Risultati ricerca
Orchestra Sinfonica di Milano [interprete]; Olivieri, Dino <1905-1963> [direttore d'orchestra]
Mese Mariano : Intermezzo / Umberto Giordano. Pastorale di Natale / Carlo Jachino ; [in entrambi i brani] Orch. Sinfonica di Milano ; D. Olivieri, direttore
Italia : LA VOCE DEL PADRONE1940-1959
Comprende: Intermezzo {IT-DDS0000057288000100}
Pastorale di Natale {IT-DDS0000057288000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000057288000000]
Lebro, David; Lebro, Mariano; Novelli, Ilaria
��L'��immediato possibile: un ponte tra l'impossibile ed il possibile in 16 idee-progetto per la citt�� di Napoli / prefazione: Mario A. De Cunzo, Vezio De Lucia ; introduzione di Uberto Siola ; a cura di David Lebro, Mariano Lebro, Ilaria Novelli.
Napoli : [s. n.].1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0069945]
Delladio, Mariano
Vapore in Val di Fiemme : genesi di una ferrovia militare : un contributo alla storia della ferrovia Ora-Cavalese-Predazzo, dai primi progetti all'elettrificazione, le locomotive ungheresi e le grandi Mallet germaniche, il ruolo della Magnifica comunit�� generale, la transdolomitica Moena-St. Moritz / Mariano Delladio.
Cortona : Calosci.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0058314]
Vittori, Mariano <ca. 1485-1572>
Manuzio, Paolo; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze>
De sacramento confessionis, seu paenitentiae, historia, ex ueteribus sanctis patribus collecta, per quam contra haereticos Lutheranos copiose ostenditur, sacramentalem confessionem ab ipso Christo institutam esse, et in ecclesiae catholicae usu usque ad nostra tempora semper obseruatam. De antiquis paenitentiis utilis libellus, e ueteribus sanctis patribus accurate contextus. Mariano Victorio Reatino auctore
Romae : apud Paulum Manutium, Aldi f.1562
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE001048]
Ghezzi, Mariano<sec. 17>
Dominici, Domenico eredi
De i bagni di San Casciano. Libri due. Di Mariano Ghezzi da Sinalonga dotttore ; ] medico, e filosofo. Opera absolutissima, et ornatissima, ne la quale si spiegano esattamente la natura, l'efficacia, e gl'effetti segnalati di quei fonti Febei ... A cui s'aggiunge nel fine vn Discorso, sopra il Fumaiolo della citt�� di Castro, e de i marauigliosi suoi effetti.
In Ronciglione : appresso gli heredi di Domenico Dominici.1617
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE000925]
Vittori, Mariano <ca. 1485-1572>
Manuzio, Paolo; Convento di San Marco <Firenze>
De sacramento confessionis, seu paenitentiae, historia, ex veteribus sanctis patribus collecta, per quam contra haereticos lutheranos copiose ostenditur, sacramentalem confessionem ab ipso Christo institutam esse, et in ecclesiae catholicae usu usque ad nostra tempora semper semper obseruatam. De antiquis paenitentiis utilis libellus, e veteribus sanctis patribus accurate contextus. Mariano Victorio Reatino auctore
Romae : apud Paulum Manutium, Aldi f.1566
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE001049]
Alciati, Andrea
Socini, Mariano <1482-1556>; Torti, Luigi
Duello de lo eccellentissimo, e clarissimo giurisconsulto M. Andrea Alciato fatto di latino italiano a commune utilit��. Tre consigli apresso de la materia medesima uno del detto Alciato, gl'altri de lo eccellentissimo giurisconsulto M. Mariano Socino. Con due tauole, l'una contenente i capi del Duello de l'Alciato. L'altra copiosamente contenente tutte le materie del Duello, e de li consigli
In Venetia.1545
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE018285]
Grimaldi, Mariano <sec. 17.>
Pavoni, Giuseppe; Fabiani, Giovanni Battista
Santuario dell'alma citta di Genoua, doue si contengono le vite de' santi protettori, e cittadini di essa; descritte dal R.P.F. Mariano de' Grimaldi genouese descalzo di S. Agostino. Insieme co i nomi de' sommi pontefici, e cardinali della Liguria, e vescovi di Genoua
In Genoua : appresso Giuseppe Pauoni : impensis Io. Baptistae Fabiani.1613
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE051518]
Brenci, Gusmano
Sedile in marmo del Sec. XVI nella Loggia anticamente dei Mercanti ora dei Nobili (Siena). Architettura attribuita a Baldassarre Peruzzi. Scultura in Lorenzo di Mariano detto Marrina. Le figure sono credute d'epoca romana. Fianco e sezione. (serie 1, vol. 5, 1882:fasc. 8)
1882
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1882 5 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1882_5_1-12_sp043_6690]
Da Vigo, Giovanni
Fioravanti, Leonardo <1517-1588>; Della Croce, Giovanni Andrea <1515?-1575>; Santo, Mariano <n. ca. 1490>
La prattica uniuersale in cirugia di M. Giouanni di Vico genouese. Di nuovo riformata, & dal latino ridotta a la sua vera lettura con le figure ... cauate dall'originale de M. Pietro Andrea Matthioli. Appresso vi e' un bellissimo compendio ... composto per M. Mariano Santo Barolitano. Con due trattati di M. Gio. Andrea dalla Croce ..
In Venetia : appresso Pietro Bertano1613
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:RAVE060243]
Di Tullio, Niccolò
Per la Società Anonima delle Strade ferrate meridionali rete adriatica contro la ditta Pasquale Mariano & figlio di Bari, in nome proprio e quale rappresentante la ditta Weils & Arnstein di Stuttgart nonchè la ditta Sebastiani & Guglielmi di Bari : dinanzi la 1. sezione del Tribunale civile di Bari
Bari : G. Laterza & figli1907
In testa al front.: studio dell'avv. Niccolò cav. Di Tullio ; Nomi degli A. in fine
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA10048453]
Colletta, Cesare <sec. 19.>
Pei conjugi sig. conte d. Cesare De Ildaris, e contessa De Ildaris d. Maria Savaria Cajafa contro i signori d. Salvatore, d. Luca Maria, d. Giuseppe, e d. Erancesco[]], e d. Mariano Pascale. Nella 3. Camera della G.C. , a relazione del meritevolissimo consigliere d. Filippo Sardi
[S.l. : s.n., 1832?]1832
Nome dell'A. e data presunta di pubblicazione in fine
Altri titoli:'variante del titolo:' Pei conjugi signor conte don Cesare De Ildaris, e contessa De Ildaris donna Maria Saveria Cajafa contro i signori don Salvatore, don Luca Maria, don Giuseppe, don Francesco, e don Mariano Pascale.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA10048482]
Giurco E. - Yabalot F. - Vicini G.
Politica: Yabalot F., Vicini G., Lambruschini R., D'Azeglio M., Giorgini G. B., Cattaneo C., Maffoni G. L., Gioberti V., Mariano R., Ottolenghi R., Mortara M., Lattes A., PergolaD., Bonghi R., Ascoli R., "La Civiltà Cattolica", La questione ebraica in un secolo di cultura italiana.
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1938:ott., fasc. 10, vol. 9) {EVA 0AAE F21089}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A367980]
Leoni, Rosa [Interprete]; Leoni, Francesca [Interprete]; Prada, Giovanni <cantante> [Interprete]; Brizzi, Antonio <cantante> [Interprete]; Bertini, Antonio <cantante> [Interprete]; Gonnelli, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Cessi, Vincenzia [Interprete]; Pagani, Antonio Giuseppe & C. [Editore]
L'ingaggiatore di campagna intermezzo a sette voci da rappresentarsi in Firenze nel carnevale dell'anno 1793. Nel regio Teatro degli Intrepidi detto della Palla a corda sotto la protezione dell'a.r. il serenissimo Ferdinando 3. principe r. d'Ungheria, e di Boemia, arciduca d'Austria, gran-duca di Toscana ec. ec. ec
In Firenze : presso Ant. Gius. Pagani e comp. Firenze ; Pagani, Antonio Giuseppe & C.1793
Musica di Silvestro Palma, cfr. Corago ; Segnatura: [1]⁸ 2⁴ ; Cornice a bordo titolo a tre scomparti.
Titolo uniforme: L'ingaggiatore di campagna
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054578]
Cimarosa, Domenico
Mortari, Vincenzo
I tre amanti : Intermezzo a Cinque voci / di Domenico Cimarosa ; Revisione di V[incenzo] Mortari. Da rappresentarsi nel Teatro dei Rinnovati del civico palazzo di Siena durante la VII settimana musicale il 16 settembre 1950 : [la copertina riproduce il frontespizio dell'edizione del 1777 di Arcangelo Casaletti]
Siena : Ed. Accademia Chigiana ; Tip. Ticci1950
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CUB\\0191773]
Rossi, Carlo <interprete>; Costa, Giovanni <personale di produzione>; Boccacci, Vincenza <interprete>; Bovici, Costantino <interprete>; Ronzi Cherubini, Angela <interprete>; Valentini, Giovanni <1750-1804>, compositore
Rosina consolata o sia l'Innocenza protetta, intermezzo a quattro voci del signor abate Pietro-Antonio Bagliaca [sic] tra gl' arcadi Camidio Matiaglauro. Da rappresentarsi nel Teatro di San Cassiano l'autunno dell'anno 1781. Dedicato alla nobil donna Eugenia Tron Veronese
In Venezia : S.n. [Venezia]1781
2 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Dedica di Gio. Maria Brati impresario ; A p. 5: Attori, compositore e costumista
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'L'INNOCENZA PROTETTA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320415]
Ridolfini, Bernardino <sec. 18.>
Intermezzo musicale da recitarsi fra la Commedia intitolata L'avaro rappresentata da' signori accademici solisti di Cento per loro virtuoso trattenimento nel corrente carnovale 1718 nel loro nobilissimo Teatro del Sole la musica è del signor Alfiere Bernardino Ridolfini [...] essendo principe dell'accademia il sig. Alfiere Gio. Ant. Berti
In Bologna : per Costantino Pisarri [Bologna ; Pisarri, Costantino], [1717-1718]1717-1718
3 intermezzi ; A p. 3: attori ; A p. 4: imprimatur
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'L'avaro
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319178]
Passarini, Francesco <1636-1694>
L'odio vinto dall'amore. Dramma per musica da rappresentarsi nel nuovo Teatro di Gorizia Nel Carnovale dell'Anno 1742. Dedicato a S. E. il Signor Wenceslao Carlo del S.R.I. Co: di Purgstall [...]. [Segue] La serva padrona. Intermezzo per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo di Gorizia il Carnevale 1742
in Udine : Per Gio: Battista Murero [Udine]1741
Librettista seconda opera: Gennaro Antonio Federico
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSAE031342]
Alciati, Andrea
Socini, Mariano <1482-1556>; Valgrisi, Vincenzo
Duello de lo eccellentissimo, e clarissimo giurisconsulto M. Andrea Alciato fatto di latino italiano �� commune utilit��. Tre consigli apresso dela materia medesima uno de'l detto Alciato, gl'altri de lo eccellentissmo e clarissimo giurisconsulto M. Mariano Socino. Con due tauole, l'una contenente i capi de'l Duello de l'Alciato. L'altra copiosamente contenente tutte le materie de 'l Duello, e de li consigli
[Venezia] : apresso Vicenzo Vaugris a 'l segno d'Erasmo.1545
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE000044]
Giordano, Giovanni Giacomo
Croniche di Monte Vergine : nelle quali si tratta delle cose pi�� notabili occorse in detto Monte ... e della vita e miracoli del padre san Guglielmo da Vercelli ... e di tutti gl'altri santi e abbati suoi successori fin'a questi nostri tempi ... / raccolte tutte da diversi Autori ... dal padre Gio. Iacomo Giordano .
In Napoli : per Camillo Cavallo.1649
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE013572]
Iordanus : de Quedlinburgo
Martinelli, Giovanni; Accolti, Vincenzo; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze>
Del viuer dei frati del beato p.f. Giordano di Sassonia, dell'Ordine eremitano di santo Agostino libri quattro, tradotti dalla lingua latina, nella volgare: ne i quali si tratta delle quattro communioni necessarie a i professori della disciplina monastica, et dell'origine, et progresso del detto Ordine; et si dechiara la regola di s. Agostino. Con vtilita, non sol delle persone regolari, ..
In Roma : appresso Giouanni Martinelli, alla Fenice.1585
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE001174]

