Risultati ricerca
Pinchi <1900-1971> [autore]; Sciorilli [direttore d'orchestra]
Mira la pepita! / N. Otto. El chacotero / Duo Dada' ; [in entrambi i brani] Sciorilli [dirige] l''''orchestra
Italia : FONIT1940-1959
Comprende: Mira la pepita! {IT-DDS0000058290000100}
El chacotero {IT-DDS0000058290000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000058290000000]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo Contarini alla Mira ("Palazzo Contarini alla Mira")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011603]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo Battaglia alla Mira ("Palazzo Battaglia alla Mira")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011604]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo Pisani alla Mira ("Palazzo Pisani alla Mira")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011605]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo Littini alla Mira ("Palazzo Littini alla Mira")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011606]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo Nave alla Mira ("Palazzo Nave alla Mira")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011607]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo Mocenigo alla Mira ("Palazzo Mocenigo alla Mira")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011608]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo Labia alla Mira ("Palazzo Labia alla Mira")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011609]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo Contarini alla Mira ("Palazzo Contarini alla Mira")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011610]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo Tron alla Mira Vecchia ("Palazzo Tron alla Mira Vecchia")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011646]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo Venier alla Mira Vecchia ("Palazzo Venier alla Mira Vecchia")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011647]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo Alessandri alla Mira Vecchia ("Palazzo Alessandri alla Mira Vecchia")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011648]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo Bonlini alla Mira Vecchia ("Palazzo Bonlini alla Mira Vecchia")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011649]
Coronelli, Vincenzo
Palazzo Grimani alla Mira Vecchia ("Palazzo Grimani alla Mira Vecchia")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011650]
Costa, Giovanni Francesco
Veduta delle Porte della Mira
1750
Fa parte di: Delle delicie del fiume Brenta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0001693]
Costa, Giovanni Francesco
Veduta della chiesa della Mira
1750
Fa parte di: Delle delicie del fiume Brenta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0001704]
Marcello, Benedetto <1686-1739>
Felice chi vi mira ("XVI")
[prima meta' 18. sec.]
Titolo uniforme: Felice chi vi mira. duetto. A,A,bc. re maggiore. SelM A420a
Fa parte di: Duetti ("Duetti del Nob. H. Benedetto Marcello")
marciana - Musica manoscritta - Spoglio [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0009870]
Chi ben mira ben coglie
ROMA : TIPOGRAFIA DELLE SCIENZE1848-01-01-1848-12-31
La colorazione è solo per la bandiera italiana in alto a sinistra: N4; in basso a sinistra: 20 marzo 1848 Roma al centro: Chi ben mira ben coglie; sotto al cannone sta l'ultima carica!!! Sul verso timbro tondo: R. Biblioteca Museo Archivio Risorgimen...
Pio 9 con la concessione dell'amministia nel luglio del 1847 dà fuoco al cannone (lo stivale d'Italia) che esplode colpendo Ferdinando 1 d'Austria con proiettili costituiti da monete asburgiche. Un puttino lega la Sicilia, rappresentata da una barca ...
Fa parte di: LA LANTERNA MAGICA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2561]
Gasparri, Rodolfo <1928-1981>, illustratore
Il Santo prende la mira
[S.l. : s.n.] ; Roma : Policrom1966
Medusa distribuzione [presenta] Il Santo prende la mira. Jean Marais, Jess Hahn, Jean Yanne, Daniele Evenou, Raffaella Carrá ... [et al.], un film di Christian-Jaque. Tratto dal romanzo di Leslie Charteris, una produzione franco italiana (Intermondia...
La data è preceduta da: "P.E.I."
Altri titoli:Le Saint prend l'affût
Le Saint prend l'affût
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG423983]
Grua , Carlo Luigi Pietro; Steffani , Agostino
Mira Dori il sol nascente
Titolo uniforme: Mira Dori il sol nascente; S,A,bc
Fa parte di: Duetti {IT\ICCU\MSM\0077893}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0078279]
Mira mir'afflitto mio core
1640-1660
Incipit: presente notazione quadrata bianca ; iniziale ornata
Titolo uniforme: Mira mir'afflitto mio core. canzona spirituale
Fa parte di: Canzonette spirituali {IT\ICCU\MSM\0014178}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014205]

