Risultati ricerca
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala <Milano> [interprete]; Dal Monte, Toti <1893-1975> [interprete]; Santini, G. [direttore d'orchestra]
La figlia del reggimento : Le ricchezze ed il grado ; Lo dice ognun / Gaetano Donizetti ; T. Dal Monte, soprano ; orchestra e coro della Scala di Milano ; G. Santini, direttore
[S.l.] : HIS MASTER'S VOICE1900-1959
Registrato al Teatro alla Scala di Milano
Personaggi e interpreti: soprano ; Dal_Monte, Toti
Comprende: Le ricchezze ed il grado {IT-DDS0000049904000100}
Lo dice ognun {IT-DDS0000049904000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000049904000000]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra d(e)gli Am(m)anati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio marito alla c. 1r ; Bart(olome)o alla c. 1r Lucrezia Soderini, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Soderina alla c. 1r Caterina Cibo duchessa di Camerino ; 1501-1557, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa di Camerino alla c. 1v Francesco da Montevarchi da Montevarchi medico Lacomi medico, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come gentilhuomo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/22
Lettera, Firenze 1556-12-30 ( Nel testo: " alli 30 di dice(m)b(re) d(e)l 56". )
mm. 290x220.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 21x103) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "29", numero del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2009 10.03.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_22]
mittente: Cosimo Rucellai, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Rucellaj alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugolino Mart(elli) alla c. 1r Guglielmo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Guglielmo alla c. 1r Aristoteles 384-322 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Aristotile alla c. 1r Vincenzo Maggi 1500?- ca. 1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Maggio alla c. 1r Bernardo Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come B(er)nardo alla c. 1v Clemente Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Cleme(n)te alla c. 1v Guido Aldimari, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Guido Aldimari alla c. 1r Giuliano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Giuilano alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/81
Lettera, Firenze 1541-12-17 ( Nel testo: "a dj xvij dj Dice(m)bre M D XLI". )
mm. 293x222.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "92", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "LVIIJ", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ban...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 15.35.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_81]
1: Uccide Phebo il gran Phiton serpente et altier di suo forza Amor disprezza che nellaria fanciul dice impotente quellarco non conviene a' tua bassezza ...
[S.l. : s.n.]1500-1599
In basso a destra è presente la numerazione 1 della stampa ; Stampa raffigurante Apollo mentre uccide il serpente Pitone
Fa parte di: RML0205113: [La favola di Dafne]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0205118]
*Chieti / Originale / Recitativo, ed' Aria / Se cerca, se dice / per servizio di S. E. il Sig. Cav.e D. Ignazio Ferrante Reg.io Consig.e / 1800
Copia1800
Fa parte di: *5 arie {FR0084-01D14 02ae}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01D14_02b]
Polemica - Risposta al giornale l'Ausland che dice non presentare i giornali in Italia l'analisi delle opere di cui parlano (1828:A. 13, lug., 1, vol. 51)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1828:A. 13, lug., 1, vol. 51) {EVA 207 F16153}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A304646]
Niebuhr
De' Comizj per Centurie dietro quello che ce ne dice Cicerone nella sua Repubblica. Opuscolo scritto dal sig. Niebuhr (1826:dic., 1, fasc. 30, serie 1, vol. 10)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia e viaggi (1826:dic., 1, fasc. 30, serie 1, vol. 10) {EVA 115 F2574}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_115_A86566]
Signori Giulio
Cosa dice il libraio: Il pensiero critico del capo cronista sportivo - Giulio Signori (1977:A. 90, feb., 1, fasc. 2, vol. 90)
Fa parte di: Giornale della libreria (1977:A. 90, feb., 1, fasc. 2, vol. 90) {EVA 198 F15448}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A289326]
Sandri Giulio
Sulla somiglianza e differenza fra le fermentazioni di sostanze morte e quelle che si dice avvenire nei viventi (1868:mag., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 46)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1868:mag., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 46) {EVA 131 F5179}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A119553]
Sanson, Nicolas <padre ; 1600-1667>
Veteris Hispaniae Tabulam a Nicolao Sanson vulgatam Iterum incidendam, publicique iuris faciendam (" VETERIS HISPANIAE TABVLAM / A NICOLAO SANSON VVLGATAM // ... / Ac Amplissimo Clarissimoque Viro / ... Vincentio Santini Patritio Lucensi //.../ ... Dedicat ... Laurentius Philippus de Rossi // Romae Typis Dominici de Rubeis //.../ MDCCX")
Typis Dominici de Rubeis Haeredis Joannis Jacobi1710
Fa parte di: Tomo 1. ("MERCVRIO GEOGRAFICO / ouero Guida Geografica in tutte le parti del Mondo / conforme le Tauole di Giacomo Cantelli da Vignola / Geografo del Sereniss. Signor Duca di Modana / intagliate al bulino dà Antonio Barbey / TOMO SECONDO [ma: PRIMO] / dato in luce con direttione e cura da Domenico de Rossi Erede di Gio. Giacomo de / Rossi nella sua Stamparia in Roma alla Pace / con Priuilegio del Sommo Pontefice et Licenza de Superiori l'Anno 1692")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004073]
Santini, Bruna; Nelson, Jennifer K.; Balzola, Franco
Dietologia : il manuale della Mayo clinic : alimentazione normale e terapia dietetica per gli adulti / Jennifer K. Nelson ... [et al.] ; edizione italiana a cura di Franco Balzola e Bruna Santini
Torino : Centro scientifico.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0398709]
Giudici, Gaetano
Riflessioni del cittadino Gaetano Giudici sopra due massime proposte nel piano circa il metodo d'indennizzare il clero secolare, e regolare del cittadino Santini giudice del Tribunale di Cassazione
Milano : nella stamperia Mainardi presso la biblioteca Ambrosiana [Mainardi, Andrea], anno VI. Repub1798
V. pubblicato presumibilmente nel 1798
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E086643]
Silvani, Francesco <n. 1660>
Silvani, Francesco <n. 1660>, dedicante; Gasparini, Francesco <1661-1727>, compositore; Santini, Nicolao <dedicatario>
Il più fedel fra' i vassalli, drama per musica da recitarsi nell'antichissimo Teatro Tron di S. Casciano l'anno 1703. Poesia di Francesco Silvani [...] dedicata all'illustriss. signor Nicolao Santini [...]
In Venezia : Per li eredi Nicolini [Venezia ; Nicolini eredi]1703
Musica di Francesco Gasparini (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-5: Dedica di Francesco Silavani, Venezia 3.02.1703 ; Alle pp. 6-8: Benignissimo lettore ; A p. 9: Attori ; A p. 10: Scene e indicazione di balli
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012419]
Bentivoglio, Ippolito <1630-1683>
Legrenzi, Giovanni
Zenobia e Radamisto, drama per musica da rappresentarsi in Ferrara nel Teatro dell'illustriss. sig. conte Pinamonte Bonacossi da S. Stefano quest'anno 1665. Dedicato agli illustrissimi signori sposi Nicolò Santini, e Maria Luisa Buonuisi
In Ferrara : Giulio Bolzoni Giglio e Giuseppe Formentini ; nella Stampa Episcopale [Ferrara ; Bolzoni, Giglio & Bolzoni, Giulio & Formentini, Giuseppe]1665
Autore del testo: Ippolito Bentivoglio (cfr. Grove e Stieger) ; A p. 4 autore della musica ; 3 atti ; Alle p. [1-4], 1 dedica di Giovanni Legrenzi, Ferrara 1.6.1665 ; Alle p. 2-4 nota al lettore ; A p. 5 personaggi ; A p. 6 mutazioni di scene ; Alle ...
Titolo uniforme: Zenobia e Radamisto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321032]
Santini
Santini. Brevi considerazioni sulla paralisi generale degli alienati e sulla paralisi generale spinale, seguite da un caso di guarigione (1865:A. 51, lug., 1, fasc. 577, serie 4, vol. 57)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1865:A. 51, lug., 1, fasc. 577, serie 4, vol. 57) {EVA 111 F2352}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A73912]
detto [Domenico di Andrea da Prato]; Dominicus Pratensis
IX. Canzone morale del detto [Domenico di Andrea da Prato] affigurando vedere la inmagine di sua donna, la quale inmagine dice sempre portare in sé et appresso dice vederla in uno vago giardino, con altre sue compagne, et quivi da amore riceve una saetta
1401-1410
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_41.40_0009]
Alunno, Francesco
Manuzio, Aldo <1.> eredi
��Le ��ricchezze della lingua uolgare di m. Francesco, Alunno da Ferrara sopra il Boccaccio nouamente ristampate, et con diligenza ricorrette, et molto ampliate dallo istesso autore. Con le dechiarationi, regole, & osseruationi delle uoci, & dell'altre particelle; & con le annotationi della uariet�� de testi antichi, & moderni; & il tutto collocato a i luoghi loro secondo l'ordine dell'alphabeto: insieme col Boccaccio, ..
In Vinegia.1551
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE002487]
Du Chesne, Joseph <1546-1609>
Ferrari, Giacomo <sec. 16.-17.>; Ferro, Giovanni Maria <m. 1682>; Guerigli
��Le ��ricchezze della riformata farmacopea del signor Giuseppe Quercetano medico e consiglier regio. Nuouamente di fauella latina trasportata in italiana dal signor Giacomo Ferrari ... et in quest'vltima impressione correta & aggionto la preparatione spagirica de i minerali, animali & vegetabili & loro uso; con un ristretto de i medicamenti ch'appartengono alla chirurgia dell'istesso autore. Tradotta nuouamente da Gio. Maria Ferro ...
In Venezia : appresso i Guerigli.1665
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE011601]
Pescetti, Orlando <1556ca.-1624ca.>
Tamo, Angelo
Dell'onore dialoghi tre d'Orlando Pescetti, nel primo de' quali si distrugge l'onore innato del conte Annibal Romei. Nel secondo si porta l'opinione dell'autore, e con molte ragioni si proua le ricchezze essere di maggior valore, e per conseguenza di maggior onor degne della virt��. ... Dedicati al glorioso nome dell'illustrissimo signor Carlo Contarini podest�� di Verona
In Verona : appresso Angelo Tamo.1624
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE022834]
Gioia, Melchiorre
Manzoni, Alessandro
Nuovo prospetto delle scienze economiche ossia somma totale delle idee teoriche e pratiche in ogni ramo d'amministrazione privata e pubblica, divise in altrettante classi, unite in sistema ragionato e generale da Melchiorre Gioja autore delle tavole statistiche. Serie prima Teorie. Tomo primo [-sesto ed ultimo]. 1: Produzione delle ricchezze
Milano : presso Gio. Pirotta in Santa Radegonda [Milano]1815
Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata. - Numerose postille mss.di A. Manzoni.
'possessore:' Manzoni, Alessandro
'impronta:' diee e.la o.c- n.(1 (3) 1815 (A)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E027110_MANZ.12.68]