Risultati ricerca
Rondo' Veneziano
Rondo'''' Veneziano ; Flashback Collection / Rondo'' Veneziano
Italia : SONY BMG MUSIC2006
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000091672000000]
Bianchi, Antonio <ca. 1710-1772>
Baglioni, Giovanna <interprete>; Galassi, Giuditta <ballerino>; Guidi, Antonia <ballerino>; Morigi, Andrea <interprete>; Goresi, Vincenzo <cantante>, interprete; Piatti, Teresa <interprete>; Agostinelli, Angela <interprete>; Baglioni, Rosa <interprete>; Bonucci, Gasparo <ballerino>; Buroni, Antonio <1738-1792>, compositore; Corticelli, Luigi <sec. 18.-19.>, ballerino; Maffei, Lazzaro <personale di produzione>; Mei, Silvestro <ballerino>; Terrades, Antoine <ballerino <coreografo>; Terrades, Antoine <ballerino; Urbani, Andrea <scenografo>; Bedotti, N <ballerino>; Serrani, Cristoforo <ballerino>; Bertetti, Vittoria <ballerino>; Baffi, Caterina <ballerino>; Bettini, Giacomo <ballerino>; Dessales Terrades, Anna <ballerino>; Biggiani Mei, Elena <ballerino>; Riccoboni Corticelli, Rosa <ballerino>; Secchioni, Giuseppe <interprete>; Galeotti, Vincenzo <ballerino>
Le villeggiatrici ridicole, dramma comico per musica d'Antonio Bianchi veneziano. Da rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassiano nell' autunno dell'anno 1765
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1765
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: Compositore, attori, ballerini, coreografo e costumista ; A p. 5: Mutazioni di scene e scenografo
Titolo uniforme: LE VILLEGGIATRICI RIDICOLE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321014]
Piazza, Antonio <1742-1825>
Palombo, Giovanna <interprete>; Righetti, Luigi <interprete>; Maggiori Galieni, Angelica <interprete>; Michieletti, Vincenzo <interprete>; Ferrerio, Michele <interprete>; Tomasini, Antonia <ballerina>, ballerino; Calegari, Natale <personale di produzione>; Campioni, Antonio <sec. 18.>, ballerino; Cavi, Giovanni Battista <compositore>; Conti, Vincenzo ; scenografo> <sec. 18; Corelli, Gasparo <personale di produzione>; Costa, Girolamo <ballerino>; Gasperi, Giuseppe <scenografo>; Monti, Regina <ballerino>; Olivieri, Luigi <coreografo ; sec. 17.-18.>, ballerino; Pazzini, Ranieri <ballerino>; Boggini, Gaetano <ballerino>; Bacilei, Giuseppe <ballerino>; Bernasconi, Chiara <ballerino>; Boggini, Antonio <ballerino>; Tadei, N <ballerino>; Rich, N <ballerino>; Petrogalli, N <ballerino>; Migliorucci, Margherita <ballerina>, ballerino; Salvadori, Rosa <ballerino>; Luzzio, Eusebio <ballerino>; Bianchi, Carlo <ballerino>; Perelli, Vincenzo <ballerino>; Martelli, Teresa <ballerina>, ballerino; Martelli, Maria <ballerina>, ballerino; Monti, Mariana <ballerino>; Gambuzzi, Innocenzo <coreografo>
La prepotenza delusa, dramma giocoso per musica in due atti d'Antonio Piazza veneziano. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di S. Samuele nel carnovale dell'anno 1777
In Venezia : Gio. Battista Casali [Venezia ; Casali, Giovanni Battista]1777
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 5-7: personaggi, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene ; Contiene il ballo Medonte
Titolo uniforme: LA PREPOTENZA DELUSA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318303]
Bianchi, Antonio <coreografo <; 1758-1817p>>
Baglioni, Giovanna <interprete>; Baglioni, Rosina <interprete>; Galassi, Giuditta <ballerino>; Falchi, Francesca <ballerino>; Morigi, Andrea <interprete>; Goresi, Vincenzo <cantante>, interprete; Piatti, Teresa <interprete>; Agostinelli, Angela <interprete>; Secchioni <interprete>; Saiz, Angelica <cantante>, interprete; Cambi, Giuseppe <ballerino>; Terrades, Antoine <ballerino <coreografo>; Terrades, Antoine <ballerino; Urbani, Andrea <scenografo>; Zampieri, Pietro <scenografo>, ballerino; Galassi, Gesualda <ballerina>, ballerino; Bonuzzi, Gasparo <ballerino>; Bedotti, N <ballerino>; Serrani, Cristoforo <ballerino>; Dessarades, Anna <ballerino>; Corticelli, Rosa <ballerino>; Bertetti, Vittoria <ballerino>; Baffi, Caterina <ballerino>; Bettini, Giacomo <ballerino>; Zampieri, Maria <ballerino>; Secchioni, Giuseppe <interprete>; Dadei, Antonio <ballerino>; Latilla, Gaetano <compositore>
La buona figliuola supposta vedova, dramma comico per musica d'Antonio Bianchi veneziano, da rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassiano in Carnovale dell'anno 1766
In Venezia : appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1766
Il nome del compositore a p. 5 ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: l'autore a chi legge ; Alle pp. 4-5: personaggi ; A p. 6: ballerini ed altre responsabilita? ; A p. 7: mutazioni di scena ed altre responsabilita?
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012541]
Conti, Antonio <1677-1749>; Maffei, Scipione
Risposta del signor abate conte Antonio Conti, nobile veneziano, alla difesa del libro delle Considerazioni intorno alla generazione de' viventi, ec. indirizzata al sig. marchese Scipione Maffei
appresso Jacopo Tommasini1716
Le [3] p. finali bianche; alle pp. 163 e segg.: Lettere scritte al sig. abate Conti intorno alla sua dissertazione, e al libro delle considerazioni del sig. Nigrisoli.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PUVE005990-362841]
Carpani Giuseppe
Sul libro: Dell'imitazione pittorica ecc. ecc. di Andrea Majer, veneziano. Lettera I di Giuseppe Carpani al Direttore di questo Giornale
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1819:A. 4, set., 1, vol. 15) {EVA 207 F15951}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300215]
Carpani Giuseppe
Sul libro: Dell'imitazione pittorica ecc. ecc. di Andrea Mayer, veneziano. Lettera III ed ultima di Giuseppe Carpani al Direttore di questo Giornale
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1819:A. 4, dic., 1, vol. 16) {EVA 207 F15954}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300275]
Carpani Giuseppe
Sul libro: Dell'imitazione pittorica ecc. ecc. di Andrea Mayer, veneziano. Lettera II di Giuseppe Carpani al Direttore di questo Giornale
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1819:A. 4, nov., 1, vol. 16) {EVA 207 F15953}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300271]
Il matrimonio del secolo passato, col quale si descrive i grandissimi travagli che provava l'uomo maritato. Versi di un improvvisatore veneziano
Bologna : tip. della Colomba, [Dopo il 1750][Dopo il 1750]
Testo stampato a colonne sulle facciate esterne, recto della prima carta e verso della seconda carta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE056472_LET.POP.M96]
Lucchese, Matteo <1705-1776>
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Riflessioni sulla pretesa scoperta del sopraornato toscano espostaci dall'autore dell'opera degli anfiteatri, e singolarmente del Veronese fatte da Matteo Lucchese architetto veneziano
Venezia : presso Stefano Monti [Monti, Stefano]1730
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIAE005691]
Tessier, Andrea <1819-1890> [curatore]; Zendrini, Angelo
Sei lettere d'illustri italiani al prof. ab. Angelo Zendrini veneziano / pubblicate per la prima volta in occasione delle nozze Giuriato-Mansutti [da Andrea Tessier]
Venezia : G. Antonelli1856
In cop.: Nozze Giuriato-Mansutti
Altri titoli:'variante del titolo:' Nozze Giuriato-Mansutti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649903]
Vivaldi, Antonio <1678-1741>
Stefani, Federico
Sei lettere di Antonio Vivaldi veneziano maestro compositore di musica della prima meta del secolo 18. / [a cura di Federico Stefani]
Venezia : Tipografia del commercio di Marco Visentini1871
Pubblicato per le nozze di Pasquale Dal Covolo e Antonietta Guarnieri ; Nome del curatore a p. 5 ; Ed. di 100 esempl
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIA0111279]
Curci, Giuseppe Maria
*In Torino nel Regio Teatro, nel Solimano / 1782 / Resta in pace amato bene / Rondò / Del Sig.r D. Giuseppe M.o Curci Napolitano
Copia1782
Fa parte di: *16 brani vocali {FR0084-01F19 A-O}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01F19_C]
Cimarosa, Domenico
*Oreste Real teatro S. Carlo 1783 / Recita.vo con Rondò / Cara parte del mio core / Musica / Del Sig.r D. Domenico Cimarosa
Copia1783
Fa parte di: *11 brani vocali {FR0084-01D19 A-K}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01D19_E]
*Chieti / Originale / Recit.vo e rondò / Mentre rendo a te la vita, pazza / p. Servizio di S. E. il Sig.e Caval.e D. Ignazio Ferrante, Regio Consigliere
Copia[fine 18.sec.-inizio 19.sec.]
Fa parte di: *5 arie {FR0084-01D14 02ae}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01D14_02d]
Sarti, Giuseppe
*In Firenze 1779 / Mia speranza io pur vorrei / Rondò / Con / Violini, Flauti traversi, Corni, Viola e / Basso / Del Sig.r Giuseppe Sarti
Copia1779
Fa parte di: *2 arie {FR0084-01B23 03ab}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01B23_03b]
*Chieti / Originale / Recitativo ÿ Rondo / Grandi ÿ ver son le tue pene, mà / P. Servizio di S. . Il Sig.e Cava.e D. Ignazio Ferrante, Regio Consigliere / 1800
Copia1800
Fa parte di: *5 arie {FR0084-01D14 02ae}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01D14_02a]
Bianchi, Francesco
*Napoli Teatro Reale di S. Carlo / 1781 / Rec.vo con Rondò / Resta in pace o mio tesoro / Del Sig.r / D. Francesco Bianchi Cremonese
Copia1781
Fa parte di: *2 arie {FR0084-01B23 03ab}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01B23_03a]
Schuster, Joseph <1748*1812>
Nel Teatro di S.Carlo 1776 / La Didone abbandonata / Recit.vo e Rondo / Io vi lascio, e quest'addio / Del Sig.re D.n Giuseppe Schuster / Sassone [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Didone abbandonata . Io vi lascio e quest'addio . 1776a . S, vl1, vl2, vla, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0079726]
Naumann, Johann Gottlieb
Todi, Luisa <1753-1833> [interprete]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Nella Didone Cantò M.a Todi | Rondò | Se ti perdo amato oggetto | Del Sig.r Amadeo Nauman | Nel Nobile Teatro di S.Samuele | L'autunno | 1790
[1791-1800]1790-1800
Riferimenti: C.Sartori, I libretti italiani...n.7859: Didone abbandonata / Musica di diversi celebri maestri ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio firma autografa di Biagio Quilici
Titolo uniforme: Didone abbandonata. SE TI PERDO AMATO OGGETTO. S, vl1, vl2, ob1, ob2, cor1, cor2, vla, fag1, fag2, b. 1790
Altri titoli:'variante del titolo:' SE TI PERDO AMATO OGGETTO
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000216_2]
Andreozzi, Gaetano <1755-1826>
Lusini, Caterina [interprete]; Pernice, Francesco <sec. 19.> [possessore precedente]
N.7 |Rondò | Del | Sig.re Andreozzi detto Iomellino | Cantato dalla Sig.ra Caterina Lusini Roma.na | In Lucca nel Carnevale | L'Anno 1783 | Resta ingrato Traditore
Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio:Ad uso di Francesco Pernice
Personaggi e interpreti: Livia: Lusini, Caterina, soprano
Titolo uniforme: Resta ingrato traditore. S, vl1, vl2, ob1, ob2, cor1, cor2, vla1, vla2, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Resta ingrato traditore
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000162_2]

