Risultati ricerca
Cavagnaro, Tullio [donatore]; Picozzi, Riccardo [interprete]
Canti Carnescialeschi : Trionfo di Bacco e Arianna / L. de' Medici, detto il Magnifico. Vita Nuova : Tre sonetti in lode di Beatrice / D. Alighieri ; [in entrambi i brani] R. Picozzi
Italia : GRAMMOFONO1900-1950
Comprende: Trionfo di Bacco e Arianna {IT-DDS0000042265000100}
Tre sonetti in lode di Beatrice {IT-DDS0000042265000200}
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000042265000000]
Pezzotta, Mario
Cerani, S. [interprete]; Mantino, P. [interprete]; Midema, M. [interprete]
Fascination = Fascino : dal film Arianna / Around the world = Intorno al mondo : dal film Il giro del mondo in 89 giorni / Mario Pezzotta e quattro tromboni
Italia : DURIUM1940-1959
Comprende: Fascination {IT-DDS0000058446000100}
Around the world {IT-DDS0000058446000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000058446000000]
Del Buono, Filippo
Bacco. Anacreonte
1853
In alto, sul figurino: N.17 / Bacco; a c.18r: Sig.r Serra [ecc.]. Interprete: Serra
'note all'opera:' Anacreonte. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo eroico fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli 30 maggio 1853.
Fa parte di: S. Carlo / 30 maggio 1853 / Uomini / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Anacreonte / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C9-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C9-1_F2279]
Del Buono, Filippo
Bacco. Velleda
1864
In alto sul figurino, a matita: Bacco.
'note all'opera:' Velleda. Dall'Argine, Costantino, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 3 dicembre 1864.
Fa parte di: Uomini / Velleda / Ballo composto dal Sig.r Rota / Autunno 1864 - S. Carlo {NA0059 C4-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-6_F992]
Voltolina, Margherita
Cavagnaro, Tullio [donatore]; Salerno, Mario [interprete]
L''abbandono : romanza / Vinvenzo Bellini. Lasciatemi morire : canto di Arianna / di Monteverdi. Son come farfalletta / di autore ignoto sec. XVII. [brani eseguiti da] Margherita Voltolina ; al piano M.o Mario Salerno
Torino : Cetra, 19..1901-1968
Personaggi e interpreti: piano ; Salerno, Mario
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000084332000000]
Maestro del Dado
[Bacco circondato da putti]
[Roma] : Ant. Sal. exc. [Salamanca, Antonio]1500-1599
Incisione del Maestro del dado, di invenzione della Scuola di Raffaello, vedi Raphael invenit, Roma 1985, Mito. Temi bacchici n. 8 p. 248 ; Titolo attribuito da bibliografia: Il vino tra sacro e profano: vite e vino nelle raccolte casanatensi, Roma 1...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0203904]
Del Buono, Filippo
Bacco. Elena d'Alba
1866
In alto sul figurino, a matita: Quagliozzi; in calce, ad inchiostro:Bacco. - Il figurino non e' attribuibile a Filippo del Buono. Interprete: Quagliozzi, Mario
'note all'opera:' Elena d'Alba. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 novembre 1866.
Fa parte di: {NA0059 C4-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-14_F1197]
Orchestra Sinfonica dell' E.I.A.R. [interprete]; Gatti, Gabriella [interprete]; Marcato, A. [interprete]
Lamento di Arianna : Parte II / Claudio Monteverdi ; Soprano Gabriella Gatti ; Orchestra Sinfonica dell'EIAR diretta dal Maestro Alfredo Simonetto. Tannauser : Racconto di Tannhauser nel III Atto - P.II / Riccardo Wagner ; Tenore Aurelio Marcato ; Orchestra Sinfonica dell'EIAR diretta dal Maesto Ugo Tansin
Italia : CETRA, 195.1951-1960
Personaggi e interpreti: soprano ; Gatti, Gabriella. tenore ; Marcato, A.
Titolo uniforme: Tannhauser und der Sangerkrieg auf Wartburg (1845), WWV 70/Wagner, Richard
Comprende: Lamento di Arianna {IT-DDS0000090601000100}
Racconto di Tannhauser {IT-DDS0000090601000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000090601000000]
Cafaro, Pasquale <1708-1787>
Arianna e Teseo Caffora [!]
1790-1800
A c. 1r testo poetico
L'organico non e' indicato
Titolo uniforme: Arianna e Teseo. Ricordati, ben mio 'altre varianti:' Ricordati ben mio che mi giurasti amor
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0178075]
Cafaro, Pasquale <1708-1787>
Sivelli, Antonia M. Esecutore; Aprile, Giuseppe <1731-1813> Esecutore; Cuoco, Michelangelo Primo proprietario
Duetto | Arianna e Teseo
24 maggio del 1766
A c. 1r testo del duetto ; A c. 8r: Questo duetto fu recitato nel regal teatro di Napoli nel carnevale del 1766 dal sig. Giuseppe Aprile e Antonia M. Sivelli Finis
Titolo uniforme: Arianna e Teseo. Ah, non giurar che m'ami; 'altre varianti:' Ah, non giurar che m'ami
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0178069]
Cafaro, Pasquale <1708-1787>
Aprile, Giuseppe; Aprile, Giuseppe
Arianna e Teseo [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Arianna e Teseo . Nel pugnar col mostro infido . 1766 . S, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Nel pugnar col mostro infido
Fa parte di: Scelta d'Arie / dell'Opera intitolata / Arianna, e Teseo / rappresentata nel Real Teatro / di S.Carlo in Napoli / nell'Anno / 1766 / Con Musica di / Pasquale Cafaro. {IT\ICCU\MSM\0092527}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0092529]
Cafaro, Pasquale <1708-1787>
Girelli, Antonia; Girelli, Antonia
Arianna e Teseo [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Arianna e Teseo . Ricordati ben mio . 1766 . S, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Ricordati ben mio
Fa parte di: Scelta d'Arie / dell'Opera intitolata / Arianna, e Teseo / rappresentata nel Real Teatro / di S.Carlo in Napoli / nell'Anno / 1766 / Con Musica di / Pasquale Cafaro. {IT\ICCU\MSM\0092527}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0092528]
Cafaro, Pasquale <1708-1787>
Aprile, Giuseppe; Aprile, Giuseppe
Arianna e Teseo [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Arianna e Teseo . Qui ti sfido o mostro infame . 1766 . S, ob1, ob2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Qui ti sfido o mostro infame
Ove son qual orrore spirano d'ogni intorno di quest'orrido claustro i duri sassi
Fa parte di: Scelta d'Arie / dell'Opera intitolata / Arianna, e Teseo / rappresentata nel Real Teatro / di S.Carlo in Napoli / nell'Anno / 1766 / Con Musica di / Pasquale Cafaro. {IT\ICCU\MSM\0092527}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0092532]
Cafaro, Pasquale <1708-1787>
Girelli, Antonia; Aprile, Giuseppe; Girelli, Antonia; Aprile, Giuseppe
Arianna e Teseo [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Arianna e Teseo . Ah non giurar che mi ami . 1766 . S, S, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Ah non giurar che mi ami lasciami
Fa parte di: Scelta d'Arie / dell'Opera intitolata / Arianna, e Teseo / rappresentata nel Real Teatro / di S.Carlo in Napoli / nell'Anno / 1766 / Con Musica di / Pasquale Cafaro. {IT\ICCU\MSM\0092527}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0092530]
Cafaro, Pasquale <1708-1787>
Girelli, Antonia; Girelli, Antonia
Arianna e Teseo [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Arianna e Teseo . Dubioso il cor nel seno . 1766 . S, fag, vl1, vl2, vla, b, voce umana-b1, voce umana-b2
Incipit: Dubioso il cor nel seno
Fa parte di: Scelta d'Arie / dell'Opera intitolata / Arianna, e Teseo / rappresentata nel Real Teatro / di S.Carlo in Napoli / nell'Anno / 1766 / Con Musica di / Pasquale Cafaro. {IT\ICCU\MSM\0092527}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0092531]
Coronelli, Vincenzo
Teatro di Bacco in Atene ("Teatro di Bacco in Atene")
Fa parte di: Description Géographique de la Morée (" DESCRIPTION / GEOGRAPHIQUE , / ET / HISTORIQUE / DE LA MORÉE; / RECONQUISE / PAR / LES VENITIENS. / DU ROYAUME DE NEGREPONT, / DES LIEUX CIRCONVOISINS, ET DE CEUX / qu'ils ont soumis dans la Dalmatie, et dans l'Epire, / depuis la Guerre qu'ils ont declarÚe aux Turcs / en 1684 jusqu'en 1687. / ENRICHIE DE PLUSIEURS PLANS, / et Vues de Places des mÛmes Pa´s, / Par le PERE CORONELLI, Cosmographe de la Serenissime / Republique de Venise")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0008095]
Coronelli, Vincenzo Maria
Teatro di Bacco in Atene ("Teatro di Bacco in Atene")
Fa parte di: Memorie istoriografiche delli regni della Morea e Negroponte... Conquiste nella Dalmazia
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0009317]
Coronelli, Vincenzo
Teatro di Bacco in Atene ("Teatro di Bacco in Atene")
Fa parte di: 2. vol. ("Isole città e fortezze più principali dell'Europa Tomo II descritte e dedicate dal P. Maestro Coronelli, cosmografo della Serenissima Republica di Venetia all'Ill.mo et Ecc.mo Signor Cavaliere Silvestro Valier, Procuratore di S. Marco")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010051]
Agostino : Veneziano
Giulio : Romano
[Corteo di Bacco] A.V
[Roma] : Ant. Sal. exc. [Salamanca, Antonio]1530-1531
In basso al centro tavoletta con sigla AV, di Agostino Veneziano da un'opera dispersa di Giulio Romano ; Titolo da bibliografia: Giulio Romano pinxit et delineavit, Roma 1993, n. 16, p. 23-24 ; Secondo stato ; Stampa raffigurante Sileno a cavallo sop...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0205452]
[Bacco ebbro con due amorini]
[S.l. : s.n.]1600-1699
Titolo attribuito da bibliografia: Il vino tra sacro e profano: vite e vino nelle raccolte casanatensi, Roma 1999, n. 4 p. 174 ; Stampa raffigurante Bacco seduto su una botte, appoggiato ad un albero. Intorno due amorini che porgono una coppa di vino...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0203916]