Risultati ricerca
Rascel, Renato <1912-1991>
Orchestra Errepi [interprete]; Orchestra Kramer [interprete]; Garinei, Pietro <1919-2006> [autore]; Giovannini, Sandro <1915-1977> [autore]; Kramer, Gorni <1913-1995> [autore]
Attanasio cavallo vanesio
Italia : ODEON1945-1959
Fa parte di: Attanasio cavallo vanesio {IT-DDS0000059731000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000059731000100]
Frugoni, Carlo Innocenzo
Este, Enrichetta : d' <duchessa di Parma e Piacenza>, onorato; Farnese, Antonio <Duca di Parma>, dedicatario; Farnese, Antonio <Duca di Parma>, onorato; Frugoni, Carlo Innocenzo <autore dell'introduzione, etc.>
Le nozze di Nettuno l'equestre co Anfitrite, introduzione per musica alla danza da rappresentarsi a cavallo da sedici cavallieri convittori del ducal Collegio de' Nobili nel grande Teatro di Parma in occasione che si festeggiano le auguste nozze delle altezze serenissime di Antonio Farnese duca di Parma [...] e di Enrichetta principessa d'Este duchessa regnante
Parma : Nella stamperia di S.A.SER.MA [Stamperia di S. A. S.]1728
A p. 3: Sonetto di Carlo Innocenzo Frugoni per Antonio duca di Parma ; Alle pp. 5-7: Nota ai lettori ; A p. 8: Personaggi e scene
Titolo uniforme: Le nozze di Nettuno l'equestre co Anfitrite
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321290]
Obizzi, Pio Enea : degli; Bartolini, Nicolò Enea <sec. 17.>; Tortigliani, Michel Angelo
Cumani, Girolamo <interprete>; Papafava, Francesco <interprete>; Beltramini, Giovanni Arrigo <interprete>; Scovini, Gasparo <interprete>; Greghetti, Antonio <interprete>; Selvatico, Pietro <interprete>; Tassello, Francesco <interprete>; Selvatico, Luigi <interprete>; Dotto, Giovanni Francesco <interprete>; Orologio, Gasparo <interprete>; Carraro, Francesco <interprete>; Candi, Antonio <interprete>; Filarolo, Giacomo <interprete>; Sebastiani, Francesco <interprete>; Dalla Tavola, Antonio <m. 1674>, compositore; Contarini, Giorgio <dedicatario>; Zeno, Bartolomeo <onorato>; Landi, Lisabetta <onorato>; Manzini, Luigi <1604-1657>, dedicante
L'amor pudico, invenzione del sig. marchese Pio Enea De gli Obizzi per un torneo a cavallo fatto la notte de' 15 giugno 1643 in Padoa [!] per le nozze degl'[...] Bartolomeo Zeno e Lisabetta Landi nob. veneziani descritto dal sig. Luigi Manzini all'[...] Giorgio Contarini
In Este : Per Giulio Crivellari [Este ; Crivellari, Giulio], [1643]1643
Alle cc. [2-4]: Dedica di Luigi Manzini, Padova 17.06.1643 ; A c. [5]: Lo stampatore a chi legge ; Alle cc. [6-15r]: Versi di Pio Enea Obizzi, Bartolini Nicolò Enea e Michel Angelo Tortigliani per le Invenzioni di primavera, estate, autunno, inverno
Titolo uniforme: L' amor pudico
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321233]
Descrizione di una macchinetta atta ad arrestare al momento un cavallo attaccato ad un legno a quattro ruote, e che fugga spaventato senza più sentire nè la forza del morso o delle redini, nè la voce del cocchiere. Tavola (art. p. 134) (1836:nov., 1, serie 1, vol. 50, all.)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1836:nov., 1, serie 1, vol. 50, all.) {EVA 116 F4167}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A116495]
Racchetti Paolo
Descrizione di una macchinetta atta ad arrestare al momento un cavallo attaccato ad un legno a quattro ruote, e che fugga spaventato senza sentire nè la forza del morso o delle redini, nè la voce del cocchiere (Con Tavola) (Paolo Racchetti) (1836:nov., 1, fasc. 148-149, serie 1, vol. 50)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1836:nov., 1, fasc. 148-149, serie 1, vol. 50) {EVA 116 F2708}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A89609]
Grimelli G. - Sinistri E.
Il mal di mare esaminato nell'uomo e nel cavallo per prevenirlo e curarlo nell'uno e nell'altro specialmente su gli imbarchi degli eserciti: osservazioni del prof. G. Grimelli (Estratto di E. Sinistri) (1855:ott., 1, fasc. 4, serie 3, vol. 21)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1855:ott., 1, fasc. 4, serie 3, vol. 21) {EVA 131 F3830}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A115366]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda machina, che segnifica il Valore sopra il cavallo Pegaseo ... eretta il giorno della festa di SS. Pietro e Paolo apostoli fatta ardere con fuochi di vago artificio alla Napolitana d'ordine dell'ecc.mo p.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straord.o per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Papa Benedetto 13. l'an. 1726 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1726
Sul basamento della statua: Gloria Augusti ; In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza e longhezza della machina ; Il Valore a cavallo di Pegaso, seconda macchina per la festa della Chinea del 1726, cfr. Gori Sassoli, Apparati arch...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196492]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Specchi, Michelangelo; Parrocel, Pietro
Prospettiva della prima macchina rappresentante il Monte Parnasso, con Appollo, le Muse, et il cavallo Pegaseo, che col tocco del Piede fà scaturire il Fonte d'Ippocrene, ove corrono ad inebriarsi d'estro li poeti, non men che i filosofi, e doratori, per apprendere ancor essi il giusto num.o e melodia del discorso sciolto; con tal Idea s'intende di dar quella lode che ben è dovuta alla Maestà di Don Carlo di Borbone Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme ... detta macchina fatta incendiare da S.Ecc.za il Sig.r P.npe D.Fabrizio Colonna Grande di spagna di pr.a Classe, Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera della Vigilia de SS.Pietro, e Paolo, doppo aver il giorno istesso presentata la Chinea, e Censo a Sua Beat.ne Papa Clemente 12. l'anno 1739 / Pietro Parrocel inv. e dis. ; Michel'Angelo Specchi architetto ; Michele Sorellò incise
[Roma : s.n.]1739
Il Parnaso con Apollo, le Muse e Pegaso che fa scaturire la fonte d'Ippocrene, prima macchina per la festa della Chinea dela 1739, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 103, n. 27
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197672]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Hutin, François
Prospettiva della prima macchina de Fuochi d'artificio rappresentante la gran Contesa che li poeti favoleggiano nata tra Nettuno, e Pallade, ove il primo percuotendo impetuosamente la Terra col tridente fà nascere il cavallo simbolo di guerra, e la detta Dea dando con l'asta sua colpo simile fà sorgere d'improvviso il bell'Olivo di Pace. Giove arbitro, e spettatore del contrasto proferisce essere la Vittoria della Produttrice dell'Olivo di Pace. ... Incendiata poi la detta Macchina a publico divertimento per ordine di Sua Ecc.za il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... a presentare la Chinea, e censo alla Santità del Sommo Pontefice Benedetto 14. la vigilia de Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli l'anno 1742 / F. Hutin inv. e dis. ; Michele Sorellò inc. ; Fran.o Scardavelli Capo Bomb.re e Capo Fuocarolo di Castel S.Angelo
[Roma : s.n.]1742
La contesa di Nettuno e Minerva, prima macchina per la festa della Chinea del 1742, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 109, n. 33
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197710]