Risultati ricerca
Bastien und Bastienne : Singspiel in einem Akt ; Die Zufriedenheit, K349 ; Komm, Liebe Zither, K351 / Wolfgang Amadeus Mozart ; [resp. br.1]: libretto di F. Wilhelm, J. H.F. Muller & J.A. Schachtner by M.J. Benoite Favart, C.S. Favart & H. de Guerville ; [interpreti]: D. Orieschinig, G. Nigl, D. Busch ; E. Wurdinger, harpischord ; Wiener Symphoniker ; Uwe Christian Harrer ; [resp. br.2 & 3]: D. Orieschnig ; Walter Wurdinger, mandolin
London : Decca Music Group2000
Altri titoli:German operas
Titoli correlati:'collana:' Complete Mozart edition : 16
German operas
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000048235000000]
��[4]: Les ��nymphes de Diane, opera-comique en un acte. Repr��sent�� pour la premiere fois tout en vaudevilles sur le Th����tre de l'Op��ra comique de la Foire S. Laurent le 22. septembre 1755. Par m. Favart.
A Paris : chez Duchesne ... .1755
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE030265]
mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come m(a)g(nifi)ci et ex(cel)si D(omini) D(omi)ni mei singulr(issi)mi alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come la ex(cellen)tia di m(adon)na alla c. 1r ; sua ex(cellen)tia ; m(adon)na alla c. 1r Francesco Fortunati, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come elpiovano di cascina alla c. 1r Ardingo cavallaro fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ardi(n)gho presente exhibitore alla c. 1r Giovanni daCasale fl. 1496-1510, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(esser) g(iovan)ni da casale alla c. 1r ; me(s)s(er) g(iovan)ni alla c. 1r Lorenzo di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1463-150 Medici 1463-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo di p(ier)o franc(esc)o alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/15
Lettera, Forl��1499-07-24 ( La data non �� espressa; la lettera �� minuta della redazione definitiva: ASF, Sigg., Cart. Resp. or. 12, c. 81r. )
mm. 295x205; bianca c. 1v.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "15", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Minuta di una lettera di Nic...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/07/2008 10.51.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_15]
mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Luca Rinaldi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002 ); nome citato nel ms. come lambasciadore dello i(m)p(er)adore alla c. 2v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come i(m)p(er)adore Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come volterra alla c. 1v ; elcardinale alla c. 1v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come roano alla c. 1v; mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come i(m)p(er)adore alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come questi tre re cio(è[...] francia alla c. 1r ; re alla c. 1r Luca Rinaldi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come loa(m)basciadore delre dei Romani alla c. 1r ; detto ambasciadore alla c. 1v ; eltedesco alla c. 1v Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come S(igno)re R(everendissi)mo divolterra Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come Roano alla c. 1r ; elcardinale alla c. 1r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come questi tre re cio(èSpagna alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/31-32
Lettera, Roma 1503-12-06 ( Nel testo: "Die 6 decembris". L'anno non è espresso ma nella minuta c'è un riferimento alla lettera scritta da Niccolò ai Dieci il 28 novembre 1503 - ASF: X di B., Cart. Resp. 119, cc. 118r-119r+120v -. )
Lettera, Roma 1503-11-27 ( Nel testo: "Die 27 novembris". L'anno non è espresso ma il documento è minuta della lettera di Niccolò Machiavelli ai Dieci del 28 novembre 1503 - ASF: X di B., Cart. Resp. 119, cc. 118r-119r+120v-. )
mm. 296x217; carta lacerata: mancano gli angoli sinistri ed un foro centrale rende parzialmente illeggibile la data e l'iniziondella lettera; macchie di umido.)
Frammento di minuta di una lettera non conserrvata; manca la parte finale.
Il documento scritto sul verso della medesima carta del documento precedente, C. M. I/31.
Bibliografia: Machiavelli, Niccolòquot;Le opere": IV, pp. 443-444; Tommasini, Oreste,...
mm. 296x217; carta lacerata: mancano gli angoli destri e due fori, uno in alto a sinistra ed uno al centro, rendono la lettera parzialmente illeggibile; macchie di umido.)
A c. 1r in alto, a destra, a lapis, "31 e 32", numeri di questo documento e di quello che segue, sulla medesima carta, all'interno della cassetta; sempre in alto a destra, a penna "103", relativo ad un'antica cartulazione.
Minuta di una lettera di...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/07/2008 9.11.49 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_31_32]
mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come la ecc(ellen)tia dimadon(n)a alla c. 3r; mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Excelsis Dominis meis si(n)gulaissimis alla c. 1r Ottaviano Riario signore di Forl�� fl. 1488-1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ottaviano suo figliuolo alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come illu(stre) m(adon)na alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come D. dimilano alla c. 1r Giovanni daCasale fl. 1496-1510, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(esse)r g(iovan)ni dacasale alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/13-14
Lettera, Forl��1499-07-23 ( La data non �� espressa; il documento �� un frammento di minuta della redazione definitiva: ASF, Sigg. Resp. or. 12, cc. 82r-83r (bis). )
Lettera, Forl��1499-07-17 ( Nel testo: "die xvij Julij 99". )
mm. 294x217 (3r); bianche cc. 3v-4v; macchie di umido.)
A cc. 1r e 2r in alto a destra, a penna, "492" e "494", relativi ad un'antica cartulazione.
Il documento �� un frammento di minuta dell'originale, scritta da Niccol�� Machiavelli ai Dieci del 23 luglio 1499, da Forl��ASF, Sigg. Resp. or. 12, cc. 8...
mm. 294x212 (c. 1r); bianca c. 2v; macchie di umido.)
A c. 1r in alto a destra, a lapis, "13", numero del documento all'interno della cassetta; a c. 2r in alto, a destra, a lapis "14" numero del documento che segue all'interno della cassetta, la copia di un frammento di lettera, che inizia per�� alla ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2008 15.09.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_13_14]

