Risultati ricerca
Marra, Gigi
Complesso Durium [interprete]; Cambi [autore]; Panzutti [direttore d'orchestra]; Zito [autore]
Alza la gamba
Milano : DURIUM, 19..1901-1968
Fa parte di: Il barbiere di Foligno {IT-DDS0000047684000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000047684000200]
Vanzetti
Vanzetti. Sopra un caso di Pachiderma collariforme soprammaleolare, malattia descritta per la prima volta dal sig. Furneaux Jourdan, di Birmingham, col nome di Anello fibro-cellulare della gamba
Fa parte di: Annali universali di medicina (1863:gen., 1, fasc. 547, serie 4, vol. 47) {EVA 111 F2342}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A73538]
Viaggio nella Russia meridionale, e principalmente nelle provincie al di là del Caucaso, fatto dal 1820 al 1824 del cavaliere Gamba (Art. 3.°)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1827:A. 4, ott., 1, fasc. 40, serie 1, vol. 14) {EVA 116 F2581}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A86411]
Viaggio nella Russia meridionale e peculiarmente nelle provincie situate al di là del Caucaso fatto dal 1820 fino al 1824 dal cav. Gamba
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia e viaggi (1827:mar., 1, fasc. 33, serie 1, vol. 11) {EVA 115 F2571}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_115_A86099]
Alighieri Dante - Gamba Bartolomeo - Boccacci Giovanni
Regno Lombardo-Veneto - La vita di Dante Alighieri scritta da Giovanni Baccacci: testo di lingua ora nuovamente emendato per cura di Bartolomeo Gamba
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1825:A. 10, nov., 1, vol. 40) {EVA 207 F16073}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A302852]
Papi, Lazzaro; Colombo, Michele <1747-1838>; Bacigalupo, Antonio; Cesari, Antonio <1760-1828>; Gamba, Bartolomeo
Lettere inedite di Antonio Cesari, Michele Colombo, Bartolomeo Gamba, e Lazzaro Papi. Dedicate al sig. G. Antonio Celesia in occasione delle sue nozze colla signora Felicita Lena Perpenti
Genova : tip. Pellas1841
Dedica di Antonio Bacigalupo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649935]
Distribuzione Ars Gratia Artis MGM. Curd Jurgens, Myléne Demongeot in Il vento si alza. (Le vent se lève). Un film diretto da Yves Ciampi. Soggetto di Jean-Charles Tacchella, adattamaento di Yves Ciampi e Henry-Fracnois Rey, dialoghi di Jacques-Laurent Bost, coproduzione italo-francese Dama Cinematografica Roma, Le Groupe des 4 Paris
[S.l. : s.n., dopo il 1959] ; [Roma] : La rotografica romana1959
Titolo uniforme: Le vent se lève
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG658001]
Toscana <Granducato>
Giunta
Bando della prohibitione dell'arme di gamba, et de' giubboni, et imbusti rinforzati con agora, o magliette, che seruon per arme, & del prestare arme defensiue. Publicato nella citta di Fiorenza sotto il di 11 di luglio dell'anno 1570 ..
In Fiorenza : appresso i Giunti.1570
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE003811]
Gamba Ghiselli, Ippolito
Archi, Gioseffantonio <1707-1789>
Confutazione della Ravenna liberata da' goti o sia Memorie del conte Ippolito Gamba Ghiselli patrizio ravignano sull'antica Rotonda ravennate provata opera, e Mausoleo di Teodorico re de' goti
In Faenza : per Gioseffantonio Archi impress. camerale, e del Sant'Ufficio.1767
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE014741]
Verneuil
Verneuil. Delle difficotà che si provano a legare le arterie della gamba dopo l'amputazione di questo membro al luogo d'elezione. Della legatura dell'arteria poplitea alla sua parte interna come mezzo di rimediarvi
Fa parte di: Annali universali di medicina (1859:ago., 1, fasc. 505, serie 4, vol. 33) {EVA 111 F5039}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A73920]
Bidder
Bidder - Su di un arresto di sviluppo tipico, congenito (ereditario) delle ossa della gamba, il quale produce una posizione obliqua (di pronazione) dell'articolazione del calcagno e del piede
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1888:ott., 1, fasc. 10, serie 1, vol. 286) {EVA 112 F2540}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A85281]
Gamba, Enrico; Montebelli, Vico; Centro di studio sulla storia della tecnica
Macchine da teatro e teatri di macchine: Branca, Sabbatini, Torelli scenotecnici e meccanici del Seicento : Pesaro, Palazzo ducale, Sala Laurana 29 luglio-29 agosto 1995 / catalogo della Mostra a cura di Enrico Gamba e Vico Montebelli ; in collaborazione con CNR, Centro di studio sulla storia della tecnica, Genova.
Urbino : Quattroventi.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0087041]
Toscana <Granducato>
Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Bando della prohibitione dell'arme di gamba, & de' giubboni, o imbusti rinforzati con agora, o magliette, che seruon per arme, & del prestare arme defensiue. Publicato nella citta di Fiorenza sotto di 11. di luglio dell'anno 1570. Il sereniss. signore il gran duca di Toscana ..
In Fiorenza : nella stampa ducale.1570
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016756]
mittente: Silvio Passerini cardinale ; 1459-1529, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sylvus cardinalis cortonensis alla c. 9r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ) Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Santit�� di nostro Signore alla c. 9r; mittente: Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, mittente ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti". ); il nome �� citato nel ms. come Marietta alla c. 8r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholo alla c. 8r; autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuliano alla c. 6r Tommaso Gelli sottobibliotecario della Magliabechiana ; 1786-1859, altra relazione di D.I. ( Dal documento; IBI. ); il nome �� citato nel ms. come Tommaso Gelli alla c. 7v; autore: Francesco marchese dal Monte di Santa Maria ; condottiero; m. ante 1532, autore ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o de marchesi dal mo(n)te santa maria alla c. 5r; altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); autore: Stefano diFilippo daSan Miniato, autore ; il nome �� citato nel ms. come St(efan)o di S(er) filippo da dasanminiato alla c. 4r; altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nic(ol)o machiavellj alla c. 1r; autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Fran��s Guillaume de de cardinale ; 1478-15 Clermont cardinale ; 1478-1541, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il cardinal daus alla c. 3v Luigi, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) luigi vinitiano alla c. 3v Baldassare Biascia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come biascia alla c. 3v; autore: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, autore ( DBI ) Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Roano alla c. 1r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamonte alla c. 1r Florimond Robertet m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come i(m)p(er)adore alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 85
Lettera, Firenze 1525-09-02 ( Nel testo: "Secundo Septembris 1525". )
Lettera, Firenze 1524 ( Nel testo: "a' di' ... 1524". )
Io ho, Giuliano, in gamba un paio di geti, alla c. 6r
In questa notte pregando le Muse, alla c. 7r
Ricevuta
Ricevuta
Appunti
Appunti (Nella met�� superiore della carta di mano di Biagio Buonaccorsi, in quella inferiore di mano di Niccol�� Machiavelli.).
mm. 320x218 (c. 9r); bianche cc. 9v-10v.)
A c. 9r, in alto a destra, a lapis, "91", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Provenienza: acquisto Molini ...
mm. 314x214; bianca c. 8v.)
A c. 8r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Alla fine della lettera: "L'autografo presso il marchese Tempi".
Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia r...
mm. 241x182 (c. 6r).)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_85]

