Risultati ricerca
Orchestra Sinfonica dell'EIAR [interprete]; Gui, Vittorio <1885-1975> [direttore d'orchestra]
Parsifal : Incantesimo del venerdi' santo / R. Wagner. Intermezzo dalla cantata Orfeo / G. B. Pergolesi ; [entrambi i brani eseguiti da] Orch. Sinfonica EIAR ; V. Gui, direttore
Italia : CETRA1930-1959
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000054027000000]
Calzabigi, Ranieri
Zamperini, Anna <interprete>; Canobbio, Lorenzo <interprete>; Sforzini, Giovanni <interprete>; Maschietti, Pietro <interprete>; Petrai, Rosa <interprete>; Bavarese, Sigismondo <interprete>; Budoni, Ottavio <interprete>; Cesarini, Rosa <interprete>; Dupen, Luigi <coreografo>, ballerino; Benini, Giuseppe <interprete>; Pazzini, Antonio <interprete>; Penai, Giacomo <interprete>; Zampieri, Antonio <interprete>; Dopiani, Pietro <interprete>; Pizzolato, Pietro <interprete>; Parasio, Giacomo <interprete>; Bettinelli, Regina <interprete>; Zuccato, Stella <interprete>; Bettinelli, Caterina <interprete>; Bevilaqua, Maria <interprete>; Bettinelli, Giovanna <interprete>; Maschietti, Caterina <interprete>; Rovelli, Luigia <interprete>; Abarelli, Laura <interprete>; Grazioli, Caterina <interprete>; Albani, Camilla <interprete>; Bardella, Francesco <ballerino>; Binetti, Anna <ballerino>; Campioni, Giustina <ballerino>; Dian, Antonio <il vicentino <personale di produzione>; Franchi, Marianna <ballerina>, ballerino; Gentili, Giacomo ; coreografo> <Sec. 18.-19 <ballerino>; Guadagni, Gaetano <1725-1792>, interprete; Janni, Giovanni <ballerino>; Le Picq, Charles <1744-1806>, ballerino; Maffei, Livia <ballerina>, ballerino; Maioli, Antonio <sarto>, ballerino; Mauri, <cugini>, scenografo; Pazzini, Ranieri <ballerino>; Petrai, Giuseppe <ballerino>; Canziani, Giuseppe <sec. 18.>, coreografo; Canziani, Giuseppe <sec. 18.>, ballerino; Coppola, Giuseppe <1750-1825>, interprete; Palmieri, Rosa <ballerino>; Petrai, Maddalena <ballerino>; Cafassi, Maria <ballerino>; Sgatti, Antonio <ballerino>; Beghini, Andrea <ballerino>; Faver Beretti, Anna <ballerino>; Cafassi, Teresa <ballerino>; Blondi, Giuseppe <ballerino>; Cafassi, Antonio <ballerino>; Rossi, Francesco <ballerino>; Brendi, Gilio <ballerino>; Serandreis, Anna <ballerino>; Prandi, Vicenza <ballerino>; Passani, Teresa <ballerino>; Dall'Acqua, Marieta <ballerino>; Corsi, Francesca <ballerino>; Sarpi, Girolama <ballerino>; Bennini, Giuseppe <direttore d'orchestra>; Bianchi, Carlo <ballerino>; Herdlitzka, Giuseppe <coreografo <ballerino>; Bertoni, Ferdinando <compositore>; Marten, Giovanni Battista <ballerino>; Beretti, Filippo <ballerino>
Orfeo ed Euridice, dramma per musica da rappresentarsi nel nobil Teatro di San Benedetto di Venezia nell'estate dell'anno 1776
In Venezia : appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1776
Indicazione del copmpositore a p. IV ; Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. III: argomento ; A p. IV: attori e compositore ; A p. V: indicazioni di 4 balli ; A p. VI: coristi ; A p. VII: ballerini e costumista ; A p. VIII: mutazioni di scene e sceno...
Titolo uniforme: Orfeo ed Euridice
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319313]
Minelli, Andrea <sec. 17.>
Godi, Massimiliano <conte>, dedicatario
L'Orfeo, opera pastorale da rapresentarsi nel Teatro di San Fantino in Venezia l'anno 1702 dedicata all'illustrissimo signor conte Massimiliano Godi nobile vicentino
Venezia : Domenico Valvasense [Valvasense, Domenico]1702
Autore del libretto Minelli A ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 5: dedica di A. M.[Andrea Minelli] ; A p. 6: argomento ; A p. 7: benevolo lettore ; A p. 9: interlocutori ; A p. 10: scene
Titolo uniforme: L' Orfeo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0288237]
Orfeo dalla dolce lira : che canta gli amori suoi per la ninfa Euridice, che morsa da un serpente muore, ed esso va all'inferno a ritrovarla
Firenze : tipografia Adriano Salani1879
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0197968]
Crémieux, Hector-Jonathan
Crémieux, Hector-Jonathan [librettista]; Mastriani, Federico [traduttore]; Offenbach, Jacques [compositore]; Tipografia del Progresso <Napoli>
Orfeo all'inferno : opera buffa in due atti e quattro quadri / di Ettore Crêmieux ; musica di Giacomo Offenbach ; liberamente tradotta in italiano da Federico Mastriani
Napoli : Tipografia del Progresso, 18691869
A p. 2: personaggi; Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre des Bouffes-Parisiens, Salle Choiseul, 21 ottobre 1858
Titolo uniforme: Orphée aux enfers
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0287137]
Parisi, Filippo<sec. 19.>
Tantum ergo | a due voci | Sopra motivi dello Stabat Mater del M.o Pergolesi | composto | e dedicato alla congregazione dei Dottori | diretta dai Padri dell'Oratorio | dal Maestro Filippo Parisi | marzo 1858
[Napoli] ; Copia1858
Titolo uniforme: Tantum ergo. Tenore,Basso,2 Violini,Violoncello,Contrabbasso. sol maggiore; T,B,vl1,vl2,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0394613]
Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736>
PRODIGI DELLA DIVINA GRAZIA NELLA / CONVERSIONE, e MORTE DI S.GUGLIELMO / DUCA DI AQUITANIA. / DRAMMA SACRO Per MUSICA DEL / SIG. GIO: BATTISTA PERGOLESI / RAPPRESENTATA Nell'ANNO 1731 / ATTO PRIMO / SCENA PRIMA [MANOSCRITTO]
: Copia, 17311731
Titolo uniforme: prodigi della Divina Grazia nella conversione, e morte di S.Guglielmo . 1731 . 5S, 3B, ob1, ob2, cor1, cor2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla, bc
Incipit: Su la sede di Piero d'Anacleto
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0156946]
Federico, Gennaro Antonio; Pergolesi, Giovanni Battista
Mortari, Virgilio [arrangiatore]; Severini, Gino [scenografo]; Fort, Luigi [cantante]; Sinnone, Aldo [cantante]; Poggioli, Nadia Vera [cantante]; Barbieri, Fedora [cantante]; Gallo, Gustavo [cantante]; Alfani Tellini, Ines [cantante]; Molinari, Enrico [cantante]; Govoni, Marcello <n. 1885> [regista]; Guarnieri, Antonio [direttore d'orchestra]
Flaminio : divertimento giocoso per musica di Gennarantonio Federico / musica di G. B. Pergolesi ; riduzione scenica ed elaborazione di Virgilio Mortari ; Da rappresentarsi in Siena al R. Teatro dei Rozzi durante la Settimana musicale il 16 settembre 1942-XX
Siena : a cura dell'Accademia Chigiana1942
3 atti ; A p. 4: riproduzione anastatica del frontespizio del libretto relativo alla rappresentazione del carnevale 1742, presso il Teatro grande di Siena ; A p. 7: Personaggi e altre responsabilità ; Prima rappresentazione: Napoli, Teatro Nuovo, aut...
Titolo uniforme: Flaminio. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0278133]
Politianus, Angelus
Stanze per la giostra di Giuliano de' Medici. Add : Orfeo. Stanza ingeniosissima 'Che fai tu Eco mentr'io ti chiamo?". Canzonetta "Non potr�� mai dire Amore". Prelim : Alessandro Sarti : Epistola ad Antonio Galeazzo Bentivoglio
Bologna : Franciscus (Plato) de Benedictis9 agosto 1494
Bncf - testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ISTC:ip00900300]
Politianus, Angelus
Stanze per la giostra di Giuliano de' Medici. In aggiunta : Orfeo. Stanza ingeniosissima "Che fai tu Eco mentr'io ti chiamo?". Canzonetta "Non potr�� mai dire Amore". Prelim : Alessandro Sarti : Epistola ad Antonio Galeazzo Bentivoglio
[Firenze : Antonio Tubini, Laurentius (Francisci) de Alopa, Venetus e Andrea Ghirlandi][circa 1500]
Bncf - testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ISTC:ip00889000]
Maggi, Giacomo
Monti, Pietro Maria [editore]
Orfeo a torto geloso ouero amore spesso inganna drama per musica da rappresentarsi nel teatrino di Sauoia l'anno 1697. Dedicato alle dame e caualieri di Torino [/Giacomo Maggi]
In Bologna, per Pier Maria Monti1697
Il nome dell'autore in calce alla dedica ; Segn.: A-C12.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MODE\\035095]
Gluck, Christoph Willibald <1714*1787>
Catalano, <cavaliere>
Orfeo, ed Euridice / Chiamo il mio ben coso / Cavatina / Del Sig.r Cavaliere Cristofaro Gluck / Con Rec.vo / Ed altra Cavatina del med.mo / Autore / Piango il mio ben coso [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Orfeo ed Euridice . 1762
Comprende: Orfeo ed Euridice . Chiamo il mio ben coso . 1762 . S, orch1(vl1, vl2, vla, b), orch2(fl1, fl2, vl1, vl2, vla, b) - Gluck, Christoph Willibald <1714*1787> {IT\ICCU\MSM\0080263}
Orfeo ed Euridice . Piango il mio ben coso . 1762 . S, orch1(fag-solo, vl1, vl2, vla, b), orch2(fl1, fl2, vl1, vl2, vla, b) - Gluck, Christoph Willibald <1714*1787> {IT\ICCU\MSM\0080264}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0080262]
Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>
Lafeure, <disegnatore> [disegnatore]; Cornaro, Giovanni Battista [dedicatario]; Bosi, Antonio <ballerino> [incisore]; Sartorio, Antonio [compositore]; Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708> [dedicante]; Nicolini, Francesco [editore]
L'Orfeo drama per musica nel Teatro Vendramino à S. Saluatore di Aurelio Aureli. Opera decima settima. Dedicato all'illustriss. ... Gio. Battista Cornaro dalla piscopia procurator dignitissimo di S. Marco / [posto in musica dal signor Antonio Sartorio]
In Venetia : per Francesco Nicolini [Nicolini, Francesco]1673
A p. 11 autore della musica ; 3 atti ; Antip. calcogr. con tit. sottoscritta Antonio Bosi F. e Lafeur I ; Alle p. 3-6: dedica di Aurelio Aureli, Venezia 14.12.1672 ; Alle p. 7-10: Argomento ; A p.11: Interlocutori ; A p. 12: Scene, indicazioni di bal...
Personaggi e interpreti: Orfeo ; Euridice ; Aristeo ; Autonoe ; Chirone ; Ercole ; Achille ; Esculapio ; Erinda ; Orillo ; Bacco ; Pluto ; Tethide
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0001253]
Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>
Lafeure, <disegnatore>; Cornaro, Giovanni Battista <dedicatario>; Bosi, Antonio <incisore>; Sartorio, Antonio <compositore>; Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>, dedicante
L'Orfeo drama per musica nel Teatro Vendramino à S. Saluatore di Aurelio Aureli. Opera decima settima. Dedicato all'illustriss. ... Gio. Battista Cornaro dalla piscopia procurator dignitissimo di S. Marco
In Venetia : per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1673
A p. 11 autore della musica ; 3 atti ; Antip. calcogr. con tit. sottoscritta Antonio Bosi F. e Lafeur I ; Alle p. 3-6: dedica di Aurelio Aureli, Venezia 14.12.1672 ; Alle p. 7-10: Argomento ; A p.11: Interlocutori ; A p. 12: Scene, indicazioni di bal...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001253]
Rho E. - Garsia A. - De Robertis G. - Poliziano Angelo
Filologia moderna: Angelo Poliziano, Le stanze, l'Orfeo e le Rime a cura di G. De Robertis; Il Poliziano, il Pulci e il Magnifico a cura di A. Garsia - E. Rho
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1932:dic., fasc. 12, vol. 3) {EVA 0AAE F21025}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A366129]
Studio Ara Mea
Un film pieno di incantesimo, una gioia per gli occhi e per lo spirito di tutti i ragazzi...dai dieci ai sessant'anni! CEI Incom. Una coproduzione franco-inglese Les Gemaux-Parigi Clarges Dis. Londra. La pastorella e lo spazzacamino. In Technicolor. Regia di Paul Grimault. Su soggetto del poeta Jacques Prevert
[S.l. : s.n.] ; Roma : Arti grafiche Offset1953
Titolo uniforme: La bergère et le ramoneur
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG676821]
Mancini, Ignazio Maria; Pergolesi, Giovanni Battista
Pavolini, Corrado <1898-1980>, Regista; Pavolini, Corrado <1898-1980>, Arrangiatore; Cassinelli, Antonio, [interprete]; Voyer, Giovanni, [interprete]; Sassanelli, Mattia, [interprete]; De Fenzi, Aldo, [interprete]; Corsi, Rina, [interprete]; Niccoli, Raffaello, [interprete]; Galliera, Alceo, [direttore d'orchestra]; Marchi, Virgilio, [scenografo]; Nielsen, Riccardo, Curatore
Guglielmo d'Aquitania : dramma sacro in tre atti : da rappresentarsi in Siena al R. Teatro dei Rozzi durante la Settimana Musicale il 19 settembre 1942 / di Ignazio Maria Mancini ; revisione e adattamento di Corrado Pavolini ; musica di G. B. Pergolesi ; elaborazione di Riccardo Nielsen
Siena : a cura dell'Accademia Chigiana, 19421942
Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità ; A p. 7-8: Avvertenza ; A p. 9: indicazioni di responsabilità, personaggi ed interpreti ; Prima rappresentazione con il titolo Li prodigi della divina grazia nella ...
Titolo uniforme: Li prodigi della Divina Grazia nella conversione di S. Guglielmo duca d'Aquitania. dramma sacro. 3 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0324091]
Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736>
Borro Origli di Pergolesi/Per ridurre la sua Messa in F a 4 cori/Borro della messa in F a 5/Borro di d.a messa a 5 per 2 coro di Violini sino al Qui tollis inclusive/Borro della Fuga a 4 del Dixit in D/Antifona origle a voce sola d'Alto con V.V.in coelestibus regni [MANOSCRITTO]
(Napoli : Autografo in parte, 18/p)1710-1740
Titolo uniforme: Composizioni sacre . 18/p . variabile
Comprende: Messe . 18/p . Coro1(S, A, T, B), Coro2(S, A, T, B), b - Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736> {IT\ICCU\MSM\0085003}
Messe . 18/p . Coro(S, S, A, T, B), ob1, ob2, vl1, vl2, vl3, vl4, vla1, vla2, org+cb, vlc+lt+cb - Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736> {IT\ICCU\MSM\0085004}
In coelestibus regni . 18/p . A, vl1, vl2, vla, b - Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736> {IT\ICCU\MSM\0085005}
Gloria Patri . 18/p . Coro(S, A, T, B), 7 str, b - Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736> {IT\ICCU\MSM\0085006}
Salve Regina . 18/p . S, vl1, vl2, vla, bc - Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736> {IT\ICCU\MSM\0085007}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085002]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Prima Machina rappresentante la Reggia d'Orfeo. Incendiata per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 13. nella Vigilia de Gloriosi Santi Apostoli Pietro, e Paolo l'Anno MDCCLXVI. / Cavaliere Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi delineò ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1766
La Reggia di Orfeo, prima macchina per la festa della Chinea del 1766, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 143, n. 81
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198042]
Minato, Nicolò <sec. 17.>
Draghi, Antonio <compositore ; 1635-1700>; Burnacini, Lodovico <scenografo>; Ventura, Domenico <sec. 17. 2. metà>, coreografo; Schmelzer, Andreas Anton <1653-1701>, compositore
La lira d'Orfeo, trattenimento musicale per comando della S.C.R. maestà dell'imperatore Leopoldo nel Cesareo Parco di Laxenburg l'anno 1683. Posto in musica dal s.r Antonio Draghi [...] con l'Arie per i balli del s.r Antonio Schmelzer violinista di S.M.C.
In Vienna : Per Gio. Christoforo Cosmerovio [Vienna ; Cosmerovius, Johannes Christoph], [1683]1683
A-F3 ; 20 scene ; A c. [2r]: Argomento ; A c. [2v]: Intervenienti ; A c. [3r]: Apparto di Lodovico Burnacini ; A c. [3v]: Coreografo e ind. di balli
Titolo uniforme: La lira d'Orfeo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321263]
Giovannini, Pietro ; <sec.18.-19.>
Pires, Antonio <cantante> [Interprete]; Padovini, Domenico [Interprete]; Anastasi, Teresa [Interprete]; Bulgarelli, Francesco [Interprete]; Vienna, Amalia <cantante> [Interprete]; Mayer, Gaspare <cantante> [Interprete]; Vergè, Felice <cantante> [Interprete]; Prati, Alessio ; <1750-1788> [Compositore]; Braglia, Giuseppe [Editore]
La vendetta di Nino dramma tragico per musica in due atti seguito da un ballo mitologico in tre atti intitolato Orfeo all'inferno da rappresentarsi nel R. Teatro nuovo di Mantova nella stagion d'autunno dell'anno 1808 / [la musica è del celebre signor maestro Prati]
Mantova : presso Giuseppe Braglia, [1808?] Mantova ; Braglia, Giuseppe1808
Riferimenti: Corago ; Autore del testo Pietro Giovannini ; Segnatura: [1]¹⁰ 2¹².
Titolo uniforme: La vendetta di Nino. Forma non significativa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054267]

