto sopra il moto della trepidazione dell'ottaua sfera, ..
In Venetia : appresso Domenico Nicolini.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE008052]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Poli, Bartolomeo; Michetti, Nicola
Prospettiva della prima macchina de Fuochi d'artificio, con cui vengono à dimostrarsi in poco li poderosi apparati di Guerra fatti dà S.M.C.C. à difesa di ciascuna Parte dell'Imperio conforme s'esprimono nell'Iscriz. posta in fronte alla med.a Macchina, con la quale s'intende far quel plauso che è tanto giusto alla Somma Providenza del Suo vigilantissimo animo nella cura, e preservaz.e dell'Imperio istesso; incendiata essa Macchina, la sera della Vigilia de SS. Pietro, e Paolo Apostoli, doppo presentata la Chinea alla San.tà di Nro. Sig.re Papa Clemente 12. dà S.E. il S.r Prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1731 / Bartolomeo Poli inv. ; Gio. Batta. Sintes. incise
[Roma : s.n.]1731
In basso: Stemma ; Atlante con Ercole e Minerva o gli Apparati di guerra, architettura attribuita a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1731 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 96, n....
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197644]
Massi, Gaspare
Poli, Bartolomeo; Specchi, Michelangelo
Prospettiva della Prima Macchina de Fuochi d'Artificio, rappresentante l'Incendio di Troia, et in Enea, che caduta la Patria, e Regno, non perde ne coraggio, ne il pensiero delle cose Sacre, e della salvazione della propria famiglia, riservandola à più fausti successi, quell'Eroica costanza, e Pietà che in sommo grado riluce nel Magnanimo Cuore di Sua M.tà Ces.a Catt.ca, conforme del pari è successore di così rinomato Autore nell'Imperio. Fatta ardere detta macchina da Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli la sera dell'otto Settembre Festa della Natività di Maria Vergine, doppo aver la Mattina con solenne Cavalcata come Ambasc.re Ces.o Strard.o presentata nella Chiesa del Popolo la Chinea alla Santità di Nro. Signore Papa Clemente 12. ... l'anno 1730 / Bartolomeo Poli inventò e delineò ; Michelangelo Specchi archit.to ; Gaspare Massi incise
[Roma : s.n.]1730
Il cavallo di Troia, prima macchina della Festa della Chinea del 1730, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 95 n. 17
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197622]

