Risultati ricerca
De Andre', Fabrizio <1940-1999>
De Andre', Fabrizio <1940-1999> [autore]
Inverno
Milano : BMG RICORDI1999
Fa parte di: Tutti morimmo a stento {IT-DDS0000080782000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000080782000600]
Balardini
Danni arrecati dalle valanghe cadute nella Valtellina verso il finire dell'inverno prossimo passato (Dott. Balardini) (1836:apr., 1, fasc. 142, serie 1, vol. 48)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1836:apr., 1, fasc. 142, serie 1, vol. 48) {EVA 116 F2680}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A89067]
Ottimo cibo per le Api nell'inverno e di primavera per tempo (1857:dic., 1, fasc. 7-12, serie 4, vol. 8)
Fa parte di: Annali d'agricoltura in continuazione del giornale agrario lombardo-veneto (1857:dic., 1, fasc. 7-12, serie 4, vol. 8) {EVA 127 F3436}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_127_A105616]
Come di debbano governare i Carciofi nell'inverno perchè reggano il freddo (1854:giu., 1, fasc. 1-6, serie 4, vol. 1)
Fa parte di: Annali d'agricoltura in continuazione del giornale agrario lombardo-veneto (1854:giu., 1, fasc. 1-6, serie 4, vol. 1) {EVA 127 F3394}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_127_A105292]
Bravais
Variazione diurna del termometro, in inverno, a Bossekop, latit. 59° 58 nord; nota del sig. Bravais (1843:A. 10, gen., 1, fasc. 1, serie 2, vol. 19)
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1843:A. 10, gen., 1, fasc. 1, serie 2, vol. 19) {EVA 130 F3671}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A112664]
Nutrimento degli animali a grosse corna, delle pecore e delle capre in tempo d'inverno (1839:dic., 1, fasc. 11-12, serie 2, vol. 12)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1839:dic., 1, fasc. 11-12, serie 2, vol. 12) {EVA 125 F3250}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103195]
Schieramento di artiglierie ed apprestamenti difensivi lungo l'Adige ed il Po eseguiti dalla R. Marina nell'inverno 1917-primavera 1918 : (situazione al febbraio 1918)
Fa parte di: 8: Cooperazione della Marina alle operazioni dell'esercito sul fronte terrestre {IEI0141158}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:LIG0137259]
Merli, B. <librettista>
Gallo, Luigi [Interprete]; Picone, Giuseppe <cantante> [Interprete]; D'Arienzo, Vincenzo [Interprete]; Imbimbo, Ferdinando <cantante> [Interprete]; Guarino, Erminia <cantante> [Interprete]; Teperino, Salvatore <cantante> [Interprete]; Artuso, Antonio ; <sec. 19.> [Direttore d’orchestra]; Gnocchi, Angelo <compositore> [Compositore]; Mastriani, Raffaele <cantante> [Interprete]; Micaldi, Federico [Direttore d’orchestra]; Fioravanti, Vincenzo ; <1799-1877> [Direttore d’orchestra]; Stamperia della Regia Università <Napoli> [Editore]
Lucinda di Roccaforte : melodramma semiserio in tre atti : da rappresentarsi al Teatro Giardino d'Inverno in Napoli l'estate del 1864 / posto in musica dal maestro Angelo Gnocchi
Napoli : Stamperia della R. Università Napoli ; Stamperia della Regia Università1864
1 volume
A p. 3: Argomento ; Autore del libretto B. Merli, da Manferrari, Dizionario Universale delle Opere Melodrammatiche ; Prima rappresentazione: Novara, Teatro Nuovo, maggio 1845 (da Manferrari)
Titolo uniforme: Lucinda di Roccaforte. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0278188]
Scribe, Eugne
Aldighieri [interprete]; Lotti Della Santa, Marcella [interprete]; Donadio <cantante> [interprete]; Tiberini [interprete]; Benedetti <cantante> [interprete]; Arati, Marco <fl. 1835-1882> [interprete]; Biondi <cantante> [interprete]; Memmi, Michele <cantante> [interprete]; Garito, <cantante> [interprete]; Colangelo <cantante> [interprete]; Ceci <cantante> [interprete]; La Terza <cantante> [interprete]; Miarelli <cantante> [interprete]; Guarnieri <cantante> [interprete]; Sarolta [interprete]; Bisaccia, Giambattista <1815-1897> [interprete]; Rossi <cantante> [interprete]
Gli Ugonotti : opera in cinque atti / di Scribe ; musica del maestro cav. Giacomo Meyerbeer. Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nell'inverno 1862
Napoli : Stabilimento tipografico del Cosmopolita [Tipografia del Cosmopolita]1862
A p. 3: interpreti
Titolo uniforme: Gli Ugonotti. op
Altri titoli:'variante del titolo:' Les Huguenots
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0291812]
Rubino, Francesco <sec. 19.>
Rubino, Francesco <sec. 19> [librettista]; Rossi, Lauro <1812-1885> [compositore]; Perrelli <cantante> [interprete]; Luzio, Gennarino <cantante> [interprete]; De Rosa <cantante donna> [interprete]; Avignone <cantante> [interprete]; Rebussini <signora> [interprete]; Cenni <cantante> [interprete]
Dottor Bòbolo : commedia in tre atti : da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nell'inverno del 1845 per quinta opera nuova / di Francesco Rubino ; musica del maestro Lauro Rossi
Napoli : [s.n.], 18451845
A p. 3: elenco dei personaggi
Titolo uniforme: Il dottor Bobolo, o sia La fiera
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321632]
Guicciardi, Giovanni <cantante> [interprete]; Venier, Pietro <1800c-1884?> [scenografo]; Nocciuoli <cantante, > [interprete]; Steffenoni, Balbina <cantante> [interprete]; Arati, Marco <fl. 1835-1882> [interprete]; Ceci <cantante, > [interprete]; Benedetti, Giuseppe <cantante> [interprete]; Deloisio, Luigi [artista (pittore, ecc.)]; Galluzzi, Leopoldo; Guillaume, Carlo <costumista, > [personale di produzione]; Negrini, Carlo <1826-1865, > [interprete]; Pappalardo, Salvatore <1817-1884> [compositore]; Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.> [artista (pittore, ecc.)]; Niccolini, Fausto [artista (pittore, ecc.)]
Mirinda : tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nell'inverno del 1860 / [la musica è del Maestro S. Pappalardo]
Napoli : Stabilimento Tipografico del Cosmopolita, 18601860
A p. 5: autore della musica, editore e altre responsabilità; A p. 3: avvertimento; A p. 6: personaggi e interpreti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0280499]
D'Ambra, Raffaele
D'Ambra, Raffaele [librettista]; Casaccia <cantante, > [interprete]; Sparalik [interprete]; De Nicola, Gaetano <cantante, > [interprete]; Mirate <cantante, > [interprete]; Parepa <sig.ra ; cantante> [interprete]; Ongarini <cantante, > [interprete]; Agnelli, Salvatore [compositore]
Il lazzarone napolitano : melodramma in due parti : da rappresentare al Teatro Nuovo nell'inverno dell'anno 1838 / con musica del maestro Salvatore Agnello palermitano
Napoli : Giuseppe Severino Boezio, 18381838
Autore del libretto: R. D'Ambra (dall'avvertimento a p. 3-4); A p. 5 e a p. 35: Personaggi
Titolo uniforme: Il lazzarone napolitano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0278600]
Franco, Giacomo
Per antico essercitio del popolo fu introdotto per decreto pub.[bli]co de l'inverno si facesse per i ponti di Ven.[ezi]a la battagliola combattendosi l'avantaggio del ponte...
[1610]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0029179]
Mariotti Bianchi, Giovan Battista
��La ��29 divisione nella zona del monte S. Michele nell'autunno-inverno 1915-916 : note di igiene castrense e di servizio sanitario in Guerra / per il dott. G. B. Mariotti Bianchi, maggiore medico, libero docente di anatomia patologica
Roma : Tip. E. Voghera.1917
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0537:CUB0403645]
Cammarano, Salvatore <1801-1852>; Pacini, Giovanni <1796-1867>
MALVINA DI SCOZIA. | TRAGEDIA LIRICA IN TRE ATTI. | DA RAPPRESENTARSI | NEL REAL TEATRO DI S. CARLO | nell'Inverno del 1851. | NAPOLI | STABILIMENTO TIPOGRAFICO DEL POLIORAMA | Vicoletto Mezzocannone, n. 4, p. piano. | 1851
Napoli : Stabilimento tipografico del Poliorama1851
Libretto a stampa con correzioni ; dichiarazione autografa di Cammarano che cede i diritti all'Impresa de' Reali Teatri di Napoli
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00160]
Checcherini, Giuseppe <1777-1840>; Raimondi, Pietro <1786-1853>
Checcherini Cimignani, Francesca; Speranza, Ferdinando; Checcherini, Marianna; Checcherini, Giulia; Jacenna; Rossi; De Nicola; Papi; De Costantini; Ranaud; Jampier; Tavola; Nuzzi; Casaccia, Carlo; Stella, Pasquale; Sacchi, Giovanni <sec. 19.>; Bozzaotra, Niccola; Pepe, Gennaro; Rossi, Francesco
La vita di un giuocatore : azione melo-drammatica / di Giuseppe Checcherini divisa in tre epoche ; Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nell'inverno del 1831 ; La musica è del signor Pietro Raimondi
[Napoli] : Tipografia Comunale, [1831]1831
A p. 3: autore della musica, varie responsabilità e avvertimento ; Sul front.: divisa in tre epoche ; A p. 4: personaggi e interpreti, epoca prima ; A p. 30: personaggi e interpreti, epoca seconda ; A p. 56: personaggi e interpreti, epoca terza.
Titolo uniforme: La vita di un giuocatore. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0324637]
Vivaldi, Antonio <1678-1741>
Durazzo, Marcello [possessore precedente]; Collegio S. Carlo [possessore precedente]; Foà, Roberto [donatore]
L'Olimpiade / Atti tre, con Sinfonia a prencipio [!] / Musica di Don Antonio Vivaldi / cantata in Teatro di S. Angelo l'Inverno 1734 [RV725. cc. 1r-140v]
s.l. : autografo in parte1701-1741
Numerose carte bianche. Mani diverse, macchie, cancellature. Timbro del Collegio S. Carlo. Etichetta Marcello Durazzo. Legatura in piena pergamena.
Bibliografia: Raccolta Mauro Foà, raccolta Renzo Giordano [a cura di] Isabella Fragalà Data, Annarita Colturato, Roma: Torre d'Orfeo 1987
Titolo uniforme: L'Olimpiade | Vivaldi, Antonio. RV725. SSSATB, Coro (SA), 2vl, vla, bc; 2cor cac
La Dorilla | Vivaldi, Antonio. RV709. SSSSSB, Coro (SATB), 2vl, vla, bc; 2cor cac, 2tr
Comprende: inoltre: La Dorilla / Atti tre, con Sinfonia, e Cori cantano, e ballano / Musica di D. Anto.o Vivaldi / cantata nel Teatro di S. Angelo in inverno 1734 [RV709] cc. 141r-293r
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0265_FOA_39]
Vivaldi, Antonio <1678-1741>; Leo, Leonardo
Durazzo, Marcello [possessore precedente]; Collegio S. Carlo [possessore precedente]; Foà, Roberto [donatore]
Armida al Campo d'Egito [!] / Atto primo, e terzo con Sinfonia / Musica di Don Antonio Vivaldi / cantata nel Teatro di S. Angelo nell'Inverno 1718 [RV699. cc.1r-108v]
s.l. : autografo1701-1741
4 carte bianche. Parti cassate o corrette, macchie, cancellature. Timbro del Collegio S. Carlo. Etichetta Marcello Durazzo. Legatura in piena pergamena. Sul dorso: Vivaldi / Armida / 1718 / Catone in Utica
Bibliografia: Raccolta Mauro Foà, raccolta Renzo Giordano [a cura di] Isabella Fragalà Data, Annarita Colturato, Roma: Torre d'Orfeo 1987
Titolo uniforme: Armida al campo d'Egitto | Vivaldi, Antonio. RV699. SSSAAAB, 2vl, vla, bc; vlc
Catone in Utica | Vivaldi, Antonio. RV705. SSSAAT, Coro (SA), 2cor, 2tr, 2vl, vla, vlne, vlc, bc
Comprende: Leo [Se fida ad altra amante. S, 2vl, vla, b] cc.28r-31v
Leo [Serbami la tua vita. S, 2vl, vla, bc] cc.62r-65r
inoltre: Catone in Utica / Atto Secondo, e Terzo / Musica di D. Ant.o Vivaldi [RV705] cc.109r-183v
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0265_FOA_38]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di marmo Egizio nero dell'eroe Aventino figliuolo d'Ercole e di Rhea, ritrovato tra le rovine del Monte Aventino (può significare anche il Genio dell'inverno). Nel Palazzo Capitolino
1704
Tavola XV
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_015]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Bonavera, Paolo <interprete>; Maranesi, Susanna <interprete>; Migliozzi, Maria Giuseppa <interprete>; Monti, Marianna <1730-1814> <interprete>; Perini Falchini, Gertrude <interprete>; Beltrani, Giovanni <interprete>; Mincozzi, Bernardo <interprete>; Oltrabelli, Teresa <interprete>; Bertocci, Francesco <interprete>; Baldi, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Curci, Giuseppe Maria <1752-1832> <compositore>; Santonicandro, Giuseppe <personale di produzione>
I matrimonii per inganno commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappesentarsi del Real Teatro nel Fondo di Separazione nell'inverno di questo anno 1779 : [la musica è del signor D. Giuseppe Maria Curci maestro di cappella napoletano]
In Napoli [Napoli]1779
3 atti ; A p. [5]: autore musica e altre responsabilità ; a p. [6]: personaggi e interpreti ; Segnatura: A-B¹² Cı́
Altri titoli:titolo uniforme: I matrimoni per inganno
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281761_EI17_3]
Foppa, Giuseppe
Casaccia <interprete>; De Bernardis <interprete>; Fabbrà <interprete>; Spanora <interprete>; Giuliani, Emanuele <interprete>; Giovinetti, Filippo <personale di produzione>; Remorini, Ranieri <interprete>; Conca, Gennaro <artista (Pittore, etc.)>; Conca, Vincenzo <artista (Pittore, etc.)>; Farinelli, Giuseppe <1769-1836> <compositore>; Novi, Tommaso <personale di produzione>; Rubini, Giovanni Battista <1794-1854> <interprete>; Sacchetti, Vincenzo <scenografo> <1794-1820> <artista (Pittore, etc.)>
Ginevra degli Almieri, dramma tragico-comico per musica rappresentato la prima volta in Venezia l'anno 1812 e riprodotto nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno del 1817 : [la musica à· del maestro signor Giuseppe Farinelli]
Napoli : dalla tipografia Flautina [Flauto]1817
A p. 3: autore del libretto e argomento ; A p. 5: autore della musica e altre responsabilità ; A p. 6: personaggi e interpreti ; Prima rappresentazione: Venezia, 1812
Altri titoli:titolo uniforme: Ginevra degli Almieri ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0287247_EI4_2]