Risultati ricerca
Silvani, F.
Orchestra Aromandi [interprete]; Arcangeli [autore]; Casiroli [autore]
E' arrivato l'''ambasciatore
Italia : EXCELSIUS1900-1959
Personaggi e interpreti: tenore ; Silvani, F.
Fa parte di: E' arrivato l''ambasciatore {IT-DDS0000064071000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000064071000100]
Pandolfuccio di Guido di Pandolfo de' Franchi di Roma, ambasciatore insieme con altri di Cola di Rienzo; Pandolphuccius de Franchis
XXI. Risposta che fece Pandolfuccio di Guido di Pandolfo de' Franchi di Roma, ambasciatore insieme con altri di Cola di Rienzo, Tribuno del popolo di Roma, nel consiglio di Firenze adì III di luglio MCCCXLVII, alla profferta ch'avea fatta messer Tommaso Corsini per lo Comun di Firenze decto dì
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0021]
Bragaccia, Gasparo
Bolzetta, Francesco
��L'��ambasciatore del dottore Gasparo Bragaccia piacentino. Libri sei. Opera nella quale si hanno auuertimenti politici, & morali per gli ambasciatori, & intorno quelle cose, che sogliono accadere all'ambasciarie. Vtilissima all giouent�� ... Tratta dalla pratica, confermata dalla ciuile, e morale, & coll'historia illustrata
In Padoua : appresso Francesco Bolzetta libraro.1626
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE021826]
Proclama publicato per deliberatione dell'eccelso Conseglio di dieci. De' 23. Gennaro 1681. Per venir in cognitione delli delinquenti, quali con temerario ardire la sera delli 19. del corrente, essendo mascheratti si sono fatti lecito d'offendere un staffiere, o lache, & insaguirne altro, colla liurea del 1° eccellentissimo signor Ambasciatore della Maesta Christianissima
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1682
'impronta:' o,e- dae, tora r-'- (C) 1681 (Q)|o,e- dae, tora r-'- (C) 1682 (Q)
Data di affissione in fine: Adi 24. Gennaro 1681 [M.V.]. Publicato sopra le Scale di S. Marco, e di Rialto
Luogo di pubblicazione desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1682 (affissione)
Vignetta xil. con leone marciano sul front
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE136176]
Frezza, Giovanni Girolamo <1659-ca. 1743>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima macchina de fuochi artificiali fatta ardere d’ordine dell’illustrissimo et eccellentissimo signore principe Gran Contestabile D.Fabrizio Colonna ambasciatore straordinario di S. M. C. C. per la presentazione della chinea alla Santità di Nostro Signore Innocenzo 13. la vigilia de S. S. Pietro e Paolo del corrente anno 1723 / Alessandro Specchi archit. invent. et delin. ; Girol. Frezza scul
[Roma : s.n.]1723
Il Tempio della Gloria, prima macchina per la festa della Chinea del 1723, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 83 n. 3
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191383]
Duodo, Nicolò; Grimaldi, Niccolò 3. <1753f-1786f>
All'ill.mo et eccel.mo sig.re sig.re Prone col.mo il sig.re Nicolò Duodo ... ambasciatore della Serenissima Repubblica di Venezia in Roma in segno di umilissimo ossequio esibisco ... il disegno del Bastone di S. Gioseppe sposo di M.V. che fiorì miracolosamente nelle sue mani e che ... si conserva presentemente in Napoli appresso a ... Nicolò Grimaldi
[S.l. : s.n.]1720
Stampa raffigurante il bastone di S. Giuseppe
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0349685]
Cimarosa, Domenico <1749-1801>
Concerto a due Flauti Traversi / Con VV.ni, Viole, Clarinetti, Fagotti, Corni, e Basso / Composto Espressam.te / Dal Sig.r Dom.co Cimarosa per la / Camera di S.E. Esterasi Deg.mo Ambasciatore / Di S.M. Imperiale presso la / Corte di Napoli / nel 1793 [MANOSCRITTO]
(Napoli : Autografo, 18/f)1791-1800
Titolo uniforme: Concerti . 1793 . fl1-solo, fl2-solo, cl1, cl2, fag, cor, vl1, vl2, vla, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0086666]
Lorenzi, Giambattista
Paisiello, Giovanni <compositore>; Grimaldi, Nicola <interprete>; Mendorsi, Nicoletta <interprete>; D'Aniello, Grazia <interprete>; Terracciano, Angela <interprete>; Casaccia, Giuseppe <1714-1783> <interprete>; Pagano, Delia <interprete>; Casaccia, Antonio <interprete>; De Nardis, Emanuela <interprete>
Il furbo malaccorto commedia per musica di Giambattista Lorenzi P.A. da rappresentarsi nel teatro Nuovo sopra Toledo nell'inverno di quest'anno 1767. All'eccellentissimo signore D. Ernesto del S.R.I. ... ambasciatore di Giuseppe 2. ... e di Maria Teresa ... presso sua maestà il re delle due Sicilie ... dedicata
In Napoli : presso Gennaro Migliaccio [Napoli ; Migliaccio, Gennaro]1767
Autore della musica, Giovanni Paisiello, a carta 4v ; Segnatura: þ́ A-B¹² C£ı́ (il fascicolo A segnato erroneamente); fregio xilografico sul frontespizio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE098635_EI13_7]
Miari, Michele
Pellegrini, Francesco <1826-1903>; Miari, Augusto; Buzzati, Dina
Al dottore Augusto dei conti Miari nel lietissimo giorno in cui sposa la gentile signora Dina Buzzati queste lettere storiche scritte da un illustre antenato oggi per la prima volta publicate [i.e. pubblicate] offre Riccardo Volpe : [Tre lettere di Michele Miari ambasciatore della città di Belluno a Costanza / cenni storici a cura di Francesco Pellegrini]
Belluno : tip. Deliberali1875
Compl. del tit. a p. 3 ; Nome del curatore a p. 2
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIA0106400]
Savonarola, Girolamo
Discorso di Girolamo Savonarola circa il reggimento, e governo degli stati, e specialmente sopra il governo della citt�� di Firenze, composto ad istanza degl'eccelsi signori al tempo di Giuliano Salviati, Gonfloniere di giustizia. Si aggiunge un discorso del Savonarola quando f�� spedito a Pisa ambasciatore di Carlo 8. re di Francia per i fiorentini ed un opuscolo inedito di Francesco Guicciardino celebre istorico Sopra la riforma di Firenze fatto a papa Clemente dopo l'assedio
In Pisa : appresso Francesco Pasqua.1765
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE013978]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda machina, che segnifica il Valore sopra il cavallo Pegaseo ... eretta il giorno della festa di SS. Pietro e Paolo apostoli fatta ardere con fuochi di vago artificio alla Napolitana d'ordine dell'ecc.mo p.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straord.o per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Papa Benedetto 13. l'an. 1726 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1726
Sul basamento della statua: Gloria Augusti ; In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza e longhezza della machina ; Il Valore a cavallo di Pegaso, seconda macchina per la festa della Chinea del 1726, cfr. Gori Sassoli, Apparati arch...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196492]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della 2. macchina de fuochi artificiali fatta ardere d’ordine dell’illustrissimo et eccellentissimo signor principe Gran Contestabile D. Fabrizio Colonna ambasciatore straordinario di S. M. C. C. per la presentazione della chinea alla Santità di Nostro Signore papa Innocenzo 13. la sera della festa de S. S. Apostoli Pietro e Paolo l’anno 1723 / Alessandro Specchi archit. inv. et delin. ; Gio. Batta Sintes sculp
[Roma : s.n.]1723
Il Tempio della Vittoria, seconda macchina per la festa della Chinea del 1723, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 84 n. 4
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191385]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima macchina rappresentante il tempio della Virtù allusiva all'eroiche doti di S. M. C. C. fatta ergere per la presentazione della chinea alla Santità di nostro signore Benedetto 13. da Sua Eccellenza il signore prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straordinario, e fatta ardere con fuochi di vago artifizio per lo spazio di un ora la sera delli 8 settembre 1724 / Alessandro Specchi archit. invent. et delin. ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1724
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza e longhezza della machina ; Il Tempio della Virtù, prima macchina per la festa della Chinea del 1724, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 85 n. 5
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191442]
Ulloa, Alfonso : de
Zaltieri, Bolognino
Commentari del sig. Alfonso Vlloa, della guerra, che il sig. don Fernando Aluarez di Toledo duca d'Alua, et capitano generale del serenissimo re catolico ha fatto contra Guglielmo di Nansau principe di Oranges ... nelli Paesi Bassi, che comunemente si chiamano Fiandra. L'anno 1568. Insieme con le cose occorse tra la reina d'Inghilterra, l'ambasciatore catolico appresso quella maest��, & il sopradetto duca d'intorno all'arresto fatto di alcune naui ... Et quel, che pi�� auuenne fino alla morte del principe di Cond�� in Francia questo anno 1569
In Venetia : appresso Bolognino Zaltieri.1570
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE000934]
autore: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, autore ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto accaiuoli alla c. 7r; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Fadrique Alvarez de Toledo duca di Alba ; 2., altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Alba alla c. 7r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re Cath(oli)co alla c. 7r Louis la la 1460-1 Tremoille 1460-1525, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)r della tremollia alla c. 7r Jean re di Navarra ; 2. ; 1469-1516, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come re di navarra alla c. 7r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(erato)re alla c. 7v; autore: Piero Martelli, autore ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti" ); il nome �� citato nel ms. come Piero martelli alla c. 6v; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Ramon Folch de Cardona m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come vicere alla c. 6v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (cristianissi)mo Re alla c. 6v Robert Stuart monsignor d'Aubigny ; m. 1543, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di obegni alla c. 6v; autore: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, autore ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto accaiuoli alla c. 5v; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 5v Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) di Angolem alla c. 5v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pregiannj alla c. 6r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(erato)re alla c. 6v; autore: Piero Martelli, autore ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti" ); il nome �� citato nel ms. come Piero Martelli alla c. 5v; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Gurza alla c. 5v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(erato)re alla c. 5v Ramon Folch de Cardona m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come vicere alla c. 5v; autore: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, autore ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto Accaiuoli alla c. 3r; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cristianissi)mo alla c. 3r Jean re di Navarra ; 2. ; 1469-1516, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re di Navarra alla c. 3r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cath(oli)co alla c. 4r Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) di Angolem alla c. 4r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gia(n) ia(co)mo treulci alla c. 5r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca lodovico alla c. 5v; autore: Francesco Guicciardini 1483-1540, autore ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Francesco Guicciardini alla c. 2r; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Fabrizio Colonna condottiero di ventura ; 1460-1520, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)r fabrizio alla c. 2r Prospero Colonna 1460?-1523, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Prosp(er)o alla c. 2r Mattha��hinner cardinale ; m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Sedunense alla c. 2r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Gia(n) iac(om)o triulci alla c. 2r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca lodovico alla c. 2r Massimiliano Sforza duca di Milano ; 1493-1530, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come figluolo alla c. 2r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 2r Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pregianni alla c. 2v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Catholico alla c. 2r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 2r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(erato)re alla c. 2r Alfonso d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1476-1534, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di ferrara alla c. 2r Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Consalvo alla c. 2v Ramon Folch de Cardona m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come vicere alla c. 2r; altra relazione di D.I.: Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)r Gurza alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(er)a(to)re alla c. 1r Giovanni Tornabuoni m. post 1490, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(van)ni tornabuoni alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 56
Roberto Acciaiuoli scrive da Blois il 5 ed il 17 ottobre 1512
Piero Martelli ambasciatore appresso al vicere scrive da Ghardi a 20 di octobre, alla c. 6v
Roberto Acciaiuoli scrive da Blois il 23 agosto ed il 24 agosto 1512
Piero Martelli da Verona appresso al vicere scrive de 13 di octobre, alla c. 5v
Roberto Acciaiuoli scrive da Blois il 12, il 18, il 29 agosto ed il 6 settembre 1512
Messer Francesco Guicciardini da Logrognio dove era la corte del Cattolico scrive de 22 d'agosto tenuta ad 26, alla c. 2r
Ricordo dell'entrata di Monsignor Gursa in Firenze
mm. 296x217; lacerato e restaurato l'angolo inferiore esterno della carta.)
Nomi citati nel titolo: Roberto Acciaiuoli
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "[...] Le carte seguenti contengono transunti di Lettere scritte da Francesco Guicciardini da Logrogno in Spagna - da Roberto Acciaiuoli da Bles - da Pier Martelli da Verona nell'Ag(os)to...
mm. 295x216; lacerato e restaurato l'angolo inferiore esterno della carta.)
Nomi citati nel titolo: Piero Martelli
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_56]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima machina de fuochi, che significa Mercurio che ricide le sette teste dell'Idra rappresentanti li sette vizj [...] ; eretta la vigilia della festa dei SS. Pietro e Paolo apostoli, fatta ardere con fuochi di vago artifizio alla Romana d'ordine dell'ecc.mo prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straordinario per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Papa Benedetto 13. l'anno 1726 / disegno e invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1726
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Mercurio e l'Idra, prima macchina per la festa della Chinea del 1726, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 88 n. 9
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196487]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda macchina rappresentante il tempio dell'Onore congionto da gl'antichi misteriosamente a quello della Virtù allusivo pertanto all'eroiche di S. M. C. C. che dal primo con tanti trionfi, e non men giusta che gloriosamente passato a questo secondo fatta ergere per la presentazione della chinea alla Santità di Nostro Signore Benedetto 13. da Sua Eccellenza il signore principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straordinario, e fatta ardere con fuochi di vago artifizio la sera delli 9 settembre 1724 / Alessandro Specchi archit. invent. et delin. ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1724
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Il Tempio dell'onore, seconda macchina per la festa della Chinea del 1724, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 86 n. 6
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191449]
Ulloa, Alfonso : de
Commentari del sig. Alfonso Vlloa, della guerra, che il sig. don Fernando Aluarez di Toledo duca d'Alua, et capitano generale del serenissimo re catolico ha fatto contra Guglielmo di Nansau principe di Oranges ... nelli paesi Bassi, che comunemente si chiamano Fiandra. L'anno 1568. Insieme con le cose occorse tra la reina d'Inghilterra, l'ambasciatore catolico appresso quella maestà, et il sopradetto duca d'intorno all'arresto fatto di alcune naui ... Et quel, che più auuenne fino alla morte del principe di Condè in Francia questo anno 1569
In Venetia : appresso Bolognino Zaltieri1570
Palau y Dulcet v. 24 p. 274 ; Cors. ; rom ; Iniziali xil ; Var. B: [20!, 99, [1! p.; dedica a Giacomo Fucchero. -
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LIAE000934]
Parrocel, Pietro
Parrocel, Pietro
Prospettiva della prima macchina rappresentante la Providenza Regia, sotto figura della quale si rende giusto appaluso a quella incomparabile, con cui sua M.tà ha dato fausto principio al saggio suo regnare, stabilendo la retta amministrazione della Giustizia, l'aumento delle buon'arti, non men che ristorando per ogni parte gl'affari tutti del suo Real Dominio. Fatta ardere l'istessa Macchina con fuochi copiosi di vago artificio d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r Principe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli & come Ambasciatore estraordinario della Maestà dell'Rè delle Due Sicilie di Gerusalemme la sera della Vigilia de SS.Pietro, e Paolo, doppo di avere il giorno medesimo presentata la Chinea a Sua Beatitudine Papa Clemente 12. ... l'anno 1738 / Pietro Parrocel dis. e incise
[Roma : s.n.]1738
Allegoria della provvidenza regia, prima macchina per la festa della Chinea del 1738, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 101, n. 25
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197667]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Specchi, Michelangelo
Prospettiva della prima Macchina de fuochi d'artifizio rappresentante il Tipo della Pace abbracciata per festeggiare nel giubilo commune di un tanto bene la Concordia, che godiamo vedere oggi finalmente firmata, è stabilita, tra le Corone Cattoliche, e l'altre Sovrane Potenze che erano in guerra, ciò che alla Maestà del Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme 6c. &c. &c., darà maggior campo di far fiorire li vantaggi de suoi Regni ... Incendiata detta Macchina d'ordine di Sua Eccellenza il Sig.r Principe Don Fabrizio Colonna, Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... come Ambasciatore Estraord.o di Sua Maestà, a dover presentare la Chinea, e Censo, la Vigilia de Gloriosi Apostoli SS.Pietro, e Paolo, a sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1749 / Michelangelo Specchi Architetto Detato ; Michele Sorellò inc. ; Franscesco Scardovelli Capo Bombard.e e Capo Fuocarolo di Cast. S. Ang.o
[Roma : s.n.]1749
Il Tempio della Pace, invenzione di Francisco Preciado de la Vega, prima macchina per la festa della Chinea del 1749, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 119, n. 47
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197843]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della prima macchina de fuochi d'artificio rappresentante il Monte Parnasso, su di cui si vede Appollo con le nove Muse, e sotto un Baccanale di Satiri, e Sileni, intese quelle a nobili studj, e questi a tripudj, e Feste, alludendosi con ciò alla felicità de tempi correnti tranquilli, che dalle provide disposizioni di S.R.M.C., e C., si diffondono non solamente per tutto il romano Suo Imperio, che insieme a tutta l'Europa, che grata celebra le glorie dell'Augustissimo Suo Nome. Fatta incendiare la sudetta Macchina da S.E. il Sig.r Principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, come Ambasciatore Cesareo Straordinario, e perpetuo, la sera della Vigilia de SS. Pietro, e Paolo Apostoli, doppo avere il giorno istesso presentato a Nome di S.M. il solito Censo, e Chinea alla Santità di Clemente 12. ... l'anno 1733 / Gio. Batta. Sintes incise
[Roma : s.n.]1733
Il Parnaso con Apollo e le Muse, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1733 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 100, n. 23
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197664]