Risultati ricerca
Vanni e Romigioli
Orchestra Gino Dover [interprete]; Dover, Gino [direttore d'orchestra]; Romigioli [interprete]; Vanni [interprete]
La signorina della 5. strada ; Basta, Gaetano! / comici Vanni & Romigioli ; con Orchestra M.o Gino Dover
Milano : DISCO GRAMMOFONO, [193.]1931-1940
Comprende: La signorina della 5. strada {IT-DDS0000087026000100}
Basta, Gaetano! {IT-DDS0000087026000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000087026000000]
Marchi, Vittorio<1922- >
Controstorie della citt�� di frontiera : nostra citade de Liorne: serei toscano ou serei portugu��z? judeo de judaria ou christ��o novo? quem sabe? agora basta livornese / Vittorio Marchi.
Livorno : Belforte editore libraio.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LIA0237318]
Anfossi, Pasquale
*Ah basta: vi credo, Begli astri / d'Amore / Rondo' / Del Sig.r Pasquale Anfossi / Al nobile divertimento dell'Ecc.mo Sig. M.a Mirelli / Principe di Teora - 1V,orch
Copia[fine 18.sec.]
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01A06_01]
Specchi, Alessandro
Prospetto e veduta del palazzo della curia romana per residenza de' tribunali nuovamente fabricato sul Monte Citatorio volgarmente detto Citorio dalla Santita' di n.s. papa Innocenzo XII. Architettura del cavaliere Gio.[vanni] Lorenzo Bernino
1699
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0029085]
Beltrami, Vanni; Claudot-Hawad, H��l��ne; Hawad
��Il ��paese dilaniato : antologia di canti e poesie tuareg della resistenza, 1980-1995 / [a cura di] H��l��ne Claudot-Hawad e Hawad ; traduzione dal francese di Vanni Beltrami.
Torino : L'harmattan Italia.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00554430]
Vanni, Giovanni Carlo<sec. 17./18.>
Conti <Roma?>
All'eminentissimo, e reuerendissimo signore. Il sig. card. Francesco Barberini prefetto della sacra Congregatione dell'acque per la citt��, e reggimento di Bologna. Contro la communit�� di Ferrara[Gio. Carlo Vanni]. Memoriale per l'vdienza delli 15. marzo 1718.
Typis de comitibus.1718
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE027190]
Sommariva, Emilio
Riproduzione dell'acquerello di Amos Nattini realizzato per illustrare la Divina Commedia, Inferno, Canto XXIV, VII Bolgia: Ladri corrono avvinti da serpenti, Vanni Fucci trafitto da uno di essi
1933
Originale ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 12 ; Fotografia eseguita su commissione dell'avvocato Rino Valdameri, fondatore con Amos Nattini della Casa Editrice di Dante
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1444. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1081. A matita sul recto del coperchio a destra: Andreoli/ Valdameri. A matita sul verso del coperchio a sinistra: 38186/89. cartigli...
Bibliografia: Gizzi C., in: Amos Nattini e Dante, pp. 115, 140, 1998
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0007790]
Sommariva, Emilio
Riproduzione dell'acquerello di Amos Nattini realizzato per illustrare la Divina Commedia, Inferno, Canto XXIV, VII Bolgia: Dante e Virgilio guardano i Ladri che corrono avvinti da serpenti, Vanni Fucci trafitto da uno di essi
1937-05-11
Originale ; mascheratura, ritocco ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Linda: 32073; 5 copie; pacco 891 ; annotazioni: 36 a posa ; Ripresa effettuata nella Bottega d'arte della SAR, (Società Anonima Ravasi), sita a Como tra piazza Vittoria e Vi...
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 836. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 891. A matita sul verso del coperchio: 32071/79. All'interno un foglio con la scritta: 32070 distrutto/perché rovinato/Valdameri/ripro...
Bibliografia: Gizzi C., in: Amos Nattini e Dante, pp. 115, 140, 1998
Titoli correlati:'vedi anche:' Riproduzione dell'acquerello di Amos Nattini realizzato per illustrare la Divina Commedia, Inferno, Canto XXIV, VII Bolgia: Dante e Virgilio guardano i Ladri che corrono avvint...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009030]
Jode, Pieter : de ; 1570-1634
Vanni, Francesco ; 1563-1610 [Disegnatore]
Sena vetus civitas Virginis al serenissimo don Ferdinando de' Medici granduca di Toscana 3. Francesco Vanni pictor Sanese fedelissimo seruo dedica Pietro Marcheti in Siena / Franc.s Vann.s Sen. in. ; Petrus de Fode scu
[S.l : s.n., prima del 1713]1670-1713
1 esemplare
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1022757]
Bartoli, Francesco 1745-1806
Foglio di Francesco Bartoli comico, il quale diretto agli amatori del teatro, ed insieme alle comiche compagn��e italiane, pu�� essere curioso opuscolo per se stesso nell'istante, che serve di prospetto ad un'opera da pubblicarsi colle stampe, intitolata: Notizie istoriche de' comici pi�� rinomati italiani, che fiorirono intorno all'anno 1550. fino ai giorni presenti
Piacenza : nella stamperia regio-ducale di Andrea Bellici Salvoni.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE029689]
Ottonelli, Giovanni Domenico 1584-1670
Onofri, Francesco
��L'��interrogatorio con le risposte circa le comedie de'moderni comici mercenarij, e di altre persone recitanti attioni ordinarie, o cantate. Cauato in breue da vn theologo dall'opera stampata, e difinita in sei tometti intorno alla christiana moderatione del theatro. Dato in luce ad istanza di Odomenigico Lelonotti da Fanano, desideroso, che le comedie si facciano senza offesa di Dio
In Firenze : nella stamperia di Francesco Onofri.1661
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE035744]
Giovanelli, Bonvicin
Costantini, Costantino dedicatario; Lovisa, Domenico 1., dedicante
L'amalato imaginario sotto la cura del dottor Purgon, comedia tradotta da quelle di Monsù Moliera e accomodata ad uso de Comici Italiani per li linguagi e personaggi che corrono al presente con il famosissimo dottorato di Pantalone in Medicina, dall'Eccell. Sig. dottor in ambe le leggi Bonvicin Gioanelli. Dedicata al molt'illustre Sig. Costantin Costantini detto Gradelino
In Venetia : per Domenico Lovisa [Venezia ; Lovisa, Domenico], [1701]1701
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica dell'editore, Venezia, 16 gennaio 1701 ; A p. 5: personaggi ; Alla fine del terzo atto: Suonano le Trombe e li Tamburi ; Alle pp. [1-5]: libri stampati da Domenico Lovisa
Titolo uniforme: L' amalato imaginario sotto la cura del dottor Purgon
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323205]
Tarducci, Achille sec. 16.-17.
Achen, Johann : von; Custos, Dominicus 1560-1612; Kilian, Lucas 1579-1637; Ciotti, Giovanni Battista
Delle machine, ordinanze, et quartieri antichi, et moderni. ... Discorsi d'Achille Tarducci ... Aggiuntoui dal medesimo le fattioni occorse nell'Ongaria ... fatte dal signor Giorgio Basta ... Con la vera effigie del medesimo, e con una tauola di tutte le materie nell'opera contenute
In Venetia : appresso Gio. Battista Ciotti Sanese all'Aurora.1601
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE039636]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Do(na)to Giannotti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(onsign)re Bembo alla c. 1r Niccol��idolfi cardinale ; 1501-1550, nome citato ( Umberto Pirotti, Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo, Firenze, Olschki, 1971; EI ); il nome �� citato nel ms. come Rev(erendissi)mo Ridolfi alla c. 1r Babone Naldi condottiero di ventura ; 1474-1544, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Babbone di Naldo alla c. 1r Eleonora della della 1493-1550 Rovere Gonzaga 1493-1550, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa alla c. 1r Roberto Strozzi, nome citato ( Donato Giannotti, Lettere italiane, a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ruberto alla c. 1r Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Piero alla c. 1r Pandolfo Attavanti mercante fiorentino, nome citato ( Umberto Pirotti, Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo, Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Pandolfo Attavanti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/14
Lettera, Venezia 1538-02-18 ( Nel testo: Alli xviij se non erro fate il conto voi basta che io scrissi lunedi sera M D XXXVIJ, secondo lo stile fiorentino - cfr. Donato Giannotti, Lettere italiane, a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II, p. 208, nn. 151 e 152 . )
mm. 320x219.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi come fratello hon(oran)do in Padova in casa (de)gli Strozzi; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, 15, numero della pagina all'interno del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 11.29.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_14]
Vanni, Giovanni Carlosec. 17./18.
Conti Roma?
All'eminentissimo, e reuerendissimo signor cardinal Francesco Barberino prefetto della sagra Congregatione delle acque per la citt��, e reggimento di Bologna. Contro la citt�� di Ferrara[Gio. Carlo Vanni]. Memoriale per l'vdienza da tenersi auanti s.e. il d�� 31. gennaro 1718.
Typis de comitibus.1718
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE027186]
Vanni, Pietro
Catechismo all'altare ad uso de' parrochi, e de' capi di famiglia nelle lor case, overo Discorsi familiari sopra le prime due parti del catechismo in pratica, cio�� la Fede, e la Speranza. Pubblicato dall'istesso autore Pietro Vanni sacerdote nobile lucchese ..
In Venezia : presso Gio. Battista Recurti all'insegna della Religione.1719
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018754]
Faucci, Raimondo
Vanni, Francesco 1563-1610; Faucci, Raimondo
Dato il sacco e incendiata dai Tartari la città di Chiovia ed avvisato di ciò S. Giacinto domen.no [...] ; passò il fiume Boristeneco suoi religiosi stesa avendo la sua cappa come nave : quadro di Francesco Vanni [...] / Raimondo Faucci dis. e inc. 1772
Siena : si vendono nella stamperia di Francesco Rossi [Rossi, Francesco Saverio Siena]1772
Stampa raffigurante: S. Giacinto in piedi sull'acqua, regge con la destra il Santissimo e la con la sinistra la statua della Vergine col Bambino. Sulla sinistra i confratelli domenicani traghettano il fiume seduti sul mantello del santo, sullo sfondo...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0193994]
Bonavera, Domenico Maria 1640-1695
Correggio il; Vanni, Giovanni Battista
All'Illmo. Sig mio Sig. e Pron Col.mo Il Sig.re Marchese Francesco Maria Monti Bendini : L'impareggiabile pennello di Ant.o da Coreggio si contenta questa volta cedere alla stima universale del mondo, per ottenere quella sola che può provenirli dal Padro ... / Dom.co Bonaveri ; Ant.o da Coreggio dipinse ; Gio. Batta Vanni delin.
Bologna : Longhi formis [Longhi, Giuseppe 1.]1697
Serie di 15 stampe con frontespizio e parziale numerazione ; Stampe raffiguranti gli affreschi della cupola del Duomo di Parma
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0205738]
Terza gondola di S[ua] E[ccellen]za il Sig.re Co. Gio[vanni] Batt[ist]a di Colloredo Cav[alie]re del Toson d'Oro, et mb[asciato]re di S[ua] M[aest]à... ( 3:da Gondola di S. E.za il Sig.re Co. Gio. Batta di Colloredo Cau.re del Toson d'oro, et Imb.re di s.a M.a Ces.a, e Catt.ca presso la Ser.ma Rep.ca di Ven.ia // I. Antonius Faldoni Sculp. Luca Carlevarijs delin.)
[1717]
Fa parte di: Il gran teatro di Venezia ovvero descrizzione esatta di cento delle più insigni prospettive, e di altretante celebri pitture della medesima città... (Il gran teatro di Venezia)
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0002371]

