Risultati ricerca
Quilici, Folco
Folco Quilici spiega il significato del canto dei pescatori bagiuni
2005
Fa parte di: Canti Voci Suoni dal Mondo {IT-DDS0000088104000000}
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000088104003400]
Del Buono, Filippo
Figurino. Folco d'Arles
1850
Personaggio e interprete tratti dai repertori bibliografici. Interprete: Baldanza, Gaetano
'note all'opera:' Folco d'Arles. De Giosa, Nicola, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 22 gennaio 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Folco d'Arles / Parole di Sal,e Cammarano / Musica del Maestro De Giosa / Napoli / Inverno 1850 {NA0059 C25-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-11_F7228]
Del Buono, Filippo
Guido. Folco d'Arles
1850
Personaggio e interprete tratti dai repertori bibliografici. Interprete: Memmi, Michele
'note all'opera:' Folco d'Arles. De Giosa, Nicola, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 22 gennaio 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Folco d'Arles / Parole di Sal,e Cammarano / Musica del Maestro De Giosa / Napoli / Inverno 1850 {NA0059 C25-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-11_F7226]
Del Buono, Filippo
Figurino. Folco d'Arles
1850
Personaggio e interprete tratti dai repertori bibliografici. Interprete: Coro
'note all'opera:' Folco d'Arles. De Giosa, Nicola, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 22 gennaio 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Folco d'Arles / Parole di Sal,e Cammarano / Musica del Maestro De Giosa / Napoli / Inverno 1850 {NA0059 C25-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-11_F7232]
Del Buono, Filippo
Figurino. Folco d'Arles
1850
Personaggio e interprete tratti dai repertori bibliografici. Interprete: Arati, Marco
'note all'opera:' Folco d'Arles. De Giosa, Nicola, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 22 gennaio 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Folco d'Arles / Parole di Sal,e Cammarano / Musica del Maestro De Giosa / Napoli / Inverno 1850 {NA0059 C25-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-11_F7221]
Del Buono, Filippo
Arturo. Folco d'Arles
1850
Personaggio e interprete tratti dai repertori bibliografici. Interprete: De Bassini, Achille
'note all'opera:' Folco d'Arles. De Giosa, Nicola, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 22 gennaio 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Folco d'Arles / Parole di Sal,e Cammarano / Musica del Maestro De Giosa / Napoli / Inverno 1850 {NA0059 C25-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-11_F7223]
Del Buono, Filippo
Figurino. Folco d'Arles
1850
Personaggio e interprete tratti dai repertori bibliografici. Interprete: Baldanza, Gaetano
'note all'opera:' Folco d'Arles. De Giosa, Nicola, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 22 gennaio 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Folco d'Arles / Parole di Sal,e Cammarano / Musica del Maestro De Giosa / Napoli / Inverno 1850 {NA0059 C25-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-11_F7227]
Del Buono, Filippo
Figurino. Folco d'Arles
1850
Personaggio e interprete tratti dai repertori bibliografici. Interprete: Salvetti, Anna
'note all'opera:' Folco d'Arles. De Giosa, Nicola, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 22 gennaio 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Folco d'Arles / Parole di Sal,e Cammarano / Musica del Maestro De Giosa / Napoli / Inverno 1850 {NA0059 C25-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-11_F7225]
De Giosa, Nicola
Folco d'Arles
copia di vari copisti1860-1890
Titolo uniforme: Folco d'Arles; 2S,2T,2B,Coro(S,T,B),ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,cbs,timp,gc,triang,arp,vl1,vl2,vla,vlc,b,banda
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0163135]
Quilici, Folco
Oceano / di Folco Quilici
Bari : De Donato.1972
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0462371]
T.S.
Chi ci spiega questo rebus?...
FIRENZE1864-01-01-1864-12-31
In basso a sinistra, firma: "T.S". In alto al centro: "Chi ama l'Italia e vuol Roma Capitale, aspetta ben volentieri due anni, i preti, i codini e gli arruffoni che odiono l'Italia ci vogliono andar subito!" Sul verso timbro: "Biblioteca Vittorio Ema...
Vignetta apparsa su "IL LAMPIONE", Firenze, 15 ottobre,1864. Vittorio Emanuele 2. ferma Gianduia che, trasportato a braccia da preti e repubblicani, si dirige verso Roma. Cfr. Caricature e satire p. 63 - 64
Fa parte di: ALBUM DI CARICATURE POLITICHE DI MATA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2604]
Bizet, Georges <1838-1875>
Orchestra del Teatro alla Scala <Milano> [interprete]; Cavagnaro, Tullio [donatore]
I pescatori di perle : Brahma! Gran Dio... : atto 1.o ; Siccome un di'... : atto 2.o / Bizet ; Toti Dal Monte, soprano e Coro con acc. Proff. d'Orchestra del Teatro alla "Scala" diretti dal M.o G. Nastrucci e dal M.o Sabajno
Milano : Grammofono, 19..1901-1968
Comprende: Brahma! Gran Dio! {IT-DDS0000045816000100}
Siccome un di'... {IT-DDS0000045816000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000045816000000]
Del Buono, Filippo
Pescatori. Loretta l'indovina
1859
Indicazione dei personaggi e degli interpreti, rispettivamente, in calce al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Loretta l'indovina. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 17 novembre 1859.
Fa parte di: Figurini / Pel ballo / Loretta l'Indovina / 1859 {NA0059 C21-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-9_F6217]
Del Buono, Filippo
Pescatori. Guglielmo di Provenza
1846
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Corifee e corifei
'note all'opera:' Guglielmo di Provenza. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Graviller, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 6 luglio 1846.
Fa parte di: Fondo / 1846 / Uomini / Note / del Vestiario occorrente pe'l ballo / Guglielmo di Provenza / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C17-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-14_F5284]
Cerrone, Felice
Pescatori. Il pirata
1834
Indicazione del personaggio da elenco a p.8 del libretto e dai repertori bibliografici.
'note all'opera:' Il pirata. Villa, Giuseppe, coreografo ; Bellini, Vincenzo, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 24 luglio 1834.
Fa parte di: Ballo / Il Pirata / 1834 {NA0059 C27-12}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C27-12_F7895]
Del Buono, Filippo
Pescatori. Loretta l'indovina
1859
Indicazione dei personaggi e degli interpreti, rispettivamente, in calce al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Loretta l'indovina. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 17 novembre 1859.
Fa parte di: Figurini / Pel ballo / Loretta l'Indovina / 1859 {NA0059 C21-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-9_F6219]
Studio Fotografico Moderno
Centro fotografico Tifernate
Pescatori in barca
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 1955 circa1955
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 247 (216)
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC247(216)_N_SEL1_017]
Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Napoli : pescatori in azione
[Firenze] : G. Brogi.1850
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0695417]
Salgari, Emilio
I pescatori di Trepang
Milano : Tip. Edit. L. F. Cogliati1905
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CUB0571958]