Risultati ricerca
Boneschi, Giampiero
Orchestra Boneschi [interprete]
Il tuo volto
Milano : BANG BANG1991
Fa parte di: La migliore festa {IT-DDS0000071967000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000071967001700]
Molteni Giuseppe - Fòffano Francesco - Vercesi E.
Saggi di nuove pubblicazioni: Il volto del bolscevismo di Fülöp-Miller (E. Vercesi) - "La pellegrina delle acque" di Alda Rizzi (Giuseppe Molteni) - Nota manzoniana: "I due "no" dell'Innominato" (F. Fòffano)
Fa parte di: Rivista di letture : Bollettino della federazione Italiana delle biblioteche cattoliche (1930:A. 27, mag., 15, fasc. 5) {EVA 188 F10806}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_188_A206276]
Ducrey, Augusto; Stanziale, Rodolfo
Manassei, Casimiro [donatore]
Contributo clinico anatomo-patologico e batteriologico allo studio di alcune affezioni delle regioni pelose (volto e cuoio capelluto) con esito in atrofia / per i dottori Augusto Ducrey e Rodolfo Stanziale
Milano : tipografia Bortolotti dei fratelli Rivara1892
1 v. - In misc. - Precedente collocazione 13.A.1/2 - Dono Manassei
In testa al frontespizio: Istituto dermo-sifilopatico della r. Università di Napoli ; Pubblicato originariamente in: Giornale italiano delle malattie veneree e della pelle, 1892, fasc. 2 (giu.)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CUB0249282]
Attolini, Vito
Rudolph & Rodolfo : la vita breve e felice di Valentino : non una biografia del grande divo del muto ma il ritratto di un attore che in filigrana rivela un volto diverso da quello che la sua maschera di grande seduttore gli ha attribuito / Vito Attolini
Fasano : Schena.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0092214]
Serantoni, Giuseppe Maria
Rocchi,Giuseppe
Apologia del Volto Santo di Lucca ovvero Difesa, che sia un vero ritratto di Gesu Cristo penante in croce, scolpito da S. Nicodemo ne' primi tempi della Chiesa, e venuto miracolosamente a Lucca l'anno 782. Opera del p. Giuseppe M.a Serantoni ...
Lucca : per Giuseppe Rocchi.1765
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PARE014282]
Serantoni, Giuseppe Maria
Venturini, Leonardo
Risposta del P. Giuseppe M.a Serantoni alla seconda replica del celebre autore delle novelle letterarie di Firenze con la quale egli si studia, ma in vano, di difendere, li due suoi principj, con i quali ha preteso dare eccezione all'apologia del Volto Santo di Lucca composta dal P. Serantoni l'anno 1765
Lucca : per Leonardo Venturini.1767
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E015901]
Essi avevano il nome scritto su ogni pallottola... ma non conoscevano il suo volto! Dino de Laurentiis Cinematografica distribuzione spa [presenta] Sfida nella valle dei Comanche con Audie Murphy, Ben Cooper, Colleen Miller ... [et al.], regia di Frank McDonald. Panavision, colore de Luxe, sceneggiatura di Edwards Bernds, prodotto da Ben Schwalb
[S.l. : s.n.] ; Roma : Policrom1963
Titolo uniforme: Gunfight at Comanche creek
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG657613]
Cantate, partitura vocale, S, A, bc
Filli perché da me così t'ascondi (S, A e bc); Fortuna sul volto (A e bc); Segna chi vuol (A e bc); Occhi belli io non credea (A e bc); La pazzia (S e bc), incipit letterario: Chi non conosce; Cantata a 3, due canti et Alto (2 S, A e bc), incipit letterario: Hor che già stanco il sole; La zingara a 3 voci (2 S, A e bc), incipit letterario: No no non s'innamori; Nel regno d'amore (S e bc); O degli oscuri abissi (S, A e bc).
[seconda meta' del 17. sec.]
Solo rigate ma senza testo le cc. 98r-100v; notazione moderna, 4 righi per carta; legatura in catone ricoperto di marocchino rosso, stemma in entrambi i piatti (non identificato), nervi staccati dal piatto anteriore, capitelli sfilacciati. Proviene d...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000024]

