Risultati ricerca
Orchestra Ceragioli
Come fece Giosue'' ; Lambeth walk / E. Ceragioli e orch. da ballo
Italia : ODEON1940-1960
Comprende: Come fece Giosue' {IT-DDS0000045843000100}
Lambeth walk {IT-DDS0000045843000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000045843000000]
Zundt, Matthias <1498-1572?>
Doetechum, Iohannes : van <1630m.>
Hungariae totius uti ex compluribus aliorum geographicis chartis / a Matthia Zinthio Norico delineata est recens editio ; Ioannes a Deutecum, Lucas a Deutecum fece
[fine del XVI secolo]1578-1593
La carta compare nelle edizioni dello "Speculum orbis Terrarum" di Gerard De Jode. Cfr C. Koeman, Atlantes Neerlandici, Amsterdam 1969-1971, vol. II, p. 208 ; Ritratti di Rodolfo II d'Asburgo e del Sultano Murad III. Stemma dell'Ungheria. Sul verso t...
Dati matematici: Scala miliarium germani 11[=65 mm]
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0449243]
Anonimo
Centrotavola in argento progettato dallo scultore Giorgio Ceragioli in collaborazione con Carlo Musso e Francesco Papotti, in occasione delle nozze d'argento dei sovrani Umberto I e Margherita di Savoia
Fondo Musso Clemente1893
MagTeca - ICCU - Materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CAIP_01R0650878]
Coronelli, Vincenzo
La città di Ravenna come si trovava nel tempo di Giosuè, cioè nel XXV secolo doppo la Creatione, descritta dall'abbate teologo Pasolino nella sua Ravenna Antica ("La Città di Ravenna... descritta dall'Abate Teologo Pasolino...")
[1696]
Fa parte di: 1. parte
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0007782]
s.a.; s.a.
V. Ammunitione allo infermo che fece Messer santo Anselmo la quale si fa allo infermo quando egli è per passare di questa vita misera et ccominciasi così: fratello mio, se' tu lieto che tu muori nella fede cristiana etc
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_27.06_0005]
Pandolfuccio di Guido di Pandolfo de' Franchi di Roma, ambasciatore con altri di Cola di Rienzo Tribuno del popolo di Roma; Pandolphuccius de Franchis
XXIII. Diceria che fece Pandolfuccio di Guido di Pandolfo de' Franchi di Roma, ambasciatore insieme con altri di Cola di Rienzo, Tribuno del popolo di Roma, nel consiglio di Firenze adì II di luglio MCCCXLVII
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_40.49_0023]
Francesco, chiamato lo Schiavo, de Baroncelli di Roma, ambasciatore insieme con altri di Cola di Rienzo, Tribuno del popolo di Roma,; Franciscus de Baroncellis
XXIV. Diceria che fece Francesco, chiamato lo Schiavo, de Baroncelli di Roma, ambasciatore insieme con altri di Cola di Rienzo, Tribuno del popolo di Roma, nel consiglio di Firenze adì II di luglio anni Domini MCCCXLVII
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_40.49_0024]
Giorgio di mess. Guccio; Georgius Guccius
I. Il viaggio che fece Giorgio di mess. Guccio e altri insieme in compagnia per andare a S. Caterina et al monte Sinai ed al Santo Sepolcro di Iesu Christo benedetto
1391-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.30_0001]
Pandolfuccio di Guido di Pandolfo di Franchi di Roma, ambasciadore insieme con altri di Cola di Rienzo; Pandolphuccius de Franchis
XIX. Diceria che fece Pandolfuccio di Guido di Pandolfo di Franchi di Roma, ambasciadore insieme con altri di Cola di Rienzo, Tribuno del popolo di Roma, nel consiglio di Firenze adì II di luglio anni MCCCXLVII
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0019]
Francesco, chiamato lo Schiavo, di Baroncelli di Roma, ambasciadore insieme con altri di Cola di Rienzo; Franciscus de Baroncellis
XX. Diceria che fece Francesco, chiamato lo Schiavo, di Baroncelli di Roma, ambasciadore insieme con altri di Cola di Rienzo, Tribuno del popolo di Roma, nel consiglio di Firenze adì II di luglio MCCCXLVII
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0020]
Tito Livio; Titus Livius
III. Diceria che Scipione fece rispondere ad Annibale duca de' Cartaginesi, e del parlamento avuto da Scipione ad Efeso con Annibale, cavato dal V libro di Tito Livio quarta decade
1390
manoscritto datato
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_61.05_0003]
Nicola degli Acciaioli; Nicolaus Acciaiolus
IV. Certi capitoli di una lettera, la quale fece messer Niccola degli Acciaioli grande siniscalco di madama la regina di Napoli a scusatione di certe cose, di che egli era abominato in corte di Roma
16 marzo 1452
manoscritto datato
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_61.13_0004]
S. Giovanni Grisostimo; S. Ioannes Chrysostomus
III. Certi capitoli stratti del libro che fece il detto S. Giovanni Grisostimo a Stelencho suo amico della compunzione. Cominceremo al capitolo terzo dela fervente compuntione di S. Paolo, e perfectione
1401-1500
datazione non espressa
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_61.28_0003]
Appianus
Dolce, Lodovico; Giolito de Ferrari, Gabriele
Tre libri di Appiano, cio�� della guerra illirica, della spagnuola: e della guerra , che fece Annibale in Italia, non piu veduti, e da M. Lodouico Dolce tradotti, con la lor tauola
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari.1559
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:IEIE003365]
Mastrilli, Gregorio <1550-1633>
Zanetti, Bartolomeo <2.>
��1: ��Prima parte. Trenta discorsi intorno all'vltima cena che fece il Signore a' suoi discepoli con lauar loro i piedi, e con darli il precetto dell'amor fraterno
In Roma : per Bartolomeo Zannetti.1615
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E004276]
Conti, Natale
La entrata che fece in Vinegia, l'illustrissimo et eccellentissimo s. duca Alfonso 2. Estense, duca 5. di Ferrara. De eiusdem principis in vrbem venetam ingressu Natalis de Comitibus carmen
In Venetia : appresso Francesco Rampazetto [Venezia ; Rampazetto, Francesco]1562
'marca:' In cornice figurata: due putti sulle nuvole tengono in alto corone di alloro. Motto: et animo et corpori
Riferimenti: EDIT16 CNCE39833 ; Nel titolo i numeri 2. e 5. espressi: II e V ; Iniziali e testatina xilografiche
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:UBOE019849]
Il generale George S. Patton comandante della 3. armata americana che fece la spettacolosa avanzata attraverso la Francia ed è entrata in territorio tedesco, sorride quando infila una nuova pistole nella sua fodera
[S. l. : s. n.1944
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0675115]
Maya (Capitano)
Relazione di quello che fece la città di Palermo per il male contagioso di peste che afflisse detta città da'7 maggio 1624 sino a 6 giugno 1626, giorno in cui si diede l'ultima volta l'universal pratica.
sec. XVII
Cart.; ff. 41; in 4°
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_33]
La istoria di santa Verdiana da Castel Fiorentino. Nella qual si vede la vita sua e di molti miracoli che la fece in vita e doppo la sua morte. Nuouamente ristampata.
Firenze : Chiti, Iacopo1572
Titoli correlati:'Titolo di raggruppamento:'Storia di s. Verdiana {CNCE073602}
Fa parte di: Il *terzo libro di feste, rappresentationi, et comedie spirituali, di diuersi santi, e sante, del Testamento Vecchio, et nuouo, composte da diuersi autori. Nuouamente poste insieme, e parte non piu stampate. Aggiuntoui nel fine vna scelta di laude spirituali. Con la tauola di quel che nell'opera si contiene. {CNCE053305}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFIE033308]
Colligiano, Marco
La historia di santo Alberto. Il quale volendosi fare frate del Carmine fu impedito dal diauolo in habito di femina, & egli conoscendolo lo fece rimanere beffato. Nuouamente ricorretta, et ristampata.
Firenze : s.n.1576
Fa parte di: Il *terzo libro di feste, rappresentationi, et comedie spirituali, di diuersi santi, e sante, del Testamento Vecchio, et nuouo, composte da diuersi autori. Nuouamente poste insieme, e parte non piu stampate. Aggiuntoui nel fine vna scelta di laude spirituali. Con la tauola di quel che nell'opera si contiene. {CNCE053305}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE012789]
Pietoso lamento che fece la signora Prudenza anconitana prima che fosse condotta alla giustizia coll'aggiunta di tutto il caso successo di nuovo, quanto disse, e scrisse di propria mano
In Lucca : presso Francesco Bertini1818
Xil. sul front. Il v. del front. è bianco. Contiene a p. 8: Sonetto nella morte di Madonna Prudenza.
Fascicolo intonso
Altri titoli:Sonetto nella morte di Madonna Prudenza
Sonetto nella morte di Madonna Prudenza
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE057249]

