Risultati ricerca
Portelli, Alessandro
Tarcisi, Felice [interprete]
Contrasto tra preti seri e preti ammogliati
1970-2003
Fa parte di: Archivio Circolo Gianni Bosio. Fondo Roma e Lazio 71 {IT-DDS0000063336000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000063336000100]
Il glorioso martirio di due grand'eroi di Cordova, oratorio per musica da cantarsi nel luogo solito della Congregazione de Preti di S. Filippo Neri a S. Tomaso martire
In Padova : Per li Fratelli Sardi [Padova ; Sardi fratelli]1714
2 parti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Interlocutori
Titolo uniforme: Il glorioso martirio di due grand'eroi di Cordova
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320903]
Di Gennaro, Giuseppe; La Greca, Giuseppe <1936- >
��La ��questione droga : diffusione del consumo e strategie di contrasto : con il commento al Testo unico 9 ottobre 1990, n. 309 sulla disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope / Giuseppe di Gennaro, Giuseppe La Greca
Milano : Giuffr��.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:REA0045169]
Bugati, Gaspare <16.sec.2.metà>
Manzoni, Alessandro [donatore]
I fatti di Milano, al contrasto della peste, over pestifero contagio: dal primo d'agosto 1576 fin a l'ultimo dell'anno 1577. Particolarmente cauati dall'Aggiunta dell'Historia del reuer. P. Bugato milanese, stringatamente posti
In Milano : per P. Gottardo, & Pacifico Pontij, fratelli : ad instantia di Pietr'Antonio Leueno, al segno dell'Aquila, alli xiiij luglio 1578 [Leveno, Pietro Antonio ; Da Ponte, Paolo Gottardo & Da Ponte, Pacifico]1578
Legatura in pergamena floscia con tracce di bindelle sui piatti. - Legato con: Vera narratione del successo della peste ... In Milano : per Paolo Gottardo, & Pacifico Pontij, 1578. - Postilla ms. di A. Manzoni alla p. 6
Iniziali xilogr.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNCE007805]
Palomba, Giuseppe ; <fl. 1765-1825>
Guglielmi, Pietro Alessandro [Compositore]; Bernucci, Giovanni [Interprete]; Luzio, Gennaro <cantante> [Interprete]; Coltellini, Celeste <cantante> [Interprete]; Migliozzi, Maria Giuseppa <cantante> [Interprete]; Trabalza, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Trabalza, Lucia Celeste <cantante> [Interprete]; Gasparrini, Giulia <cantante> [Interprete]; Marchese, Francesco <cantante> [Interprete]; Baldi, Giuseppe <scenografo> [Artista (Pittore, etc.)]; Marescotti, Francesco <sarto> [Personale di produzione]
Il matrimonio in contrasto, commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel nuovo Teatro de' Fiorentini per terz'opera di quest'anno 1782 / [La musica è del celebre sig. D. Pietro Guglielmi maestro di cappella napolitano]
In Napoli : [s.n.] Napoli1782
1 volume
Fregio xil. sul front ; A c. A3r: autore della musica ; 3 atti ; A carta A2: argomento ; A c. A3v: personaggi e interpreti ; Prima rappresentazione: Napoli, T. dei Fiorentini, estate 1776
Titolo uniforme: Il matrimonio in contrasto. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281764]
Il Contrasto del matrimonio de Togno e della Tamia il quale e bellissimo et nuouamente composto, da ridere, & sgrignare, & c. Item vn bel testamento di vn altro villano di hauer gran piacere, & il pianto della Tamia
ERRORE
Rom ; Tit. dall'intitolazione ; Testo disposto su colonne ; Vignetta xil. a c. A1r ; Fregio xil
1 v. - BID: RMLE034967
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE034967]
Opera noua, doue si contiene vn contrasto di cinque compagni, che andauano a la caccia, con una canzone bergamasca, et doi capitoli amorosi. Cosa molto ridicola, e bella, & non piu stampata
In Vrbino : appresso Bartholomeo Ragusij, 15881588
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.3308 ; Cors. ; rom ; Fregi xil ; Front. entro cornice xil
1 v. - Bid: RMLE035061
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035061]
Disgratie del Zane, narrate in vn sonetto di diciasete linguazi, come giungendo ad vna hostaria, certi banditi il volsero amazar. Poi fattoli dar da cena fa contrasto con l'hosto, cosa bella e ridiculosa
[Venezia?, dopo il 1570!1570-1595
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.1582 ; Cors. ; rom ; Front. entro cornice xil
1 v. - Bid: RMLE035033
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035033]
Cassetti, Giacomo
Rampini, Giacomo <1680-1760>, compositore
Christo al cenacolo, oratorio da cantarsi nel luogo solito della congregatione dei preti di S. Filippo Neri a S. Tomaso martire comp. dal dott. Giacomo Casetti Kr. e posto in musica dal sig. D. Gio. Giacomo Rampini maestro di capella della cattedrale
In Padova : nella stamperia Frambotti [Padova ; Frambotti]1708
2 parti ; Fascicoli segnati, segn.: A¹² ; A p. 3: persone che parlano ; A p. 4: il loco
Titolo uniforme: Christo al Cenacolo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319242]
Belli Badia, Carlo Francesco
Sabadini, Bernardo <17/m-1718>, compositore
I disegni della divina sapienza su'l peccato de l'umana natura, oratorio del dottor Carlo Frances. Belli Badia Preosto di Colomo. Posto in musica dal signor D. Bernardo Sabbadini veneziano maestro di capella [!] del [...] di Parma, e da recitarsi a S. Tommaso M. Congreg. de Preti di S. Filippo Neri
In Podova : Nella stamperia di Giacomo Cadorin [Padova ; Cadorino, Giacomo]1709
2 parti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: Lettore e personaggi
Titolo uniforme: I disegni della divina sapienza su'l peccato de l'umana natura
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320805]
[Anonymi]; Anonymus
III. [Anonymi] Un'altra operetta piacevole, come la prima, di doctori, notai et preti et abati isciochi, e quali sono mandati Actene a studio, et similmente medici di pochi cinussi, e uno che si chiamò il Za gli manda a studio et un altro notaio gli dice le loro doctrine, copiata per me Istradino et cavata del medesimo luogo ad peticione della venerabile donna mona Lucrezia di Iacopo Salviati, mia patrona, che Dio felice conservi. Sunt carmina II eodem [ternario] metro
1401-1500-1501-1600
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.27_0003]
Scanavacca, Bartolomeo <sec. 17>
Tipografia del Seminario <Padova>; Luciani, Bernardo
Novissima inventione per dissegnare con grandissima facilit��, e prestezza horologi solari, italiani, babilonici, e francesi. Con alcune tavole, nelle quali immediate si vede ogni giorno dell'anno in perpetuo il nascer del sole, la lunghezza del giorno, il mezo giorno, la meza notte, il loco del sole nel zodiaco, ... Data in luce �� commun beneficio dal molto R.P.D. Bartolomeo Scanavacca della Congregatione, de' preti secolari di S. Filippo Neri di Padova. ..
In Padova : nella Stamperia del Seminario : per Bernardo Luciani.1688
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE005625]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Hutin, François
Prospettiva della prima macchina de Fuochi d'artificio rappresentante la gran Contesa che li poeti favoleggiano nata tra Nettuno, e Pallade, ove il primo percuotendo impetuosamente la Terra col tridente fà nascere il cavallo simbolo di guerra, e la detta Dea dando con l'asta sua colpo simile fà sorgere d'improvviso il bell'Olivo di Pace. Giove arbitro, e spettatore del contrasto proferisce essere la Vittoria della Produttrice dell'Olivo di Pace. ... Incendiata poi la detta Macchina a publico divertimento per ordine di Sua Ecc.za il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... a presentare la Chinea, e censo alla Santità del Sommo Pontefice Benedetto 14. la vigilia de Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli l'anno 1742 / F. Hutin inv. e dis. ; Michele Sorellò inc. ; Fran.o Scardavelli Capo Bomb.re e Capo Fuocarolo di Castel S.Angelo
[Roma : s.n.]1742
La contesa di Nettuno e Minerva, prima macchina per la festa della Chinea del 1742, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 109, n. 33
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197710]

