Risultati ricerca
Califano, Franco <1938-2013>
Califano, Franco <1938-2013> [autore]; Mattone [autore]; Pintucci, Piero [autore]
Io continuo a pensare a te
Milano : DISCHI RICORDI, [1982]1982
Fa parte di: Franco Califano {IT-DDS0000073737000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000073737000400]
Minasi, Antonio
Dissertazione prima sopra un fenomeno volgarmente detto Fata Morgana o sia apparizione di varie, successive, bizzarre immagini, che per lungo tempo ha sedotti i popoli e dato a pensare ai dotti
In Roma : per Benedetto Francesi, 1773.1773
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:958177]
Seminario di studio sull'osservazione del bambino come momento di formazione <2. ; 1995 ; Milano>
Noziglia, Mimma; Bellemo, Elisabetta
Giocare e pensare : secondo Seminario di studio sull'osservazione del bambino come momento di formazione : Milano, 31 marzo 1995 / a cura di Mimma Noziglia ; presentazione di Antonino Ferro ; contributi di Elisabetta Bellemo ... \et al.!
Milano : Comune : Guerini studio.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0312879]
Sarpi, Paolo <1552-1623>
Sosio, Libero; Cozzi, Luisa
Pensieri naturali, metafisici e matematici / Paolo Sarpi ; Manoscritto dell'iride e del calore, Arte di ben pensare, Pensieri medico morali, Pensieri sulla religione, Fabulae, Massime e altri scritti ; edizione critica integrale commentata a cura di Luisa Cozzi e Libero Sosio
Milano [etc.] : R. Ricciardi.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0082962]
D'Ari��s, Ada
��Il ��giudizio della donna : ovvero di cosa una sacerdotessa dell'antica religione della Grande madre potrebbe pensare dei tempi attuali e dei consigli che potrebbe dare alle donne che desiderassero ascoltarla / [Ada D'Ari��s].
Milano : Edizioni della Terra di mezzo.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0415876]
Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Orsi, Giovanni Giuseppe <n.1652>; Hertz, Giovanni Gabriele
Osservazioni critiche del dottor Girolamo Baruffaldi ferrarese, nelle quali esaminandosi la lettera toccante le considerazioni del marchese Giangiuseppe Orsi sopra la maniera di ben pensare ne' componimenti, scritta da un'accademico ... l'anno 1705 ..
In Venezia : appresso Gio. Gabriello Ertz.1710
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:FERE000229]
Alaleona, Giuseppe
Comino, Giuseppe; Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Vagliatura tra Bajone e Ciancione mugnaj della lettera toccante le considerazioni sopra la maniera di ben pensare scritta da un accademico ... al sig. conte di ... Dialogo del sign. Giuseppe Alaleona maceratese ... in questa terza edizione da esso riveduto, e ricorretto
In Padova : appresso Giuseppe Comino.1741
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE003845]
Arnauld, Antoine <1612-1694>; Nicole, Pierre <1625-1695>
Ojetti, Ugo [possessore]
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Umanistica, Lettere, Rari: LTMS. 10
La logica, o L’arte del pensare, che oltre le regole comuni contiene molte opperazioni nuove utili a regolare l’intelletto
[Roma][dopo il 1667]
Numerazione originale in pagine: [2], 292 p. A p. [9]: Avviso al Lettore. Parte prima: p. 1-88: La Logica, o L’arte del pensare …; p. 89-132: Parte seconda della Logica. La qual contiene le riflessioni che hanno fato gl’huomini sopra i loro. Giudizi...
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:LT_000228406]
Del modo di ben pensare, parlare, ed intendere. Libri tre ne' quali s'illustrano i capi principali della logica, della critica, e dell'arte d'interpretare: di Floriano Dalham (1762:7, pt. 4)
1762
Fa parte di: Giornale de’ letterati {LO10466600 1762 7 4}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:LO10466600_1762_7_4_sp005_12348]
Mellini, Domenico
Discorso di Domenico Mellini nel quale si prova contra l'oppenione di alcuni non si potere artifizialmente ritrovare, ne dare ad un corpo composto di materia corrottibile un movimento, che sia continuo & perpetuo
In Fiorenza : appresso Bartolommeo Sermartelli, 1583.1583
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:959166]
Seutter, Matthäus <il Vecchio ; 1658-1757>
Maiestas Austriaca sive Circul[us] Archi-Ducat[us] Austriae cum ceteris Augustissimae huic Domui per Germaniam continuo ferme tractu devotis Haerditariis Terris ob oculos posit per Matthaeum Seutterum ("Maiestas austriaca sive... Archiducatus Austriae...")
metà 18. sec.
Fa parte di: Carte geografiche varie del sec. XVIII ("Carte geografiche varie del sec. XVIII")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0003540]
Rota, Gianjacopo : de
Otto, Jakob
��Il ��cristiano nel continuo esercizio della santa orazione o sia preghiere divote per tutti i d�� della settimana, feste solenni, ed altri giorni particolari dell'anno ... divise in tre parti: opera di Gianjacopo de Rota ...
Lindo : a spese di Jacopo Otto libraio.1751
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E047196]
Cataldi, Pietro Antonio
Euclides; Bonomi, Sebastiano
��I ��primi sei libri de gl'Elementi d'Euclide ridotti alla prattica da Pietro Antonio Cataldi lettore delle scienze mathematiche nello studio di Bologna. Doue si mostrano le inuentioni delle regole geometriche, & algebratiche necessarie, & di continuo vso ..
In Bologna : per Sebastiano Bonomi.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE001379]
Cataldi, Pietro Antonio
Euclides; Bonomi, Sebastiano
��I ��tre libri settimo, ottauo, & nono de gli Elementi aritmetici d'Euclide ridotti alla pratica da Pietro Antonio Cataldi ... Doue si mostrano le inuentioni di molte regole aritmetiche, & altre necessarie, & di continuo vso. ..
In Bologna : per Sebastiano Bonomi.1621
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE001573]
Bardi, Marco Antonio <menz. 1563>
Luchino, Vincenzo
Tractatus de tempore vtili et continuo ad appellandum, & prosequendum: ac de continuatione dominij, & possessionis de una in alteram personam, nec non alijs continuationibus iudiciarijs M. Antonio Bardo ... auctore cum summarijs, et indice locupletissimo
Venetijs : Vincentius Luchinus excudebat.1563
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MILE003424]
Cataldi, Pietro Antonio <m. 1626>; Euclides
I primi sei libri de gl'Elementi d'Euclide ridotti alla prattica da Pietro Antonio Cataldi lettore delle scienze mathematiche nello studio di Bologna. Doue si mostrano le inuentioni delle regole geometriche, & algebratiche necessarie, & di continuo uso
In Bologna : per Sebastiano Bonomi1620
Precede il tit. motto: Aurum probatur igne, & ingenium mathematicis; sul recto della carta di guardia ex libris a matita di Vincenzo Viviani "W"
Impronta: i.re sivn tail diTr (3) 1620 (R); segn.: π² ✝² A-2Z², ²2A-2Y²;
Provenienza: Viviani, Vincenzo 1622-1703
'Legato con:' I tre libri settimo, ottauo, nono de gli Elementi aritmetici d'Euclide ridotti alla pratica da Pietro Antonio Cataldi ... Doue si mostrano le inuentioni di molte regole aritmetiche, altre necessarie, di continuo uso {UFIE001573}
'Legato con:' Decimo libro de gl'Elementi d'Euclide ridotto alla prattica, di Pietro Antonio Cataldi. Doue si mostrano le inuentione, et regole d'operare nelle quantita irrationali, come sono li binomij, residui, radici legate, altre {UFIE000958}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:UFIE001379]
Cataldi, Pietro Antonio m. 1626; Euclides
I tre libri settimo, ottauo, nono de gli Elementi aritmetici d'Euclide ridotti alla pratica da Pietro Antonio Cataldi ... Doue si mostrano le inuentioni di molte regole aritmetiche, altre necessarie, di continuo uso
In Bologna : per Sebastiano Bonomi1621
Precede il tit. motto: Tolle numerum in rebus omnibus, omnia pereunt; sul recto della carta di guardia ex libris ms. matita di Vincenzo Viviani W
Impronta: i.re lio. C,al paqu (3) 1621 (R); segnatura: π² A-2C2
Provenienza: Viviani, Vincenzo 1622-1703
'Legato con:' I primi sei libri de gl'Elementi d'Euclide ridotti alla prattica da Pietro Antonio Cataldi lettore delle scienze mathematiche nello studio di Bologna. Doue si mostrano le inuentioni delle regole geometriche, algebratiche necessarie, ...
'Legato con:' Decimo libro de gl'Elementi d'Euclide ridotto alla prattica, di Pietro Antonio Cataldi. Doue si mostrano le inuentione, et regole d'operare nelle quantita irrationali, come sono li binomij, residui, radici legate, altre {UFIE000958}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:UFIE001573]
Condillac, ��tienne : Bonnot de 1714-1780
Roverelli, Luigi sec. 18; Franceschini, Andrea; Convento di San Marco Firenze
��La ��logica o siano I principj fondamentali dell'arte di pensare. Opera elementare ricercata dai presidenti alle Scuole palatine, ed onorata della loro approvazione del sig. ab. di Condillac. Recata nella toscana favella ad uso delle Scuole d'Italia dal dottor Luigi Roverelli
Venezia : presso Andrea Franceschini.1803
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MILE014514]
Orsi, Giovanni Giuseppe n.1652
Pisarri, Costantino
Considerazioni sopra un famoso libro franzese intitolato La maniere de bien penser dans les ouvrages d'esprit cioe La maniera di ben pensare ne'componimenti divise in sette dialoghi ne' quali s'agitano alcune quistioni rettoriche, e poetiche, e si difendono molti passi di poeti, e di prosatori italiani condannati dall'autor franzese
In Bologna : per Costantino Pisarri sotto le Scuole all'Insegna di S. Michele.1703
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE030082]
Proeuva de dattagh a Dant el farioeu de meneghin ovvero Saggio di una piana lezione della Divina Commedia di Dante Alligherio con parole del dialetto milanese e verso per verso, o terzina per terzina; ed insieme continuo commento al testo posto allato
Milano : tip. Lamperti1864
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0653368_MISC.370-0009]
Pollini, Girolamo 1601m.
Ruffinelli, Giovanni Angelo; Facciotti, Guglielmo; Convento di San Marco Firenze
��L'��Historia ecclesiastica della riuoluzion d'Inghilterra diuisa in libri quattro ne' quali si tratta di quello ch'e auuenuto in quell'isola, da ch�� Arrigo Ottauo cominci�� �� pensare di ripudiar Caterina sua legittima moglie, infino �� quest'vltimi anni di Lisabetta, vltima sua figliuola. Racolta da grauissimi scrittori non meno di quella nazione, ch�� dell'altre, da F. Girolamo Pollini dell'Ordine de' predicatori, della prouincia di Toscana
In Roma : presso Guglielmo Facciotti : ad istanza di Gio. Angelo Ruffinelli.1594
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE010688]

