Risultati ricerca
Savio, Francesco <[1976?]>
Benetti, Adriana <1919> [intervistato]
"Quartieri alti" di Soldati
2005
Fa parte di: Cinecitta' anni '30 {IT-DDS0000088088000000}
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000088088000500]
[Soldati e barraccamenti in Carnia]
CARNIA1915-01-01-1918-12-31
Sul recto. n° "219" in impressione in corrispondenza dell'angolo inferiore sinistro Sul verso: leggero ingiallimento: indicazione manoscritta a matita "Barraccamenti in Carnia
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_916]
[Soldati di corveé : Monte Grappa]
MONTE GRAPPA1917-01-01-1918-12-31
Sul recto: graffito in basso a sinistra. Sul verso: iscrizione manoscritta a matita " In trincea presso il Grappa", lungo il margine destro; iscrizione manoscritta a matita " Di Corveé"; macchie di umidità
Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4249]
[Soldati a Fagarè di Piave]
FAGARE' DELLA BATTAGLIA (FAGARE' DI PIAVE)1917-01-01-1918-12-31
Sul recto: cifre manoscritta a matita, sul margine a sinistra: "602"; a destra, iscrizione manoscritta a matita: "Fagarè di Piave". Sul verso: lievi macchie di umidità; probabili tracce di colla; lievi tracce di foxing a destra
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4374]
[Soldati inglesi osservano un cannone]
FRANCIA1914-01-01-1918-12-31
Sul recto: tracce lasciate da puntine da disegno sui margini superiore e inferiore. Sul verso: modeste tracce di foxing
Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., via del borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_503]
[Tre soldati scozzesi camminano sottobraccio]
FRANCIA1914-01-01-1918-12-31
Sul recto; traccia lasciata da puntina da disegno; sbiadimento del campo sinistro; graffi sull'angolo superiore destro; n°"384" in impressione, in corrispondenza dell'angolo inferiore sinistro. Sul verso: tracce di focing; indicazione manoscritta a m...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna. Due soldati recano segni di ferite. Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., via del borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_570]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Gruppo di soldati e generali
[S.l.] : Leonardi Flavia, 1920 post1920
Fa parte di: Fondo fotografico Leonardi Flavia, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_LEON-014]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Foto di gruppo di soldati
[S.l.] : Vannocchi Domenico, 1915-19181915-1918
Fa parte di: Fondo fotografico Vannocchi Tommaso, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_VANN-010]
Del Buono, Filippo
Soldati. Il trionfo dell'innocenza
1856
Indicazione del personaggio, in calce al figurino; interprete e annotazioni relative all'abito di scena, sulla carta a fronte. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Il trionfo dell'innocenza. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1856.
Fa parte di: Trionfo / dell / Innocenza {NA0059 C18-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-4_F5425]
Pregliasco, Giacomo
Soldati. L'esule di Roma
1828
Sul figurino, in basso: Soldati.
'note all'opera:' L'esule di Roma. Donizetti, Gaetano, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli in data 1 gennaio 1828.
Fa parte di: L'esule di Roma {NA0059 C1-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C1-4_F32]
Del Buono, Filippo
Soldati. I viaggi di Gulliver
1843
Indicazione dell'interprete in calce al figurino e sulla carta a fronte; personaggio tratto dai repertori bibliografici. Interprete: Comparse militari
'note all'opera:' I viaggi di Gulliver. Briol, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Balletto comico in tre parti fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1843
Fa parte di: Uomini / Balletto di Briol / Gulivert / Pe'l Real Teatro del Fondo / L'esta' anno 1843 {NA0059 C22-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C22-9_F6352]
Del Buono, Filippo
Soldati. La regina delle stelle
1841-1860
A c.19v, su foglietto incollato: Figurino N.19. Soldati, Banda e Fanfarra[!] [ecc.]. Interprete: Corifei
'note all'opera:' La regina delle stelle.
Fa parte di: Regina delle Stelle {NA0059 C11-21}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-21_F3272]
Del Buono, Filippo
Soldati. Idameo Nadir e Lamea
1842
A c.17v: Figurino N.17 - N.12 Soldati [ecc.].
'note all'opera:' Idameo Nadir e Lamea. Briol, Giovanni, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 giugno 1842.
Fa parte di: Idamea / Nadir e Lamea / Balletto in 3 atti / di Giovanni Briol / Napoli 5 Marzo 1842 {NA0059 C12-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C12-16_F3546]
Del Buono, Filippo
Soldati. Stefano Duca di Napoli
1843
A c.18v: Figurini[!] N.17 Sig.ri Scuagliozi[!] [ecc.]. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Stefano Duca di Napoli. Briol, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 31 luglio 1843.
Fa parte di: Stefano Duca di Napoli / Ballo Storico in 5 Atti ed un Prologo / Composto e Diretto da / Giovanni Briol / N.39 Figurini Uomini {NA0059 C13-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C13-11_F3738]
Del Buono, Filippo
Soldati. Il figlio dello schiavo
1845
Indicazione del personaggio e dell'interprete [Tucci, Coristi armati, soldati], dai repertori bibliografici e sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Il figlio dello schiavo. Puzone, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nel 1845.
Fa parte di: Il Figlio dello Schiavo / Fondo / 1845 / Poesia del Sig.r D'Arienzo / Musica del M.o Puzone {NA0059 C27-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C27-3_F7771]
Del Buono, Filippo
Soldati. Il bosco di Dafne
1864
Indicazione del personaggio in alto al figurino, a matita.
'note all'opera:' Il bosco di Dafne. De Giosa, Nicola, compositore. Il dramma cristiano fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 16 aprile 1864.
Fa parte di: Bosco di Dafne / Musica del M.o de Giosa Nicola / Carnevale 1864 S. Carlo {NA0059 C18-12}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-12_F5500]
Del Buono, Filippo
Soldati. Il sarto di Sondrio
1843
In alto, sul figurino: N.11 / Soldati; a c.12r: Sig.ri Comito, Bottiglier [ecc.]. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Il sarto di Sondrio. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Graviller, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nel 1843.
Fa parte di: Fondo / 1843 / Uomini / Note / del Vestiario pe' l ballo / Il Sarto di Sondrio / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C11-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-1_F3016]
Del Buono, Filippo
Soldati. Stefano Duca di Napoli
1843
A c.17v: Figurini[!] N.16 Sig.ri Iorio, Tata / e 20 Soldati [ecc.]. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Stefano Duca di Napoli. Briol, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 31 luglio 1843.
Fa parte di: Stefano Duca di Napoli / Ballo Storico in 5 Atti ed un Prologo / Composto e Diretto da / Giovanni Briol / N.39 Figurini Uomini {NA0059 C13-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C13-11_F3737]
Del Buono, Filippo
Soldati. Matilde e Malek Ahdel
1847
A c.48v: N.48 / 10 Soldats et Comparses paysons. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Matilde e Malek Ahdel. Gabrielli, Nicola, compositore ; Briol, Giovanni, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1847.
Fa parte di: Ordinazione del Vestiario / e Figurini per il Ballo / Malek-Ahdel / di / Giovanni Briol / Uomini / Napoli li 31 Agosto 1847 {NA0059 C5-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-1_F1340]
Del Buono, Filippo
Soldati. Matilde e Malek Ahdel
1847
A c.49v: N.49 / 10 Soldats et Comparses paysons [ecc.]. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Matilde e Malek Ahdel. Gabrielli, Nicola, compositore ; Briol, Giovanni, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1847.
Fa parte di: Ordinazione del Vestiario / e Figurini per il Ballo / Malek-Ahdel / di / Giovanni Briol / Uomini / Napoli li 31 Agosto 1847 {NA0059 C5-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-1_F1341]

