Risultati ricerca
Cori, Ruggero; Marini, Marino
Quartetto Marini [interprete]; Marini, Marino [autore]
Petronio
Italia : DURIUM1940-1959
Fa parte di: Petronio {IT-DDS0000055910000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000055910000100]
Marcello, Benedetto <1686-1739>
Canzoni madrigalesche a 2, 3, 4 voci ("Canzoni madrigalesche / a' 2. 3. 4 voci di Francescho Milani / Mastro di Capella in S. Petronio di Bologna / et nell'Academia dei Filomusi il / Solitario")
copia[prima meta' 19. sec.]
Titolo uniforme: Canzoni madrigalesche. duetto, canzone, aria. 2V,bc
Comprende: Porto negli occhi un mare. duetto. S,A,bc. SelM A451 - Marcello, Benedetto <1686-1739>
Che volete di piu' care pupille. duetto. S,A,bc. SelM A401 - Marcello, Benedetto <1686-1739>
In quel sol che trabocca nell'onde. duetto. S,A,bc. SelM A401 - Marcello, Benedetto <1686-1739>
Se morto mi brami. duetto. S,A,bc. SelM A463 - Marcello, Benedetto <1686-1739>
Raddoppiate o cari sguardi. duetto. S,A,bc. SelM A460 - Marcello, Benedetto <1686-1739>
...
marciana - Musica manoscritta - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0020529]
Perti, Giacomo Antonio
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Chirie, e Gloria | A 3. Cori | Concertato | Con Strumenti Obligati | Del Sig.e Giacomo Antonio Perti | Maestro di Cappella della Perinsigne Basilica di | S.Petronio | Di Bologna | ed Accademico Filarmonico
[1791-1800]1790-1800
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Il titolo figura anche sul piatto anteriore della legatura
Titolo uniforme: Messe. Kyrie, Gloria. 3 Coro, Orchestra. fa maggiore. 3 Coro (S, A, T, B), trb, vl1, vl2, vla, vlc, b/org
Altri titoli:'variante del titolo:' Kyrie eleison Christe eleison
'variante del titolo:' Gloria gloria gloria in excelsis
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001261_1]
Alcantara, Pedro : de
Cambiagi, Gaetano
Doctrina morum ex operibus D. Thomae Aquinatis summatim depromta S. Concilii Tridentini decretis, summorum pontificum, et patrum sanctionibus sparsim firmata, qua et novatorum, et casuistarum errores praedamnati conspiciuntur. Opus theologiae ... perquam utile, ordine quo iacet dispositum a rever. admodum patre fr. Petro - Alcantara a Sancto Petronio ..
Florentiae : typographio magni ducis Etruriae per Caietanum Cambiagi.1772
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE010024]
Marcucci, Emilio <1837-1890>
Lucarini, Fabrizio
S. Petronio di Bologna. Il compimento della facciata. Tavola 1° del disegno contrassegnato con il motto: “In stile fugato” e col n° 11 presentato da Emilio Marcucci, uno dei tre concorrenti “ricordati con onore” dal Comitato Esecutivo dietro proposta della Commissione giudicante il “Concorso Nazionale Artistico” aperto col Programma 1° Gennaio 1886. (serie 1, vol. 10, 1887:fasc. 12)
1887
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1887 10 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1887_10_1-12_sp067_7074]
Marcucci, Emilio <1837-1890>
Lucarini, Fabrizio
S. Petronio di Bologna. Il Raccordamento della facciata coi fianchi Tavola 2° del disegno contrassegnato dal Motto “In stile fugato” e col n° 11 presentato da Emilio Marcucci, uno dei tre concorrenti ricordati "con onore" dal Comitato Esecutivo dietro proposta della Commissione Giudicante il “Concorso Nazionale Artistico” aperto col Programma 1° Gennaio 1886. (serie 1, vol. 10, 1887:fasc. 12)
1887
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1887 10 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1887_10_1-12_sp068_7075]
Guizzardi, Giuseppe
Davia, V; Spagnoli, Francesco <incisore ; sec. 19>; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Le sculture delle porte della Basilica di San Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri de' secoli 15. e 16 / pubblicate per la prima volta dal Professore Giuseppe Guizzardi ; e sopra i di lui disegni incise da Francesco Spagnoli ; con una memoria e documenti inediti del Marchese Virgilio Davia
Bologna : Libreria della Volpe [Dalla Volpe]1834
Le Tavole sono suddivise in tre parti, ognuna delle quali ha una coperta tipografica intitolata "Le sculture delle porte della basilica di San Petronio in Bologna Dispensa I-III ; Dedica al card. Carlo Oppizzoni arcivescovo di Bologna
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM10070270]
Negri, Bianco
Curti, Francesco <1603-1670>; Negri, Giovanni Francesco [autore]; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]; Giuliani, Andrea [Libraio]
Basilica Petroniana ouero vita di S. Petronio vescouo, e protettore di Bologna, con la descrittione della sua chiesa, e funtioni cospicue fatte in essa, cauata dall'Historie di Gio: Francesco Negri col catalogo, & armi di tutti i canonici. Dedicata all'illustrissimo ... Ferdinando Casarenghi ... da Bianco Negri
In Venetia : presso Andrea Giuliani [Venezia]1680
Opera di Bianco Negri, basata sugli Annali manoscritti del padre Giovanni Francesco; antiporta con ritratto di S. Petronio incisa da Francesco Curti. - Segnatura: [A] B-P, A-F (P4 bianca); nei fasc. A-F stemmi xilografici dei canonici di S. Petronio;...
1 v
Altri titoli:titolo uniforme: Basilica Petroniana overo vita di S. Petronio
variante del titolo:' Basilica petroniana overo vita di S. Petronio vescovo, e protettore di Bologna
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE022121]
Petronio, Alessandro Traiano <m. 1585>
Paravicini, Basilio <m. 1606>; Basa, Domenico
Del viuer delli romani et di conseruar la sanit�� di M. Alessandro Petronio da Ciuita Castellana libri cinque doue si tratta del sito di Roma, dell'aria, de' venti, delle stagioni, ... Con dui libri appresso dell'istesso autore, del mantenere il ventre molle senza medicine. Tradotti dalla lingua latina nella volgare, dall'eccellente medico M. Basilio Parauicino, da Como. Con molte postille in margine, & vna tauola copiosissima delle cose notabili
In Roma : appresso Domenico Basa.1592
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE000262]
Cancellieri, Francesco
Cenci, Filippo; Baruffaldi, Giovanni Antonio; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Notizie istoriche delle chiese di S. Maria in Iulia di S. Giovanni Calibita nell'isola Licaonia e di S. Tommaso degli Spagnuoli o della Catena detta poi de' SS. Gio. e Petronio de' Bolognesi col rame del quadro del Domenichino e con un'appendice di documenti e delle iscrizioni bolognesi omesse o posteriori alla collezione del ch. monsignor Pier Luigi Galletti raccolte da Francesco Cancellieri
Bologna : dalla tipografia Nobili [Nobili, Annesio]1823
Ritr. calcogr. dell'A. sull'antiporta inciso da Cenci Filippo e disegnato da Baruffaldi Giovanni Antonio ; Tav. calcogr
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE000246]