Risultati ricerca
Lamara, Pina
Orchestra Partenope [interprete]; Moscarella [autore]; Quintavalle [autore]; Vinci, L. [direttore d'orchestra]
Catene e spine
Italia : CETRA, [195.]1951-1960
Fa parte di: Catene e spine {IT-DDS0000055002000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000055002000100]
Le catene dell'antica Porta Vercellina presso il Castello di MIlano (D. Sant'Ambrogio) (1906:A. 54, feb., 1, vol. 36)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1906:A. 54, feb., 1, vol. 36) {EVA 215 F17283}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A318938]
Malavasi C.
Sul calcolo di un anello per catene (Ing. C. Malavasi) (1909:A. 57, feb., 1, fasc. 2, serie 2, vol. 1)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1909:A. 57, feb., 1, fasc. 2, serie 2, vol. 1) {EVA 215 F17370}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A319360]
Vernansal de Villeneuve Giuseppe
Telemetro, nuovo istrumento misuratore per i rilievi di mappa senza il concorso di canne o catene, di Giuseppe Vernansal de Villenenve (1857:A. 4, ago., 1, vol. 5)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1857:A. 4, ago., 1, vol. 5) {EVA 217 F18128}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324092]
Blondeau, Jacques <1655-1698>
[I vinti in catene implorano la Pace : stanza di Marte] / eques Petrus Berettinus Corton. pinx. Florentiae in aedibus Seren.mi Magni Ducis Hetruriae in camera Martis ; Iac. Blondeau sculp
Romae : Io. Iacob. de Rubeis formis ad Temp pacis1689
Titolo attribuito ; Stampa raffigurante una parte dell' affresco realizzato da Pietro da Cortona per la stanza di Marte a Palazzo Pitti a Firenze: al centro della scena siede la Pace, incoronata d'alloro da un putto, con una fanciulla al fianco, anch...
Fa parte di: RML0346152: [Affreschi nelle stanze dei Pianeti in Palazzo Pitti]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0348266]
Caldara, Antonio <1670/1671-1736>, compositore; Eugenio : di Savoia <principe>, dedicatario; Reina, Giuseppe Maria <licenziatore>; De Costantini, Michele <licenziatore>; Maddi, Angelo Maria <licenziatore>; Cipriotti, Giacomo <sec. 17.-18.>, dedicante
La libertà delle catene, melodrama da rappresentarsi nel Regio e Ducal Teatro di Milano l'anno 1707, consecrato all'altezza serenissima del signor principe Eugenio di Savoja e di Piemonte [...]
In Milano : eredi Ghisolfi [Milano ; Ghisolfi, Filippo eredi], [1707]1707
3 atti ; fascicolazione ; A p. 3-5: dedica di Giacomo Cipriotti ; A p. 6-7: personaggi e responsabilità ; Alla fine del libretto imprimatur
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318230]
Cavalli Ernesto
Cavalli Ing. Ernesto - Intorno alla trasformazione del moto circolare in rettilineo ed esame delle catene cinematiche che vi si riferiscono (1884:A. 32, mag., 1, fasc. 5-6, vol. 16)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1884:A. 32, mag., 1, fasc. 5-6, vol. 16) {EVA 215 F17041}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A315999]
Cavalli Ing. Ernesto - Intorno alla trasformazione del moto circolare in rettilineo ed esame delle catene cinematiche che vi si riferiscono (Tav. 46) (1884:A. 32, nov., 1, vol. 16, all.)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1884:A. 32, nov., 1, vol. 16, all.) {EVA 215 F17046}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A316087]
Cavalli Ernesto
Cavalli Ing. Ernesto - Intorno alla trasformazione del moto circolare in rettilineo ed esame delle catene cinematiche che vi si riferiscono (1884:A. 32, lug., 1, fasc. 7, vol. 16)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1884:A. 32, lug., 1, fasc. 7, vol. 16) {EVA 215 F17042}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A316000]
Telemetro, nuovo istrumento misuratore per i rilievi di mappa senza il concorso di canne o catene, di Giuseppe Vernansal de Villenenve - Tav. 3 (fig. 3) (1857:A. 5, dic., 31, vol. 5, all.)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1857:A. 5, dic., 31, vol. 5, all.) {EVA 217 F18177}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324802]