Risultati ricerca
Vallier, Giorgia
Orchestra Gino Dover [interprete]; Carena [autore]; Gin Zani [autore]
Casetta bianca
Milano : Grammofono, 19..1901-1968
Personaggi e interpreti: soprano ; Vallier, Giorgia
Fa parte di: Casetta bianca {IT-DDS0000087131000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000087131000100]
Dolfin, Daniel <sec. 18.>, dedicante; Dolfin, Daniel <sec. 18.>, impresario; Erizzo, Giust'Antonio <dedicatario>; Erizzo, Bianca Giustiniana <dedicatario>
Il Tirsi pastorale, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Mantica in Udine. Consacrato all'illustriss. [...] Giust'Antonio Erizzo luogot. gener. della Patria del Friuli ed all'illustriss. [...] Bianca Giustiniana Erizzo di lui consorte
In Udine : Per Giambatista Fongarino [Udine ; Fongarino, Giambattista]1721
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 5-6: dedica dell'impresario ; I personaggi sono desunti dal testo
Titolo uniforme: Il Tirsi pastorale
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323149]
Romani, Felice
Pinotti, Elisabetta <interprete>; Vitali, Gioconda <interprete>; Boccabadati, Luigia <1800c-1850>, interprete; Gentili, Serafino <1775-1835>, interprete; Scacciani, Luigi <interprete>; Granatelli, Giulio Cesare <interprete>; Mayr, Johann Simon <compositore>
Il Trionfo dell'amicizia ossia La Rosa bianca e la rosa rossa, dramma serio per musica. Da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro di Mantova il carnovale dell'anno 1822 con ballo grande Orangzeb ossia La Conquista della Guinea
[S.l.] : dalla Tipografia prov. All'Apollo [Tipografia all'Apollo]1821
2 atti ; Libretto di Felice Romani(Grove Opera) ; A p. 3: Argomento ; A p. 4: Personaggi e compositore
Titolo uniforme: Il trionfo dell'amicizia ossia La rosa bianca e la rosa rossa
Altri titoli:'variante del titolo:' Larosa bianca e la rosa rossa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319981]
Maggi, Carlo Maria
Rossi, Francesco <compositore>
La Bianca di Castiglia, dedicata e rappresentata all' Ecc. [...] D. Anna Antonia di Benauides [...] governatrice dello stato di Milano. Nel Regio Teatro di Milano, l'anno 1674. Musica del sig. Francesco Rossi
In Milano : per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta [Milano ; Malatesta, Marco Antonio Pandolfo], [1674]1674
Libretto di Carlo Maria Maggi (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. [3-4]: Alle dame dall'autore ; A p. [5]: Persone della favola ; Alle pp. Alle pp. [7-9]: Prologo ; Alle pp. 62-64: Arie mutate ; Contiene alle pp. 1-11: Argomento della B...
Titolo uniforme: La Bianca di Castiglia
Fa parte di: Raccolta di drammi, tragedie pastorali, ed intermezzi rappresentati in musica in tutt'i Teatri di Europa. Tomo 9. Anno 1674-1675
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320547_RACC.DRAM.6033-03]
Micheli, Girolamo <interprete>; Marconi, Gaetano <interprete>; Persichini, Clementina <interprete>; Pozzi, Gaetano <interprete>; ChavarrW1A1i, Gregoria <interprete>; Rinò, Marietta <interprete>; Guariglia, Pietro <personale di produzione>; Mauro, Gaetano <scenografo>; Mondini, <e compagni>, personale di produzione; Palazzina, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Picherecourt, Gilberto : De <antecedente bibliografico>; Collalto, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Perosa, <fratelli>, artista (Pittore, etc.); Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Mayr, Johann Simon <compositore>; Querci & Bartoccini <altro>
Il Trionfo dell'amicizia ossia La rosa bianca e la rosa rossa, dramma serio per musica. Da rappresentarsi nel Nobile Teatro in S. Benedetto l'autunno dell'anno 1819
Venezia : Dalla Tipografia Casali [Casali], [1819]1819
2 atti ; Libretto di Felice Romani ; A p. 3: Argomento ; Alle pp. 4-5: Personaggi, compositore e altre responsabilità ; 1. rappr.: Napoli, Teatro S. Carlo 21.4.1819 ; come "La rosa bianca e la rosa rossa": Genova, Teatro S. Agostino21.2.1813 (cfr. Gr...
Altri titoli:'variante del titolo:' Larosa bianca e la rosa rossa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0008705_RACC.DRAM.6131-15]
V. S.
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Bottari, Giovanni <cantante>, interprete; Deval, Antonio <1803-1878>, interprete; Otto Genero, Elena <interprete>; Pastori, Clelia <interprete>; Petruzio, Enrico <interprete>; Gesoni, Angelo <interprete>; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Colombo, Domenico <interprete>; Filippini, Leonardo <interprete>; Forlico, Giuseppe <interprete>; Bassi, Luigi <flautista>, interprete; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Campiuti, Pietro <compositore>; Cattinari, Gaetano <personale di produzione>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Palazzina, Lorenzo <altro>; Tonello, Giuseppe <direttore d'orchestra>; Negri, Giuseppe <interprete>; Strinassacchi, Benedetto <interprete>; De Azzi, Giuseppe <interprete>; Querci & Bartoccini <copista>
Bianca e Fernando, dramma per musica da rappresentarsi per la prima volta in Venezia nel Teatro in San Benedetto la primavera dell'anno 1826. Poesia del sig.V.S.. Musica del sig. maestro Pietro Campiuti
Venezia : Dall'Edit. Tip. Rizzi [Rizzi], [1826?]1826
2 atti ; Alle pp. 3-4: Argomento ; Ap. 5: Personaggi ed interpreti ; A p. 6: Orchestrali e altre responsabilita ; Segn. 1-3⁸
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0004032]
Pola, Paolo
Fontebasso, Anna <cantante>; Sartori, Pietro <cantante>; Pola, Paolo <cantante>; Grollo, Andrea <cantante>; Bertoni, Giambattista <cantante>; Bon, Giovanni <cantante>; Bellio, Giovanni <interprete>; Arditi, Raimondo <interprete>; Bonfadini Gritti, Francesco <interprete>; Mozzetti, Pietro <interprete>; Melato, Paolo <interprete>; Fontebasso, Giovanni <interprete>; Paluello, Giovanni <interprete>; Bellio, Giovanni <1806-1855>, scenografo; Bellio, Giovanni <1806-1855>, compositore; Vitturi, Antonio <direttore di coro>; Zaccagna, Pietro <direttore d'orchestra>; Soletti, Giovanni <interprete>; Da Borso, Giardino <interprete>; Avogaro, Aurelio <interprete>; Rinaldi, Antonio <oboista>, interprete; Adler, Giovanni <interprete>; Broili, Giambattista <interprete>; Clementich, Giacomo <interprete>; Opletah, Carlo <interprete>
Bianca, e Fernando, dramma serio in tre atti da rappresentarsi nella Sala della Societa' Filodrammatica in Treviso nella stagione di Primavera anno 1827. Poesia del cavaliere Paolo nob. Pola, musica del signore Giovanni Bellio socio onorario dell'istituto
Treviso : dalla tip. di Antonio Paluello [Paluello, Antonio], [1827?]1827
A p. 3: Attori e interpreti ; A p. 4: Mutazioni di scena ; A p. 5: Orchestra ; Segn. : [a]⁸ b¹⁰
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0003386]
Romani, Felice
Rossini, Gioachino [Compositore]; Pardini, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Terenzi, Carolina [Interprete]; Rinaldi, Leonilde [Interprete]; Terenzi, Attilio [Interprete]; Lanzi, Orsola [Interprete]; Gasperini, Pietro <cantante> [Interprete]; Mattei, Giovanni Francesco ; <sec. 19.> [Interprete]; Pozzolini, G. P. [Editore]
Bianca e Falliero ossia Il Foscarini : melodramma per musica : da rappresentarsi in Livorno l'autunno 1833 nel rimodernato Teatro del Vecchio giardinetto 7... / [poesia del sig. Felice Romani ; musica del celebre maestro sig. cav. Rossini]
[S.l.] : Tipografia Pozzolini, [1833?] ; Pozzolini, G. P.1833
2 atti ; Autore del testo, della musica e personaggi a p. 3
Titolo uniforme: Bianca e Falliero.
Altri titoli:'variante del titolo:' IlFoscarini
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1016698]
Per le ben augurate nozze dell'egregio giovine signore dott. fisico Domenico Craveri di Torino colla gentile signorina Bianca Brussi di Faenza celebrate in Reggio-Emilia il dì 6 gennaio 1879
Reggio Emilia : tip. degli Artigianelli1879
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649954]
Bacci, Andrea <1524-1600>
Marescotti, Giorgio
Discorso dell'alicorno dell'eccellente medico, et filosofo m. Andrea Bacci. Nel quale si tratta della natura dell'alicorno, & delle molte sue virt��: reuisto dal propio autore con aggiunta delle esperienze, & di molte cose notabili contro a' veleni: alla sereniss. sig. Bianca Cappello de Medici, Gran Duchessa di Toscana
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1582
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE001229]
Guazzo, Stefano <1530-1593>; Bartoli, Girolamo eredi
��La ��Ghirlanda della contessa Angela Bianca Beccaria. Contesta di Madrigali di diuersi autori, raccolti, & dichiarati dal Sig. Stefano Guazzi gentil'huomo di Casale di Monferrato. Oue s'introducono diuerse persone �� ragionare, nella prima giornata delle frondi, ; seconda de' fiori, ; terza de' frutti intrecciati in essa ghirlanda
In Genoua : per gli heredi di Girolamo Bartoli.1595
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E014656]
47/25. - 1782. - ; , 427, ; p. ((Segn.: ��2 A-3G4 3H2. - Ultima p. bianca. Omesse nella numerazione le p. 98-99, ripetute 100-101, omesse 102-103, ripetute 104-105, 408-409, omesse 410-411, ripetute 412-413, omesse 414-415.
1782
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E007618]
Toscana <Granducato>
Stratto delle porte di Firenze ridotto da moneta bianca �� nera, li 28. di Febbraio 1544 per le mercantie, & cose che pagano gabella nella entrata, & vscita della citt��, et quello si h�� ad osseruare. Et ricorretto nuouamente ... Il d�� primo di giugno 1579
In Fiorenza : alla Condotta.1607
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE020703]
Gualterotti , Raffaello <1543-1638>
Baldi , Accursio <sec. 16.>; Marsili , Bastiano <sec. 16.>; Giunta; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Giunti
Feste nelle nozze del serenissimo don Francesco Medici gran duca di Toscana; et della sereniss. sua consorte la sig. Bianca Cappello. Composte da m. Raffaello Gualterotti. Con particolar descrizione della Sbarra, & apparato di essa nel Palazzo de'Pitti, ... Con aggiunta, & correzzioni di molti particolari, & con tutti i disegni de'carri, & inuenzioni comparse alla sbarra
Nuouamente ristampate, In Firenze : nella stamperia de'Giunti, 1579 (In Firenze : appresso i Giunti, 1579)1579
'impronta:' elif ,era g.li grhu (3) 1579 (A)
A c. 2A1 segue: Vaghezze sopra Pratolino, dello stesso A
Cors. ; rom
Segn.: A-G4 H2 2A-2C4
Iniziali e fregi xil
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE022015]
Giunta
Istoria delle cose auuenute in Toscana; dall'anno 1300. al 1348. Et dell'origine della Parte Bianca, & Nera, che di Pistoia si sparse per tutta Toscana, & Lombardia; & de' molti, e fieri accidenti, che ne seguirono. Scritta per Autore, che ne' medesimi tempi visse. Con le case, & gentil'huomini delle citt�� di Toscana, Lombardia, e Romagna, nominati in questa istoria. Et una tauola delle cose pi�� notabili
In Firenze : nella stamperia de' Giunti.1578
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE010098]
Auda, Domenico <sec. 17.>
Conzatti, Zaccaria
Pratica de' spetiali che per modo di dialogo contiene gran parte anco di theorica. Opera vtile, e necessaria per quelli, che desiderano ben comporre li medicamenti. Data in luce dal signor F. Domenico Auda ... - In Venetia : appresso Zaccaria Conzatti, 1683. - 329,[7] p. ; 12��.((Il trattato delle Confettioni e la Nuoua aggiunta di secreti iniziano con proprio front. - Cors.; rom. - Segn.: A-O12 (O12 bianca). - Fregi e iniziali xil. - Numerosi errori di paginazione
1683
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE028000]
Lippomano, Luigi
Guillard, Charlotte
Catena in Genesim ex authoribus ecclesiasticis plus minus sexaginta...authore Aloisio Lippomano...Accessit pr��terea index quadruplex... - Parisiis: ex officina Carol�� Guillard, 1546 (Parisiis: excudebat Carola Guillard, 1546). - ��28], 434 c. : ill. ; 2��.((Marca n.c. (simile a S729) sul front. - Stemma xil. sul verso del front. prob. dell'aut. - Cors., ebr., gr., rom. - Segn.: A-B��� C-D��� (D6 bianca), a-z���, A-2G��� 2H������. - Var. B: Stemma vescovile sul front.
1546
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE005645]
Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stratto delle porte di Firenze ridotto da moneta bianca �� nera li 28. di febbraio 1544. per le mercanzie, e cose che pagano gabella nella entrata, & uscita della citt��, e quello si h�� ad osseruare. E ricorretto nuouamente per li magnifici signori riformatori della dogana, il d�� primo giugno 1579. Con l'augumento della met�� pi��, come per rescritto di S.A.S de' 28.di nouembre 1645
In Fiorenza : nella Stamperia di S.A.S.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007932]
Toscana <Granducato>
Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stratto delle porte di Firenze, o sia Tariffa ridotta da moneta bianca a nera li 28. febbrajo 1544. per le mercanzie, e robe, che pagano la gabella nella entrata, ed uscita della citt��, e quello, che si ha da osservare, e ricorretto nuovamente per li magnifici signori riformatori della Dogana, il d�� primo di giugno 1579. Con l'augumento della met�� pi��, come per rescritto di S.A.S. de' 28. novembre 1645
In Fiorenza : nella stamperia di S.A.S.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003722]
Troili, Giulio<1613-1685>
Peri, Carlo Antonio eredi
Paradossi per pratticare la prospettiua senza saperla, fiori, per facilitare l'intelligenza, frutti per non operare alla cieca. ... Dat'in luce da Giulio Troili da Spinlamberto, detto Paradosso, pittore dell'Illustriss. senato di Bologna, dedicati a gl'illustriss. & eccellentiss. SS. li SS. marchesi Guido, e Filippo suo figliuolo Rangoni, baroni di Pernes, SS. di Spinlamberto, marchesi di Roca Bianca, e Gibello, co. di S. Cassano, e Cordignano & c.
In Bologna : per gli hh. del Peri all'Angelo custode.1672
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E002007]
Mizs��r, Gabor
Stainhofer, Caspar
Nomenclatura sex linguarum, Latinae, Italicae, Gallicae, Bohemicae, Hungaricae, & Germanicae. Lingua autem Hungarica nouiter accessit, cum Latinarum dictionum quamplurimarum , quae prius deprauatae fuerant restitutione. per Gabrielem Pannonium Pesthinum. Vocabular Sechsserlay Sprachen, Latein, Belsch, Frantzosisch, Behemisch, Hungerisch und Deutsch ... - Viennae Austriae : ex officina Caspari Stainhoferi, 1568 (Viennae Austriae : excudebat Caspar Stainhofer, 1568). - [116] c. ; 8��.((Front. stampato in rosso e nero. - Segn.: A-O8 P4. - Bianca l'ultima c.
1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010444]