Risultati ricerca
Coro Alpino Lombardo Sezione di Milano del CAI
Hazon, Roberto <1854-1920>; Suvini, E. [adattatore]
Serafin
Italia : FONIT1911-1959
Fa parte di: Quel mazzolin di fiori {IT-DDS0000049594000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000049594000200]
Sommariva, Emilio
Ritratto del direttore d'orchestra Tullio Serafin
1930-09-01-1930-09-30
Originale ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: m° Tullio Serafin; FOT. Emilio Sommariva - Milano ; annotazioni: I. S. 51 [vecchia segnatura]; 1930
Bibliografia: Enciclopedia spettacolo, in: Enciclopedia dello spettacolo, v. VIII, pp. 1848-1850, 1954
Titoli correlati:'vedi anche:' Ritratto del direttore d'orchestra Tullio Serafin, fotografia {2y010-0007547}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0001788]
Sommariva, Emilio
Ritratto del direttore d'orchestra Tullio Serafin
1930-09-01-1930-09-30
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni: Maestro Tullio Serafin; settembre 1930; bromuro 16'' I° 6 copie; 34208
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 791. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 965. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Serafin. A matita sul verso del coperchio a destra: 34204/11. [Contenitore alluviona...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0007556]
Sommariva, Emilio
Ritratto del direttore d'orchestra Tullio Serafin
1930-09-01-1930-09-30
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni: 34212; maestro Tullio Serafin; settembre 1930; IV - brom. 6'' - 12 copie
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 791. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 965. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Serafin. A matita sul verso del coperchio a destra: 34204/11. [Contenitore alluviona...
Titoli correlati:'vedi anche:' Ritratto del direttore d'orchestra Tullio Serafin, negativo fotografico {2y010-0001788}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0007547]
Sommariva, Emilio
Ritratto del direttore d'orchestra Tullio Serafin
1930-09-01-1930-09-30
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni: brom. 14'' - V ° 12 copie e 24 cartoline [cancellato]; 105-10; 34210; 94 [cancellato] 103 - 1; Settembre 1930; Maestro Tullio Serafin; 18 copie nere
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 791. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 965. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Serafin. A matita sul verso del coperchio a destra: 34204/11. [Contenitore alluviona...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0007558]
Sommariva, Emilio
Ritratto del direttore d'orchestra Tullio Serafin
1930-09-01-1930-09-30
Originale ; ritratto ; annotazioni: Settembre 1930; Maestro Tullio Serafin; III° brom 14'' 12 copie; 34209
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 791. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 965. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Serafin. A matita sul verso del coperchio a destra: 34204/11. [Contenitore alluviona...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0007557]
Sommariva, Emilio
Ritratto del direttore d'orchestra Tullio Serafin
1930-09-01-1930-09-30
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni: 103 - 1 chiaro; sett. 1930; Maestro Tullio Serafin; brom. 12'' - 6 copie II; 34211
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 791. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 965. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Serafin. A matita sul verso del coperchio a destra: 34204/11. [Contenitore alluviona...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0007548]
Sommariva, Emilio
Ritratto del compositore Tullio Serafin con signorina
1930
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: 3 copie 3; 4; 34215 [errore di trascrizione: il numero di inventario è 34213 o 34214] - II
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 793. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 965. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Serafin. A matita sul verso del coperchio a sinistra: 34212/18.. [Contenitore alluvi...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0008644]
D'Antoni, Renata; Serafin, Roberto
Corso di sci di fondo / Renata D'Antoni, Roberto Serafin.
Milano : G. De Vecchi.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0380931]
Sommariva, Emilio
Ritratto di signorina eseguito su commissione del compositore Tullio Serafin
1930
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: 6 copie; 34215 ; annotazioni: III 5
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 793. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 965. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Serafin. A matita sul verso del coperchio a sinistra: 34212/18.. [Contenitore alluvi...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0008643]
Anonimo
Tullio Serafin ritratto a mezzo busto, frontalmente. Ritratto maschile
Bisazza, Verona1940-1960
Fotografia ; ritratto da solo in interno
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1254]
Successo al Teatro Massimo | della Traviata di Tullio Serafin
Palermo : [s.n.]1955-02-17
Articolo di giornale pubblicato in: Giornale di Sicilia, 17-2-1955. Fa parte dell'unità archivistica: Traviata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_DOC02160_12]
Boselli Claudio
Claudio Boselli: Armando Palacio Valdés - Serafin Alvarez Quintero
Fa parte di: Rassegna di cultura (1938:fasc. 7-8, vol. 5, suppl.) {EVA 0AAC F19266}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAC_A345677]
Necrologio: Giannone Guarneri Rosina (moglie del sig. Lillly Giannone), Caltanissetta - Serafin Stefano, Venezia
Fa parte di: Giornale della libreria (1927:A. 40, set., 24, fasc. 37-38, vol. 40) {EVA 198 F13629}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A255671]
Bellini, Giuseppe <1923- >; Serafin, Silvana
��Un ��lume nella notte : studi di iberistica che allievi ed amici dedicano a Giuseppe Bellini / a cura di Silvana Serafin
Roma : Bulzoni.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0347169]
Puccini, Giacomo <1858-1924>
Callas, Maria [interprete]; Morresi, Giuseppe [interprete]; Forti, Carlo [interprete]; Fioravanti, Giulio <1923-1999> [interprete]; Calabrese, Franco <cantante> [interprete]; Ventriglia, Franco <cantante> [interprete]; Tatone, Vito [interprete]; Di Stefano, Giuseppe <1921-2008> [interprete]; Ricciardi, Franco <1966- > [interprete]; Cossotto, Fiorenza [interprete]; Serafin, Tullio [direttore d'orchestra]; Formichini, Dino [interprete]; Coro del Teatro alla Scala [interprete]; Orchestra del Teatro alla Scala [interprete]
Manon Lescaut / Puccini ; Maria Callas, Giuseppe Di Stefano, Giulio Fioravanti ; Coro e Orchestra del Teatro alla Scala ; [direttore] Tullio Serafin
[Italia] : Emi classics, c20102010
Titolo del contenitore ; Data phonogram rimasterizzazione 1997 ; Maestro del coro: Norberto Mola ; Altri interpreti: Franco Calabrese, Dino Formichini, Carlo Forti, Vito Tatone, Fiorenza Cossotto, Giuseppe Morresi, Franco Ricciardi, Franco Ventriglia...
Titolo uniforme: Manon Lescaut. dramma lirico. S, Mzs, 4T, Br, 4B, ott, 2fl, ob, eh, cl, 2fag, 4cor, 3tr, 3trb, timp, gc, pt, triang, arp, 2vl, vla, vlc, cb. 4 atti. 1892-1893
Titoli correlati:'collana:' The Home of Opera
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0881535]
Puccini, Giacomo <1858-1924>
Somma, Bonaventura [direttore di coro]; Mercuriali, Angelo [interprete]; Cazzato, Michele <cantante> [interprete]; Carbonari, Virgilio <1925-1988> [interprete]; Nerozzi, Lidia [interprete]; Nanni, Oscar [interprete]; Washington, Paolo [interprete]; Serafin, Tullio [direttore d'orchestra]; Bergonzi, Carlo <1924-2014> [interprete]; Tebaldi, Renata [interprete]; Sordello, Enzo [interprete]; Cassotto, Fiorenza [interprete]; Accademia nazionale di Santa Cecilia: Coro [interprete]; Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia [interprete]
Madama Butterfly / Puccini ; Tebaldi, Bergonzi, Cossotto ; Orchestra e coro dell'Accademia di Santa Cecilia, Roma ; Tullio Serafin [direttore]
London : Decca, c20092009
Data phonogram 1958
Titolo uniforme: Madama Butterfly. opera. 3S, 3Mzs, 3T, Br, 4B, orch. 1904
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0866743]
Verdi, Giuseppe <1813-1901>
Piave, Francesco Maria [librettista]; Gobbi, Tito [cantante]; Callas, Maria [cantante]; Clabassi, Plinio [interprete]; Forti, Carlo [interprete]; Galassi, Elvira [interprete]; Mandelli, Luisa [interprete]; Zaccaria, Nicola [interprete]; Ercolani, Renato [interprete]; Dickie, William [interprete]; Di Stefano, Giuseppe <1921-2008> [cantante]; Mola, Norberto [direttore di coro]; Lazzarini, Adriana [interprete]; Tatozzi, Vittorio [interprete]; Serafin, Tullio [direttore d'orchestra]; Orchestra e Coro del Teatro alla Scala [interprete]
Rigoletto / Verdi ; [interpreti] Maria Callas, Tito Gobbi, Giuseppe Di Stefano ; Coro e Orchestra del Teatro alla Scala di Milano ; Tullio Serafin [dir.]
[Londra] : EMI Classics2010
Titolo del contenitore ; Data di phonogram, rimasterizzazione 1997 ; Libretto di Francesco Maria Piave ; Altri interpreti: Nicola Zaccaria, Adriana Lazzarini, Giuse Gerbino, Plinio Clabassi, William Dickie, Renato Ercolani, Carlo Forti, Elvira Galass...
Titolo uniforme: Rigoletto, H 53. melodramma. S, 3Mzs, A, 3T, 3Br, 2B, Coro, ott/fl1, fl2, ob1, ob2/eh, 2cl, 2fag, 4cor, 2tr, 3trb, cbs, 2vl, vla, vlc, cb, camp, 2gc, timp, banda, orchar. 3 atti. H 53. 1851
Titoli correlati:'collana:' The Home of Opera ; EMI Classics
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIA0212858]
Verdi, Giuseppe <1813-1901>
Piave, Francesco Maria [librettista]; Rossi Lemeni, Nicola [interprete]; Callas, Maria [interprete]; Tagliabue, Carlo [interprete]; Clabassi, Plinio [interprete]; Capecchi, Renato <1923-1998> [interprete]; Veneziani, Vittore <maestro del coro> [direttore di coro]; Del Signore, Gino <cantante> [interprete]; Nicolai, Elena [interprete]; Cavallari, Rina [interprete]; Scarinci, Giulio [interprete]; Bagalli, Ottorino <cantante> [interprete]; Tucker, Richard [interprete]; Caselli, Dario <cantante> [interprete]; Serafin, Tullio [direttore d'orchestra]; Coro del Teatro alla Scala [interprete]; Orchestra del Teatro alla Scala [interprete]
La forza del destino / Verdi ; Maria Callas, Richard Tucker, Carlo Tagliabue, Nicola Rossi-Lemeni ; Coro e orchestra del Teatro alla Scala di Milano ; Tullio Serafin [dir.]
Hayes Middlesex : EMI, c20112011
Titolo del contenitore ; Data p1997 ; Libretto di Francesco Maria Piave ; Altri interpreti: Elena Nicolai, Renato Capecchi, Plinio Clabassi, Rina Cavallari, Gino Del Signore, Dario Caselli, Giulio Scarnici, Ottorino Bagalli ; Maestro del coro: Vittor...
Titolo uniforme: La forza del destino <2. versione>, H 60. opera. S, 2Mzs, 3T, 2Br, 2B, Coro(S, A, T, B), ott/fl2, fl1, 2ob, cl1, cl2/cl-b, 2fag, 4cor, 8tr, 3trb, tba, 2vl, vl, vlc, cb, timp, gc, 5tamb, 2arp, org. 4 atti. H 60. 1869
Titoli correlati:'collana:' The Home of Opera
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0881370]
Mascagni, Pietro <1863-1945>; Leoncavallo, Ruggero
Gobbi, Tito [interprete]; Callas, Maria [interprete]; Di Stefano, Giuseppe <1921-2008> [interprete]; Panerai, Rolando [interprete]; Serafin, Tullio [direttore d'orchestra]; Coro del Teatro alla Scala [interprete]; Orchestra del Teatro alla Scala [interprete]
Cavalleria rusticana / Mascagni. Pagliacci / Leoncavallo ; [interpreti] Maria Callas, Giuseppe di Stefano, Tito Gobbi, Rolando Panerai ; Coro e Orchestra del Teatro alla Scala di Milano ; [direttore] Tullio Serafin
[London] : EMI Classics, c20102010
Titolo del contenitore ; Data phonogram 1997
Titolo uniforme: Pagliacci. dramma lirico. S, 2T, 2Br, Coro, orch. 1. 1892
Cavalleria rusticana .... opera
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0871819]
Nuovi Membri: Marchini Filippo, presidente dell'Unione Tipografica Cooperativa, Perugia - Nardecchia dott. Attilio, Roma - Porta rag. Vittorio, Piacenza - Serafin Stefano, Venezia
Fa parte di: Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini (1903:A. 16, mag., 10, fasc. 19, vol. 16) {EVA 197 F12640}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_197_A247867]

