Risultati ricerca
Paltrinieri, Vittorio
Orchestra Impallomeni [interprete]; Impallomeni, Nino <1915> [direttore d'orchestra]
Perche'' cosi'''''' cattiva? ; Foglie morte / V. Paltrinieri ; Nino Impallomeni e la sua orchestra
Italia : FONIT1950-1959
Comprende: Perche' cosi' cattiva? {IT-DDS0000059111000100}
Foglie morte {IT-DDS0000059111000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000059111000000]
Bellani Angelo
Seguito della Revisione di alcuni supposti assiomi fisiologici intorno l'assorbimento e l'evaporazione, ossia l'inspirazione e la traspirazione delle foglie nelle piante; di Angelo Bellani
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1838:A. 13, apr., 1, fasc. 3-4, serie 2, vol. 9) {EVA 125 F3206}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A102336]
Estratto di una Memoria sulle macchie delle foglie del gelso, letto al Congresso di Padova dal prof. Giulio Sandri di Verona
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1843:nov., 1, fasc. 11, serie 2, vol. 20) {EVA 125 F3273}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103603]
Maupoil C.
Di un secondo annuo raccolto di bozzoli dimostrato possibile usando ad alimento de' bachi da seta le foglie del gelso delle Isole Filippine. (C. Maupoil)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1836:mar., 1, fasc. 1-3, serie 2, vol. 5) {EVA 125 F3175}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A101992]
Dutrochet
Fisiologia vegetale. Osservazioni su le variazioni accidentali del modo con cui le foglie sono distribuite su gli steli de' vegetabili; del sig. Dutrochet
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1834:A. 1, ago., 1, fasc. 8, serie 2, vol. 2) {EVA 130 F3570}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A109502]
Righini Giovanni
Parti componenti le foglie del Taxus baccata, e sul modo di ottenere il loro estratto alcoolico; di Giovanni Righini, con nota del Compilatore
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1836:A. 3, dic., 1, fasc. 12, serie 2, vol. 6) {EVA 130 F3592}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A110079]
Salmon - Manoury
Salmon e Manoury. Della inoculazione della pustola maligna qual mezzo necessario alla diagnosi della vera pustola carbonchiosa, a proposito della sua cura colle foglie fresche di noce
Fa parte di: Annali universali di medicina (1858:apr., 1, fasc. 490, serie 4, vol. 28) {EVA 111 F2324}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A72143]
Lega muratori <Parma>
Camera del lavoro di Parma e provincia
Ai muratori e manovali, l'ultima assemblea della intestata Lega ha deciso di porre un ultimatum a tutti i muratori e manovali di citt�� che ancora, o per trascuratezza e per cattiva volont��, non si sono posti in regola con l'organizzazione per l'anno scorso e per quello corrente ... / Camera del lavoro di Parma e provincia ; Lega muratori di Parma
Parma : Tipografia camerale.1911
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManifestiCGIL:CFI0752028]
Bertoloni Antonio
Dei danni che ha recato ai frutti ed alle foglie del Fico (Ficus carica) il bruco della Xylopoda Nemorana Dup. Fra il Luglio e l'Agosto del 1868 nel Bolognese e Provincie attigue
Tipografia Cenniniana nelle Murate
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZM11100801]
L'allevamento in Europa del baco da seta del Bengala, Tussah, che si nutre delle foglie di quercia; lettura del sig. Guerin-Meneville all' Accademia delle Scienze di Francia nell' ottobre scorso
Fa parte di: Annali d'agricoltura in continuazione del giornale agrario lombardo-veneto (1855:dic., 1, fasc. 7-12, serie 4, vol. 4) {EVA 127 F3412}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_127_A105455]
Abbene
Sopra l' applicazione del color giallo delle foglie del gelso comune e del gelso delle Filippine, e del color d' arancio del Rhus radicans e del Rhus coriaria (Abbene)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1846:ott., 1, fasc. 10, serie 2, vol. 6) {EVA 126 F3302}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A103913]
Lomeni
Rendiconto di un esperimento intrapreso onde giungere alla produzione di bozzoli nodrendo i bachi da seta colle foglie della Scorsonera Hyspanica L. detta volgarmente Scorzonera dolce; del dott. Lomeni
Fa parte di: Annali universali di agricoltura, industria ed arti economiche (1831:giu., 1, fasc. 5-6, serie 1, vol. 12) {EVA 124 F3124}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_124_A101432]
Lomeni Ignazio
Della superiorità per finezza e nerbo della seta prodotta col nutrire i bachi di foglie di gelso delle Filippine (morus cucul. Bonaf.) risultante dalla comparazione con quella ottenuta dal gelso bianco ecc.; Memoria letta dal dott. Ignazio Lomeni etc
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1834:dic., 1, fasc. 10-12, serie 2, vol. 2) {EVA 125 F3172}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A101959]
Mezzo per ravvivare le piante, le margotte, barbatelle ed altri vegetabili allorchè mostrano appassiti i polloni e le foglie, ed indurate e quasi disseccate le radici e la corteccia
Fa parte di: Tecnologia. Annali universali di agricoltura, economia rurale e domestica; arti e mestieri (1827:ago., 1, fasc. 1-2, serie 1, vol. 5) {EVA 122 F3077}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_122_A100691]
Sandri Giulio
Sulla fersa del gelso (detta macchia delle foglie), e in generale sulla produzione degli esseri che vivono in altri viventi. Memoria presentata all' accademia di agricoltura, commercio ed arti di Verona il 28 dicembre 1847 dal socio di essa Giulio S
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1848:gen., 1, fasc. 1, serie 2, vol. 9) {EVA 126 F3317}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A104085]
Doni, Anton Francesco
La zucca del Doni fiorentino. Diuisa in cinque libri di gran valore, sotto titolo di poca consideratione. Il ramo, di chiacchiere, baie, & cicalamenti. I fiori, di passerotti, grilli, & farfalloni. Le foglie di dicerie, fauole, & sogni. I frutti, acerbi, marci, & maturi. & il seme di chimere, & castegli in aria. Espurgata, corretta, riformata ... da Ieronimo Gioannini da Capugnano bolognese
In Venetia : appresso Matteo Zanetti, & Comino Presegni1595
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TO0E008110]

