Risultati ricerca
Fiorini, Aldo
Cioffi [autore]; Cioffi, G. [direttore d'orchestra]; Pisano [autore]
Fatte pitta'
Italia : ETERFON1900-1959
Fa parte di: Arcangelo Bottiglia {IT-DDS0000052124000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000052124000200]
Toscana <Granducato>
Nuoue ordinationi fatte per l'illustris. & eccellentis. s. il signore Duca di Fiorenza sopra l'infrascritti capi cioe, le cause commissarie, sindici del monte, cauallari ... Il di 9. di febbraio 1551
In Fiorenza : appresso i Giunti.1579
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017821]
Firenze <Ducato>
Nuoue ordinationi fatte per l'illustriss. et eccellentiss. s. il signore Duca di Fiorenza sopra l'infrascritti capi cioe, le cause commissarie, sindici del monte, cauallari messi ... Il di. 9. di febraio. 1551
In Fiorenza.1551
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017823]
La Cheraine,; Graneri, Maurizio Ignazio <m. 1740>; Zappata, Giovanni Battista
Cinque lettere del signor N. ad vn caualiere della corte di Torino sopra le concessioni fatte da' papi �� i duchi di Sauoia intorno a' i beneficij de' loro Stati
In Torino : per Gio. Battista Zappata libraro di S.A.R.1698
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E007132]
Savonarola, Girolamo
Bascarini, Niccol��
Prediche sopra Iob del r.p.f. Hieronimo Sauonarola da Ferrara. Fatte in Firenze l'anno. 1494. nuouamente uenute in luce. Con una lettera mandata a suo padre, quando entr�� nella religione
In Venetia : per Niccolo Bascarini.1545
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE016001]
Opera di Santa Maria del Fiore
Giunta; Toscana <Ducato>
Dichiarationi et limitationi, fatte dalli spettabili S. Riformatori dell'Opera di santa Maria del Fiore di Fiorenza, alla legge, et ordinatione, sopra i pagamenti delle tasse de' testamenti. Publicate il di 7. di giugno 1563
In Fiorenza : appresso i Giunti.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE026424]
Adimari, Lodovico <1644-1708>
Verkruys, Theodor; Stamperia di S.A.R. <Firenze>; Albizzini, Antonio Maria
Prose sacre contenenti il Compendio della vita di S. Maria Maddalena de' Pazzi, e la Relazione delle feste fatte in Firenze per la sua canonizazione, con un Discorso della passione del Redentore. Di Lodovico Adimari ..
In Firenze : nella Stamperia di S.A.R. per Anton Maria Albizzini.1706
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE030559]
Sarpi, Paolo <1552-1623>
��2.\3!: ��Apologia per l'oppositioni fatte dall'illustriss. & reuerendiss. signor cardinale Bellarmino. Alli trattati, & risolutioni di Gio. Gersone, sopra la validit�� delle scommuniche. Del P.M. Paolo da Venetia, .. (vol1)
In Venetia : appresso Roberto Meietti.1675
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE045658:1]
Panigarola, Francesco <1548-1594>
Prediche di monsig. reuer.mo Panigarola vescouo d'Asti. Fatte da lui straordinariamente, e fuor' de tempi quadragesimali. In varii luochi, et a varie occasioni pi�� illustri. Postillate dal r.p.f. Isidoro Rota venetiano ..
In Venetia : appresso Pietro Miloco.1618
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019349]
Suser, Niccol��
Diario Istorico di ci�� che �� seguito in Firenze dal 17 della venuta del N.S.G.C. Scritte e compilate da Niccol�� Suser con aggiunte fatte del Mto. Rdo. Prete don Andrea Tonini
XVIII
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibliothecaUniversalisII:II_IX_54]
Lescheraine, Giuseppe de <sec. 17-18>
Zappata, Giovanni Battista
Lettere del signor N. ad un caualiere della corte di Torino sopra le concessioni fatte da' i papi a i duchi di Sauoia intorno a' benefici de' loro Stati
In Torino : per Gio. Battista Zappata libraro di S.A.R.1698
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E039158]
Sonnino, Sidney
Discorso [sulle proposte di negoziati di pace fatte dagli imperi centrali], pronunciato alla camera dei Deputati, Seduta 18 dicembre 1916 : (Istituto nazionale per le biblioteche dei soldati in Torino)
Torino : Tip. Palatina, di G. Bonis e Rossi.1917
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0537:CUB0610313]
Soccorso giornaliero agli avi ed alle Ave, purche' vedove, dei militari alle armi : Norme speciali per la revisione delle concessioni fatte dalle Commissioni comunali e provinciali. D. L. 2 settembre 1917, n 1402
Napoli : Casa Ed. E. Pietrocola Succ. P. A. Molina.1917
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0537:CUB0602275]
Donati, Agostino <sec. 17.-18.>
Descritione delle feste fatte in Ferrara dalla pieta', e generosita' de suoi concittadini per le gloriose vittorie ottenute dall'armi imperiali e venete contro il turco. Dedicata all'eminentissimo, e reverendissimo signore card. Acciaioli Legato, &c
In Ferrara : per Bernardino Pomatelli [Ferrara ; Pomatelli, Bernardino]1686
La data si ricava dall'interno della pubblicazione ; Bianca c. A1 ; Le p. 14-15 sono erroneamente segnate 10-11 ; Calcogr. raffigurante l'allegoria del trionfo della fede ; Contiene Il Trionfo della fede da p. 11 ap. 16
Titoli correlati:'pubblicato con:' Il Trionfo della fede cantato per introduttione a fuochi d'allegrezza fatti in Ferrara, la sera di 23 settembre 1686 per le vittorie ottenute dall'armi imperiali, e venete contro il Turco
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:UFEE008323]
Occhi, Giovanni Battista
Canzone in occasion delle feste, e allegrezze de Tori fatte nella pubblica Piazza di S. Marco il giorno 17. febbraro 1767. per sua altezza serenissima Carlo Eugenio duca di Wirtembergh ec
In Venezia : appresso Gio. Battista Occhi in Piazza San Marco1767
Sul frontespizio inquadrato da cornice vignetta xilografica
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129518]
destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Cosimo de medicj alla c. 2r Gianantonio diFrancesco legnaiolo, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come G. ant(oni)o difranc(esc)o alla c. 2r Giuliano Betini, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Giuliano betini alla c. 2r Luca Martini, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come lucha marzini alla c. 2r Zanobi diPagno fonditore, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Zanobi di Pagnio alla c. 2v Zanobi scultore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Zanobi alla c. 2v Gabriello Del Zana orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Gab(ri)ello delzana alla c. 2v Giovanni Alamano orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Giovannij alamano alla c. 2v Francesco diMatteo fabbro, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come franc(esc)o di mateo alla c. 2v Domenico lavorante, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come dom(eni)co alla c. 2v Fazio Tavolaccino orafo, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come fazio daltavolacino alla c. 2v Niccolòr orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come nic(ccol)o alla c. 2v Gugliemo orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Gugliemo alla c. 2vMarchione scalpellino, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come marchione alla c. 3r Michele Franzese scultore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come michele franzese alla c. 3r Piero Franzese, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come piero franzese alla c. 3r Giovanni Tasini orafo, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Giovannj tasini alla c. 3r Paolo Paolini, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come pagholo pagholinj alla c. 3r Piero Tavolaccino orafo, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come piero deltavolacino alla c. 3r Francesco delTadda intagliatore, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come franc(esc)o deltada dafiesole alla c. 3v Bernardino muratore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come b(er)nardino alla c. 3v Nanni, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come nanni alla c. 3v Bastiano, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come bastiano alla c. 3v Bernardino Petirossi intagliatore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come b(er)nardino petirossi da fiesole alla c. 3v Bernardino diAgnolo , altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come b(er)nardino dagnolo di mugello Tonino, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come tonino alla c. 3v Antonio Del Pollaiolo orefice, altra relazione di D.I. ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come Ant(oni)o delpolaiuolo alla c. 2v Willem van van scultor Tetrode scultore, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; EI ); nome citato nel ms. come Guglielmo fiamingho alla c. 3r Madio daSan Gallo scultore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come madio dasanghalo alla c. 3r Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come benvenuto celinj alla c. 2r Michele Ruberti funzionario mediceo ; m. 1573, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come michele rub(er)tj alla c. 6v
Conto dato da Benvenuto Cellini di spese fatte, alla c. 1r (Sopra il titolo, di altra mano: "cavato de la filza de lano 1551"; in prossimità del margine inferiore, "1546" fino "1552".).
mm. 295x215 (c. 1); macchie d'inchiostro; bianca c. 1v.
Nomi citati nel titolo: Benvenuto Cellini
Conto - redatto in duplice copia - rimesso al granduca Cosimo I de' Medici per le spese sostenute da Benvenuto Cellini dal 1546 al 1552, per opere, ferri ed altro, per un totale di 1178, 8, 9 ducati x.A c. 1r, al centro, "5", numero del documento all...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/09/2009 14.09.53 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_5]
Pistelli, Ermenegildo
Scarpelli, Filiberto; Lattes, Laura
Le memorie di Omero Redi : profili del Giornalino e del Passerotto, La scuola, Frasi fatte, Le voci più care, Ricordi e Ultime pìstole d'Omero / Ermenegildo Pistelli ; a cura di Laura Lattes ; illustrazioni di F. Scarpelli
Firenze : R. Bemporad & Figlio.1932
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:SalaMusica:CUB0509485]
Dimostrazione d'alcune scoperte di storia naturale fatte dall'Illustriss. Sig. Felice Fontana fisico e matematico a S. A. R. il Granduca di Toscana (tomo 5, 1771:fasc. giugno)
1771
Fa parte di: Giornale di Firenze {NAP0264735 1771 5 gen-giu}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:NAP0264735_1771_5_gen-giu_sp041_12102]
Parlatore F.
Invii di piante fatte dai botanici all'erbario centrale ed acquisti fatti da questo all'epoca del congresso di Padova fino a tutto febbraio 1844 (anno 1, tomo 1-2, 1844-1845:tomo 1, pt. 3)
1844-1845
Fa parte di: Giornale botanico italiano / compilato per cura della Sezione botanica dei congressi scientifici italiani {UFI0047183 1 1844-1845 1-2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:UFI0047183_1_1844-1845_1-2_sp071_12719]
Perdicaro, Giuseppe 1619-1692
Bua, Niccolo
Oratione che nell'esequie fatte nel Giesu di Palermo dall'illustrissimo senato, al signor principe della Cattolica pretore della citta. Fu recitata da P. Gioseppe Perdicaro della Compagnia di Giesu
In Palermo : per Nicolo Bua, 16541654
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:BVEE043504]
Benedetti, Ludovico Vincenzo
La corsa della naue vittoria di santa Chiesa per le conquiste dell'armi christiane fatte nell'Vngheria, & Arcipelago. Predica panegirica recitata dal M.R.P. F. Ludouico Vincenzo Benedetti predicatore nella Quaresima del anno 1687. In San Domenico di Palermo, ..
In Palermo : nella stamparia di Giacomo Epiro, 16871687
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:PALE000070]

