Risultati ricerca
Catalani, Alfredo <1854-1893>
Orchestra Lirica Cetra [interprete]; Basile, Arturo <1914-1968> [direttore d'orchestra]; Benetti, Margherita [interprete]
Ebben, ne' andro' lontano
Italia : CETRA1900-1950
Personaggi e interpreti: soprano ; Benetti, Margherita
Titolo uniforme: La Wally (Ebben?... Ne andro' lontana, 1892)/Catalani, Alfredo. aria. S,orch
Fa parte di: Ebben ne andro' lontana {IT-DDS0000043393000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000043393000100]
Riera de Leyva, Jos�� Maria
Guidera, Paolo
Lontano da Marrakech / Jos�� Maria Riera de Leyva ; traduzione dallo spagnolo di Paolo Guidera.
Milano : G. Tranchida.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0336556]
Me ne vo di galoppo lontano, mille miglia da questa Città
1850-01-01-1850-12-31
Sul verso timbro: "Biblioteca Naz. Vittorio Emauele Roma". Rifilata. Sul recto in basso al centro: "Me ne vo di galoppo lontano, mille miglia da questa città"
Pio 9. prende la via di Londra su un mulo con le gerle cariche di cardinali, seguito da gesuiti. L'incisione si riferisce probabilmente al ristabilimento della gerarchia cattolica in Inghilterra
Fa parte di: ALBUM DI 102 CARICATURE POLITICHE - 1848-1870
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4604]
Luttazzi, Lelio
Carniel, [autore]; Cornet, <ballerino> [autore]; Luttazzi, Lelio [autore]
Ritorno a Trieste ; Co' son lontano de ti Trieste mia / Luttazzi Lelio
[s.l.] : Vedette Records1969
Comprende: Ritorno a Trieste / Lelio Luttazzi
Co' son lontan de ti Trieste mia / Lelio Luttazzi
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:DDS0790845]
Croci P.
Voce da lontano - P. Croci (1905:A. 5, ott., 1, fasc. 10)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1905:A. 5, ott., 1, fasc. 10) {EVA 134 F10354}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A200898]
Gavi V.
V. Gavi. Un mondo lontano (1929:feb., fasc. 2, vol. 12)
Fa parte di: I libri del giorno : Rassegna mensile internazionale (1929:feb., fasc. 2, vol. 12) {EVA 0AAD F19473}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAD_A349048]
Mosca R.
R. Mosca: La guerra di lontano (1934:giu., fasc. 6, vol. 1)
Fa parte di: Alleanza nazionale del libro : Rassegna di cultura (1934:giu., fasc. 6, vol. 1) {EVA 0AAB F19232}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAB_A345221]
Fraccaroli Arnaldo
Arnaldo Fraccaroli - Natale lontano. Disegni di E. Sacchetti (1930:A. 30, gen., 1, fasc. 1)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1930:A. 30, gen., 1, fasc. 1) {EVA 134 F11550}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A237722]
Falda, Giovanni Battista
Fontana su la piazza della basilica di S. Maria in Trastevere. Architet.[tur]a di Gio. Fontana, sotto Clem. VIII ristorata e rialzata sotto aless.[andro] VII
1665
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026928]
Dissegno del combattim[en]to delle due armate veneta, et ottomana, seguito nell'acque d'Andro, e Iura li 22 agosto 1696
Fa parte di: Carte topografiche e piante di città e fortezze per la guerra di Morea (1684-1697)
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026008]
Bastide, Fran��ois R��gis
Saba Sardi, Francesco
��L'��uomo dal desiderio d'amore lontano / Fran��ois-R��gis Bastide ; traduzione di Francesco Saba Sardi
[Milano] : Rizzoli.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10361096]
Viani, Alberto
Lettere da lontano : vita, progetti, pensieri nell'amicizia tra uno scultore famoso e un suo collezionista / Alberto Viani
Venezia : Marsilio.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:REA0036844]
Pizzetti, Ildebrando
Pantini, Romualdo
��2: La ��madre al figlio lontano : lirica per canto e pianoforte / Ildebrando Pizzetti da Parma ; poesia di Romualdo Pantini
Firenze : A. Forlivesi e C.1916
Bncf - Musica a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0538:CUB0510562]
Buzzichini Mario
Mario Buzzichini - L'autore lontano ovvero i misteri delle traduzioni svelati al pubblico (1937:A. 37, gen., 1)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1937:A. 37, gen., 1) {EVA 134 F11728}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A239754]
Boussingault
Boussingault. Sulla quantità d'ammoniaca contenuta nella pioggia raccolta lontano dalle città (1854:lug., 1, fasc. 445, serie 4, vol. 13)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1854:lug., 1, fasc. 445, serie 4, vol. 13) {EVA 111 F2309}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A70979]
Libri di cui si parla: Gran Bretagna: Viaggi nell'età storica più prossime e nel mondo più prossimo e più lontano, di L. Giovanola (1918:ago., fasc. 5, vol. 1)
Fa parte di: I libri del giorno : Rassegna mensile internazionale (1918:ago., fasc. 5, vol. 1) {EVA 0AAD F19314}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAD_A346297]
Federazione nazionale dei lavoratori della terra <Pratola>
Contadini! Gli inetti che pretendono guardare lontano e non sanno guardare ci�� che vive e agisce sotto il loro naso osservavano che era difficile fare in questo paese una lega o una cooperativa perch�� i contadini ... / Federazione nazionale dei lavoratori della terra, Sezione di Pratola
Popoli : Tipografia Nerino Fracasso.1920
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManifestiCGIL:CFI0755079]
Sardi, Pietro
L'artiglieria di Pietro Sardi ... : diuisa in tre libri, nel primo dei quali si discorre sopra le macchine antiche et armi da offendere il nemico da lontano, che usauano gli antichi, nel secondo si tratta che cosa sia artiglieria e per che così chiamata i suoi fini per i quali fu dagli inuentori inuentata, i suoi generi, specie, indiuidui ..., nel terzo libro si tratta con som[m]a facilità et ordine chiaro dell'uso di tale artiglieria e di tutte le regole, mezzi, modi e strumenti necessari ..
Stampata in Venezia : appresso Giouanni Guerrigli : a spese dell'autore, 1621.1621
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300699]
Sardi, Pietro <sec. 16./17.>
Guerigli, Giovanni; Sardi, Pietro <sec. 16./17.>
��L'��artiglieria di Pietro Sardi romano diuisa in tre libri. Nel primo dei quali, si discorre sopra le macchine antiche, et armi da offendere il nemico da lontano, che usauono gli antichi. Nel secondo, si tratta, che cosa sia artiglieria, e per che cosi chiamata, i suoi fini per i quali f�� da gli inuentori inuentata ... Nel terzo libro si tratta con somma facilita et ordine chiaro dell'vso di tale artiglieria, e di tutte le regole, mezzi, modi, e strumenti necessari per poterla facilmente, e perfettamente maneggiare ..
Stampata in Venetia : appresso Giouanni Guerrigli : a spese dell'autore.1621
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE005570]
Fiammelli, Giovanni Francesco <1565-1613>
Vullietti, Carlo
��La ��riga matematica di Gio. Francesco Fiammelli fiorentino matematico. Doue si tratta del misurare con la vista di lontano senza strumenti, cio�� con vna sola riga, e leuar piante di citt��, di eserciti, d'armate di mare, e profondit�� di fiumi. S'insegna ancora adoperare gli strumenti di pi�� forti, con la composizione d'vn nuouo strumento, il quale serue per tutti gli strumenti: e vn nuouo modo di misurare terra, e un ordine di leuar piante senza essere conosciuto quello si vuol fare se l'huomo fosse preso da nimici
In Roma : appresso Carlo Vullietti.1605
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE003415]
Du Pérac, Etienne <1525?-1604>
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Disegno della colonna Antonina, che è alta 175 piedi e hebbe 206 gradi, per montarui su nella cima, questa colonna, fu da M. Antonio philosopho drizzata, Ma egli la consacro, in honore di Antonino Pio, suo padre adottiuo, Hora è mezza guasta dal fuoco, al segno .A. non molto de quinci lontano, si uede uestigio di un portico, della basilica di Antonino Pio, che fu Antichamente adornato con XLII. collonne, d'ordine corinthia, Hoggi non se ne ueggono piu che undice, et serue questo luoco per hospitale de gli orfenelli
[In Roma : appresso Lorenzo della Vaccheria alla insegna della palma, 1575]1575
Veduta della colonna Antonina. La colonna istoriata, rappresentata nella sua piazza su un alto basamento decorato e munito di porta chiusa, svetta senza essere sormontata da nessuna statua. A destra il tempio di Adriano e tutto intorno sono gli edifi...
Incisa da Etienne Du Perac, cfr.: A. Linzeler, Inventaire du fonds francais. Graveurs du seizième siècle, Tome premier, Paris 1932, p. 314, n. 34 ; Tratta dall'opera: I vestigi dell'antichità di Roma raccolti et ritratti ... da Stefano Du Perac, 1575...
Precedente inventario 7890; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0832980]